Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Evento annuale POR FSE Regione Toscana Elena Calistri Autorit à di Gestione POR FSE Firenze,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Standard formativi minimi
Advertisements

L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Firenze, 22 aprile 2008 Gli esiti occupazionali delle attività
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 6 – Ulteriori misure anticrisi a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
STRUMENTI TECNOLOGICI PER LA PROGETTAZIONE ED IL MONITORAGGIO:
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
TITOLO VIII TCE Occupazione (inserito dal Trattato di Amsterdam 1997) Art. 125 Gli Stati membri e la Comunità si adoperano per sviluppare una strategia.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2012 VI riunione del Comitato di Sorveglianza Matera, 13 giugno 2013.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per lImpiego e la Formazione Professionale Sede Provinciale di Agrigento Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO.
Al servizio di gente unica La nuova legge regionale e gli interventi della Regione FVG per lautonomia dei giovani Direzione Centrale Istruzione, università,
La Garanzia Giovani è un progetto che intende assicurare ai ragazzi e alle ragazze tra i 15 e i 29 anni  che non studiano e non lavorano opportunità per.
programma Garanzia giovani
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE ATTIVITA’ PRODUTTIVE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 30 Maggio 2014 Stato di avanzamento Maggio 2014.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
FONDI STRUTTURALI E FORMAZIONE CONTINUA IN LOMBARDIA. IL RUOLO DELLA FLC ANALISI POR FSE - FESR REGIONE LOMBARDIA
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
IL CENTRO PER L’IMPIEGO
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
LE LINEE GUIDA VISPO: APPLICAZIONE AL POR SICILIA OBIETTIVO Dott.ssa Ornella Pagano Palermo,7 giugno 2004 FORMEZ – PROGETTO “AZIONI DI SISTEMA.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Un esempio di Programmazione integrata per lo sviluppo dei territori e delle comunità Bologna, 18 giugno 2014 Comitato di Sorveglianza Programma Operativo.
1 Ministero del lavoro e della previdenza sociale Direzione generale per le politiche per l‘orientamento e la formazione Ministero del lavoro e della previdenza.
1ª Conferenza regionale sull’integrazione lavorativa delle persone con disabilità Modena 21 e 22 maggio 2008 Il monitoraggio regionale delle politiche.
PIEMONTE 1 Luglio 2015.
GIORNATE FORMATIVE FONDI EUROPEI : OPPORTUNITA’ PER GLI ENTI LOCALI 20 OTTOBRE 2015, PESCARA Sala conferenze Fondazione PescarAbruzzo Corso Umberto.
La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani:
1 IL NUOVO PIANO DI POLITICA DEL LAVORO 02 novembre 2015.
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2014 Potenza, 16 Giugno 2015.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Paolo Calbucci Potenza, 15 marzo 2005.
La Strategia Europa 2020 Strategia decennale per la crescita e l'occupazione varata dall'Unione europea nel Non mira soltanto a superare la crisi.
Il Fondo Sociale Europeo tra contrasto alla crisi e prospettive per il futuro Livorno 2 dicembre 2011 Il progetto GiovaniSì Tirocini e stage retribuiti.
Comitato di sorveglianza POR FSE Firenze 08 maggio 2015 Rapporto Annuale di Esecuzione 2014 Maurizio De Fulgentiis.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
Giovani Sì Progetto per l’autonomia dei giovani Comitato di sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Alessandro Compagnino.
I fondi strutturali Nuova politica di coesione Economia fondata sulla conoscenza (competitiva e sostenibile) Concentrazione sulle regioni svantaggiate;
Borsa del Lavoro: un’opportunità di incontro tra domanda e offerta Dr. Massimo Giupponi “Innovazione organizzativa e qualità del lavoro: investire sul.
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana Firenze, 25 giugno 2014 ADG POR CRO FSE Garanzia Giovani in Toscana.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
Garanzia Giovani 3 dicembre Documenti di riferimento Raccomandazione Consiglio Europeo sull’istituzione di una garanzia per i giovani.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Andamento complessivo del Piano Garanzia Giovani Piemonte INFORMATIVA.
GARANZIA GIOVANI - cosa è? - come funziona? - cosa fa la Cisl? Cisl Bergamo – 7 maggio 2014.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Evento annuale POR FSE Toscana Livorno, 5 dicembre 2014.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
PROGRAMMA OPERATIVO Investimenti a favore della crescita, dell’occupazione e del futuro dei giovani Paolo Baldi Area di Coordinamento Formazione,
Evento annuale POR FSE Toscana Livorno, 5 dicembre 2014.
Fondo MICROCREDITO FSE -13 novembre A cura di Dott. Filippo Diasco.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Comitato di sorveglianza POR FSE Firenze 25 giugno 2014 Rapporto Annuale di Esecuzione 2013 Maurizio De Fulgentiis.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Comitato di sorveglianza POR FSE Montecatini Terme (PT), 14 giugno 2013 Rapporto Annuale di Esecuzione 2012 Maurizio De Fulgentiis.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Transcript della presentazione:

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Evento annuale POR FSE Regione Toscana Elena Calistri Autorit à di Gestione POR FSE Firenze, Teatro Verdi, 20 Novembre 2015 Le opportunità da cogliere al volo

Il Fondo Sociale Europeo per la Toscana Il Fondo Sociale Europeo è da sempre una partita importante per la Toscana costituendo lo strumento principale di cui disponiamo per favorire lo sviluppo delle competenze, l'occupazione e per investire sul capitale umano. Il ciclo di programmazione dei fondi, strutturali, ormai in dirittura d’arrivo, ha coinciso in pieno con quella che è una delle più gravi crisi economiche che ha interessato il nostro paese.

Se la nostra regione è riuscita meglio di altre a reagire a questa fase recessiva è stato anche grazie ad un attento e mirato utilizzo delle risorse dei fondi strutturali. Il POR CRO FSE è stata una leva fondamentale per la valorizzazione del capitale umano, l’occupazione ma, anche uno strumento imprescindibile per garantire la tenuta sociale. Grande attenzione è stata posta ai soggetti più deboli: donne, giovani, soggetti svantaggiati o espulsi dal mercato del lavoro.

Attuazione POR CRO FSE Al 30 di Ottobre 2015, a fronte di una dotazione di oltre 659 Meuro, gli impegni finanziari sono pari a 646 Meuro corrispondenti al 98% dell’assegnato. Le spese risultano essere pari a 611 Meuro corrispondenti al 92,7% dell’assegnato e al 94,6% dell’impegnato. I destinatari sono oltre 255 mila, le donne costituiscono il 54% ed i giovani il 34% circa.

Abbiamo incentivato l’occupazione e garantito i servizi sostegno del lavoro: oltre 13 mila lavoratori ( di cui il 50% donne e circa soggetti svantaggiati) sono stati assunti/ stabilizzati; oltre 4 milioni le prese in carico degli utenti da parte dei CPI Toscani cui sono stati garantiti servizi di accoglienza, orientamento, incrocio domanda/offerta di lavoro, collocamento mirato disabili, attivazione di tirocini, tutoraggio minori per l’assolvimento diritto - dovere.

Abbiamo sostenuto l’autonomia dei giovani contribuendo con oltre 100 meuro al progetto GiovaniSì, creato dalla Regione Toscana nel 2011, con specifiche misure. Primi in Italia abbiamo normato la materia dei tirocini non curriculari rendendone obbligatorio il rimborso. Grazie al POR FSE abbiamo offerto un’opportunità di tirocinio formativo ad oltre giovani (oggi sono 31 mila i tirocini complessivamente attivati in Toscana).

Da un recente rapporto di valutazione volto ad indagare gli esiti occupazionali, è emerso che a 12 mesi dallo svolgimento del tirocinio non curriculare il 57,2% dei beneficiari risulta essere occupato. Questo valore nei settori manifatturieri ad alta tecnologia sale al 71%, e al 64,5% in quelli a medio-alta tecnologia. Il 67,1% dei tirocinanti sono di genere maschile ma, il 61,8% di coloro che risultano occupati a 12 mesi, in questi settori sono donne.

Inoltre, sempre grazie al POR CRO FSE : i giovani hanno potuto beneficiare di percorsi di alta formazione; i giovani che hanno usufruito di percorsi nell’ambito dell’obbligo e del post obbligo formativo; i nuclei familiari che hanno potuto beneficiare di servizi per la prima infanzia e per la conciliazione della vita lavorativa e familiare.

oltre 71 mila lavoratori di aziende in crisi hanno beneficiato di misure di riqualificazione professionale; oltre 424 mila utenti hanno usufruito di percorsi di Web Learning tramite la piattaforma TRIO; oltre 40 mila utenti hanno beneficiato di percorsi volti all’inserimento / reinserimento lavorativo.

