Introduzione alla rilevazione 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marina Venturi – Giuseppe Sindoni
Advertisements

15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni La restituzione dei questionari e il processo di rilevazione Giornate formative per gli UPC.
1 Terzo modulo Modelli D.7.B ottobre-novembre-dicembre 2011 e Modello P.2 di secondo periodo (9 ottobre – 31 dicembre 2011)
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 9 ottobre 2011 Le principali innovazioni.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Sezione II - I fogli individuali: le variabili anagrafiche Giornate formative per gli UPC.
Testo 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 1 AttivitàTempi Consegna agli UCC del materiale per la formazione entro i primi giorni.
Il confronto censimento anagrafe 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
Cittadini UE maggiorenni Per attraversare le frontiere esterne dellUE dovete essere muniti di un passaporto o di una carta didentità in corso di validità.
Esercitazione Mesimex Rischio Vesuvio ottobre 2006 ATTIVITA A CURA DELLE REGIONI.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione ISTAT Sede per la Campania.
FORUM PA 2010 Federico Benassi, Lorenzo Cassata, Giuseppe Stassi Istat - Direzione Centrale Censimenti Generali IL 15° Censimento Generale della Popolazione.
La revisione dei questionari cartacei 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
Il Censimento degli edifici Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio ° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni.
15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Il questionario on line.
Le convivenze 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
1 5 Marzo 2007 Il censimento dei cittadini stranieri Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio ° Censimento Generale della Popolazione e delle.
Dati di riepilogo 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
Invio e restituzione dei questionari 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
1 5 Marzo 2007 Le liste ausiliarie per laggiornamento delle LAC e per il recupero della sottocopertura anagrafica 15° Censimento generale della popolazione.
15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011
Informativa per gli italiani all’estero
5 Marzo 2007 Censimento della popolazione del Una ipotesi di transizione verso luso estensivo dei registri A cura di: Fabio Crescenzi, Gerardo Gallo,
1 Secondo modulo Modelli D.7.B gennaio – ottobre 2011 e Modello P.2 di primo periodo.
Servizi Postali Progetto per il 15° Censimento della Popolazione e delle Abitazioni.
COMUNE DI CASAVATORE AREA STC Ufficio Comunale di Censimento Il Sindaco informa Cari Concittadini, finalmente ci siamo!. tra qualche giorno avrà inizio.
1 5 Marzo 2007 IL CENSIMENTO DEI CITTADINI STRANIERI Istat – Sede per la Toscana Ufficio Regionale di Censimento Presentazione al Consiglio Territoriale.
Calendario generale del Censimento 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
Il Piano Generale di Censimento e il campo di osservazione Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio ° Censimento generale della popolazione.
Piano di rilascio delle Circolari e delle altre disposizioni 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
Struttura, funzioni e compiti degli operatori della rete censuaria
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione RILEVAZIONE Confronto Censimento - Anagrafe.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Revisione dei questionari.
IL CONTRIBUTO DEL Servizio Sistema Informativo Statistico ALL’OSSERVATORIO REGIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI Le indagini di interesse sociale Regione.
Reti, fonti e basi di dati roberta rossi – ufficio ricerca e documentazione statistica Settore Statistica – Comune di Milano Settore Statistica – Comune.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione CONTESTO E ORGANIZZAZIONE E DELLA RETE.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
Programma Operativo Fondo sociale europeo AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI AVENTI CONTENUTO FORMATIVO: a) INTERVENTI DI RETE.
Il Contesto: Norme, obiettivi e caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione UCC Prefettura di Vibo Valentia.
Le Attività dei Centri Comunali di Raccolta e le operazioni sui questionari cartacei 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione.
Le Attività dei Centri Comunali di Raccolta e le operazioni sui questionari cartacei 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Organizzazione e controllo della rilevazione.
Il sistema di gestione della rilevazione (SGR) 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni a cura di Maria Grazia Ettore Istat Calabria.
29° Convegno Nazionale ANUSCA 1 di 20 Primi risultati nella preparazione del 15° Censimento della popolazione Andrea Mancini - Direzione Centrale dei Censimenti.
I modelli in forma ridotta e i Fogli aggiuntivi 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori del Censimento.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Introduzione alla rilevazione.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Rilevazione della popolazione: casi particolari e avvertenze.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione La consegna dei questionari alle unità di rilevazione.
Censimento della popolazione 2011: Il processo di rilevazione 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni a cura di Maria Grazia Ettore.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione La rilevazione dei cittadini stranieri.
Le unità di rilevazione a cura di Maria Grazia Ettore Istat Calabria Formazione per gli operatori del Censimento Settembre ° Censimento generale.
1 Casi particolari : Famiglie in coabitazione Le persone senza fissa dimora Le convivenze I cittadini stranieri.
Il foglio di convivenza 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori del Censimento Settembre 2011 a cura.
1 Rilevazione delle famiglie per numero di componenti all’ La rilevazione è inserita nel Piano Statistico Nazionale (PSN) come statistica.
1 5 Marzo 2007 IL CENSIMENTO DEI CITTADINI STRANIERI 15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Formazione UCC Prefettura di Vibo Valentia.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione La consegna dei questionari.
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione La consegna dei questionari.
Il questionario on line a cura di Maria Grazia Ettore Istat Calabria 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Introduzione alla rilevazione.
Iscrizione Aire Piera Geron Responsabile Ufficio Anagrafe del Comune di Moncalieri.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione SGR Sistema di gestione della rilevazione.
L’Organizzazione: attori e compiti 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori del Censimento Settembre 2011.
LA RILEVAZIONE SUL CAMPO Lorenzo Cassata e Federico Benassi ISTAT – DICA – SCD/B POST ENUMERATION SURVEY – 2011 Dipartimento per i Censimenti e gli Archivi.
Alcuni cenni sul confronto censimento anagrafe 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni a cura di Maria Grazia Ettore Istat Calabria.
L’ attività del Rilevatore.  Completamento della rilevazione L’attività del rilevatore  Rilevazione sul campo di :  unità che non hanno ricevuto il.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Il completamento della rilevazione.
POST ENUMERATION SURVEY IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA RILEVAZIONE Maura Giacummo DIQR – DCIT – RST/1. Giulia Vaste DIQR – DCIT – RST/1.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione CONTESTO E ORGANIZZAZIONE DELLA RETE L’Organizzazione della.
Transcript della presentazione:

