Ricerca, Innovazione e Capitale Umano - Programmazione 2007-2009 1 © Comune di Milano Milano Comune di Milano Città dell’Innovazione: trasferimento tecnologico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca e innovazione: opportunità e risorse per le imprese della moda Carpi, 19 giugno 2006.
Advertisements

Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Gruppo di lavoro italiano WG5 Identificazione dei bisogni degli utenti e criteri di qualità per un accesso comune DAL MANUALE PER LA QUALITA DEI SITI WEB.
ICON project WP No.3 Sistema di gestione della Conoscenza e progetto pilota di Ecosistema Digitale per il Business Ministero dell'Economia e delle Finanze.
QUALITY CENTER NETWORK in Provincia di Modena
Consorzio Politecnico Innovazione
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
ARTEX CENTRO PER LARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA Strategie dimpresa e di marketing delle imprese artigiane del settore alimentare in.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
Prof. Emilio Bartezzaghi Innovazione e Internazionalizzazione. Workshop: LInnovazione nei processi di internazionalizzazione Lecco, 20 gennaio 2006.
Il progetto EASE & SEE Evento Progetta! L'innovazione sociale per la crescita locale Venezia, 3 luglio 2013 Michele TestolinaComune di Venezia.
I DISTRETTI AD ALTA TECNOLOGIA : Milano 16 maggio 2005 Intervento di Maria Pia Redaelli.
La rete della Qualità in Lombardia Università Collaborano alla realizzazione del progetto Scuole, Università, Imprese per il successo formativo e professionale.
Università degli Studi del Molise
Supporto alla specializzazione internazionale di studenti/ricercatori nei settori delle imprese creative MI.
Dalla ricerca alla governance dellinnovazione Alessio Misuri.
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
la Regione Toscana dal 2011 ha adottato una strategia integrata di interventi, in grado di operare sia sull'emergenza sia su interventi per promuovere.
OPPORTUNITA PER Giovani e ImpreseGiovani e Imprese OPPORTUNITA PER Giovani e ImpreseGiovani e Imprese Diritto al Futuro: Fondo Mecenati N. 1 TI TROVI IN.
Comune di Crema Assessorato allIstruzione, Formazione, Università e Lavoro INFORMATICA PER I PROCESSI DI IMPRESA 2° workshop Roadmap cremasca della collaborazione.
FONDAZIONE MINOPRIO Identification Card 22 Maggio 2009
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
Università Politecnica delle Marche Industrial Liaison Office
18/05/ Maggio 2004 Comitato Strategico. 18/05/20042 n I risultati raggiunti nel percorso di pianificazione strategica n Lo stato di.
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
Piano di azione per la Ricerca, l’Innovazione e l’ICT.
Le risorse “uniche” da valorizzare nelle diverse realtà locali AMBROSIANEUM Milano 5 febbraio
La Camera di Commercio di Alessandria per la ripresa economica I grandi progetti 1. CREDITO Obiettivo: Agevolare l’accesso al credito per le piccole e.
NEW JOBS LA SCELTA DELL’INTRAPRENDENTE, L’INVENTIVA DELL’ORIGINALE.
IL TERRITORIO DI MILANO Il Piano di azione territoriale per la conciliazione famiglia-lavoro e la sua evoluzione.
Tre Regioni leader in Europa
Cos’è Expo Milano 2015 Expo Milano 2015 rappresenta una grande opportunità per il nostro Paese, un volano per la nostra economia e una sfida a livello.
Casi di successo nel rapporto con le scuole e le università
POLITECNICO CALZATURIERO
Formazione e Sviluppo Formazione e ricerca per lo sviluppo delle competenze professionali POLITECNICO CALZATURIERO.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
POLI.design in collaborazione con Innova.com organizza un Master di livello universitario.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Milano 1 Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Statistiche dell’istruzione.
Ricerca, Innovazione e Capitale Umano - Programmazione © Comune di Milano Milano Comune di Milano Città dell’Innovazione: trasferimento tecnologico.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
DISTRETTO CULTURALE DELLA PROVINCIA DI CREMONA. FASE 1: INDAGINE CONOSCITIVA Nel 2006 Fondazione Cariplo affida al Politecnico di Milano uno studio generale.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
©2006 Fondazione Politecnico di Milano Quando l’innovazione fa sviluppo - L’esperienza della Fondazione Politecnico Quando l’innovazione fa sviluppo L’esperienza.
“INFO DAY REGIONALE TOSCANA” FIRENZE 3 LUGLIO 2013 LE POLITICHE E I FINANZIAMENTI EUROPEI PER L’ECOINNOVAZIONE MINISTERO DELL’AMBIENTE DELLA TUTELA DEL.
INVASIONI CREATIVE Lecce, 24 settembre Con la CULTURA & la CREATIVITA’ si mangia Il 14 agosto 2015 è stato approvato dalla Unione Europea il Programma.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
© Comune di Milano 1 Milano BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Milano febbraio 2010.
Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa addetti Contrattazione.
Giornata della trasparenza UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Giornata della trasparenza - MILANO, 18 DICEMBRE 2015 Ricerca e Internazionalizzazione Il Rettore.
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
Aziende manifatturiere innovatrici. Italia ATTIVITA’ ECONOMICHE Agricoltura Estrazione di minerali Manifatturiero - industrie alimentari.
Incontro Giovani e Lavoro 18 novembre 2013 INCONTRO GIOVANI/LAVORO Mantova, 29 novembre 2013.
PROFESSORI ORDINARI PROFESSORI ASSOCIATI RICERCATORI DONNE ,7% CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO CONCONTRATTO A TERMINE DONNE ,5%
1 Il ruolo dell’università nel territorio piacentino Paolo Rizzi Giornata dell’Economia 11 maggio 2012 Piacenza.
Pierangela Tedde Consorzio Eurosportello Confesercenti EIC IT 362.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Direzione Politiche Comunitarie Giuseppe Mella – Comune di Venezia OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO Giovedì 29 Ottobre 2009 Gli strumenti di comunicazione.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
IL MILANO FASHION INSTITUTE C onsorzio per l’alta formazione creato nel 2007 da Università Bocconi, Università Cattolica e Politecnico di Milano. U nico.
Incontro con l’Agenzia Spaziale Italiana Roma, 24 novembre 2011 Ing. Domenico Testa Amministratore unico Sviluppo Italia Molise.
GIOVANI CO-MANTOVA UNA RETE TERRITORIALE DI TALENT GARDEN PER LO SVILUPPO DELL’ECONOMIA COLLABORATIVA SUL TERRITORIO PIANO PER LE POLITICHE GIOVANILI DELLA.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
Dottorato tecnologico Iaia Masullo, INFN-sez. Napoli Frascati riunione referenti TT
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
IL TESSILE BIELLESE CENTRO RETE BIELLESE ARCHIVI TESSILE E MODA Centro Rete Biellese Archivi tessile e moda MEMORIE IN MOVIMENTO MARKETING Biella
Unità Trasferimento Tecnologico (UTT) Lo strumento ENEA per la valorizzazione dei risultati della ricerca Bologna, 16/3/2012.
Transcript della presentazione:

Ricerca, Innovazione e Capitale Umano - Programmazione © Comune di Milano Milano Comune di Milano Città dell’Innovazione: trasferimento tecnologico e sviluppo economico FLAGSHIP PROJECT: The Fashion Institute of Milan In collaborazione con le Direzioni Attività Produttive, Sviluppo del Territorio, Politiche del Lavoro e dell’Occupazione, Turismo, Marketing Territoriale, Identità Ed inoltre in collaborazione con la Camera Nazionale della Moda, il Consorzio “Politecnico, Bocconi, Cattolica”, IULM ed il CILEA

Ricerca, Innovazione e Capitale Umano - Programmazione © Comune di Milano Milano Comune di Milano Città dell’Innovazione: trasferimento tecnologico e sviluppo economico FLAGSHIP PROJECT: The Fashion Institute of Milan Caratteristiche del settore ITALIA LOMBARDIA MILANO addetti 2.fatturato di circa 64 miliardi di euro nel di cui oltre il 50% di esportazioni imprese attive (al terzo trimestre del 2006) imprese attive 2.17% del totale nazionale 3.seconda solo alla Toscana 1.9,3% delle esportazioni di moda italiana nel mondo 2.Circa 12 mila imprese legate al settore moda (800 show room) 3.14 scuole che ospitano circa studenti, il 50% dei quali sono stranieri

Ricerca, Innovazione e Capitale Umano - Programmazione © Comune di Milano Milano Comune di Milano Città dell’Innovazione: trasferimento tecnologico e sviluppo economico FLAGSHIP PROJECT: THE FASHION INSTITUTE OF MILAN I programmi di ricerca: - Studio e progettazione del portale della moda italiana - Studio di fattibilità per il progetto strategico “Made in Italy”: identificazione dei temi prioritari e definizione di un progetto di finanziamento per il Ministero per lo Sviluppo Economico Co-finanziamento dell’Incubatore della moda della Camera Nazionale della Moda Italiana Co-finanziamento del piano di sviluppo delle attività previste nel “The Fashion Institute of Milan” – progetto Garibaldi Co-finanziamento delle attività di formazione promosse dal consorzio “Politecnico, Cattolica, Bocconi” e Università IULM, borse di studio Co-finanziamento alle azioni di supporto allo sviluppo di Start-up/Spin-off del settore

Ricerca, Innovazione e Capitale Umano - Programmazione © Comune di Milano Milano Comune di Milano Città dell’Innovazione: trasferimento tecnologico e sviluppo economico FLAGSHIP PROJECT: THE FASHION INSTITUTE OF MILAN Obiettivi d’impatto: -sostenere e potenziare l’”incubatore della moda” del comune; -costituire un punto di riferimento per il sistema moda; -costituire una base operativa per nuove start-up; -incrementare il livello tecnologico delle imprese del settore (ICT, nuovi materiali); -sostegno e sviluppo delle attività artigianali; -promozione e sostegno delle attività formative (masters, corsi di laurea); -incrementare il numero di giovani imprese; -incrementare la collaborazione pubblico/privato; -diffondere la cultura di progetto ("Industria 2015", ecc.); -coordinamento con le azioni di Provincia e Regione.

Ricerca, Innovazione e Capitale Umano - Programmazione © Comune di Milano Milano Comune di Milano Città dell’Innovazione: trasferimento tecnologico e sviluppo economico FLAGSHIP PROJECT: THE FASHION INSTITUTE OF MILAN Obiettivi operativi/azioni: -sviluppo delle attività dell’incubatore del comune; -attivazione di corsi di laurea e di master nel settore; -definizione delle funzioni del "The Fashion Institute of Milan"/Progetto di fattibilità; -digitalizzazione delle principali riviste di moda nazionali ed internazionali; -catalogazione e digitalizzazione di musei ed archivi aziendali; -realizzazione della biblioteca "on line" della moda; -realizzazione del portale della moda italiana; -bandire concorsi per nuove "start-up/spin-off“; -attivare bandi per progetti di R&S.