Evoluzione della canzone Italiana (anni 50). La nascita della musica leggera in Italia fu influenzata soprattutto dal melodramma (opera lirica) e dalla.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola Media Statale Via Santhià
Advertisements

SAGGIO BREVE.
Velocità: 46/48 Battute al minuto
DANZE STANDARD.
Culture e formati della televisione e della radio Lezioni del 6 e 7 novembre 2010 Materiali.
Risorgimento – Identità Nazionale? -
L’ITALIA NEL BENE E NEL MALE Aspetti dell’Italia attraverso le canzoni
FASCISMO E PROPAGANDA.
ROCK LEGENDS Il Sole 24 ORE presenta Rock Legends,
La musica italiana Della signora Fallon.
Incontro con la prof.ssa Egivi
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
RADIO CUORE CAMPANIA Sito Web: Radio Cuore nasce molti anni fa da un'intuizione del suo editore e in pochi anni esplode.
Antonello DAguanno Music Information Retrieval - AUDIO.
I ragazzi hanno voluto esprimere il loro amore per la natura anche attraverso il canto. (Modugno - Nel blu dipinto di blu) Gli alunni delle classi 5A-5B.
SCUOLA DELL’ INFANZIA WALT DISNEY
sul quale compariva la scritta dix.
Direzione Didattica "A: Manzoni"
Nor Arax Modelli di integrazione sociale
COME FATTA UNA CANZONE Forma strofica Forma strofa-ritornello (Per cambiare pagina, fare clic con il mouse)
IL JAZZ SPIRITUAL RAGTIME BLUES Boogie-woogie BEPOP SWING
Withe Crhistmas. Tradizione Le celebrazioni natalizie variano grandemente tra le diverse zone dellAmerica settentrionale, dato che gli abitanti sono di.
I nostri idoli I “Gemelli diversi”
Roma – Sala della Tavola Rotonda
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
Sommario Introduzione I) La propaganda : che cos’è ? a) Definizione
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
Gli spiritual e i gospel
Progetto europeo Comenius “CHANT’EUROPE”
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
La mafia e il cinema.
STORIA DELLE DANZE LATINE
Progetto europeo Comenius “CHANT’EUROPE”
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
Festa della donna La giornata internazionale della donna(festa della donna) si celebra l'8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, politiche.
L'età classica.
La società americana nel cinema di Disney negli anni
C’era un ragazzo Progetto europeo Comenius “CHANT’EUROPE” Istituto Comprensivo Rignano Incisa classe 2° C Scuola Secondaria Rignano sull’Arno anno scolastico.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Sabba La scheda tecnica Salvatore Lampitelli Nato a Napoli il 19/05/1986 Cantante, ma all’occorrenza armonicista e chitarrista Canto da 9 anni Ho studiato.
ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO G.B. RUBINI
Nel 1987, Luca, pur avendo un’occupazione in Italia, decide di cercarsi un altro lavoro emigrando in Canada. 8/5/87.
UN POPOLO DI FORMICHE LABORATORIO LINGUISTICO CON.
PROGETTO SOCRATES COMENIUS1 Personaggi celebri Istituto Comprensivo Giovanni XXIII viale Roma Cusano Milanino Anni scolastici 2004/2005 e 2005/2006.
Volleyball vs basketball Ballo vs canto (fai click) Presentazione sui confronti.
LA MUSICA AFRICANA PRODOTTO DA RANDON EDOARDO.
Musicisti della Pop Art
La società del benessere  Il libro di John Kenneth Galbraith (1963): Dalla società della scarsità a quella dell’abbondanza.
Il canto di un angelo.
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
COSTRUIRE ED USARE GLI ACCORDI
Come vive la famiglia svedese.
School of ROCK Anna Abou Merhi & Emma Gasparini Papotti.
FUTURISMO.
La festa del papà o festa del babbo è una ricorrenza civile diffusa in tutto il mondo. In molti Paesi la ricorrenza è fissata per la terza domenica.
Claudio Indelicato Design della Comunicazione Web Design AA
SIMONE…ACCHIAPPASUONI
Costruire la consapevolezza Ampliare la conoscenza e la comprensione tramite la condivisione di informazioni o esperienze 1 Formazione dei Coordinatori.
I canti della Grande Guerra.
GRUPPO MUSICA :Bonah, Simbari, Strozzi,Troiano.. Rock & Roll Jazz Rap Reggae Blues Gospel Folk Country Heavy Metal Gangsta Rap Dance Funk Soul Pop.
La musica italiana Università degli Studi di Ferrara Centro linguistico di Ateneo Insegnante: Mimma Diaco, docente Studente: Amra Bratovcic Ferrara, novembre.
Musica e Immagine. L'epoca in cui viviamo è forse la più ricca d’immagini che la storia umana abbia mai conosciuto. I giornali e le riviste sono ricchissime.
Gli italiani famosi. Grazie alla sua storia lunga e grande, l´Italia è il luogo di nascita di molti personaggi famosi che hanno notevolmente caratterizzato.
Sonohra è il nome di un duo di cantanti italiani costituito dai fratelli Luca e Diego Fainello, originari di Verona. Il duo ha vinto la sezione giovani.
Tra il 1780 e il 1784 l’imperatore austriaco Giuseppe II fece costruire un’imponente complesso di fortificazioni posizionato al confine tra la Boemia.
I comunisti mangiano i bambini Stefano Pivato. 1. La frase più celebre e popolare della propaganda anticomunista è riscontrabile nelle lingue straniere.
TRADUZIONE AUDIOVISIVA INTRODUZIONE. C HE COSA È LA TRADUZIONE AUDIOVISIVA ?
I SIMBOLI DELL’ITALIA IL TERRITORIO Il territorio può essere considerato un “simbolo” di uno STATO o NAZIONE; Ogni STATO o NAZIONE si distingue per tre.
MUSICA LEGGERA. L’espressione «musica leggera» si usa per indicare un genere musicale destinato al divertimento e al ballo; in generale alla musica leggera.
Transcript della presentazione:

Evoluzione della canzone Italiana (anni 50)

La nascita della musica leggera in Italia fu influenzata soprattutto dal melodramma (opera lirica) e dalla canzone napoletana. Quest'ultima, pur avendo alle spalle una lunga tradizione, incominciò a diffondersi al di fuori della Campania solo dopo l'unità d'Italia. Sia il melodramma sia la canzone napoletana proponevano delle melodie molto orecchiabili, da cantare a voce spiegata, su testi spesso di argomento amoroso o sentimentale. Queste caratteristiche costituiranno gli elementi indispensabili della canzone melodica (o "all'italiana"). Funiculì funiculà è una celebre canzone napoletana scritta nel 1880 dal giornalista Giuseppe Turco e musicata da Luigi Denza. Il testo fu ispirato dall'inaugurazione della prima funicolare del Vesuvio, costruita nel 1879, per raggiungere la cima del Vesuvio. La canzone, eseguita alla festa di Piedigrotta, descrive quindi ai napoletani e soprattutto ai turisti i vantaggi offerti dal nuovo mezzo di trasporto, che permette di salire senza fatica, ammirando il panorama. In breve tempo la melodia divenne celebre in tutto il mondo, consentendo all'editore Ricordi di venderne un milione di copie in un solo anno.

Tra le due guerre il fascismo controlla gli sviluppi della musica leggera Negli anni venti si diffondono anche in Italia i dischi e la radio, che permettono di ascoltare canzoni straniere e quindi mettono in crisi il predominio incontrastato della canzone melodica. Anche con il cinema sonoro si diffuse la conoscenza di stili musicali completamente diversi da quelli tradizionali. Il fascismo, però, conduceva una politica di tipo nazionalistico anche in campo musicale, cioè ostacolava il più possibile la diffusione delle canzoni straniere. Il regime incoraggiava viceversa la diffusione di canzoni di stile molto tradizionale, di carattere allegro e spensierato, spesso dal contenuto banale o insignificante, che davano l'idea di un'Italia in cui tutto andava bene e la gente non aveva problemi. Alla fine degli anni trenta incominciavano però a diffondersi anche in Italia le cosiddette orchestre ritmiche che proponevano versioni italiane di grandi successi stranieri.

Dopo la seconda guerra mondiale nasce il Festival di Sanremo Dopo la seconda guerra mondiale in Italia si diffusero velocemente tutte le mode straniere: dalle canzoni di Cole Porter e Frank Sinatra al jazz di Louis Armstrong e Benny Goodman, dalle colonne sonore dei film di Hollywood ai ritmi sudamericani della samba e della rumba. Nel 1951, forse per rilanciare la tradizione canora nel nostro paese, nasce a Sanremo il “Festival della canzone italiana”. A Sanremo, fin dagli inizi, dominano i cantanti che ripropongono i testi e le melodie più tradizionali: Nilla Pizzi, Claudio Villa, Luciano Tajoli e Achille Togliani. Trionfano canzoni con titoli come “Grazie dei fior” “Tutte le mamme” “Vola colomba” ecc. I temi sono sempre gli stessi (l'amore, la mamma, qualche volta la patria) e per di più trattati con molta retorica: in pochi anni il festival di Sanremo diventa il simbolo dell'Italia sentimentale e lacrimosa.

Verso la fine degli anni 50 si ha la contrapposizione tra "melodici" e "urlatori" Verso la fine degli anni 50 si affermano alcuni cantanti italiani che prendono a modello i rockers americani come Elvis Presley e i Platters. Nel '58 Tony Dallara lancia “Come prima”, la prima canzone ritmica italiana, che assume cioè elementi della musica rock. Si determina cosi una spaccatura fra "melodici", cioè cantanti che restano legati alla tradizione della canzone all'italiana, e "ur1atori", cioè i cantanti che accolgono elementi tipici del rock and roll. Fra questi ultimi si impone dapprima Peppino di Capri, che rinnova la canzone napoletana inserendovi dei ritmi rockeggianti; ma è Domenico Modugno, che nel '58 trionfa a Sanremo con “Nel blu dipinto di blu” a portare una decisa ventata di novità. Il successo mondiale di questa canzone apre le porte della notorietà a cantanti come Mina, Adriano Celentano e Gianni Morandi che resteranno per decenni fra i cantanti italiani più conosciuti nel mondo.