Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Advertisements

Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Il progetto EmpowerNet
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività Regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna La.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Paesaggio = sostantivo latino pagus (villaggio, paese) e dal verbo gerere (costruire, amministrare), culturale = voce verbale colere che significa coltivare.
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Congresso di Chianciano ITALIA. PUNTO E A CAPO. Le mozioni congressuali.
ASSESSORATO AL LAVORO E ALLA SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 5° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE LEconomia Green I.
Corso di Marketing – Maria De Luca
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Il significato sociale delle associazioni di promozione sociale: identità diffusa e multiforme Everardo Minardi.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Lazio La valutazione dei.
PAC SUD Il Piano di lavoro di Confcooperative Campania.
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
I centri sociali Maria Augusta Nicoli e Walther Orsi Agenzia sanitaria e sociale regionale dellEmilia Romagna Area Innovazione sociale Bologna, 1 dicembre.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
ASS 6 “FRIULI OCCIDENTALE”
Riconoscere e valorizzare le reti di migranti
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Carla Golfieri Ufficio di Piano Unione bassa Romagna Ravenna 14 marzo 2014.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
16/04/2017 Programmazione 2014 – PON INCLUSIONE 1 1.
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Sintesi fase I SPUNTI PER LA RIFLESSIONE SU UN PERCORSO DA CONDIVIDERE.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
PROGRAMMAZIONE LOCALE E OSSERVATORI SOCIALI 30 settembre 2010 Montecatini Terme (PT) Efficacia della rete territoriale Alcuni spunti per la riflessione.
L’economia sociale in Emilia-Romagna Teresa Marzocchi Assessore alle Politiche sociali Regione Emilia-Romagna
Guido Caselli – direttore Centro studi Unioncamere Emilia-Romagna 3a3a3a3a conferenza regionale della cooperazione sociale.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Il Programma Regionale di Sviluppo : Identità competitiva e sviluppo responsabile Regione Toscana - Area Programmazione.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Transcript della presentazione:

Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013

Fin dall’inizio del mandato ci siamo posti il problema di verificare la tenuta del nostro modello di welfare. La sensazione è quella di aver navigato per anni pensando che ci sarebbe sempre stato del mare davanti a noi. E invece ci troviamo con la nostra barca a sfondare l’orizzonte, a scoprire che il mare, così come la nostra navigazione, può avere una fine.

fine di un modello? «non più» «non ancora»

l’orizzonte dell’economia… Consumi delle famiglie in valori assoluti Tasso di disoccupazione

… e della demografia: ER 2033

la curva a S

vista nel welfare Discontinuità Accompagnare il territorio nelle trasformazioni demografiche e sociali Coniugare crescita economica e coesione sociale riducendo le aree di esclusione Creare senso di appartenenza e identità territoriale, condividere valori DARE UN SENSO AL MODELLO Creare senso di appartenenza e identità territoriale, condividere valori DARE UN SENSO AL MODELLO PIL per abitante Essere un driver dell’innovazione economica e sociale

creare valore condiviso PORTER Creazione di valore condiviso Nel lungo periodo ciò che crea valore per l’impresa lo crea anche per la società. E viceversa. Quale discontinuità dobbiamo dare al nostro modello di welfare per poter assicurare qualità e universalità nei servizi? Come accompagniamo le persone e le imprese dell’Emilia- Romagna verso la discontinuità, verso un nuovo percorso di crescita economica e benessere diffuso? Discontinuità

cosa abbiamo fatto Innovare il welfare. Esperienze generative Approfondimento sulle modalità di costruzione di nuove politiche pubbliche e sullo sviluppo di formule innovative di collaborazione pubblico/privato 1. Politiche pubbliche Le politiche pubbliche sono il frutto del contributo congiunto del settore Pubblico e delle organizzazioni dell'economia sociale per la fornitura di servizi di pubblica utilità. La partecipazione di entrambi è un requisito essenziale per garantire la qualità 2. Partnership Il partenariato pubblico-privato fondamentale per fornire i servizi sociali primari con modalità più efficaci ed efficienti 3. Community focus Il presupposto per la promozione di politiche e iniziative efficaci per l'innovazione sociale è un investimento nelle persone e nei beni comuni 4. Il coinvolgimento del Pubblico Le responsabilità pubbliche essenziali per assicurare, anche nella evoluzione, sistema di welfare universalistico

cosa vogliamo fare come Pubblica Amministrazione Identificare nuovi strumenti di impegno e sostegno economico Promuovere servizi capaci di coinvolgere differenti attori e che prevedano una collaborazione tra profit, non profit, cittadinanza singola o associata Approfondire la conoscenza del welfare come economia sociale per cogliere più compiutamente il contributo del settore allo sviluppo regionale Rafforzare il lavoro di coordinamento nazionale delle regioni in materia di politiche per il welfare Consolidare ed approfondire la relazione con Unione Europea

esserci per fare sistema territoriale intercettando il cambiamento Welfare economia sociale per ibridarsi e contaminarsi con gli altri settori e dare vita a filiere innovative Smart cities Turismo esperienziale Creazione valore condiviso Welfare di comunità per portare al centro la persona e il sistema di relazioni di territorio Adattabilità Occupabilità Reti Green economy Inclusione sociale

Il contesto nazionale: tra nuove emergenze e risorse possibili

ImpoverimentoImmaginare e sostenere il futuroFragilitàRiconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturaleLa comunità come risorsa coesaUn nuovo percorso per la programmazione integrataRisollevarsi dal sisma Il contesto regionale: tra nuove emergenze e risorse possibili

Solo un salto culturale, politico ed organizzativo può sfondare l’orizzonte ridando un senso al nostro modello di sviluppo.