Introduzione alla rilevazione 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 1

Introduzione alla rilevazione OBIETTIVI: Chi e cosa si deve censire Obiettivo del 15° censimento della popolazione e delle abitazioni è il conteggio esaustivo di popolazione residente popolazione presente edifici abitazioni  DATA DI RIFERIMENTO: 9 ottobre

Introduzione alla rilevazione QUINDI RILEVEREMO:  3 (Cittadini italiani e stranieri) Popolazione ResidentePresente FamigliaConvivenza IN Edifici Abitazioni Altri tipi di alloggio Occupate Non Occupate Occupati da persone presenti Occupati da residenti

Introduzione alla rilevazione La Rilevazione degli edifici precede temporalmente le attività di completamento sul campo della rilevazione della popolazione Censimento Popolazione e Rilevazione Edifici: pianificazione delle attività 4

Introduzione alla rilevazione COSA SONO LE UNITA’ DI RILEVAZIONE: (COSA RILEVIAMO?) Abitazioni Altri tipi di alloggio Famiglie Convivenze Persone temporaneamente presenti alla data del Censimento (art. 4 del D.P.R. 223/1989)D.P.R. 223/1989 Edifici 5

Introduzione alla rilevazione FAMIGLIE FAMIGLIE Ai fini del censimento una famiglia si individua in base alla compresenza delle seguenti due caratteristiche:famiglia  L’esistenza (tra i suoi componenti) di relazioni di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o di vincoli affettivi;  La coabitazione (dei suoi componenti) e la dimora abituale nello stesso alloggio. Una famiglia può essere costituita anche da una sola persona. 6

Introduzione alla rilevazione Caratteri distintivi delle unità di rilevazione: famiglie Le famiglie così individuate (e/o i singoli componenti), dovranno essere censite anche se risultassero:  Non ancora iscritte nell’anagrafe della popolazione residente del Comune;  Assenti temporaneamente o occasionalmente dal proprio alloggio di dimora abituale alla data del censimento. Assenti temporaneamente o occasionalmente NB: l’assente temporaneo non cessa di appartenere alla propria famiglia (o convivenza) sia che si trovi presso altro alloggio (o convivenza) dello stesso Comune, sia che si trovi in un altro Comune o all’estero. Tutti i componenti della famiglia devono essere censiti come dimoranti abitualmente nel comune. 7

Introduzione alla rilevazioneCONVIVENZE Ai fini del censimento le convivenze si individuano per la compresenza delle seguenti condizioni, riferite alla relazione tra le persone che ne fanno parte:convivenze  Conduzione di vita in comune;  Assenza di vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o di vincoli affettivi;  Associazione basata su motivi specifici e definiti (religiosi, di cura, di studio, ecc). 8

Introduzione alla rilevazioneconvivenze Ai fini del censimento dovranno essere rilevate anche le convivenze non anagrafiche, vale a dire le strutture residenziali collettive che: - alla data del censimento ospitano soltanto persone non dimoranti abitualmente; oppure - non possono costituire convivenza anagrafica (art. 5 DPR 223/89, § 3), come ad esempio gli alberghi. 9

Introduzione alla rilevazione convivenze convivenze La dimora abituale nella convivenza di uno o più componenti è un requisito ulteriore che individua le convivenze anagrafiche (art. 5 DPR 223/89, § 1). Gli addetti alla convivenza e i singoli componenti possono quindi essere censiti come dimoranti abitualmente nella convivenza stessa oppure come dimoranti in famiglia o in altra convivenza dello stesso o di altro comune. 10

Introduzione alla rilevazione persone temporaneamente o occasionalmente presenti Si individuano come temporaneamente presenti le persone che alla data del Censimento (9 ottobre 2011) risultano al contempo essere: - Presenti nell’alloggio (o convivenza o struttura residenziale); - Dimoranti abitualmente in altro alloggio (dello stesso comune, di altro comune o all’estero). Se dimoranti abitualmente in Italia queste persone saranno anche censite come residenti nell’alloggio di dimora abituale. 11

Introduzione alla rilevazioneEDIFICI Ai fini del censimento una costruzione si può definire edificio soltanto se possiede tutti i seguenti caratteri:edificio  concezione ed esecuzione unitaria;  struttura indipendente;  spazi interni utilizzabili stabilmente da persone per uso residenziale (alloggi) e/o per la produzione di beni e servizi (uffici, studi, laboratori, ecc.);  pareti, esterne o divisorie, e coperture a delimitazione;  uno o più accessi dall’esterno. 12

Introduzione alla rilevazione abitazioni e altri tipi di alloggio Ai fini del censimento, perché un locale (o un insieme di locali) individui una abitazione deve essere al contempo:abitazione  destinato stabilmente ad uso abitativo;  circondato da pareti e coperto da un tetto;  dotato di almeno un accesso indipendente dall’esterno o da spazi di disimpegno comune;  inserito in un edificio o che costituisca esso stesso un edificio. Gli alloggi che non possiedono tutti i caratteri dell’abitazione e che alla data del censimento risultano occupati sono censiti come altri tipi di alloggio. altri tipi di alloggio 13

Introduzione alla rilevazione Chi e cosa non si deve censire  I cittadini stranieri facenti parte del Corpo Diplomatico e Consolare accreditato presso lo Stato Italiano e la Santa Sede, se muniti di passaporto diplomatico;  I militari della NATO alloggiati presso le basi NATO in Italia;  Gli edifici molto piccoli e le costruzioni che non sono un edificio;  Le abitazioni non occupate che siano in stato di abbandono completo o in demolizione; che siano in costruzione o non pronte per essere abitate;  Le abitazioni adibite esclusivamente a studi professionali, laboratori artigiani, ecc. 14

