Strategie e Piano di Azione per lo Sviluppo della Società dell’informazione in Basilicata UNIONE EUROPEA DG XVI – ART. 10 FESR REGIONE BASILICATA GIUGNO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
Advertisements

Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
La programmazione e lutilizzo delle risorse FAS – Lesperienza del D.S.I. Agenda La policy per le-government e la Società dellInformazione Le infrastrutture.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
1 CSI-Piemonte C onsorzio per il S istema I nformativo Il Sistema Unitario Regionale degli Sportelli Unici Giovanni Gallia Direzione Attività Produttive.
Provincia di Piacenza Area ricerca, sviluppo e progetti speciali Servizio Innovazione e supporto al sistema pubblico locale, comunicazione e marketing.
Firenze, 13 gennaio
1 Il Quadro di riferimento nel 3° Rapporto sullinnovazione nelle regioni dItalia Roma, 30 giugno 2005.
Krenesiel Gruppo ITM - Finsiel Lattuazione delleGovernment nei sistemi regionali Alghero, 11 febbraio 2003 Il contributo delle imprese nella costruzione.
L'esperienza del Sistema Pubblico di Connettività (SPC) per la cooperazione applicativa tra le PA italiane Gaetano Santucci CNIPA Responsabile dell’Area.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Area Programmazione e Controllo
PIANO DI AZIONE PER LINCLUSIONE SOCIALE dott. Francesco Maiorano Azioni e Interventi Resoconto dei Cantieri.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Le scuole e l’autonomia
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
E-Government: governance, processi di innovazione organizzativa,digitalizzazione delle P.A. Relatore: DONATO A. LIMONE, docente di diritto dellinformatica.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
CST-Umbria1 Stefano Paggetti Consorzio SIR Umbria Forum PA, 8 maggio 2006.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Piano di azione per la Ricerca, l’Innovazione e l’ICT.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
R o m e o B r o g l i a - A s s e s s o r e a i S e r v i z i T e l e m a t i c i Provincia di Parma I l P i a n o d i e - g o v e r n m e n t d e l l.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
Tre Regioni leader in Europa
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE E CONFINDUSTRIA per la realizzazione di servizi avanzati per le imprese.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
AsmeNet Forum PA 10 maggio 2005 Roma. 2 Gli obiettivi di progetto I dati. 598 enti locali di Calabria e Campania (570 Comuni, 22 Comunità Montane e 6.
FORUM PA – 11 maggio Lo stato di attuazione degli APQ in materia di e-governament e società dell’informazione, S. Kluzer - 1 Un’analisi degli interventi.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Aosta, 06/05/05CNIPA Carlo d'Orta Le politiche del MIT per l’e-government con le regioni Cons. Carlo D’Orta Direttore Generale CNIPA Centro Nazionale per.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
Città di San Giorgio a Cremano – Settore Innovazione e Comunicazione Autenticazione in Rete e Accesso ai Servizi digitali.
Promozione della Società dell’Informazione Misura 6.2 Azione C PROGETTO MURGIA S.I.M. (Sistema Informativo di Marketing del Territorio) PIT 4 - AREA DELLA.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
N.1 Le reti come strumento per lo sviluppo della società dell'informazione in Basilicata Salvatore Panzanaro Regione Basilicata -Ufficio Società dell’informazione.
1 LA REGIONE ABRUZZO PER LE IMPRESE NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA e CARTA AIUTI DI STATO A FINALITA’ REGIONALE 28 maggio 2015, Sant’Omero.
E-Government Le politiche per lo sviluppo della Società dell’Informazione e l’Innovazione Tecnologica Il contributo delle Imprese nella costruzione della.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
I fondi Par. Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è lo strumento con il quale il Governo e le Regioni programmano interventi finalizzati al riequilibrio.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR BASILICATA 2000/2006 Primi risultati dell’approfondimento sui Centri per l’impiego.
CRS e Centrale Regionale Acquisti: le opportunità per la Provincia di Cremona.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio L’integrazione tra gli interventi 1.La valutazione dei dispositivi d’integrazione 2.L’attuazione dei “progetti.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
La progettazione integrata nel Fondo FEASR: pacchetti di azioni, progetti di filiera, progetti territoriali e metodo LEADER L’approccio integrato nelle.
Transcript della presentazione:

Strategie e Piano di Azione per lo Sviluppo della Società dell’informazione in Basilicata UNIONE EUROPEA DG XVI – ART. 10 FESR REGIONE BASILICATA GIUGNO 2003 Ing. Giovanni De Costanzo Ufficio Società dell’Informazione e Sstemi Informativi

Strategie e Piano d’Azione per lo sviluppo della Società dell’Informazione in Basilicata SOMMARIO A.INTRODUZIONE B.OBIETTIVI GENERALI C.SCENARIO DI RIFERIMENTO D.OBIETTIVI SPECIFICI E.STRATEGIA DEL PIANO F.ARTICOLAZIONE DEL PIANO G.ATTUAZIONE, DIREZIONE DEL PIANO H.FINANZIAMENTO DEL PIANO

Il piano BASITEL+ costituisce revisione ed estensione del piano BASITEL. Il Piano è concepito per incrementare l’efficacia della funzione strategica delle azioni per lo sviluppo della Società dell’Informazione nel piano di complessivo di sviluppo regionale. Il piano BASITEL+ è stato elaborato per la realizzazione di interventi da attuarsi preminentemente nel quinquennio che chiude il corrente Programma Operativo Regionale (POR). Strategie e Piano d’Azione per lo sviluppo della Società dell’Informazione in Basilicata A. - INTRODUZIONE

Strategie e Piano d’Azione per lo sviluppo della Società dell’Informazione in Basilicata promuovere l’impiego diffuso di strumenti, servizi e applicazioni, basati sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, considerato come fattore strategico per lo sviluppo regionale, con la necessaria continuità temporale e operativa con il piano BASITEL che ha finora indirizzato le azioni regionali per lo sviluppo della Società dell’Informazione. sviluppo dei servizi in rete della Pubblica Amministrazione regionale, per le esigenze di intercomunicazione ed interazione tra le altre Pubbliche Amministrazioni e di miglioramento della qualità e dell’efficienza dei servizi da esse singolarmente o congiuntamente erogati ai cittadini e alle imprese. valorizzare le ricadute positive degli interventi precedenti, finora attuati attraverso il piano BASITEL. raggiungere a regime la massa critica d’intervento necessaria affinché lo sviluppo, in detto settore, possa proseguire anche dopo il suo termine, potendosi basare principalmente su fattori endogeni regionali per autosostenersi. B. - OBIETTIVI GENERALI

Strategie e Piano d’Azione per lo sviluppo della Società dell’Informazione in Basilicata C. - SCENARIO DI RIFERIMENTO Il Piano di Azione del 2000 per l’e- Government italiano Le linee-guida per lo sviluppo della Società dell’Informazione in Italia Strumenti Comuni (Visione Condivisa, SPC e CISIS-Q3I) I bisogni attuali, e quindi gli interventi da pianificare corrispondentemente sono così riassunti: 1.presenza più attiva, in termini di servizi integrati ed interoperabili, da parte degli Enti locali sulla Rete 2.accelerare l’attuazione degli interventi formativi rivolti ai diversi soggetti della Società dell’Informazione; 3.azioni specifiche per la promozione dell’accesso in rete dei soggetti della società regionale; 4.Azioni specifiche rivolte alle imprese (particolarmente PMI) per la loro presenza e aggregazione in rete per i relativi processi produttivi e di marketing; 5.promozione dello sviluppo di diverse comunità in rete (tematiche, professionali, associative, imprenditoriali, etc.) 6.rendere più flessibili le modalità attuative degli interventi progettuali per garantire una efficacia più mirata; 7.potenziare le azioni di comunicazione, animazione e monitoraggio del piano per favorirne la promozione e l’efficacia 8.rivedere la struttura ed aumentare le capacità operative di coordinamento e gestione del piano. e-Europe 2005 BISOGNI DERIVATI

