Danni su grappolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
Advertisements

Ruggine nera o lineare;
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Università degli Studi di Padova
GESTIONE SOSTENIBILE DELLA NUTRIZIONE IDRICO-MINERALE
Corso di Modellistica e Simulazione A.A. 2007/2008
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Cereali vernini ed estivi
Avversità della vite Peronospora, Oidio, Botrite. Flavescenza dorata. Malattie del legno: mal dell'esca, eutipiosi, escoriosi. Marciume nero. Marciume.
Equilibrio fisiologico e architettura del vigneto
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
1 Sezione Meteo del 36° Stormo. 2 a cura del Magg. Villasmunta.
Densità di piantagione
Il vigneto: progettazione e gestione
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
Climi e biomi.
Il Papillomavirus Umano (HPV)
M. Svanera, S. Panza, F. Uberto
Speratura delle uova ed esame diretto delle stesse previa rottura del guscio La speratura delle uova durante l'incubazione ed il conseguente esame diretto.
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
IMPIANTO La pianta predilige i terreni di medio impasto, freschi, profondi, permeabili e di buona fertilita’ dislocati in.
LOTTA ALLA TIGNOLETTA DELLA VITE : ESPERIENZE A CONFRONTO
Evoluzione epidemica della peronospora della vite nel 2011: monitoraggio, simulazione e strategie di intervento Silvia L. Toffolatti, Andrea Pedrazzini,
Study Case Esempio di wireless sensor network in un vigneto
Consigli per la buona gestione degli impianti in produzione
PATOGENESI DELLE MALATTIE
Avvicendamento Ciclo primaverile-estivo
Avvicendamento, lavorazione e semina
LA LOTTA BIOLOGICA ED INTEGRATA
L’agricoltura è stata il settore economico sviluppatosi prima.
TIGNOLA TIGNOLETTA Tosatto Marco & Boromello Andrea A.S. 012/2013.
BOTRITE DELLA VITE Botrytis cinerea Ascomiceti
Digitando si accede al sito del progetto SOILCONSWEB. Una piattaforma digitale via web che ospita un sistema di supporto alle decisioni.
Lo stato del vigneto veneto e prime previsioni produttive per il 2010
Bologna 22 Novembre 2014 Droni in Agricoltura.
il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
La protezione della vite ad uva da tavola da oidio e muffa grigia in Italia meridionale Santomauro, C. Dongiovanni.
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
Peronospora della vite
Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano Centro di Ricerca per la Viticoltura Lo stato del vigneto veneto e prime previsioni produttive per il 2015.
FEDERICA BOVE 1F L’ aridocoltura. Le norme fondamentali Coltivazione di specie a basso consumo idrico, breve ciclo vegetativo e con scarso sviluppo fogliare.
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
Innovazione nella lotta all’oidio della vite
ERIOFIDI Miniaturizzazione del corpo. 16 mm Circa 200 µm
CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE
PERONOSPORA DELLA VITE
Agrometeorologia e viticoltura: applicazioni dei dati meteoclimatici
Meccanismi di resistenza Le piante hanno tre modi di difendersi dalle malattie parassitarie: ♪ evitandole ♪ tollerandole ♪ contrastandone gli agenti Tolleranza:
LA POTATURA DELLA VITE.
BOLLA e CORINEO del PESCO. Sistematica Bolla del Pesco Dominio:Eukaryota Regno:Fungi Phylum:Ascomycota Classe:Taphrinomycetes Ordine:Taphrinales Famiglia:Taphrinaceae.
Carlo Visentin – Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro Firenze, 21 novembre 2014 A SPETTI INNOVATIVI E IMPATTO AMMINISTRATIVO DELL ’ USO DELLE S.
1 STUDIO DELL’INTERAZIONE TRA FUSARIUM GRAMINEARUM E TRITICUM AESTIVUM E SVILUPPO DI METODI DIAGNOSTICI PER IL RILEVAMENTO DI FUSARIOTOSSINE Dott. Chiara.
Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni Polo Chimico di Spinetta Marengo.
“PROSPETTIVE DI INNOVAZIONE, VALORIZZAZIONE E RICONOSCIMENTO DELLA CIPOLLA DI CANNARA ATTRAVERSO PROCESSI DI TRASFORMAZIONE AGROINDUSTRIALE - (PICT)” VENERDÌ.
Muffa grigia Botrytis cinerea Botryotinia fuckeliana.
Epidemiologia dell’oidio Svernamento: A-Micelio latente nelle gemme e conidi nelle perule; Le infezioni (bandiere) dovute a tali.
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Mezzi Agronomici Prevenzione dell’introduzione dell’inoculo Norme igieniche; Risanamento; Scelta della coltura del sito e dell’epoca di semina; lavorazioni;
Relazione a cura di Enrico Perdon. Plasmopara viticola Originaria dell’America, la Peronospora della vite fu osservata in Europa già dalla seconda metà.
Laboratorio n° 7: I fungicidi. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Tipologie di fungicidi Attività di laboratorio 2.1. Selezione dei microrganismi.
Laboratorio n° 4: Inoculo di Patogeni fogliari. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza delle malattie fungine fogliari 1.2. Seconda fase.
Classe: Insetti Ordine: Coleotteri Sottordine: Polifagi Famiglia: Crisomelidi Genere: Diabrotica Specie: D. Diabrotica virgifera virgifera Le Conte Nome.
Laboratorio n° 7: I fungicidi.
Soia Importanza economico agraria Contenuto in olio 18 – 22%
TICCHIOLATURA DEL MELO Venturia inaequalis
TICCHIOLATURA DEL MELO Venturia inaequalis
Transcript della presentazione:

