Strato esterno: GLOMERULARE 5-10% Mineralcorticoidi Sotto il controllo del sistema renina-angiotensina Strato intermedio: FASCICOLATA 75% Sintesi or.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ipercortisolismo o Sindrome di Cushing
Advertisements

GLUCOCORTICOIDI: GENERALITA’
Il Doping: fenomeno tra sport e dipendenza Medico Farmacologo Clinico
DIABETE MELLITO Sindrome caratterizzata dalla presenza di valori di glicemia superiori a quelli fisiologici,dovuta ad un difetto assoluto o relativo della.
Processi regolati dal sistema endocrino
Termoregolazione Nell’organismo la produzione di calore deriva dai processi ossidativi del metabolismo energetico, dall’attività muscolare e dall’alimentazione.
Ghiandole surrenali.
Fisiopatologia della secrezione ovarica Dr. Alessandro Rossini
ADENOIPOFISI Punto di connessione tra SNC e periferia
Sindrome di Cushing e ipocorticosurrenalismo
Antagonisti a1 non selettivi
Insufficienza corticosurrenalica acuta e cronica
BREVE PERCORSO PER COMPRENDERE e PREVENIRE
Ormoni ipofisi anteriore
Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. Corso AIFI Regione Marche - 19 aprile.
STEROIDI CORTICOSURRENALICI
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
Corso elettivo “Farmaci, integratori e doping”
(sollevamento pesi, salto in alto) ATP-CP + Glicolisi anerobia
ORMONI TIROIDEI (T3 E T4) SONO SINTETIZZATI NELLE CELLS FOLLICOLARI
SISTEMA ENDOCRINO GHIANDOLE ENDOCRINE CHE SECERNONO PRODOTTI (ORMONI) PER CONTROLLARE L’ATTIVITA’ DI ALTRI ORGANI AD UNA CERTA DISTANZA L’ORMONE: PRODOTTO.
Anti-infiammotori steroidei
CLASSIFICAZIONE ISTOLOGICA
(Na x 2) + (glucosio / 18) + (azoto / 2.8).
ALTERAZIONI DELLA VOLEMIA
Potassio K+K+K+K+ills Intracellulare (ICF) Compartimento Extracellulare (ECF) Internal Balance K+K+ K+K+ External Balance Excretion meq/L
Panipopituitarismo Quadro clinico conseguente a ridotta o assente secrezione di tutti gli ormoni adenoipofisari Di solito la sintomatologia progredisce.
IL MICROCLIMA.
Reni e Dialisi R. Savino.
CHE COS’E’ QUESTO DIABETE ?
RIDUZIONE DEL FLUSSO EMATICO AGLI ORGANI VITALI
Sindrome Metabolica 1.
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
IL SISTEMA ENDOCRINO Sistema complesso di comunicazione tra cellule e organi finalizzato al controllo di numerose funzioni essenziali alla vita, quali:
COMPLICANZE DELLA CHIRURGIA CERVICALE
Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Prof. Sebastiano Squatrito
BUONGIORNO.
Jalal Nazih ed Ivan Rizzato
FARMACI A SCUOLA DIABETE MELLITO SCANZANO JONICO 11 e 14 APRILE 2014
ORMONI E DIABETE.
GLICEMIA E DIABETE MELLITO
DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana
ORMONI STEROIDEI ORMONI STEROIDEI. ORMONI STEROIDEI.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI PATOLOGIA ALCOL-CORRELATA.
MAGNESIO. Dmitrii Mendeleev ( ) The Periodic Law o f the Chemical Elements. Journal of the Chemical Society, 55, (1889) Mg 2+ : catione.
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI I
insulina e metabolismo protidico
Comunicazione intercellulare
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI URBINO
VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ DELLA RICERCA
Il pancreas endocrino.
FORMAZIONE DELL’URINA
Il sistema endocrino Indice delle lezioni: LEZIONE 1 :
CIRROSI alcool virus (virus dell’epatite B e C) sostanze tossiche
Le vitamine Molto importanti per la nostra salute
802 IndexA - Z IndexA - Z Index Index Copyright © testi e immagini - Dr. Enzo Boncompagni, Cardiologo - Italy All rights reserved Copyright.
FISIOLOGIA DEL CONTROLLO GLUCIDICO
L’EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO Prof. M. LOSPALLUTI Dipartimento Dell’emergenza e Dei Trapianti D’organo Sezione di Chirurgia d’Urgenza.
Sintetizzati, a partire dal colesterolo, nei surreni e suddivisi in tre categorie: Mineralcorticoidi che influiscono sull’equilibrio salino e regolano.
Il mantenimento di una corretta natriemia e volemia è fondamentale nel controllo della pressione a lungo- termine. Il meccanismo che effettua questo controllo.
Emergenze endocrinologiche Surrenaliche e Tiroidee Dr.ssa Cristina Biagioni Dipartimento di Emergenza e Accettazione Azienda Ospedaliero-Universitaria.
Corso di Fisiologia (integrato con Patologia generale e Microbiologia) Richiesto il 70% delle presenze del relativo Corso Integrato Docente: Dott.ssa Rosa.
“ Disordine metabolico ad eziologia multipla, caratterizzato da iperglicemia cronica con alterazioni del metabolismo dei carboidrati, lipidi e proteine,
ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-SURRENE
Corticale del Surrene.
Patologia della ghiandola surrenale
Transcript della presentazione:

Strato esterno: GLOMERULARE 5-10% Mineralcorticoidi Sotto il controllo del sistema renina-angiotensina Strato intermedio: FASCICOLATA 75% Sintesi or. Glicocorticoidi Sotto il controllo di ACTH Strato più interno: RETICOLARE 25% Sintesi di Glicocorticoidi e Androgeni Sotto il controllo di ACTH Midollare: costutuita da cellule cromafini Derivazione neuro-ectodermica Sintesi: A e NA Corticale: occupa 80-90% Deriva dalle cell del mesoderma celomatico Funzione Glucocorticoidi: controllo-modulazione del metabolismo intermedio e risposta immune Mineralcorticoidi: pressione del sangue, volemia, elettroliti Caratteri sessuali secondari nella donna (androgeni) Ipofunzione e iperfunzione ed alterazioni genetiche nella stereidogenesi

Bioritmo giornaliero Feedback retroattivi Stress ed altri fattori corticali e ipotalamici Pulsatilità

Sono ormoni steroidei che hanno un precursore in comune: IL COLESTEROLO di origine alimentare o endogena Le cellule del corticosurrene, delle gonadi e della placenta prelevano il colesterolo dalle LDL

Asse ipotalamo-pituitario-surrene Sul surrene induce la stimolazione di recettori per LDL

La specificità selettiva con cui le cellule di ognuna delle tre zone della corticale risultano capaci di sintetizzare determinati ormoni steroidei dipende dallo specifico corredo enzimatico di ciascuna zona Zona glomerulosa priva di CYP 17

Il cortisolo circola nel sangue libero, legato a proteine (CBG e alb) e come metabolita La forma libera(5%) è quella attiva Viene liberato con ritmo circadiano 50-80umo (8-10mg/m2) Inattivato a livello epatico La concentrazione plasmatica è determinata dal rapporto della secrezione, dell’inattivazione ed eliminazione Aldosterone è legato in modo meno esteso del cortisolo In rapporto ad un introito di sale

Glucocorticoidi Metabolici-  lipolisi, glicogenolisi,gluconeogenesi - utilizzazione periferica del glucosio Immunologici- risposta linfociti B e T - mediatori umorali immunità Generali- omeostasi fluidi ed elettroliti - comportamento ed attività neuropsichiche -(cognitive, umorali,ecc) Mineralcorticoidi Generali- omeostasi idrosalina extra ed intra-cellulare