Strategie e Piano d’Azione per lo sviluppo della Società dell’Informazione in Basilicata D. - OBIETTIVI SPECIFICI Ob. 7 – Promuovere nel complesso il ruolo attivo dei diversi soggetti regionali (individui, comunità, organizzazioni) quali soggetti in rete Ob. 2- sviluppo e attivazione di applicazioni telematiche per l’erogazione di servizi finali in rete della P.A. regionale, rivolti a cittadini ed imprese Ob. 3 – determinare un incremento significativo della capacità degli addetti, a diverso livello, della P.A. regionale, in termini di abilità e capacità professionali e di trasformazione organizzativa ed operativa, per consentire l’innovazione dell’organizzazione e dei servizi di backoffice basata sull’impiego delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione Ob. 4 – determinare un incremento significativo della capacità degli altri soggetti della società regionale, in termini di abilità e capacità professionali, anche per le esigenze di trasformazione dei propri contesti organizzativi, produttivi ed operativi, in connessione all’uso o allo sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e delle relative applicazioni. Ob. 5 – Promuovere, con un sostegno finanziario, la diffusa disponibilità di dotazioni strumentali personali per accesso individuale e residenziale alle reti telematiche (Internet/RUPAR) per le necessità di fruizione diffusa dei servizi finali in rete da parte dei cittadini e delle imprese. Ob. 6 – Promuovere, con sostegni finanziari, la trasformazione delle PMI, in misura significativa in soggetti attivi sulla rete, anche per l’erogazione di propri servizi finali e con l’impiego delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per i propri processi, autonomi o in cooperazione tra imprese, di sviluppo, produzione, distribuzione e commercializzazione di beni e servizi. Ob.1 – sostenere l’ulteriore sviluppo infrastrutturale e strutturale

Strategie e Piano d’Azione per lo sviluppo della Società dell’Informazione in Basilicata E. - STRATEGIA DEL PIANO La strategia del Piano si ricollega a quella del piano BASITEL di cui è naturale prosecuzione coerenza con il vigente Piano Regionale di Sviluppo (PRS). Hanno pertanto rilievo, anche per il Piano BASITEL+, gli obiettivi degli Assi Strategici di Programma (ASP) del PRS: ASP1 : “Potenziamento delle relazioni esterne” ASP2 : “Potenziamento dell’organizzazione urbana” ASP3 : “Coesione territoriale e sviluppo delle aree interne” ASP4 : “Utilizzazione delle risorse idriche ed energetiche nel quadro di una difesa attiva del territorio” ASP5 : “Investire in Basilicata” ASP6 : “Interventi per l’occupazione ed il lavoro” ASP7 : “Riorganizzazione funzionale del sistema pubblico regionale”

Il piano BASITEL+ è articolato in specifici sottoprogrammi. In ciascun sottoprogramma sono raggruppati e coordinati gli interventi progettuali mirati a dare risposta ai bisogni evidenziati in ciascun ambito singolarmente analizzati. Il piano BASITEL+ si articola pertanto nei sottoprogrammi denominati con i seguenti acronimi e titoli: F. - ARTICOLAZIONE DEL PIANO SottoprogrammaDescrizione 1. INFRATEL+“Infrastrutture e servizi di base centrali della rete” 2. ACCESS“Accesso periferico alla rete” 3. INTRA--PA“Innovazione dell’organizzazione e dei servizi di back-office della Pubblica Amministrazione regionale” 4. FORMA“Formazione professionale e continua per i diversi soggetti regionali della rete” 5. CITTASERV“Servizi finali al cittadino” 6. IMPRESERV“Servizi per le imprese” 7. TRASFERIC“Ricerca scientifica e trasferimento di tecnologie” 8. MANAGE“Indirizzo, promozione, coordinamento e gestione del piano” Strategie e Piano d’Azione per lo sviluppo della Società dell’Informazione in Basilicata

ProgettoSottoprogetto RUPAR+ Evoluzione del nucleo centrale della Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Regionale in accordo con la specifiche tecniche rinvenienti dal SPC o da accordi inter- regionale (Q3I) SISIA+ Evoluzione del sottosistema di intermediazione tecnica per l’interoperabilità in rete l’integrazione dei servizi e l’intemediazione degli accessi. EBaSECUREConsolidamento dei servizi di sicurezza sulla rete INTEROPEvoluzione dei servizi di base per l’interoperabilità e la cooperazione applicativa PROTOCOLLOInteroperabilità dei protocolli informatici degli Enti in rete e posta elettronica certificata FRONT- OFFICE Evoluzione dei servizi di Front-office centrale on-line PORTAREGEvoluzione del portale regionale CONTACT- CENTER Evoluzione dei servizi del Call-Center regionale OPENSOFT Promozione e diffusione di software open source sulla rete ARTICOLAZIONE DEL SOTTOPROGRAMMA Strategie e Piano d’Azione per lo sviluppo della Società dell’Informazione in Basilicata INFRATEL+

