Copyright © 2006 - 2007 S.r.l. – All rights reserved – pagina 1 Call Accounting Traffic Analysis Data Mining.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
…Global Gest Deca S.r.l. 24/01/ Global gest – Deca S.r.l.
Advertisements

Overview CSR Software è una applicazione web based ideata per aiutare le imprese nella gestione e nella realizzazione del bilancio sociale. Il software.
PER UNA RILEVAZIONE PRESENZE VELOCE ED EFFICACE
Corporate Job Management®
Il sistema italiano della qualità della tensione sulle
CORSO DI SICUREZZA SU RETI II PROF. A. DE SANTIS ANNO 2006/07 Informatica granata Gruppo 2 ISP Gruppo 3 ISP.
IlTrovatore S.p.a. IlTrovatore RemoteSearch IlTrovatore mette a disposizione di portali Internet, piccole e medie imprese, tutto il suo know-how nel settore.
Unità D1 Architetture di rete.
Informatica e Telecomunicazioni
Microsoft Office Project 2003 Standard La Gestione per Progetti nella Piccola e Media Impresa Ettore dAmico Microsoft Italia.
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
REGIONE PUGLIATECNOPOLIS CSATA Sustainable and Effective Entrepreneurship Development Scheme INTERREG IIIB – CADSES WORKSHOP LA PUGLIA DELLA COOPERAZIONE.
Java Enterprise Edition (JEE)
WebProfessional Web Content Management System
Reti Informatiche.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Open Source per Piccole e Medie Imprese Economia Aziendale - AA Prof. Romano Boni VoIP e Linux Formai Beatrice Roma, 11 gennaio 2010.
Nuovi servizi per il personale
Architettura Three Tier
Digital Media Management Systems. Stati uniti Brasile Italia Spagna Messico Un team composto dai migliori professionisti del mondo nelle applicazioni.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
IL SISTEMA INFORMATICO e IL SISTEMA INFORMATIVO
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
Cos’è un CMS? Content Management System
GIADA O N L I N E.
Presentazione. Centralizzazione dei dati Comunicazione semplice e sicura tra sedi, partner, clienti e fornitori Accesso in lingua per utente Installazione.
Guida IIS 6 A cura di Nicola Del Re.
Kerio Workspace Un unico spazio per condividere files e collaborare a grandi idee Marino Vigliotti Sales Engineer Kerio Technologies.
Progetto SmartIC II. Progetto SmartIC II Applicazione sul campo Collegamento al carrello elevatore, fuori spina Collegamento al carrello elevatore.
Soluzione per la gestione Vedente, ipo e non vedente per
Calendario eventi sanitari Convocazione tramite SMS
Soluzione SIP per la gestione basata su terminali telefonici
Gestimp IV Il pacchetto software GESTIMP© di Isea S.r.l., di seguito indicato con GESTIMP©, permette di gestire la supervisione e la telegestione di impianti.
Canale Alfa Srl – Copyright 2013
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
Software realizzato da LCL Srl – Brescia – Italy.
Soluzione per la gestione
1 w w w. g a t 4. c o m WI GAT WebIngelligence rappresenta una piattaforma funzionale e tecnologica per la creazione e gestione di un datawarehouse che.
IBM Lotus Notes e Domino
Architettura e modelli disponibili. SoLo mobile solutions, architecture Software nei cellulari Appliance presso data centre cliente.
1 HOOKE powered by Habble for. 2 Le telecomunicazioni sono una risorsa per il business, saperle interpretare è strategico per ottimizzare i costi e l’attività.
L’architettura a strati
A cura di: Huber Roberto, Zaharulko Nicola, Debernardi Daniele.
Poctvet Point of Care Testing Veterinary Gestione diagnostica veterinaria Web.
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
Creato da Riccardo Nuzzone
Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 06 Febbraio 2013 Servizio Sportelli unici per le attività’
Le “nuvole informatiche”
1 Dott. Federico Del Freo a.d. Zucchetti Spa. 2 LA ZUCCHETTI Tra le maggiori realtà Italiane nel Software e nei servizi > 1700 dipendenti > 155 Ml € fatturato.
1 Federico Del Freo a.d. Zucchetti. 2 LA ZUCCHETTI Tra le maggiori realtà Italiane nel Software e nei servizi addetti di cui 500 dedicati alla ricerca.
By: Powered by:. Tecnologia Microsoft La soluzione CCAnalyzer utilizza la tecnologia OLAP (On Line Analytical Processing) di Microsoft presente nel software.
Gestire l’Autonomia Scolastica Architetture hardware e costi Dario Zucchini.
Servizi Internet Claudia Raibulet
Corso di Reti di Calcolatori LS Progetto di un server FTP in grado di coordinarsi con altri mirror per garantire QoS di Marco Buccione.
Joomlahost.it1 Presentato da Fustini Alessandro Myslq DBA e Developer certified Joomlahost.it.
Tutor Domenico Cocciaglia PARTE INTRODUTTIVA LEZIONE 1 CORSO BASE INFORMATICA /07/20151.
GATECOP Benvenuti in Gatecop, programma specializzato per la gestione delle Palestre.
Eprogram informatica V anno.
Paolo Azzani. La definizione di sistema integrato nasce dalla spicciola esigenza di poter racchiudere in un unico nucleo logico apparati e sistemi che.
Simulazione Computer Essentials
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
Il mondo del web Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
Realizzazione di hotspot wireless per l’Università degli Studi di Milano Marcello Meroni, Michele de Varda, DIVISIONE TELECOMUNICAZIONI UNIVERSITÀ DEGLI.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
Elementi di statistica con R e i database Rocco De Marco rocco.demarco(a)an.ismar.cnr.it Ancona, 17 Aprile 2012 Lezione 3.
LA GESTIONE TELEMATICA DEI CERTIFICATI DI ORIGINE presentazione WebCO IBSsas.
Scenari di Connessione NTC (1/3)  L’ NTC consente l’accesso remoto alle piattaforme NA distribuite per la rete;  Può lavorare con diverse architetture.
La gestione della rete e dei server. Lista delle attività  Organizzare la rete  Configurare i servizi di base  Creare gli utenti e i gruppi  Condividere.
Transcript della presentazione:

Copyright © S.r.l. – All rights reserved – pagina 1 Call Accounting Traffic Analysis Data Mining

Copyright © S.r.l. – All rights reserved – pagina 2 BI4Data: Business Intelligence for Data BI4Data è un applicativo con un'interfaccia WEB semplice ed intuitiva che permette di analizzare i dati relativi al traffico telefonico generato da un PABX singolo o da una rete di PABX o da un sistema telefonico di tipo VoIP. BI4Data può acquisire i Call Data Record (nel seguito CDR), generati dai PABX, in varie modalità: - seriale RS232 - socket IP - mediante connessione a database via ODBC - FTP/SFTP/FTPS – TFTP - SCP - syslog - buffer SS100 (con acquisizione da porta IP o via seriale RS232) ‏

Copyright © S.r.l. – All rights reserved – pagina 3 Software BI4Data per sistemi singoli PABX PC Windows 2000, 2003 o XP Connessione seriale o trasmissione via socket IP o FTP/SFTP/FTPS/TFTP/SCP Scenari possibili: sistemi singoli

Copyright © S.r.l. – All rights reserved – pagina 4 PABX PC Windows 2000, 2003 o XP Connessione seriale/IP Connessione LAN/WAN SS100 Scenari possibili: sistemi singoli con SS100

Copyright © S.r.l. – All rights reserved – pagina 5 BI4Data: buffer intelligente Mini server Linux embedded con MTBF pari a 148 anni! Acquisizione via porta seriale o via IP (server e client) ‏ 2 MByte di dati memorizzabili (pari a circa chiamate) ‏ Maggiore affidabilità dell’acquisizione dati grazie al buffer SS100. Memorizzazione dei dati su memoria flash Trasmissione dei dati via FTP su rete LAN/WAN verso il PC/server con BI4Data

Copyright © S.r.l. – All rights reserved – pagina 6 RS232/Socket IP LAN/WAN PC Windows 2000, 2003 o XP PABX 3PABX 4 PABX 5 Socket TCP/IP TFTP/FTP SFTP/FTPS RS232 FTP/SCP PABX 2 SS100 PABX 1 LS100 Virtual RS232 Scenari possibili: sistemi multisede

Copyright © S.r.l. – All rights reserved – pagina 7 BI4Data: semplice ma funzionale BI4Data introduce un nuovo concetto nell’organizzazione dei dati relativi alla documentazione addebiti proponendo servizi business oriented sia per gli utenti finali del singolo telefono, sia per l’attribuzione dei costi in strutture organizzative complesse, sia per l’analisi del traffico. Sono disponibili due logiche operative per la distribuzione delle informazioni: - reportistica centralizzata: consente di centralizzare la preparazione dei vari report ricorsivi, eventualmente periodici, con distribuzione automatica e mirata via mail. - reportistica demandata: consente ad ogni utente di accedere a BI4Data per consultare i dati di propria pertinenza.

Copyright © S.r.l. – All rights reserved – pagina 8 BI4Data: architettura

Copyright © S.r.l. – All rights reserved – pagina 9 BI4Data è una piattaforma scalabile È possibile gestire un unico sistema telefonico da 30 attacchi utente con un solo PC di classe Pentium 4 o gestire una complessa rete di sistemi telefonici da oltre attacchi utente con un sistema informatico di tipo distribuito. BI4Data: architettura Application servers battery Clustered Database server Load balanced WEB servers

Copyright © S.r.l. – All rights reserved – pagina 10 BI4Data: accesso ai dati

Copyright © S.r.l. – All rights reserved – pagina 11 BI4Data: accesso immediato ai dati

Copyright © S.r.l. – All rights reserved – pagina 12 BI4Data: report semplici e intuitivi

Copyright © S.r.l. – All rights reserved – pagina 13 BI4Data: report personalizzabili

Copyright © S.r.l. – All rights reserved – pagina 14 BI4Data: report grafici

Copyright © S.r.l. – All rights reserved – pagina 15 BI4Data: funzionalità - Configurazione della struttura aziendale versatile. - Tariffazione sulla base del tempo personalizzata. - Possibilità di definire gli utenti WEB sulla base di 5 profili differenti. - L’accesso ai dati è regolato da password multilivello con SSL - Generazione dei report on line e off-line con possibilità di conversione e salvataggio in formato CSV, XLS o PDF. - Generazione automatica e periodica di report sotto forma di file Excel, PDF e CSV con la possibilità di riceverli via mail o trasmetterli, tramite servizio FTP, a sistemi di data warehouse. - Distribuzione periodica, automatica e mirata, dei report ricorsivi definibili per ognielemento della struttura aziendale.

Copyright © S.r.l. – All rights reserved – pagina 16 - Importazione dei dati anagrafici relativi della struttura aziendale. - Gestione dello storico delle variazioni tariffarie e ritariffazione retroattiva del traffico già acquisito con le tabelle di tariffazione aggiornate. - Backup automatizzato del database con frequenza giornaliera o settimanale. - Supporto nativo per server multi processore in ambiente Windows 2000 o 2003 server. - Generazione di report relativi al log delle attività relative ai report periodici e batch dell’applicativo, per monitorare il costante funzionamento del sistema. - Verifica automatizzata dell’acquisizione dati con segnalazione via mail di eventuali anomalie. BI4Data: funzionalità

Copyright © S.r.l. – All rights reserved – pagina 17 BI4Data: Traffic Analysis

Copyright © S.r.l. – All rights reserved – pagina 18 BI4Data: Traffic Analysis

Copyright © S.r.l. – All rights reserved – pagina 19 BI4Data: Traffic Analysis

Copyright © S.r.l. – All rights reserved – pagina 20 BI4Data: funzionalità Traffic Analysis - Report orientati al monitoraggio delle prestazioni funzionali di un sistema telefonico di tipo ACD (Automatic Call Distributor). - Calcolo dei parametri statistici di intensità: numero occupazioni, numero conversazioni, numero abbandoni per chiamate uscenti ed entranti; durata occupazioni, durata conversazioni, durata attesa risposta, durata abbandono per chiamate uscenti ed entranti. - Calcolo dei parametri statistici di qualità: tempo medio di occupazione, conversazione, attesa risposta e abbandono per chiamate uscenti ed entranti; ASR (Answer Seizure Ratio - Rapporto fra conversazioni e occupazioni) ‏ - Statistiche sull'intensità di traffico e sulla distribuzione del traffico per direttrice e per interno.

Copyright © S.r.l. – All rights reserved – pagina 21 BI4Data: Data Mining

Copyright © S.r.l. – All rights reserved – pagina 22 BI4Data: funzionalità Data Mining Screening della configurazione di un centralino: report periodici per monitorare con frequenza giornaliera, settimanale, mensile o bimestrale, la configurazione del centralino, valutando se sono state introdotte nuove linee o interni, se tutte le linee vengono utilizzate e quindi sono operative, o se il numero di linee è adeguato al traffico transitante sul PABX. Abusi sul traffico: report periodici in grado di valutare, ad esempio, la generazione di traffico verso una determinata lista di numeri “proibiti”, o il superamento di un certo volume di traffico da parte di un interno o gruppo di interni, evidenziando situazioni anomale o abusi. Variazioni anormali del traffico: report periodici in grado di valutare variazioni del volume o della distribuzione di traffico, oltre una determinata soglia prefissata, evidenziando situazioni anomale o non previste.

Copyright © S.r.l. – All rights reserved – pagina 23 BI4Data: configurazione semplice

Copyright © S.r.l. – All rights reserved – pagina 24 BI4Data: prerequisiti Le caratteristiche minime per l'installazione di BI4Data sono le seguenti: - PC/server con sistema operativo Windows 2000 (professional o server), Windows XP Professional, Windows Processore di classe Pentium IV a 2 Ghz o superiore (sono supportati sistemi multiprocessore). - Memoria minima 512 MB consigliata 1 GB o superiore. - Spazio libero su HD per l'installazione 250 MB – 300 MB l'anno ogni 100 attacchi utente per i dati. - Scheda di rete 10/100 e porta USB

Copyright © S.r.l. – All rights reserved – pagina 25 BI4Data: le licenze Il software BI4Data viene licenziato secondo tre parametri: - funzionalità abilitate: - Call Accounting - Data Mining - Traffic Analysis - numero di utenti web simultanei: 1, 5, 10, 20, 30, 50, numero di attacchi utente: 24, 48, 96, 150, 300, 500, 1.000, 2.000, 5.000, ,

Copyright © S.r.l. – All rights reserved – pagina 26 BI4Data: la compatibilità Windows Linux Mac OS X

Copyright © S.r.l. – All rights reserved – pagina 27 BI4Data: la compatibilità lato client Sono supportati i browser più usati per i sistemi operativi più diffusi: Windows: Internet Explorer 6, Internet Explorer 7, Firefox 1.5, Firefox 2.0, Opera 9, Netscape 8, ecc... Macintosh: Firefox 1.2, Firefox 1.5, Firefox 2.0, iCab, Safari, Opera 9, Camino, Netscape 7.2, ecc... Linux: Firefox 1.5, Firefox 2.0, Netscape, Opera ecc...

Copyright © S.r.l. – All rights reserved – pagina 28 BI4Data: le tecnologie Lato server: - Tomcat Apache Flash - SSL - SSH - FTP - SCP Database: - Firebird SQL RBDM - ODBC - JDBC Linguaggi di sviluppo: - Java - XML - C++ - HTML - Javascript - AJAX - ActionScript - XLS - PDF