ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON SONDINO NASOGASTRICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergenze in emodialisi Trento, 9 gennaio 2007 Alessandra Zambotti
Advertisements

LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
L’ASSISTENZA AL MEDICO IN EMERGENZA
Gestione della Tracheotomia e del paziente cannulato
Framar biomedica s.r.l. e Belmont Instrument Corp.
Prof.ssa Montalcini Tiziana U.O.C. Nutrizione Clinica
La sperimentazione clinica
Ruolo del Dietista nella Nutrizione Artificiale
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Sebastiano De Maria La Rosa
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
Stefania Lencioni U.O.C. Cardiologia Ospedale Versilia
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL’IMPIANTO DI PACEMAKER DEFINITIVO
PROBLEM SOLVING NEL PAZIENTE TRAPIANTATO
LABORATORIO: IL DRENAGGIO TORACICO II anno
assistenza infermieristica all'endoscopia operativa biliare
Endoscopia Operativa in Sala Operatoria Assistenza infermieristica
LASSISTENZA INFERMIERISTICA OSPEDALIERA AL PAZIENTE CON DOLORE SALATA SONIA 25 Maggio 2002.
AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA INTENSIVA
Le infezioni delle vie urinarie
I DISPOSITIVI INTRAVASCOLARI
Norme per la manipolazione
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL’INTERVENTO CHIRURGICO
LA DETERSIONE Dott. Primo Lui Dermatologo - Mantova.
CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA
Indicazioni alla Nutrizione Artificiale (NA)
Nutrizione enterale tramite digiunostomia
Raccomandazioni per la prevenzione delle polmoniti da ventilatore
Assistenza infermieristica a pazienti affetti da alcoolismo
PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA ENDOTRACHEALE
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
INFERMIERISTICA DI BASE IV
letto ospedaliero misure ADULTI Lunghezza 2m Larghezza 1m Altezza 60cm
Obiettivo Attuare interventi adeguati ed uniformi per il trattamento
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
COME DI EVITANO ? PULIRE SEPARARE CUOCERE CONSERVARE.
Applicazione e rimozione dell’
Infermiere Ferruccio Montecchi
La nutrizione enterale
E’ utilizzato per : Può essere : IL CATETERE VENOSO CENTRALE
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
“Monitoraggio post-operatorio in T. I
Sondaggio o Cateterismo Vescicale
1 LA GESTIONE DEL DOLORE GASTRICO NEL PAZIENTE FC Carmen Loganes Centro Regionale Fibrosi Cistica FVG Clinica Pediatrica IRCCS Burlo Garofolo Trieste.
ONCOLOGY LINE I.V. Disposables
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. RUOLO DELL’INFERMIERE NELLO.
Maschera con rèservoir non rebreathing
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il Pronto.
COMPITI e RESPONSABILITA Dott.ssa : Suor Filomena Nuzzo
lateralità dell’intervento
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
Il Cateterismo delle vie urinarie
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
Sintomi del paziente tumorale
Forme farmaceutiche auricolari
La prevenzione del rischio nella gestione dei farmaci
VIRUS A H1 N1: MISURE PREVENTIVE. COMPITI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE  COLLABORARE  COLLABORARE con il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica.
diagnostici dell’apparato digerente RX ESOFAGO – RX DIGERENTE
Scenario peggiore previsto nelle settimane di picco (fine novembre- 20 dicembre?) Numero persone coinvolte in Regione ER persone sintomatiche: dal 4,5.
LA NUTRIZIONE ENTERALE: GASTRONOMIA PERCUTANEA ENDOSCOPICA (PEG)
Emergenze respiratorie Procedure salvavita. Pulizia delle vie aeree Soggetto non cosciente: visualizzazione diretta con laringoscopio Soggetto non cosciente:
Dott.ssa Monica Dotti Baggiovara, Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Definizione di una procedura-tipo per la partecipazione dei CCM al.
1 RACCOMANDAZIONE PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI, DEL SITO CHIRURGICO E DELLA PROCEDURA Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI.
PEG, GASTROSTOMIA CHIRURGICA, DIGIUNOSTOMIA, SNG
Accesso vascolare nel neonato di basso peso
COMPITI e RESPONSABILITA Dott.ssa : Suor Filomena Nuzzo
Transcript della presentazione:

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON SONDINO NASOGASTRICO LINEE GUIDA SULLA NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE RIFERITE ALLA D.R.G. N°142 DEL 26 GENNAIO 2010