ACCESS ProgettoSottoprogetto RAD+ Estensione delle connessioni periferiche degli Enti alla rete regionale Suddivisione progetto in vari interventi specifici ADA Realizzazione di strutture decentrate di accesso esterno assistito e condiviso PAP Realizzazione di postazioni di accesso periferico per il pubblico PC-CASA (Un computer in ogni casa) Prima diffusione di dotazioni personale di terminali in rete presso le famiglie (in fase di completamento) PA-SCUOLA Diffusione e lo sviluppo dell’ICT nel sistema scolastico regionale CITTAD-EL diffusione dei terminali di accesso alla rete, con carta (CNS) e firma elettronica tra i soggetti della Società regionale E.C. – Cittadinanz a Elettronica Estensione delle dotazioni personali di terminali presso le famiglie con fornitura di carta CNS e firma digitale e certificazione ECDL PC-PMIEstensione delle dotazioni personali di terminali presso le PMI ARTICOLAZIONE DEL SOTTOPROGRAMMA

ProgettoSottoprogetto RE-ING Applicazione di modelli per la reingegnerizzazione dei processi interni della P.A. regionale REING- REG Applicazione di modelli di reingegnerizzazione nell’Amministrazione Regionale REING-ELApplicazione di modelli di reingegnerizzazione negli Enti Locali COMUNICA Sviluppo dei processi di comunicazione in rete dell’Amministrazione Regionale PA-FORMFormazione del personale della P.A. regionale FOR-REGFormazione del personale dell’Amministrazione Regionale FOR-ELFormazione del personale degli Enti locali PA-TELELAB+Diffusione del telelavoro nella P.A. regionale E- PROCUREMENT Attivazione di servizi di e-procurement nella Pubblica Amministrazione regionale PA-STAGE Attivazione di stage presso la P.A. regionale di giovani in formazione in campo informatico e telematico OPA-CARD Carta elettronica di servizio dell’operatore della P.A. regionale (RUOLO del dipendente pubblico) PA-CRMCitizen Relationship Management della P.A. regionale Strategie e Piano d’Azione per lo sviluppo della Società dell’Informazione in Basilicata INTRA-PA ARTICOLAZIONE DEL SOTTOPROGRAMMA

Strategie e Piano d’Azione per lo sviluppo della Società dell’Informazione in Basilicata FORMA ProgettoSottoprogetto B-TELEFORM Sviluppo sistematico dei servizi di teleformazione regionali GIOVANI Diffusione della capacità professionale dei giovani senza lavoro nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione FOR-IMP Formazione continua per la diffusione delle applicazioni telematiche nelle PMI FOR-MANAGEFormazione continua di imprenditori e delle PMI FOR-LAVFormazione continua di lavoratori delle PMI FOR-INS Formazione continua di insegnanti della scuola sulle applicazioni telematiche FOR-UNIV Sviluppo di corsi professionalizzanti per studenti universitari nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione UNI-PROFESSSupporto nello sviluppo di corsi professionalizzanti dell’Università della Basilicata UNI-ON-LINECorsi e-learning dell’Università ARTICOLAZIONE DEL SOTTOPROGRAMMA

Strategie e Piano d’Azione per lo sviluppo della Società dell’Informazione in Basilicata CITTASERV ProgettoSottoprogetto ANAG Integrazione dei servizi anagrafici a livello regionale SANITEvoluzione ed integrazione dei servizi sanitari ASSINT Servizi per l’integrazione sociale delle persone svantaggiate o non autosufficienti LABOR Evoluzione del sistema informativo per il lavoro e relativo portale tematico regionale BASICULT Produzione multimediale e portale tematico regionale sui beni culturali e ambientali TERRAMB Sistema informativo integrato in rete del territorio e dell’ambiente regionale INTERGEOSistema per l’interoperabilità in rete sistemi informativi territoriali ed amb. PORTERRPortale regionale per la conoscenza del territorio regionale PORTAMBPortale regionale per la conoscenza dell’ambiente regionale NORMANETPortale tematico regionale per le norme in rete E-TRASP Sistemi informativi di gestione e portale tematico regionale dei trasporti GE-TRASPGestione dei sistemi di trasporto PORTTRASPPortale tematico integrato dei trasporti INRETE Attivazione di strutture e servizi telematici minimali presso Comuni, Province e Comunità montane COFINEL Finanziamento regionale a sportello per la realizzazione di servizi telematici innovativi degli Enti locali COFIN-COOPFinanziamento di progetti per nuovi servizi finali basati sulla cooperazione applicativa delle Pubbliche Amministrazioni COFIN-INNOVFinanziamento di progetti di servizi finali innovativi propri degli Enti locali TRI-BAS Tributi on-line. Portale del contribuente POL-BAS Portale dei servizi degli uffici di polizia locale ARTICOLAZIONE DEL SOTTOPROGRAMMA

