CONVEGNO “CREUZE DE MA” Genova, 15 giugno 2011 UNO SGUARDO SULL’AFFIDO FAMILIARE A GENOVA E IN ITALIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Tavolo Provinciale sulle Politiche Giovanili nel Verbano Cusio Ossola (24 marzo 2005)
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
Una comunità che accoglie laffido familiare nelle politiche a sostegno dei minori Mercoledì 22 novembre 2006.
Il significato dellaffido per i diversi attori coinvolti. Limportanza di una rete coerente e capace di dialogare tra i diversi punti di vista. Lesperienza.
Settore sistema scolastico ed educativo.
La promozione ed il sostegno dellaffido familiare sono obiettivi prioritari, perché tale strumento trovi diffusione ed adeguato sviluppo su tutto il territorio.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
C.T.I. Provincia di Treviso
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
La Cooperazione internazionale di AVIS Esperienze dintervento AVIS in America Latina Conferenza Internazionale AVIS supporta lAmerica Latina Napoli,
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Le scuole e l’autonomia
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza dellhousing sociale nel rhodense 17 Aprile 2012 La co-progettazione dellHousing Sociale elaborata dal.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Sessione 3 – Piccoli centri Introduzione ai lavori Direttore Generale USR Basilicata Franco Inglese Coordinamento Anna Romanazzi – Referente intercultura.
PREMESSE TEORICHE MODALITÀ E REQUISITI DI REALIZZAZIONE PUNTI CRITICI E PROSPETTIVE L’AFFIDO FAMILIARE dei BAMBINI PICCOLISSIMI A PARTIRE DALLE ESPERIENZE.
Regione Toscana – 15 aprile 2011 Ubi Minor-
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
Servizio Asili nido e Servizi complementari alla prima infanzia I servizi educativi a Firenze: un sistema ecologicamente inteso.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Il Progetto nazionale “Un percorso nell’affido” D.G. per l’inclusione, i diritti sociali e la CSR Raffaele Tangorra.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale 6.1 Palmanova, 6 giugno 2014.
Programma territoriale di intervento per l’infanzia e l’adolescenza  E’ il Programma finalizzato alla promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
LA FAMIGLIA SVILUPPA …ENERGIE RINNOVABILI…. Il Contesto Territoriale del Consorzio Monviso Solidale Istituito il Comprende 58 Comuni Con una.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
L’esperienza del Tavolo di coordinamento tra il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e le città riservatarie ai sensi della legge.
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO Enrico.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
Transcript della presentazione:

CONVEGNO “CREUZE DE MA” Genova, 15 giugno 2011 UNO SGUARDO SULL’AFFIDO FAMILIARE A GENOVA E IN ITALIA

L’affido familiare, una delle risorse a disposizione per la tutela dei minori, ha due peculiarità importanti: - garantisce il diritto di ogni bambino a vivere all’interno di una famiglia, - gioca un ruolo determinante nel limitare l’inserimento di minori in strutture residenziali o, in ogni caso, per ridurne la permanenza. L’accoglienza di un minore da parte di una famiglia che non è la sua, non è dunque una questione privata, ma un fatto sociale che impegna la comunità locale. È uno strumento che ha un’enorme valenza sociale, perché, a salvaguardia dell’imprescindibile diritto del bambino alla famiglia, chiama le famiglie a diventare attrici e promotrici di una cultura di solidarietà e condivisione, indispensabile per sviluppare nella società la cultura dell’accoglienza.

Lo scenario sociale profondamente mutato in questi anni richiede l’articolazione di un ampio spettro d’interventi, diversi ma complementari per rispondere efficacemente alle diverse esigenze e necessità e alle loro mutazioni nel tempo. Per costruire risposte significative alle esigenze di tutela dei minori e di sostegno alle loro famiglie, è quindi indispensabile la realizzazione di un’azione coordinata dei vari soggetti che operano nel settore, cioè fra Servizio Pubblico e Terzo Settore. Occorre, infatti, creare un sistema che garantisca lo sviluppo di progetti che vadano da interventi educativi e di accompagnamento ad interventi d’accoglienza fino all’avvio di progetti d’autonomia.

