Corso di PRINCIPI DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE- A.A. 2010-11 Prof.Ing. Leonardo LECCE CAPITOLO 1 EVOLUZIONE DELLA SCIENZA AEROSPAZIALE 1.1 INTRODUZIONE Desiderio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CALOTTE POLARI INDICE 1 Polo sud 2 Polo nord 3 Polo magnetico
Advertisements

Le moto del futuro: motori elettrici
Modulo di FISICA TECNICA
La base dei palloni stratosferici
26 Marzo 2003 slide n. 1 Presentazione della bozza di proposta Satellite Didattico fase 2 Claudio PortelliASI h
Minerva: scuola superiore di didattica Lancenigo 13 dicembre 2008 Minerva, le ragioni di una proposta: la ricerca didattica, unica vera riforma della.
Principio di Archimede nei fluidi gassosi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Corso Manovre e Stabilità Caratteristiche Aerodinamiche Profili ed Ali
La storia degli aerei.
L’energia eolica.
CRUI - FINMECCANICA Ricerca e tecnologia per la sicurezza: la collaborazione tra Finmeccanica e il sistema universitario Roma, Auditorium di Finmeccanica,
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
Composizione dell’atmosfera e pressione
I FRONTI E LE PERTURBAZIONI
I TEMPORALI.
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Energia eolica.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Università di Roma La Sapienza
WP 14 Grid Applications for Geophysics Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV Progetto FIRB Grid.it Documento di rimodulazione.
STRUTTURA DI UN AEROMOBILE
Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI IN BIOTECNOLOGIE
Laurea Magistrale in Ingegneria Spaziale
Il motore a scoppio Corso di Tecnologia A.S
Riflettori puntati sulla salute sul posto di lavoro Germania: Per la prima volta dopo 14 anni aumenta il numero di incidenti "Le malattie psichiche costano.
I MEZZI DI TRASPORTO VIA ARIA
Introduzione ai Motori a Combustione Interna
* La base musicale ed i commenti vocali possono essere disattivati deselezionando: Riproduci commenti audio, il loro volume è modificabile dalla regolazione.
La Facoltà di Ingegneria Aeronautica e dello Spazio Prof
“Riciclo e riutilizzo di residui solidi
Il Rinascimento è il periodo Storico compreso tra il XV e il XVI sec
L'ENERGIA Francesco Taurino e Gjonatan Nikollli 3°B
Lezione 12 ELICA AEREA Lezione N. 12.
Edizione 2008 ver 1.0 – Tutti i diritti riservati.
Celle convettive Nella troposfera terrestre gradienti-venti modello teorico non considera orografia-stagioni correnti a gettodistribuzione terre e mari.
Il ruolo della ricerca e dellUniversità nelle missioni spaziali Prof. Filippo Sabetta Roma 24 Luglio 2007.
IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI
Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio
Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing. Pierluigi.
Definizione di ingegnere
Definizione di ingegnere
Università di Pisa Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni Giuliano Manara Presidente.
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Trasporti *.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Istituto ITIP “L. BUCCI”
STORIA DEI MEZZI DI TRASPORTO
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente  Dipartimento di Ingegneria Industriale e.
SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
Liceo scientifico Mascheroni - Bergamo 12 dicembre 2012.
Introduzione ai Motori a Combustione Interna
Corso di Tecnologie Speciali I – prof. Luigi Carrino I Materiali Compositi FORMATURA PER CENTRIFUGAZIONE o CENTRIFUGAL MOLDING Tecnologie a Stampo Aperto.
PROGETTO METANAUTO S.r.l. Via Crispi Napoli Tel – Fax
Misure Meccaniche e Termiche
1/24. Il sistema dei trasporti a. consentono il trasporto di passeggeri e merci ; b. consentono la conoscenza e la comunicazione tra popoli, tradizioni.
1 I mezzi di trasporto sono oggi diventati indispensabili perché consentono il trasporto di passeggeri e merci, agevolano la conoscenza e la comunicazione.
Sintesi della lezione Le resistenze al moto L’equazione della trazione
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Operazione di ranghinatura Produzione di foraggi fibrosi Macchine che operano sul campo.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
1 Progetto n. S522P “SINAVE – Sistema innovativo di trasporto intermodale” Realizzato con il co-finanziamento dell’Unione Europea e dello Stato Italiano.
Commissione Offerta Formativa , Vers /22 COMMISSIONE OFFERTA FORMATIVA I FACOLTA’ DI INGEGNERIA Mercoledi 09 febbraio –
IL MOTO DEL VEICOLO ISOLATO
Roma, 6 dicembre Valeria Stancati “L’indagine sul Trasporto marittimo - Caratteristiche dell’indagine e innovazioni in corso” Innovazione nelle indagini.
La scelta del Curriculum I crediti liberi (insegnamenti, altre attività formative, ECDL, etc) Lo stage I corsi di laboratorio del 3° anno Il piano carriera:
Transcript della presentazione:

Corso di PRINCIPI DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE- A.A Prof.Ing. Leonardo LECCE CAPITOLO 1 EVOLUZIONE DELLA SCIENZA AEROSPAZIALE 1.1 INTRODUZIONE Desiderio dell’uomo di librarsi nell’aria (Miti e Leggende : ICARO ) Esseri viventi che da sempre hanno popolato l’aria (uccelli, insetti, etc.) Principio di Archimede ( a.C.) Leonardo da Vinci ( ); Galileo Galilei ( ); Isac Newton ( ) Per un dettagliato ed approfondito esame dello sviluppo del volo del più pesante dell’aria si veda la recente Lezione Magistrale del prof. Ing. Luigi Pascale.

Corso di PRINCIPI DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE- A.A Prof.Ing. Leonardo LECCE

Corso di PRINCIPI DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE- A.A Prof.Ing. Leonardo LECCE I più leggeri dell’aria : gli Aerostati I Palloni Primi tentativi: B.L.Gusmao (1709); T.Cavallo (1782) I Fratelli J. E E. Montgolfier (aria calda) ; J.A.C. Charles (idrogeno) PRIMO VOLO : 21/11/1783 ( 700 mc ; 25 minuti ; 9 Km) Aeronauti : J.F. Pilatre de Rozier; F.L.d’Arlandes ; Parigi; Mongolfiera ad aria calda da un braciere con paglia umida e lana(si pensa che il fumo era l’elemento propulsivo !!) Mese successivo “charliera” di 300 mc di idrogeno ; Aeronauti : Charles e Robert ; 2 ore ; 50 Km; 3000 m di quota. Traversata della manica nel 1785 Molti incidenti !!

Corso di PRINCIPI DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE- A.A Prof.Ing. Leonardo LECCE

Corso di PRINCIPI DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE- A.A Prof.Ing. Leonardo LECCE I più leggeri dell’aria : gli Aerostati I Dirigibili Presenza di Motopropulsori ad elica e di sistemi di controllo del volo. Primo dirigibile: Giffard (1852 : 25 Km ; 8 Km/h; 1500 m ; 3 CV a vapore. Propulsione elettrica (1883) ; proppulsione con motore a scoppio (1898)

Corso di PRINCIPI DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE- A.A Prof.Ing. Leonardo LECCE

Corso di PRINCIPI DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE- A.A Prof.Ing. Leonardo LECCE Oggetto: Volo Dirigibile Sperimentale Airship Italia Il Giorno 26 Novembre 2009, sull’ Area Demaniale del Comune di Torre Annunziata, prospiciente il Cantiere Nautico Gagliotta ha volato per ca 15 minuti il Dirigibile AI UX15. Faceva da contorno all’evento uno scenario suggestivo punteggiato a Nord dalla Sagoma del Vesuvio, a Sud da quella del monte Faito ad Ovest dalla Presenza del mitico Scoglio d’Ercole,ovvero di Rovigliano. Dopo l’esperienza di prove volo dello scorso Dicembre presso il CIRA di Capua,nell’ambito del Progetto SFERA,il gruppo di Progettazione di Airship Italia,guidato dall’Ing Piero Pelagalli ha apportato significative modifiche di miglioramento al precedente Prototipo,nell’intento di renederlo sempre più rispondente ai requisiti di missione.per controlli ambientali, di sicurezza e di protezione civile.

Corso di PRINCIPI DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE- A.A Prof.Ing. Leonardo LECCE L’attuale prototipo AI UX 15,già rappresenta un vero piccolo gioiello di tecnologia: Nasce con una alimentazione totalmente elettrica con uso di Batterie agli Ioni di Litio di nuovissima generazione,progettate appositamente per consentire una lunga autonomia. Dispone di un Autopilota capace di consentire volo automatico su profili di missione predeterminati. Dispone di un Tubo pitot per fornire dati sulle velocità e di un sistema GPS, che oltre alla navigazione automatica consentirà di fornire dati scientifici georeferenziati Totalmente progettato e disegnato con moderne tecnologie aeronautiche con sistema Catia Costruito in larga parte in materiali compositi. Meccanismi di azionamento in materiali di lega leggera aeronautica lavorati con macchine a controllo numerico. Sistemi elettrici ed elettronici progettati e costruiti con metodi aeronautici e materiali di alta qualità. Motori elettrici principali di Spinta azionati con sistema di thrust vectoring con spinta variabile e capaci di ruotare di 180°.

Corso di PRINCIPI DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE- A.A Prof.Ing. Leonardo LECCE Motori attuatori impennaggi con movimento controllato autonomo con rotazione di 90°,per impennaggio verticale e due orizzontali Sistema di missione a bordo,payload,di ca 15kg. Autonomia di 2h di missione Velocità max del Dirigibile 50Km orari Peso a vuoto di ca150kg. Volume di Elio di ca 160mc Sono queste alcune delle caratteristiche di qualità del Primo Dirigibile progettato e messo in volo con successo nell’area di Napoli da Airship Italia.Unica azienda Campana del settore. Il Primo prodotto Dirigibile Campano, degno di tale nome, dopo l’esperienza gloriosa del Prof. Nobile,che disegnò presso l’Istituto di Aerodinamica della Facoltàdi Ingegneria di Napoli il suo Dirigibile ITALIA.

Corso di PRINCIPI DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE- A.A Prof.Ing. Leonardo LECCE

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Dottorato di Ricerca in Ingegneria Aerospaziale – XXIV Ciclo RELAZIONE DEL I ANNO DI DOTTORATO DI RICERCA – XXIV CICLO Tutori: Ch.mo Prof. Ing. Leonardo Lecce Ch.mo Prof. Ing. Claudio Pensa Ing. Maria Acanfora I anno di Dottorato – XXIV ciclo STUDIO E SOLUZIONI INNOVATIVE PER LA STABILITA’ E IL CONTROLLO DI DIRIGIBILI

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Dottorato di Ricerca in Ingegneria Aerospaziale – XXIV Ciclo Indice ______________________ 1.Introduzione e motivazioni del lavoro di ricerca 2.Stato dell’arte dei dirigibili 3.Obiettivi prefissati 4.Equazioni del moto dei dirigibili e applicazioni numeriche 5.Programmazione Attività per il II ed il III Anno 6.Formazione e didattica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Dottorato di Ricerca in Ingegneria Aerospaziale – XXIV Ciclo Introduzione e motivazioni del lavoro di ricerca Fase iniziale del Dottorato di tipo decisionale: scelta dell’attività di ricerca STUDIO DI STABILITA’ E CONTROLLO PER I DIRIGIBILI STUDIO DI VIBRAZIONI E RUMORE PER IMBARCAZIONI DA DIPORTO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Dottorato di Ricerca in Ingegneria Aerospaziale – XXIV Ciclo Introduzione e motivazioni del lavoro di ricerca STUDIO DI STABILITA’ E CONTROLLO PER I DIRIGIBILI Quest’attività di ricerca mira ad incrementare le potenzialità di utilizzo del dirigibile, lavorando sull’aspetto della manovrabilità che attualmente ne limita l’impiego Questo filone di ricerca proposto s’inquadra nell’ambito delle nuove tecnologie per l’impiego dei dirigibili OBIETTIVO PREFISSATO Studiare una soluzione innovativa per incrementare la stabilità dei dirigibili ed il loro controllo specialmente alle basse velocità

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Dottorato di Ricerca in Ingegneria Aerospaziale – XXIV Ciclo Introduzione e motivazioni del lavoro di ricerca N 1 NORGE VOLUME: m 3 LUNGHEZZA: 106 m VELOCITA’: 115 km/h PROPULSIONE: 3 x 250 hp Le procedure di atterraggio per i grandi dirigibili del passato prevedevano l’utilizzo di squadre a terra di alcune decine di uomini (talvolta centinaia) per le operazioni di manovra e ormeggio al pilone

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Dottorato di Ricerca in Ingegneria Aerospaziale – XXIV Ciclo Stato dell’arte dei Dirigibili - possibilità di procedere a basse velocità - bassi consumi di carburante - ridotta rumorosità - la grande autonomia operativa VANTAGGI SVANTAGGI - velocità non elevate ( non superiori a 150 km/h) - costo elevato degli hangar - numero elevato dei membri dell’equipaggio a terra - sensibilità alle perturbazioni atmosferiche (soprattutto al vento)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Dottorato di Ricerca in Ingegneria Aerospaziale – XXIV Ciclo Stato dell’arte dei Dirigibili: campi d’impiego UNMANNED AIRSHIPS Completamente automatizzati e controllati in remoto Lunghezza m ; Carico pagante 30 – 100 kg Autonomia fino a 24 ore MISSIONI TIPICHE: Monitoraggio ed esplorazione ambientale CONVENTIONAL AIRSHIPS Dirigibili convenzionali di lunghezza superiore ai 40 m ; Carico pagante kg ; Autonomia fino a 2 giorni MISSIONI TIPICHE: Trasporto passeggeri per fini turistici; pubblicità Progetto ibrido ancora in fase di sviluppo che prevede una combinazione di forze aerostatiche e aerodinamiche Carico pagante 20 – 1000 ton MISSIONI TIPICHE:Trasporti logistici; Missioni umanitarie HYBRID LARGE AIRSHIPS

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Dottorato di Ricerca in Ingegneria Aerospaziale – XXIV Ciclo Programmazione attività per il II e III anno: AirShip Italia s.r.l. Ing. Egidio Di Lorenzo - Ing. Piero Pelagalli AI U 15: Unmanned Airship attualmente in fase di sviluppo Lunghezza 15 m Carico pagante 30 kg Propulsione elettrica Configurazione a tre impennaggi Missione tipica: monitoraggio ambientale

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Dottorato di Ricerca in Ingegneria Aerospaziale – XXIV Ciclo Programmazione attività per il II e III anno: RELAXED AIRSHIP Tendenza alla riduzione delle dimensioni delle superfici di coda o loro totale abolizione con l’utilizzo di elementi ausiliari di controllo a spinta attiva: ELICHE DIREZIONALI

Corso di PRINCIPI DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE- A.A Prof.Ing. Leonardo LECCE