Danni su grappolo

Danni su grappolo

Danni su grappolo Peronospora “larvata”

Danni su grappolo Peronospora “larvata”

Fattori condizionanti l’infezione Maturazione delle oospore Virulenza dell’infezione Inverni freddi e piovosi e successiva primavera piovosa Germinazione delle oospore Temperatura a livello del suolo: 10°C Pioggia: 10 mm in 24-48 ore Lunghezza tralci: 10 mm La vite germoglia a circa 8°C: i tralci sono quindi suscettibili quando si verificano le condizioni termiche per la germinazione delle oospore bagnatura degli organi recettivi (Blaser) per la germinazione e fissazione delle zoospore

Le infezioni si arrestano e riprendono in autunno Infezioni secondarie leggera pioggia rugiada nebbia fitta velo d’acqua per 1 o 2 ore In estate inoltrata si raggiunge il limite termico per la germinazione dei conidi: 29-31°C Le infezioni si arrestano e riprendono in autunno

regola dei 3 dieci nelle aree a basso rischio può risultare eccessivamente prudenziale ed indurre ad eseguire trattamenti superflui insufficiente conoscenza di fattori epidemiologici e climatici relativi al processo di svernamento del patogeno ed al determinismo delle infezioni primarie

i modelli previsionali l’elemento di maggior variazione è costituito dalla definizione dello stadio iniziale del decorso epidemico VINEMILD (Blase e Gessler, 1990); PRO (Hill, 1990); PLASMO (Rosa et al., 1994) comparsa e valutazione dell’incidenza delle prime macchie d’olio MILVIT (Muckensturm et al., 1990); DMCAST (Park et al., 1994) la data dell’infezione primaria viene prevista prendendo in considerazione la fase di svernamento del patogeno sulla base delle relazioni esistenti tra germinazione delle oospore e fattori climatici

Gherardi et al., 2000 stima della probabilità che si verifichino infezioni primarie sulla base del superamento di un valore soglia di un indice calcolato sulla base delle piogge e temperature a partire dal 1° aprile EPI (Strizyk, 1983) parte dall’ipotesi che il patogeno si adatti alla condizioni climatiche locali medie; il rischio di infezione è calcolato in base a confronti di serie storiche di osservazioni meteorologiche con quelle dell’anno in corso risultati contraddittori e difficoltà sperimentali non permettono al momento l’introduzione nella pratica fitoiatrica di alcun modello; la difesa si basa tuttora su regola dei tre dieci, indice di Blaser e calcolo del periodo di incubazione (Goidanich)

Criteri di prevenzione della malattia Localizzazione del vigneto Giacitura esposizione microclima Portinnesto varietà pratiche colturali corrette Aspetti agronomici

Riduzione dell’inoculo formatosi nel corso della stagione vegetativa: Eliminazione delle foglie cadute, eliminazione dei polloni , eliminazione dei vigneti abbandonati; Creare condizioni di minore recettività attraverso: Forme di allevamento; Creare condizioni di minore predisposizione alla malattia: Concimazioni equilibrate; Condizioni ambientali meno favorevoli: scegliere zone di impianto adeguate (poco umide), evitare ristagni idrici, eliminare le piante infestanti sotto la chioma.