Strategie e Piano d’Azione per lo sviluppo della Società dell’Informazione in Basilicata IMPRESERV ProgettoSottoprogetto Azione: Servizi in rete della Pubblica Amministrazione regionale alle imprese UNIMP Sportello unico della Pubblica Amministrazione regionale per i servizi in rete alle imprese ALBIMPRE Albo regionale in rete delle imprese e integrazione con servizi pubblici delle Camere di Commercio PUBBLAPPPortale tematico degli appalti pubblici Azione: Servizi cooperativi e comuni in rete delle imprese per la loro promozione ed il marketing territoriale e settoriale IDRO-ENERGPortale tematico sulle reti idriche ed energetiche IDRO- ENERG- CONTR Sistemi informativi di controllo della distribuzione di energia e di risorse idriche. IDRO- ENERG- PORT Portale tematico delle reti idriche ed energetiche AGRISERV Portale tematico per la promozione dei prodotti agroalimentari, zootecnici e ittici BASITUR Portale tematico per la promozione turistica MARKETERR Promozione di un portale tematico per il marketing territoriale e per il supporto a nuove iniziative imprenditoriali IMPRE-NET Promozione della cooperazione e internazionalizzazione delle PMI attraverso la rete Azione: Promozione del ruolo delle PMI quali soggetti attivi in rete nella e-economy ERPPromozione di sistemi ERP in rete nelle PMI E-COMMPromozione del commercio elettronico nelle PMI LOGISTPromozione di servizi per la logistica attraverso la rete LINGUAPromozione di servizi linguistici in rete per le PMI ARTICOLAZIONE DEL SOTTOPROGRAMMA

Strategie e Piano d’Azione per lo sviluppo della Società dell’Informazione in Basilicata TRASFERIC ProgettoSottoprogetto CRIC Attivazione di un Centro di ricerca tecnologica ed applicata per l’innovazione dei servizi telematici TRASFE Promozione del trasferimento di tecnologie della informazione e della comunicazione CREIMP Assistenza alla creazione di imprese nei settori innovativi della telematica e della multimedialità ARTICOLAZIONE DEL SOTTOPROGRAMMA

Strategie e Piano d’Azione per lo sviluppo della Società dell’Informazione in Basilicata MANAGE ProgettoSottoprogetti DIR-PIANDirezione Tecnica Generale del Piano CTRR+Centro Tecnico Regionale della Rete C.R.C. Centro Regionale di Competenza per l’e- government PROMOCOM Promozione, divulgazione e animazione per lo sviluppo del piano FORUM-S.I. Forum della Società dell’Informazione regionale ANIMA- PUB Azioni di animazione rivolte a cittadini ed imprese ANIMA-E.L.Azioni di animazione rivolte agli Enti locali MONITOR Monitoraggio e Osservatorio della Società dell’Informazione regionale MONIPIAN O Monitoraggio e valutazione dei progetti del piano OSSERVA- SI Osservatorio della Società dell’Informazione ARTICOLAZIONE DEL SOTTOPROGRAMMA

Strategie e Piano d’Azione per lo sviluppo della Società dell’Informazione in Basilicata G. – ATTUAZIONE E DIREZIONE DEL PIANO

Strategie e Piano d’Azione per lo sviluppo della Società dell’Informazione in Basilicata Quadro Finanziario SottoprogrammaImpegno Finanziario (Meuro) PubblicoPrivato INFRATEL+6,00,5 ACCESS26,06,2 INTRA-PA8,3- FORMA12,71,3 CITTASERV22,6- IMPRESERV17,54,0 TRASFERIC5,01,0 MANAGE13,9- TOTALI112 [1] [1] 13,0 125 [1][1] Tale importo è comprensivo del finanziamento residuo del piano BASITEL pari circa a 50 MEURO H. – FINANZIAMENTO DEL PIANO

Strategie e Piano d’Azione per lo sviluppo della Società dell’Informazione in Basilicata La sintesi del Piano BASITEL+ è disponibile al seguente indirizzo web: