Nel solco della tradizione Progetto realizzato dagli alunni di classe terza Anno scolastico 2006/2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CASEIFICIO SOCIALE DI MOERNA
Advertisements

LA CONSERVAZIONE.
PIANO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE
Foreste Temperate.
SCUOLA PRIMARIA “GIANNI RODARI” ISTITUTO COMPRENSIVO di Trofarello.
La siccità nel Sahel Circa 10 milioni di persone nella regione del Sahel, nell'Africa centro-occidentale, rischiano di cadere nella morsa della fame mentre.
istituto tecnico industriale statale
DALLA VIGNA AL BICCHIERE
PROGETTO ED. ALIMENTARE DALL’UVA AL VINO
L’inquinamento luminoso
LA VIGNA Realizzato dalla classe 4^
IO PICCOLO CITTADINO Percorso educativo e didattico Scuola dell'Infanzia plesso “ S.P.C.” Sez.B Ins.ti Di Pilla, Liberatore Anno scolastico
Visto da Sara ed Erica. Luogo e posizione Origine del nome Clima Feste Storia Attività
Salmo 8 O Signore, Signore nostro, quant’è magnifico il Tuo Nome in tutta la terra! Tu hai posto la Tua maestà nei cieli. Dalla bocca dei bambini e dei.
IL TEMPO PASSA...TUTTO CAMBIA
2° Circolo Didattico Quarto Classi quinte sez. A/B/C
“Le civiltà fluviali”.
LATTE IN TUTTE LE STAGIONI
Solco in superficie, grano senza radice..
Noi, la terra e … … la vendemmia
La storia di Torino si estende per più di due millenni, e le sue vestigia sono ancora oggi visibili nei principali monumenti, vie, piazze e perfino nel.
Bayon – Tavernelle tutti in Francia! Dopo la loro partenza erano passati quasi due mesi e mezzo, la nostra voglia di rivederli era tanta: facevamo il conto.
DIDATTICA PERSONALIZZATA
Scuola Primaria Santa Lucia Classe IV A presenta
Segantini.
LA SEMINA di PRIMAVERA.
Classi Quarte di San Bernardo
UNA FIABA MODERNA Laboratorio di Educazione all’ambiente - a.s. 2007/ classe 3° A.
SCUOLA PRIMARIA DI VIRLE PIEMONTE PLURICLASSE I/III
Dal paleolitico al neolitico
Segantini.
La Creazione. La Creazione La Bibbia, composta da tanti libri scritti in epoche successive, inizia col libro della Genesi. E proprio agli inizi troviamo.
Il maiale Istituto comprensivo “Rufino Turranio”
Istituto comprensivo Berlinguer anno scolastico 2011/2012
Le origini del mondo Sei giorni solamente per creare il mondo! E il settimo giorno, Dio si riposò e contemplò la Sua opera. Clicca sulla presentazione.
Novilunio congiunzione allineamento sole-luna-terra luna invisibile sorge e tramonta con il sole
Gobba a levante luna calante
LA CIVILTÁ CINESE A cura di: Annalisa, Marta, Christian Z.
San Marco di Mereto di Tomba 4 ottobre 2013 Sala della Comunità Farine e pan di San Marc.
INCONTRO CON L’AUTORE CLASSE 4^.
ALCUNI GRANDI ARTISTI HANNO FATTO LUNGHI VIAGGI PER
scuola don luigi monza, cislago
PREMESSA Nella consapevolezza della relazione che unisce cultura, scuola e persona, la finalità generale della scuola è lo sviluppo armonico ed integrale.
ISTITUTO COMPRENSIVO PANICALE - TAVERNELLE Scuola secondaria di I grado di Paciano.
Come e perché cambia l’alimentazione dopo il 1000 (anni bui)
Circolo Didattico Manzoni
Istituto “Giovanni Pascoli” di Aversa
Gennaio LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
8.00.
«PULIAMO IL MONDO» APRILE Sabato 11 aprile 2015 gli alunni delle quattro classi prime della scuola secondaria di Ponte San Pietro, accompagnati.
IL BURRO Di: Simone Ragusa.
La Francia:Lyon A cura di: Asavei Andrei,Tulliani Loreto,Leopardi.
L’ARRIVO IN VAL TALEGGIO per la 2^ A… SOTTO LA PIOGGIA!!!!!! … 27 APRILE.
UNA CIVILTA’ CHE CI APPARTIENE
IL MONACHESIMO IL MONACHESIMO CONSISTE NELLA SCELTA DI ABBANDONARE LA VITA COMUNE NEL MONDO PER DEDICARSI COMPLETAMENTE ALLA VITA RELIGIOSA.
Dopo l’ascensione di Gesù al cielo gli apostoli furono invitati da un angelo a riprendere la loro vita quotidiana. “Uomini di Galilea, perché state.
La storia della creazione
Il fiume Volturno si racconta… ITC Federico II, Capua.
Con l’espressione “cittadinanza attiva” si è soliti indicare la partecipazione consapevole di una persona alla vita politica e sociale il suo pieno.
UN’ ESPERIENZA A SCUOLA… DALL’UVA AL VINO Ottobre 2015
GLI EGIZI GLI EGIZI.
L’industria alimentare
© INDIRE (Per le note di produzione si veda il colophon del percorso didattico) EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E CULTURA DELLA GASTRONOMIA E DELLA RISTORAZIONE Macellazione tradizionale del maiale e produzione degli insaccati nel Veneto.
LAVORO ESEGUITO DALLE CLASSI QUARTE IN AMBITO DEL PROGETTO: “Valorizzazione del territorio”
EXPÒ N ON SOLO M ILANO Il tema scelto per la Esposizione Universale di Milano 2015 è Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita..
UN’ESPERIENZA INDIMENTICABILE IN VALTELLINA Mercoledì 7 ottobre siamo andati in gita a Tresivio, in Valtellina, con tutti gli alunni e le insegnanti della.
LE FASI LUNARI A cura di Ada Toso
SCUOLA DELL’INFANZIA DI TRAVACO’ 3 ANNI LA GIOIA DI INCONTRARSI ALL'INIZIO DELL'ANNO SCOLASTICO ABBIAMO SCOPERTO CHE ● …
LA LUNA NELL’ORTO Scuola dell’Infanzia Santellone a.s. 2011/12.
Transcript della presentazione:

Nel solco della tradizione Progetto realizzato dagli alunni di classe terza Anno scolastico 2006/2007

Il progetto si è sviluppato in quattro momenti: LA VENDEMMIA IL NORCINO IL CASARO IL CONTADINO

Alla vigna Ottobre 2006

Nei campi è tutto un bagliore di grappoli d’oro,di falci, tutto un gioire di tralci che ostentano qualche rossore. Nei campi è tutta una festa di luci,di ombre,di canti: ridon gli sguardi esultanti per tanta messe rubesta. Salzan gli accenti sonori delle più gaie canzoni dai verdi rossi festoni e dagli intrepidi cuori. E s’ode insieme una schiera di donne cantilenare nel breve cielo che pare un cielo di primavera

Chi zappa la vigna d’agosto la cantina riempie di mosto. A settembre e ad agosto bevi il vino vecchio e lascia stare il mosto. Ad agosto l’uva fa il mosto. Zappa la vigna ad agosto se vuoi avere buon mosto. Chi vuol fare buon vino zappi e porti a San Martino.

Una giornata da norcino Dicembre 2006

Il salame lo fa un macellatore speciale che si chiama NORCINO. Questo nome deriva da Norcia : una piccola città dell’ Umbria. Egli provvede a macellare lavorare confezionare la carne del maiale.

Si passa poi a legare ogni singolo salame con lo spago; il tutto poi deve essere forato con un apposito “ furì” per far fuoriuscire il liquido in eccesso che può portare ad un cattiva conservazione del salame

IL CASARO RACCONTA Un’ esperienza da casaro Febbraio 2007

Il lavoro del casaro è molto antico. L’attività si svolgeva per tre trimestri nella casera del paese e per un trimestre in malga.

La panna raccolta viene sistemata nella zangola. Dopo una sbattitura di circa 30 minuti avviene la separazione tra la massa grassa e latticello.

La massa grassa,ovvero il burro viene sistemato in appositi stampini di legno personalizzati con un disegno inciso nel legno scelto dal casaro stesso.

Aprile 2007

Nei tempi passati il lavoro del contadino era il più diffuso. Molte famiglie vivevano dei prodotti della terra e di quelli forniti dagli animali domestici (latte,carne,uova…) e quindi dovevano essere capaci di districarsi in molte situazioni in modo da coltivare al meglio i propri terreni e allevare con cura gli animali.

Per aver un raccolto più abbondante, era ed è tutt’ora importante tenere conto delle precipitazioni, della temperatura dell’ambiente e delle fasi lunari. La Luna, satellite della Terra, ha una grande influenza sui prodotti seminati.

Un vecchio proverbio recita così: Gobba levante Luna calante, Gobba ponente Luna crescente. Quindi i contadini hanno sempre seminato e seminano tutt’ora i prodotti che crescono sotto terra quando la Luna è in fase calante e quelli che crescono sopra la terra quando la Luna è in fase crescente.

. La raccolta delle patate A San Fiorino negli anni 30