Progetto per il miglioramento dell’appropriatezza del percorso valutativo per l’inserimento di persone affette da demenza nella rete dei servizi. Sperimentazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DDSI Francesca Nardini
“Percorsi di cura in riabilitazione:
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
La qualità nellerogazione diretta di farmaci agli assistiti dellAzienda U.S.L. di Viterbo Autori: Aquilanti L. 2, Conti M. 1, DellOrso B. 2, Fregoli A.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Commissione Ministeriale - Progetto finalizzato
Workshop 3: Farmaci antiretrovirali e Sistema Sanitario Nazionale Moderatori: M. Andreoni, A. Antinori Discussants: A. Lazzarin, S. Vella Laccesso ai farmaci.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
La valutazione dei fattori di stress
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Popolazione di riferimento utenti dai 25 ai 64aa Da tre ausl ad una: lAzienda usl di Bologna.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Audit Demenze: dalle criticità ai percorsi di miglioramento
Indicatori CRA : finalità ed utilizzo
SVILUPPO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA Daniela Egoritti Responsabile Servizio Assistenza Anziani Distretto di Fidenza.
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
Piera Papani Responsabile del SAA
IMPLICAZIONI NELL'ESPRESSIONE DELL'AGGRESSIVITA' NEL PAZIENTE OBESO SOTTOPOSTO A BENDAGGIO GASTRICO, MODELLO DI LETTURA GESTALTICO. M. Basta, T. Restelli,
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Amministrazione Provinciale di Siena 1 Osservatorio Sociale Provinciale Progetto Un Euro all’ora.
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
IL SERVIZIO SOCIALE SI PRESENTA
a cura di L. Iallonardo da un’idea di A. Giacummo
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Il paziente con demenza nella
S.C. Direzione di Area Territoriale
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. AICH milano ONLUS Regione Lombardia Delibera n°X/740 del 27/09/ Gennaio 2014 Milano 1.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Attori e contesto dei servizi sanitari 17/11/2015 Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Bologna, Dr.ssa Monica Minelli Direttore.
Presentato ed approvato dalla CTSS di Bologna del 5 febbraio 2015 Riorganizzazione dell’Azienda Usl di Bologna: Il consolidamento dei cambiamenti organizzativi.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
IL PERCORSO DI PRESA IN CARICO DEGLI ANZIANI: DALLO SPORTELLO SOCIALE AL PAI 9 maggio 2011.
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
CTSS Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna Anziani: nuove frontiere per la valutazione multidimensionale 11 MAGGIO ORE
AUSL BOLOGNA. Definire il punteggio sociale  Azione valutativa che non può essere ricondotta ad automatismi, elementi esclusivamente oggettivi o ad una.
Il Bando “Ricerca e Innovazione” per le ricerche spontanee dell’AUSL di Modena Board Ricerca e Innovazione.
PROGETTO “VALUTAZIONE E PREVENZIONE CADUTE ACCIDENTALI IN AMBIENTE OSPEDALIERO” A cura di Dott.ssa Donatella Rizzini AUSL 1 Massa e Carrara.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
Transcript della presentazione:

Progetto per il miglioramento dell’appropriatezza del percorso valutativo per l’inserimento di persone affette da demenza nella rete dei servizi. Sperimentazione dell’uso del Neuropsychiatric Inventory (NPI) da parte delle UVG/UVM Clelia D’Anastasio UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento delle Cure Primarie AUSL Bologna Bologna, 11/5/2012

Demenza ed accesso ai servizi di cura ed assistenza: Criticità Segnalate da: – Singoli cittadini – Associazioni di utenti – Sindacato pensionati – Professionisti Aziendali e degli Enti Locali Quali: – Solo utenti con punteggio BINA molto elevato (> ) riescono ad accedere al ricovero in struttura – BINA non adeguato a pesare i bisogni di persone con demenza e severi disturbi comportamentali in assenza/scarsa associazione di altre condizioni invalidanti (2 item su 10) – Utilizzo di meccanismi di adeguamento discrezionali, non omogenei e non confrontabili tra distretti dell’AUSL – Modifica dello scenario epidemiologico e sociale e dell’offerta di servizi dal 1994 (L.R. n. 5) ad oggi e necessità di adeguare ad esso la valutazione multidimensionale 2

Sperimentazione: uso di una scala specifica per la valutazione dei disturbi comportamentali e psichici in persone anziane Finalità: – Più puntuale individuazione dei problemi e dei bisogni diversificati dei cittadini non autosufficienti – Evitare l’uso di modalità di erogazione dei servizi non omogenee e non confrontabili – Supporto alla programmazione dei servizi e dell’uso delle risorse – Formulare un punteggio composito per l’inserimento in lista di attesa costituito da: punteggio BINA + punteggio scheda sociale + punteggio derivato da NeuroPsychiatric Inventory 3

