Lavoro e relazioni industriali Il rapporto tra impresa e lavoro riguarda: – l’occupazione – il salario – l’organizzazione (comprese le relazioni industriali)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
Advertisements

Il “miracolo economico” ( )
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
L’economia di mercato Il mercato La domanda L’offerta La Borsa valori
DIRITTO SINDACALE Lezione 2 a.a Piera Campanella.
LA CONCERTAZIONE È un accordo tra più soggetti con interessi diversi È un accordo tra più soggetti con interessi diversi Ha un carattere almeno trilaterale.
CONTRATTAZIONE: CRITICITA E IPOTESI DI EVOLUZIONE MIMMO CARRIERI UNIVERSITA DI TERAMO.
CONTRATTAZIONE E CONCERTAZIONE HANNO CARATTERI E FUNZIONI DIFFERENTI.
I modelli di capitalismo
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Mercato del lavoro.
Il mercato del lavoro.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO DAL DOPOGUERA AD OGGI
Storia dello sviluppo locale
Il commercio internazionale
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Crisi e decentramento produttivo
Crisi e decentramento produttivo - Le cause interne: la conflittualità per la distribuzione del reddito - Le cause esterne: crisi petrolifera e cambi flessibili.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
Diritto del lavoro Una sintesi.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
Capitolo 6 La disoccupazione
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
EVOLUZIONE, FORME E CRISI DELLO STATO
Compravendita di beni e servizi contro un prezzo in denaro
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
SCENARIO MERCATO DEL LAVORO Competizione internazionale (attori con costi del lavoro ridotti) Lavoro nero e sommerso (3/4 milioni di persone) Disoccupazione:
priva di fondamento scientifico
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Le ondate della globalizzazione
Lavoratori, salari e disoccupazione nell’economia moderna
I principali temi della macroeconomia
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
Negrellisociologia del lavoro / lavoro e tempo1 LAVORO E TEMPO Relazione di lavoro da “legame personale” (era pre-industriale: regolamentazione svedese.
Storia dello sviluppo locale Le istituzioni. Istituzioni = possono avere un ruolo importante a sostegno dello sviluppo locale. Istituzioni = possono avere.
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dell’Italia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A
Flessibilità del lavoro
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Mercato del lavoro. Chi domanda lavoro? Tutti quei soggetti che comprano forza-lavoro (imprese, amministrazioni pubbliche, famiglie) Chi offre lavoro?
L’economia e il mondo.
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
Grandi imperi convivono con la trasformazione dell’Europa (Cina, India, Persia, Turchi Ottomani, Giappone…). Grandi imperi convivono con la trasformazione.
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
IL MERCATO DEL LAVORO.
La bozza di piattaforma di CGIL, CISL, UIL su LAVORO, FISCO, PREVIDENZA LA PROPOSTA VIENE ILLUSTRATA IN ASSEMBLEA NEI LUOGHI DI LAVORO; IL SINDACATO ASCOLTA.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
La struttura dimensionale delle imprese ( ) storia dell'impresa
1 Rigidità salariale, istituzioni e disoccupazione.
9 TIPI E CAUSE DELLA DISOCCUPAZIONE L’argomento: come funziona il mercato aggregato del lavoro Oggi parleremo di: come si diventa disoccupati come si diventa.
Lezione III del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
Istituzioni, organizzazioni e disoccupazione Esiste veramente un nesso?
IL DOPOGUERRA E LE TRASFORMAZIONI DEL LAVORO Lezione IV del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
Sindacati e mercato del lavoro
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Lavoro e relazioni industriali
Transcript della presentazione:

Lavoro e relazioni industriali Il rapporto tra impresa e lavoro riguarda: – l’occupazione – il salario – l’organizzazione (comprese le relazioni industriali) storia dell'impresa

Il lavoro: alcune definizioni Mercato del lavoro Un sistema di strumenti istituzionali e di infrastrutture che consentono ad acquirenti (imprese) e venditori (lavoratori) di entrare in contatto al fine di realizzare scambi Domanda di lavoro La quantità di lavoro che le imprese sono disposte ad acquistare per vari livelli di salario Offerta di lavoro La quantità di lavoro che i lavoratori sono disposti a vendere per vari livelli di salario Salario di equilibrio Salario al quale quantità di lavoro domandata dalle imprese è uguale alla quantità offerta dai lavoratori storia dell'impresa

Domanda e offerta di lavoro storia dell'impresa ,0 2,0 3, ,5 1,5 3,5 0,5 DomandaOfferta Lavoro [ore, numero lavoratori] salario Eccesso di offerta Eccesso di domanda

Lavoro, salari e sviluppo economico Tutte le interpretazioni sulla crescita economica dell’Italia nel lungo periodo concordano sul ruolo prioritario svolto dal fattore produttivo lavoro (non specializzato) fino agli anni Cinquanta: – I bassi salari permettono l’accumulazione delle risorse necessarie alla nascita (età giolittiana) e allo sviluppo (golden age) dell’industria – L’abbondante offerta di lavoro (che determina bassi salari) permette di sfruttare i vantaggi comparati e beneficiare di economie di scala nei settori esportatori storia dell'impresa

Lavoro, salari e sviluppo economico Tutte le interpretazioni sulla crescita economica dell’Italia nel lungo periodo concordano sul ruolo prioritario svolto dal fattore produttivo lavoro (non specializzato) fino agli anni Cinquanta : – I bassi salari permettono l’accumulazione delle risorse necessarie alla nascita (età giolittiana) e allo sviluppo (golden age) dell’industria – L’abbondante offerta di lavoro (che determina bassi salari) permette di sfruttare i vantaggi comparati e beneficiare di economie di scala nei settori esportatori storia dell'impresa

Il ruolo dei salari nella crescita italiana 1/2 Salari come componente della domanda aggregata (DA) La domanda aggregata è la spesa totale in beni e servizi da parte di consumatori, imprese investitrici, pubblica amministrazione e settore internazionale La domanda aggregata è composta da: – Domanda di beni di consumo (C) – Domanda di beni di investimento (I) – Spesa pubblica (S) – Esportazioni al netto delle importazioni (NE) DA = C + I + S + EN La crescita dei salari ha un effetto diretto sui consumi ed un effetto indiretto sulla produttività aggregata attraverso la specializzazione della produzione e la diffusione dell’economie di scala, provocate dagli investimenti stimolati dalla domanda storia dell'impresa

Il ruolo dei salari nella crescita italiana 2/2 Salari come componente della crescita fondata sui vantaggi comparati La teoria dei vantaggi comparati sostiene che il commercio di due beni tra due paesi avvantaggia entrambi fino a quando tra i due paesi esistono delle differenze nei costi di produzione – Ciascun paese si specializza nella produzione e nell’esportazione del bene la cui produzione richiede un uso intensivo del fattore relativamente abbondante e a basso costo – Importa invece il bene la cui produzione richiede un uso intensivo del fattore relativamente scarso e costoso – I bassi salari determinano la specializzazione dell’Italia nella produzione di beni ad elevata intensità di lavoro (esempio: industria della seta nella seconda metà dell’Ottocento o il tessile e il calzaturiero a partire dalla seconda metà degli anni Settanta) storia dell'impresa

Andamento dei salari italiani rispetto a quelli della Gran Bretagna ( ) storia dell'impresa

I «mercati» del lavoro Specificità storiche e locali del mercato del lavoro – Dualismo grande e piccola impresa – Dualismo geografico Nord-Sud – Dualismo di genere Grandi imprese - giovani uomini Imprese tessili - giovani donne Sistema di reclutamento locale – Ad eccezione delle migrazioni da Sud verso Nord degli anni Sessanta – Ruolo chiave delle relazioni familiari storia dell'impresa

Tecnologia, capitale umano, salari La dotazione di fattori dell’Italia è caratterizzata da: – Forza lavoro non qualificata (proveniente dall’agricoltura e con bassi livelli di istruzione) – Scarsa dotazione di capitale La dotazione di fattori si combina con i cambiamenti tecnologici delle 3 rivoluzioni industriali e dei 5 «regimi tecnologici» La presenza di forza lavoro non qualificata si presta meglio: – alle caratteristiche della Prima rivoluzione industriale – alle caratteristiche del 4° «regime tecnologico» del petrolio, dell’automobile e della produzione di massa La crescita italiana è più rapida proprio in queste fasi storia dell'impresa

Le relazioni industriali: definizioni Comprendono i negoziati tra datori di lavoro (associazioni imprenditoriali) e lavoratori (sindacati) e il quadro normativo e istituzionale in cui si dispiegano Nel lungo periodo si evidenziano due modelli: – Negoziazione anglosassone è incentrata su salari e condizioni lavorative e la rappresentanza è organizzata per mestieri e settori, prevale il livello decentrato – Negoziazione continentale è incentrata su temi più generali della politica economica e la rappresentanza è organizzata a livello generale, prevale il livello centralizzato Non esiste una relazione univoca fra le caratteristiche delle relazioni industriali e la performance economica di un paese storia dell'impresa

Le relazioni industriali: caratteristiche e fasi Le relazioni industriali in Italia sono contraddistinte da due caratteri strutturali: il costante prevalere dell’offerta sulla domanda l’elevata politicizzazione della rappresentanza sindacale e dei lavoratori Le relazioni industriali sono riconducibili a cinque fasi: la prima industrializzazione ( ) prima guerra mondiale e fascismo ( ) la diffusione del fordismo ( ) il conflitto e la regolamentazione ( ) la deregolamentazione e la flessibilità (1980-) storia dell'impresa

La prima industrializzazione ( ) Costituzione delle Camere del lavoro (Milano 1891) – intermediazione tra domanda e offerta di lavoro – tutela dei lavoratori su base locale – sostegno alle istanze della II Internazionale Nascita federazioni dei mestieri (Fiom 1901) Nascita primo sindacato unitario (Cgdl 1906) Commistione tra lotta economica e politica – originata da debolezza della classe imprenditoriale o da eccesso di offerta? Costituzione di uffici pubblici misti (collaborazione delle due controparti con intervento dell’amministrazione locale) storia dell'impresa

Prima guerra mondiale, fascismo ( ) La pianificazione dello sforzo bellico determinò il corporativismo pluralista; la mobilitazione «operaia»; la reazione padronale: – Accordo FIOM (1919), orario giornata di 8 ore – Consigli di fabbrica e occupazioni nei primi anni Venti Il fascismo – Patto Palazzo Vidoni (1925) con istituzione sindacato unico – Legge Rocco (1926), abolizione del diritto di sciopero – Fascistizzazione del sindacato: carta del lavoro (1927) – Concessioni degli anni Trenta (ferie pagate, indennità di licenziamento, assegni familiari) – Forte regime di regole o prevalenza meccanismi informali? storia dell'impresa

Golden age e fordismo ( ) La ricostituzione dei sindacati democratici e la loro scissione (Cgil, Cisl e Uil) La legge 264/49 regolò le relazioni: impose il collocamento statale e vietò la mediazione privata Prevalenza di meccanismi informali, scarso rispetto delle regole, bassi livelli salariali Nei periodo l’Intersind (associazione sindacale delle imprese pubbliche) tentò di costruire un clima di relazioni industriali meno conflittuale ma fallì storia dell'impresa

Conflitti di lavoro ( ) storia dell'impresa

Tasso di disoccupazione in Italia ( ) storia dell'impresa

Conflitto e regolamentazione ( ) Spostamento del baricentro a favore dei sindacati Statuto dei lavoratori (1970) che amplia i diritti dei lavoratori in modo consistente ed apre ad altre misure di tutela Due interpretazioni delle «occasioni mancate» – Sindacato come principale responsabile: più abile a nel conflitto che nel cercare l’accordo [Berta] – I datori di lavoro come principali responsabili perché alla ricerca del ripristino del pieno controllo sulla produzione La marcia dei quarantamila alla Fiat storia dell'impresa

Deregolamentazione e flessibilità (1980-) Indebolimento del movimento sindacale (referendum sulla scala mobile, spostamento della contrattazione a livello aziendale, diffusione del lavoro «nero») anche a causa dell’introduzione delle tecnologie flessibili che danno luogo all’ascesa delle PMI Riconoscimento della mediazione privata (lavoro interinale) e, più in generale, deregolamentazione del mercato del lavoro – Pacchetto Treu (1997) – Legge Biagi (2003) – Legge Fornero (2012) – Jobs Act (2015) Visioni diverse sul mercato del lavoro italiano di inizio secolo – Riduzione delle rigidità e maggiore flessibilità (moltiplicazione forme contrattuali, individualizzazione contratto di lavoro) – Aumento della precarietà e della «malaoccupazione» – Liberalizzazione con la partecipazione del sindacato (concertazione) storia dell'impresa