Sulla stimolazione della renina concorrono diversi fattori: 1.Riduzione della volemia e della pres. arteriosa 2. Chemorecettori della macula densa (Na e Cl) 3.SN: Ortostatismo 4. Aumento introito K 5. Contrllo neg. ANP

Aldosterone: Citoplasma Recettore nucleare Geni coinvolti nell’omeostasi ionica Cortisolo Regolazione della concentrazione fisiologica degli elettroliti Mantenimento della volemia Regolazione della pressione arteriosa

Deficienza di aldosterone determina: Iponatremia Ipovolemia emoconcentrazione Ipotensione collasso Iperkalemia Ridotta escrezione di acidi acidosi Eccessiva produzione di aldosterone determina: Ipernatremia Ipervolemia Ipertensione Ipokalemia Alcalemia alcalosi metabolica e tetania

Attività sul metabolismo glucidico Aumento della neoglicogenesi epatica Mobilizzazione glicogeno muscolare Ridotta utilizzazione cellulare del glucosio IPERGLICEMIA Antagonizzano azione insulina Eccesso di glicocorticoidi provoca aumento del glicogeno epatico ed iperglicemia Deficienza provoca riduzione del glicogeno epatico e muscolare ed ipoglicemia

Metabolismo lipidico In alcuni adipociti favorisce la lipolisi in altri la lipogenesi Metabolismo proteico: negativizzazione

Le proprietà antinfiammatorie del cortisolo si manifestano a livello del microcircolo, sulle cellule (linf T h1 e Th2, eosinofili) sul rilascio delle citochine (INF, IL-1 e IL-6)

Il cortisolo ha effetti sulla composizione di acqua nell’organismo Regola il volume dei fluidi extracellulare: -ritardando l’entrata di acqua nella cellula -promuovendo l’escrezione di acqua renale Dosi elevate promuovono il riassorbimento del sodio Sistema circolatorio Aumento della gittata Aumentata sensibilità alle catecolamine, ipertensione Diminuita produzione di collagene e alterazione dei processi riparativi Sistema circolatorio Aumento della gittata Aumentata sensibilità alle catecolamine, ipertensione Sistema endocrino Diminuisce la produzionedi :TSH, GH e gonadotropine

In dosi farmacologiche possono rallentare la crescita ossea Nel feto sono importanti per lo sviluppo del fegato, intestino e produzione di surfctant Osteoporosi

Stress fisici - Traumi (fratture, ustioni, operazioni chirurgiche) - Esposizioni al freddo - Infezioni - Esercizio pesante Stress psicologici -Ansia acuta operazioni chirurgiche, esami universitari, voli aerei, situazioni nuove -Ansia cronica -Depressione Tipi di stress che inducono secrezione di cortisolo Stress fisiologici Ipoglicemia Febbre

Cortisolo: sindrome di Cushing Aldosterone: aldosteronismo

Obesità troncale Ipertensione Affaticamento Debolezza Irsutismo Amenorrea Strie porpora addominali Edema Glicosuria Osteoporosi

Sindrome di Cushing ipersecrezione autonoma di steroidi glicoattivi conseguente a tumori del corticosurrene non ha genesi ipofisaria Morbo di Cushing si indica la malattia indotta da iperproduzione di steroidi glicoattivi per iperplasia della zona fascicolata e reticolare del corticosurrene indotta da ipersecrezione di ACTH da parte dell’adenoipofisi Produzione ectopica degli ormoni da ca polmonari, pancreas, timo, ovario