Introduzione alla rilevazione Chi e cosa non si deve censire Il censimento va riferito alla situazione esistente il 9 ottobre, ed in particolare alla mezzanotte tra l’8 ed il 9 ottobre. In relazione alla data di riferimento fissata non devono essere censiti:  I bambini nati dopo la mezzanotte dell’8 ottobre e le persone decedute prima della stessa ora;  Le persone non dimoranti abitualmente nel comune che non sono temporaneamente o occasionalmente presenti nel comune stesso alla mezzanotte tra l’8 e il 9 ottobre;  Gli edifici e le abitazioni che alla stessa data non esistono o risultano privi di uno o più caratteri distintivi fondamentali; 15

Introduzione alla rilevazione I questionari vengono consegnati tramite Poste Italiane oppure tramite rilevatore Restituzione dei questionari compilati  compilazione online  consegna presso gli Uffici Postali  consegna presso i Centri Comunali di Raccolta (CCR)  consegna al rilevatore comunale Il lavoro sul campo dei rilevatori sarà mirato al recupero delle mancate risposte spontanee, al recupero della sottocopertura anagrafica e alle situazioni particolari consegna e restituzione dei questionari 16

Introduzione alla rilevazione Fasi della rilevazione  Consegna dei questionari  Restituzione spontanea multicanale  Completamento della rilevazione sul campo  Confronto Censimento-Anagrafe 17

Introduzione alla rilevazione Fasi della rilevazione e attività dell’UCC (1/3)  Consegna dei questionari Consegna a cura dell’UCC dei questionari non spediti da Istat e di quelli non recapitati da Poste Italiane (fallite consegne)  Restituzione spontanea multicanale Assistenza ai rispondenti Funzionamento del Centro Comunale di RaccoltaCentro Comunale di Raccolta Monitoraggio della restituzione Revisione e altre operazioni sui questionari cartacei 18

Introduzione alla rilevazione Fasi della rilevazione e attività dell’UCC (2/3)  Completamento rilevazione sul campo  Operazioni preliminari in SGR: aggiornamento LAC; gestione operatori;  Preparazione della rilevazione dei cittadini straneri;  Rilevazione sul campo di unità che non hanno restituito il questionario, persone temporaneamente presenti e unità con variazioni anagrafiche;  Ritorno presso le unità censite per correzione dei dati forniti o consegna di modelli aggiuntivi (recupero mancate risposte a seguito di revisione);  Individuazione e rilevazione di famiglie o convivenze dimoranti abitualmente nel comune ma non presenti in LAC e delle abitazioni non occupate (recupero della sottocopertura). 19

Introduzione alla rilevazione Fasi della rilevazione e attività dell’UCC (3/3)  Confronto Censimento - Anagrafe  Operazioni preliminari in SGR: aggiornamento della LAC; inserimento delle informazioni relative alle persone censite come dimoranti abitualmente nel Comune (“Lista A” del Foglio di Famiglia o della “Lista” del Foglio di Convivenza)  Verifica della corrispondenza tra i dati identificativi di individui, famiglie e convivenze presenti in LAC e quelli rilevati al censimento (“Lista A” del Foglio di Famiglia o della “Lista” del Foglio di Convivenza)  Trattamento delle incoerenze: ricontatto con le unità di rilevazione ed eventuale ritorno sul campo per verifiche. 20

Introduzione alla rilevazione Monitoraggio e alimentazione SGRSGR Sintesi delle operazioni per area di attività Assistenza ai rispondenti e rilevazione sul campo -allestimento e gestione dei Centri Comunali di Raccolta (CCR)CCR -completamento della rilevazione sul campo Operazioni sui questionari cartacei -registrazione arrivo questionari cartacei -revisione -compilazione modelli riepilogativi Confronto Censimento-Anagrafe questionari cartacei -inserimento Lista A -confronto con LAC questionari web -confronto Lista A-LAC 21

Fine della presentazione 22