DIETISTI, MEDICI E FARMACISTI LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE è una procedura terapeutica mediante la quale è possibile soddisfare i fabbisogni nutrizionali di pazienti non in grado di alimentarsi sufficientemente per via naturale. COME SI DISTINGUE? NUTRIZIONE PARENTERALE NUTRIZIONE ENTERALE COME VIENE REALIZZATA? MEDIANTE PROTOCOLLI TERAPEUTICI E SPECIFICI NECESSITA Di UN MONITORAGGIO PERSONALIZZATO QUALI OBIETTIVI? MIGLIORARE IL DECORSO CLINICO E LA PROGNOSI DI NUMEROSE PATOLOGIE MIGLIORARE LA QUALITA’ DI VITA PREVENIRE LESIONI DA DECUBITO PER REALIZZARE TUTTO CIO’ L’INFERMIERE COLLABORA CON DIETISTI, MEDICI E FARMACISTI

Materiali dei sondini: Silicone: morbido e flessibile è il più usato Poliuretano: semirigido, garantisce una lunga durata, offre più confort al paziente perché sono più sottili e morbidi La durata del dispositivo varia a seconda della ditta produttrice e non dovrebbe superare le 4-6 settimane dal posizionamento. Preparazione del materiale per il posizionamento Verificare l’integrità della confezione e la data di scadenza del SNG Guanti monouso, Visiera anti-schizzo telo monouso, Tubetto del gel Siringa cono catetere Cerotto Bicchiere di acqua e cannuccia Fonendoscopio tappino per sondino sacchetto per raccolta liquidi organici

Preparazione del paziente Informare il paziente e assicurarsi che sia a digiuno Anamnesi recente e remota (interventi chirur.subiti,varici esofagee) Rilevare i parametri vitali Igiene del cavo orale ed eventuale rimozione protesi dentaria Detergere la cute dell’ala nasale con acqua e sapone Posizionare il paziente seduto o semi seduto,con la testa lievemente estesa Verificare la pervietà delle cavità nasali

Esecuzione della manovra Lavaggio sociale delle mani e indossare i guanti e visiera anti-schizzo Rilevare la lunghezza NEX ( naso –orecchio-xifoide):è una stima approssimativa della distanza tra la narice e la cavità gastrica Contrassegnare il punto misurato con un cerotto Lubrificare la sonda Introdurre il sondino attraverso la narice seguendo il pavimento della cavità nasale Se il paziente è cosciente nel momento in cui ha la percezione che la sonda abbia raggiunto il faringe farlo bere dal bicchiere mediante una cannuccia Mentre il paziente deglutisce procedere con l’introduzione del sondino Ispezionare il cavo orale per controllare l’eventuale arrotolamento del sondino Posizionare il cerotto all’ala nasale e fissare il sondino in modo da evitare spostamenti Non usare soluzioni con alcool, benzina, etere, provocano irritazione della cute e alterano la composizione della sonda

Valutazione del posizionamento La presenza di tosse, dispnea, cianosi, può indicare il mal posizionamento del sondino La pratica molto comune è insufflare aria nel sondino ed auscultare con il fonendoscopio il suono prodotto in ipocondrio sinistro Il metodo migliore per determinare l’esatta collocazione di un sondino è l’esecuzione di una radiografia (difficoltà organizzative domiciliari?) In disuso è la misurazione del PH mediante cartina tornasole: un PH <5 garantisce la certezza della sede esatta

Gestione del sondino Cambiare giornalmente il cerotto di fissaggio del sondino previa detersione della cute ,farlo aderire bene ,verifica della tacca della lunghezza della sonda che sporge dal naso Mantenere un’accurata igiene della cavità nasale e del cavo orale Controllare eventuali arrossamenti dell’ala nasale e/o presenza di piccole lesioni all’interno della narice :eventualmente applicare un pezzetto di medicazione a base di idrocolloidi facendone ruotare una parte all’interno di essa Eventuali spostamenti o fuoriuscita del sondino procedere per la sostituzione alternando la narice Prima-durante-dopo la somministrazione dei nutrienti e tra farmaci diversi il sondino deve essere sempre lavato con acqua per evitare l’ostruzione e l’interazione tra farmaci

Modalità di somministrazione degli alimenti I metodi di infusione variano a seconda del volume da infondere, dalle necessità caloriche e metaboliche del paziente. Nutripompa: le pompe sono in grado di erogare in maniera precisa la quantità di alimento nel tempo Caduta: molte evidenze scientifiche ne sconsigliano l’utilizzo Bolo: viene somministrato un volume variabile da 125 a 350 ml con l’aiuto di siringhe per 4-6 volte al giorno Per la velocità della somministrazione con l’utilizzo della nutripompa si veda la stessa modalità per la PEG Grazie a tutti per l’attenzione