Perché il NeuroPsychiatric Inventory E’ uno strumento validato per valutare i disturbi comportamentali in persone affette da demenza E’ già utilizzato dalle UVG per l’inserimento di persone con demenza e disturbi comportamentali in Centro Diurno specializzato ed in Nucleo RSA specializzato E’ utilizzato dai Centri Esperti Disturbi Cognitivi e della Memoria presenti nel territorio dell’Azienda USL di Bologna (10 centri), la cui documentazione può essere messa a disposizione delle UVG 4

UCLA Neuropsychiatric Inventory (NPI) (Cummings JL, Mega M, Gray K, Rosemberg-Thompson S, Carusi DA, Gornbei J: Neurology 1994;44: ) 5

NeuroPsychiatric Inventory: legenda Frequenza0=mai 1=raramente 2=talvolta 3=frequentemente 4=quasi costantemente Gravità1=lievi (non producono disturbo al paziente) 2=moderati (comportano disturbo per il paziente) 3=severi (richiedono la somministrazione di farmaci; sono molto disturbanti per il paziente) Stress emotivo o psicologico del caregiver 0= Nessuno 1= Minimo 2= Lieve 3= Moderato 4= Severo 5= Grave 6

Calcolo del punteggio NPI Il punteggio totale è dato dalla somma dei punteggi frequenza x gravità ottenuti in ogni singolo item Il punteggio massimo teorico è 144 7

Il punteggio derivato dal NeuroPsychiatric Inventory NPI tra 0 e 27: + 0 punti NPI tra 28 e 45: + 50 punti NPI > 45: punti Da sommare a punteggio BINA e a punteggio scheda sociale Criterio adottato per scegliere il cut-off: – i pazienti che accedono al nucleo specializzato RSA per demenza con disturbi comportamentali hanno NPI >45 8

Periodo di sperimentazione e dati richiesti Periodo: dal 1/2/2011 al 30/4/2011 Chi: tutte le persone viste in UVG, indipendentemente dalla loro patologia e dal piano assistenziale formulato Dati: – Nome e cognome – Punteggio BINA – Punteggio scheda sociale – Punteggio NPI relativo alla somma di Frequenza x Gravità rilevate in ciascun item (da 0 a 144) N.B: indicare anche il punteggio 0 in caso non vi sia alcun disturbo comportamentale 9

Che cosa è cambiato per i pazienti durante la sperimentazione NULLA ! I criteri per l’inserimento in Lista Unica o per l’erogazione degli altri servizi sono rimasti quelli attualmente in uso 10

Risultati: Distretto di Bologna La sperimentazione ha messo in evidenza disomogeneità nell’uso degli strumenti valutativi tra le UVG/UVM delle varie zone 11

Risultati: Distretto di San Lazzaro Graduatoria StandardModificata con NPI …….………

Risultati: Distretto di Porretta Graduatoria StandardModificata con NPI

Risultati: Distretto di Casalecchio Graduatoria StandardModificata con NPI

Risultati: Distretto di Pianura Ovest Graduatoria StandardModificata con NPI

Risultati: Distretto di Pianura Est Graduatoria StandardModificata con NPI

Considerazioni Dai risultati ottenuti laddove la valutazione completa è stata effettuata, emerge che persone con significativi disturbi comportamentali vedono modificare in maniera sostanziale la propria posizione in LU e pertanto verrebbero favorite nell’accedere al ricovero in struttura. 17

Considerazioni L’uso sistematico di NPI potrebbe assicurare una più puntuale valutazione delle persone dementi con disturbi comportamentali e con i punteggi aggiuntivi così calcolati si riconosce il “peso” di tali disturbi ai fini dei provvedimenti assistenziali da assumere. 18

Considerazioni Indipendentemente da considerazioni relative a punteggi e a graduatorie di LU, ma per meglio procedere a stilare un progetto assistenziale focalizzato sui bisogni, è auspicabile che le UVG/UVM affinino le proprie modalità di valutazione anche in relazione ad una patologia, come quella delle demenze e degli associati disturbi comportamentali, di sempre maggiore impatto epidemiologico e sociale-assistenziale. A tal fine risulta cruciale arrivare ad una attività di rete e di collaborazione con i Centri Esperti per i Disturbi Cognitivi. 19

Nuova sperimentazione Decisa in ambito di staff tecnico provinciale per superare le lacune della sperimentazione precedente e per effettuare una più puntuale valutazione dei risultati Periodo: dal 1/6/2012 al 30/11/2012 Destinatari: tutte le persone viste in UVGT nel suddetto periodo 20

Scheda dati UVG:Mese: N.Cognome e Nome Punt. BINAPunt. Scheda Sociale Punt. NPIPunt. BINA+Sch. Soc+NPI corretto 21

A chi inviare le schede dati mensili Dott.ssa Rosa Angela Ciarrocchi 22