Clemente Rebora nacque a Milano nel 1885 e morì Verbania nel 1957. Si laureò in lettere a Milano. Al primo conflitto mondiale il poeta partecipò come ufficiale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Autori dell'Novecento Pavese Montale Ungaretti Quasimodo.
Advertisements

Cristo è risorto! Notte di Pasqua Alleluia! Alleluia! Notte gloriosa
La felicità può tardare
LEUTANASIA Secondo il Codice Penale: Secondo il Codice Penale: Omicidio del Consenziente Omicidio del Consenziente Istigazione al Suicidio Istigazione.
Il "piccolo tempo" di Giovanni Pascoli.
Giuseppe Ungaretti M’illumino D’ immenso “Mattina” L’allegria
Esequie e pastorale Seconda Parte La partecipazione della comunità
L’IMPORTANZA DELL’ASCOLTO NELLA PROMOZIONE DEL BENESSERE
Istituto comprensivo Palmi-Seminara
Poesia di Jacques Prévert
Esistevano milioni di stelle nel cielo
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
POESIE E FRASI DI DI NATALE.
Amicizia
Le preghiere del mattino
Al creato progenie noi chiediamo, affinché non si spenga lo splendore e quando un giorno accadrà che invecchiamo, che il ricordo riviva con ardore.
" I Ragazzi Che Si Amano" di Jacques Prevert
Salva le vite come le calamite Donando sangue e non spranghe Evitando malattie, agonie Donando la felicità a chi non ce l’ ha Donando la felicità.
E Mi Manchi , Amore Mio Laura Pausini
Sei bravo con i colori?! Allora guarda la figura che segue...
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
Speranza? Il concetto di speranza= fantasia, fantasioso, fantastico, immaginario, chimerico, «campato in aria», impraticabile, irrealistico, irragionevole,
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
Le sette Parole di Gesú Testo: Pedro Casaldáliga – Presentazione: Asun Gutiérrez – Musica: Purcell. Te Deum &Jubilate.
Giuseppe Ungaretti L’esperienza umana e poetica di Ungaretti si intreccia più volte nel corso della sua vita. Nella sua produzione poetica possiamo distinguere.
Gloria ed esaltazione di Cristo Quando sarò elevato da terra,
 .
“Mamme… per sempre” Tu li hai amati prima ancora di noi.
IL CROCIFISSO SILENZIOSO
13.00 E l'hai unita e piantata nellumanità, la quale tu formasti del limo della terra.
La tua amicizia è : un prezioso tesoro ....
Grande e Santa, Settimana Santa.
14° QUADRO GESU E DEPOSTO NEL SEPOLCRO (Annuncio: Pasquale 5°)
Luce sul sentiero Mascia Daniela
Esistevano milioni di stelle nel cielo.
I nostri occhi hanno visto quello che noi non avremo voluto vedere mai
La tua amicizia e' : un prezioso tesoro ....
Conoscerlo in poche parole dalle sue parole.
Nel silenzio Dio entra dentro di noi, in intimo con noi stessi.
Che cos'è la Quaresima.
QUARESIMA.
Via Crucis È ripercorrere le orme insanguinate di Gesù
Salve Regina (Poesia di Angelina Spada).
Cammino perduta nelle ombre, vestita di tristi silenzi.
13.00.
FELICE ANNO NUOVO. FELICE ANNO NUOVO Non ti auguro un dono qualsiasi, ti auguro soltanto quello che i più non hanno.
Quaresima 2007 Una Quaresima UNICA !.
Parafrasi a Silvia.
VIA CRUCIS.
A SILVIA Giacomo Leopardi.
Ciao donna !.
Silvia, ti ricordi ancora quel periodo della tua vita quando la bellezza si rifletteva nei tuoi occhi che esprimevano gioia e pudore e tu lieta e carica.
MARIA MADRE DELLA SPERANZA
A Silvia Di Giacomo Leopardi.
Atto di fede Mio Dio, perché sei verità infallibile, credo tutto quello che tu hai rivelato e la tua santa Chiesa ci propone a credere. Credo in te,
Viadolorosa Seguire Gesù dando la vita. Oggi contemplando la croce e vedendo te, Gesù, su di essa, ci rendiamo conto che la tua croce prima di essere.
nella mente mi ragiona”
dicembre 2015 Te Deum laudámus: te Dóminum confitémur. Noi ti lodiamo, Dio ti proclamiamo Signore. Te ætérnum Patrem, omnis terra venerátur.
La Madonna di Michelangelo Testo: Chiara Lubich Elaborazione grafica: Anna LolloAnna Lollo.
Il Signore ci ha amato come nessun altro mai. Ci conduce nella notte, luce nell'oscurità.
Le preghiere del mattino
Clemente Rebora La vita Nato nel 1885 a Milano, si laureò in lettere, dedicandosi poi all’insegnamento. Partecipa alla guerra in qualità di sottufficiale,ma.
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
“E sarebbe così facile se sapessimo non odiare mai, amare sempre. Perché allora saremmo così felici nel dire solo le cose che possono rendere felici gli.
Frammenti di saggezza quotidiana
“Ministri della Consolazione” Ufficio di Pastorale della Salute Diocesi di Cremona Vicino al morente: dal curare al prendersi.
Per non dimenticare... Classe 3° E C L A S S E 3 ° E Immagine classe con le mani.
Transcript della presentazione:

Clemente Rebora nacque a Milano nel 1885 e morì Verbania nel Si laureò in lettere a Milano. Al primo conflitto mondiale il poeta partecipò come ufficiale di fanteria sugli altipiani di Asiago e poi a Gorizia dove il suo già labile sistema nervoso rimase compromesso dallo scoppio di una mina. Dell’ esperienza militare resterà l’atroce testimonianza in alcune delle Poesie sparse fra il 1913 e il Tornato a Milano maturò una crisi spirituale;aderì infine alla fede cattolica trovando in essa l’appagamento a lungo ricercato. Anche nelle poesie di Rebora,come abbiamo visto nella biografia,il problema essenziale è costituito dalla ricerca di una verità capace di dare risposta ai più urgenti e inquietanti problemi dell’uomo.

 VIATICO O ferito laggiù nel valloncello, tanto invocasti se tre compagni interi cadder per te che quasi più non eri. Tra melma e sangue tronco senza gambe e il tuo lamento ancora, pietà di noi rimasti a rantolarci e non a fine l’ora, affretta l’agonia, tu puoi finire, e conforto ti sia nella demenza che non sa impazzire, mentre sosta il momento il sonno sul cervello, lasciaci in silenzio grazie,fratello. Estrema unzione,benedizione finale per l’arrivo in paradiso Piccola valle stretta Tanto chiamasti i soccorsi fino a sacrificare tre dei tuoi compagni per te,che ormai eri quasi morto e non più interi Rantolare contro di noi;il tempo per loro non trascorre mai perché sono costretti ad ascoltarlo mentre si lamenta Muoviti a morire Ti sia il massimo conforto in questa fase così delicata Si rende conto che sta per morire,ma non ha perso il senso della ragione,è cosciente,ed è a un passo dal dolore più assoluto,il coma Perde i sensi Muore. Questa poesia non esprime compassione ma bensì odio verso il compagno.

ANALISI DEL TESTO: ANALISI DEL TESTO: Qui la realtà viene posta dinnanzi ai nostri occhi nei suoi aspetti più crudi e scostanti:il corpo di un soldato,ridotto a un “tronco senza gambe” che giace morente “tra melma e sangue” (il “quasi più non eri” indica allora non solo l’imminenza della morte,ma anche la mutilazione e l’orrenda deformazione,in opposizione ai “tre compagni interi”,morti però anche essi per salvarlo.) L’orrore della sofferenza non risparmia nessuno,rendendo uguali chi sta per morire e chi è costretto ad aggrapparsi alla speranza di una dolorosa sopravvivenza. Solo la morte,nell’augurio finale,può recare a tutti un momentaneo conforto e sollievo,inducendo anche a riscoprire,nel verso finale,un ultima e intensissima forma di umana pietà e solidarietà.