Cushing iatrogeno

Patologia ACTH dip ACTH indip Patologia ipofisaria (80% adenoma) associata a iperplasia surrenalica diffusa iperplasia surrenalica micronodulare iperplasia surrenalica macronodulare iperplasia corticotropa primaria Produzione ectopica di ACTH Produzione ectopica di CRF Somministrazione esogena di ACTH Patologia surrenalica: tumori surrenalici:adenoma singolo adenomi multipli carcinoma displasia nodulare primitiva (autoimmune) Somministrazione esogena di steroidi S. da pseudocushing (depressione, alcolismo) XXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXX

acne assottigliamento dei capelli facies lunare aumento dei peli terminali incremento ponderale obesità centripeta strie rubre ipogonadismo ecchimosi Lenta guarigione delle ferite cute sottile ipotrofia muscolare iperpigmentazione infarcimento fosse sopraclavicolari gibbo di bufalo guance rosse ipertensione

Segni/sintomiIncidenza (%) Obesità tronculare Pletora faciale Intolleranza glucidica Astenia, miopatia pross. Ipertensione Alterazioni psicologiche Ecchimosi Irsutismo Amenorrea Impotenza Acne, seborrea Strie addominali Crolli vertebrali Iperpigmentazione Cefalea Esoftalmo Dolore addominale

Ha una frequenza di 8-10 casi per milione ed è più frequente nelle donne che negli uomini Tale frequenza si riferisce ai casi conclamati, ma è attualmente opinione comune che sia fondamentale sospettare un ipercortisolismo prima che i caratteristici segni e sintomi divengano evidenti

Circonferenza vita: uomini>102 cm donne>88 cm Pressione arteriosa:  130/  85 mmHg Trigliceridi:  1.69 mmol/L HDL colesterolo: uomini<1.03 mmol/L donne<1.29 mmol/L Glicemia a digiuno:  6.1 mmol/L CRITERI NCEP-ATP III : Sindrome Metabolica

Terapia cortisone Gravità della malattia Valutazione rischi/benefici del trattamento Controlli da eseguire: TBC Alterata tolleranza al glucosio Osteoporosi Ulcera, gastrite, esofagite Ipertensione, malattie cardiocircolatoria, iperlipidemia Disturbi psichici Misure per minimizzare gli effetti indesiderati: Controllo dieta: controllare l’apporto calorico per evitare il sovrappeso Controllo glicemia Ridurre l’apporto Na per diminuire edemi e ipertensione, supplemento K Controllo stress Gastroprotettori Terapia sostitutiva in donne premenopausa Calcio Vit D La terapia va interrotta a scalare

Ridotta secrezione della renina

Manifestazioni cliniche

Ridotta perfusione renale Attivazione sistema renina-angiotensina Rene Ridotta perfusione Extrarenali: insufficienza cardiaca Cirrosi Sindrome nefrosica

Il surrene ha una notevole capacità rigeneratrice e ha una riserva enorme Si hanno manifestazioni evidenti dopo la distruzione di 9/10 di tessuto cortico-surrenalico L’insufficienza cortico-surrenalica può interessare tutti gli ormoni ovvero colpire selettivamente i glicocorticoidi i mineralcorticoidi gli androgeni

Aumento nel sangue di beta- lipotropina, che libera MSH (melanocyte- Stimulating-hormone)

Primario (morbo di Addison) Autoimmune Tubercolare Tumori pimitivi o metastatici Emorragie e/o infarto Malattie infiltrative AIDS Iatrogenica (chirurgia, farmaci) Deficit familiare di glucocrticoidi Sindrome da resistenza al cortisolo Corticale (75%) Corticale e midollare Corticale e/o midollare Corticale Corticale e/o midollare Secondario/terziario Tutte le malattie ipofisarie con deficit ACTH Lesioni ipotalamiche Sospensione della terapia con steroidi Reticolare e fascicolata

Manifestazioni cliniche dell’insufficienza surrenalica Insufficienza surrenalica primaria e secondaria astenia, stancabilità, depressione anoressia, perdita di peso ipotensione ortostatica, vertigine nausea, vomito, diarrea iponatriemia, ipoglicemia, linfocitosi, anemia normocitica lieve, eosinofilia iperpigmentazione iperkaliemia vitiligine sintomi nervosi centrali