GLI ANTIPERONOSPORICI PER LA VITE Preventivi Tradizionali Ditiocarbammati (Mancozeb, Metiram, Propineb, Maneb); Rameici (Poltiglia bordolese, Solfato tribasico di rame, Idrossido di rame, Ossicloruro di rame, Ossido di rame); Tiocianochinoni (Dithianon). Attività esclusivamente preventiva di copertura

Preventivi a bassa dilavabilità Fosetil Al Azoxystrobin Pyraclostrobin Famoxadone Fenamidone Tolifluanide Zoxamide Cyazofamide Endoterapici curativi Cymoxanil Acilalanine (Metalaxil, Benalaxil) Iprovalicarb Benthiavalicarb Più o meno penetranti (citotropismo, sistemicità) Attività preventiva, generalmente miscelati con prodotti di copertura, Maggiore persistenza, costo più elevato

Miscele di ANTIPERONOSPORICI Miscele a base di Cymoxanil (Curzate) e p. di copertura Miscele a base di Fosetil Al (+ Cymoxanil o Rame) (R6) Miscele a base di fenilamidici (Metalaxyl, Benalaxyl, Oxadixyl) es. Ridomil, Galben Miscele a base di Dimetomorf (Forum, Acrobat) Miscele a base di Famoxadone (Equation Pro, E.Contact)

Trattamenti cautelativi (fasi a maggior rischio) Trattamenti preventivi (prodotti tradizionali o preventivi a bassa dilavabilità) Trattamenti cautelativi (fasi a maggior rischio) Trattamenti eradicanti Trattamenti curativi (fasi a maggior rischio)

Strategie di lotta chimica Copertura continua; Lotta guidata.

Copertura continua Applicazione di trattamenti in funzione della recettività della vite ed accrescimento della vegetazione; Dall’ inizio della fase fenologica della vite recettiva (tralcio di 10 cm) e fino alla invaiatura avanzata; E’ il più sicuro; ma comporta l’esecuzione di un elevato numero di trattamenti con tutte le conseguenze che ne derivano (economiche, ambientali, residui tossici ecc.).

Lotta guidata Basata su criteri che: Consentono di fissare la data di inizio dei trattamenti in funzione della infezione primaria; Conoscenza delle circostanze che determinano l’insorgere dei cicli secondari di infezione.

Strategia integrata (metodo “biologico” di Goidanich) Interventi determinati sulla base della Combinazione fra : Regola dei tre 10; Calcolo del periodo di incubazione; non prevede trattamenti precedenti al crearsi delle prime condizioni di infezione; il trattamento avviene solo quando l’infezione è già in atto e prima dello scadere del P.I.; il primo trattamento avviene alla scadenza dell’80-90% del P.I.; i trattamenti successivi vengono effettuati all’80% del P.I. di ciascun ciclo successivo che si avvia dopo una pioggia od una prolungata bagnatura, considerando la persistenza del prodotto utilizzato nell’intervento precedente.

Esempio di calcolo della durata del periodo di incubazione di P. viticola Calcolo della percentuale giornaliera di incubazione della peronospora della vite Dati elaborati sulla base dei rilievi strumentali (termoigrografo) Data 10/5 U.R. media di tre letture 55% T. media “ 14°C Percentuale di P.I. trascorso 6,6 (rilevato dalla tabella per il calcolo della % di P.I. trascorso) Data 11/5 U.R. media di tre letture 90% T. media “ 17°C Percentuale di P.I. trascorso 13,3 (rilevato dalla tabella per il calcolo della % di P.I. trascorso) Percentuale totale di P.I. trascorso nei due giorni (6,6+13,3)= 19,9%

Strategia curativa - Con prodotti penetranti in corrispondenza del 20-30% del periodo di incubazione: rischio di insorgenza di ceppi resistenti; i medesimi prodotti usati in senso curativo vengono preferenzialmente usati in modo preventivo sulla base delle previsioni meteo Strategia più estrema: trattamento rimandato al termine del P.I. al momento in cui si verificano le condizioni per la produzione di inoculo e la successiva contaminazione dell’ospite; dopo avere rilevata la comparsa delle macchie d’olio delle infezioni primarie; Strategia rischiosa perché non sempre le infezioni primarie sono visibili

strategia curativa estrema: intervento cadenzato tra l’evasione dell’infezione primaria e l’inizio dell’infezione secondaria

Tendenza attuale nelle strategie di intervento antiperonosporiche Trattamenti preventivi (prodotti tradizionali o preventivi a bassa dilavabilità) Fino alla pre-fioritura, basati sulle previsioni meteo, prima della pioggia infettante, con prodotti di copertura tradizionali o preventivi a bassa dilavabilità Trattamenti curativi e trattamenti cautelativi nelle fasi a maggior rischio dalla pre-fioritura alla allegagione Trattamenti con prodotti a base di rame Dalla allegagione in poi seguendo le indicazioni meteo Trattamenti eradicanti zone a basso o ad alto rischio epidemico andamento meteo della stagione precedente e della primavera della stagione in corso (piogge preparatorie) caratteristiche di persistenza e modalità di azione dei formulati regola dei tre dieci, Blaser e previsioni meteo fase fenologica: 1) fino alla pre-fioritura 2) da pre-fioritura ad allegagione 3) da allegagione a raccolta