Il POR FSE Il POR FSE della Toscana è stato approvato dalla Commissione Europea in tempi rapidissimi (12/12/2015), premiando l’intenso lavoro svolto per riuscire a sfruttare al meglio quella che costituisce per la Toscana, insieme al POR FESR, la principale opportunità per sostenere lo sviluppo della nostra regione.

Tra il la Toscana avrà a disposizione ben 732 milioni di euro (circa 70 in più rispetto al ), articolati nei seguenti assi: Asse A Occupazione 52,2% Asse B Inclusione sociale e lotta alla povertà 20% Asse C Istruzione e formazione 23% Asse D Capacità istituzionale e amministrativa 0,8% Asse E Assistenza tecnica 4%. La dotazione finanziaria

Gli ambiti di intervento 1/3 Con il POR FSE abbiamo deciso di investire sul lavoro, con misure specifiche a sostegno dell’occupazione di giovani, donne, disabili o soggetti a rischio di esclusione sociale. Le politiche giovanili, in continuità con l’esperienza Giovanisì ed in complementarietà con il programma Garanzia Giovani avranno un grande rilievo. Ai giovani saranno dedicati oltre 255 Meuro.

Gli ambiti di intervento 2/3 Circa il 20% dell’intero programma, 145 Meuro verrà riservato ad interventi per l’inclusione sociale e la promozione delle pari opportunità. Il nostro programma punterà, inoltre, al miglioramento del sistema dell’istruzione, per una scuola che dialoghi con il mondo del lavoro ed agisca per prevenire la dispersione scolastica, e della formazione particolarmente importante nell'ottica di una crescita del sistema produttivo alle prese con problemi di adattamento e riposizionamento competitivo

Gli ambiti di intervento 3/3 Circa il 20% dell’intero programma, 145 Meuro verrà riservato ad interventi per l’inclusione sociale e la promozione delle pari opportunità. Il nostro programma punterà, inoltre, al miglioramento del sistema dell’istruzione, per una scuola che dialoghi con il mondo del lavoro ed agisca per prevenire la dispersione scolastica, e della formazione particolarmente importante nell'ottica di una crescita del sistema produttivo alle prese con problemi di adattamento e riposizionamento competitivo

L’attuazione del Programma 1/5 Ad oggi sono stati impegnati 63,7 meuro: 34,0 Meuro in anticipazione nel 2014 (corrispondente al 4,6% della dotazione); 29,7 Meuro a partire dal 2015 (corrispondente al 4,5 % della dotazione). Sono state attivate ulteriori risorse per 23,8 Meuro facendo registrare un avanzamento del programma al 11,9%. I pagamenti sono pari a 23,8 meuro.

L’attuazione del Programma 2/5 L’impegno assunto dalla Regione ha garantito la continuità dei seguenti interventi e servizi: tirocini extracurriculari e di praticantato; incentivi all'assunzione; Borse di Dottorato Pegaso; percorsi formativi IeFP; buoni servizio per l'infanzia; attività dei CPI

L’attuazione del Programma 3/5 Altri interventi sono stati avviati per: il sostegno al coworking; la qualificazione dell’offerta formativa degli istituti tecnici professionali; l’offerta formativa di istruzione tecnica superiore (ITS); il sostegno ai Lavori di Pubblica Utilità (LPU) ‏ ; i progetti formativi strategici e corsi IFTS del “Sistema Moda”.

L’attuazione del Programma 4/5 Nei prossimi mesi verranno emanati ulteriori avvisi a sostegno di: progetti formativi strategici nei settori “trasporti e cantieristica”, “meccanica ed energia”, “turismo - beni culturali, agribusiness”, “marmo, ICT, chimica- farmaceutica”; voucher per master/ dottorati all’estero; assegni di ricerca; servizio civile; tirocini curriculari e non curriculari.

L’attuazione del Programma 4/5 Nei prossimi mesi verranno emanati ulteriori avvisi a sostegno di: progetti formativi strategici nei settori “trasporti e cantieristica”, “meccanica ed energia”, “turismo - beni culturali, agribusiness”, “marmo, ICT, chimica- farmaceutica”; voucher per master/ dottorati all’estero; assegni di ricerca; servizio civile; tirocini curriculari e non curriculari;

L’attuazione del Programma 5/5 offerta formativa di istruzione tecnica superiore (ITS); servizi di accompagnamento al lavoro per persone disabili, soggetti vulnerabili e svantaggiati; servizi di cura rivolti a persone con limitazione della autonomia.

Info ed aggiornamenti Sito istituzionale Profilo Twitter hastag evento #Fsetoscana Vi ringrazio per l’attenzione