Dalle prime esperienze ad oggi l’affido familiare si è così sviluppato, articolato ed ampliato, portando ad evidenziare la necessità di forme d’accoglienza innovative e flessibili, in grado di rispondere a situazioni diverse: accoglienze che vanno quindi dal buon vicinato all’affido di neonati o bambini piccolissimi, a quello congiunto di mamma e bambino o d’appoggio fino alle forme d’affido professionale. In alcune città italiane, fra cui Genova, l’esperienza dell’affido familiare si è avviata già alla fine degli anni ’70 e, nello stesso periodo, si sono sviluppate le prime associazioni familiari. In questi trent’anni molto è stato pensato e realizzato e si è formato un ricco patrimonio di esperienze professionali e di volontariato.

L’affido familiare a Genova ha visto lo sviluppo di diverse esperienze innovative, fra cui l’affido familiare omoculturale di minori stranieri. Il progetto si è avviato nel 2007 in seguito all’approvazione del progetto “Aggiungi un posto a tavola” da parte della Fondazione Vodafone Italia, progetto curato da un gruppo di lavoro composto da: Arci Genova, Coop. Sociale "La Comunità“, Coordinamento Ligure Donne latinoamericane, Centro Islamico Culturale di Genova, Associazione Al Mohammadia ed il Servizio Affido del Comune. Obiettivo condiviso era verificare la possibilità di realizzare prime esperienze d’affido “omoculturale”, valorizzando l’esperienza di famiglie straniere che avevano sperimentato un percorso positivo d’integrazione nel nostro paese e che potevano essere quindi risorsa per altre famiglie straniere che stavano attraversano un periodo di difficoltà in Italia. Concluso il finanziamento, il progetto dell’affido familiare omoculturale è confluito nelle attività curate dal Servizio Affido del Comune di Genova.

In seguito al lavoro positivo con le comunità (che hanno cominciato ad “affidarsi” al servizio pubblico in precedenza visto solo come Ente che “porta via i bambini stranieri alle famiglie”), sono stati segnalati, anche in via informale, nuovo casi di bisogno che non sarebbero arrivati ai servizi se non in fase critica della necessità familiare. Al tempo stesso, analogamente, nuove famiglie si sono candidate per vivere esperienza di accoglienza a favore di minori appartenenti alla medesima cultura. E da questa prima esperienza è stato suscitato il coinvolgimento nel progetto nazionale per i minori stranieri non accompagnati.

Lo scenario nazionale La promozione ed il sostegno dell’affido familiare sono quindi obiettivi prioritari, perché tale strumento trovi diffusione ed adeguato sviluppo su tutto il territorio italiano, anche se, negli ultimi anni, sono stati istituiti diversi Servizi Affido ed il numero dei minori in affido ha superato quello dei minori in comunità residenziali. Una prima mappatura dei Servizi Affidi ha evidenziato la difformità del sistema dei servizi ed interventi per la tutela dei minori e la carenza o addirittura assenza, in alcune realtà, della presenza e dell’intervento dei Servizi Pubblici e le eventuali esperienze di volontariato non possono vicariarne il ruolo.

Grazie alla collaborazione fra il Coordinamento Nazionale Servizi Affido ed il Ministero Politiche Sociali, è così nata la proposta di un progetto nazionale di promozione dell’affido.

Il primo Progetto nazionale di promozione dell’affidamento familiare, la cui realizzazione è stata affidata al Comune di Genova in quanto segreteria del Coordinamento Nazionale Servizi Affido, è curato da una Cabina di Regia presieduta dal Ministero Politiche Sociali e costituita da rappresentanti del Dipartimento per le politiche della famiglia, del Coordinamento Nazionale Servizi Affido, della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome dell’UPI, dell’ANCI e del Centro nazionale di documentazione ed analisi per l’infanzia e l’adolescenza.

Risultati attesi “Un percorso nell’affido” è basato sulla conoscenza e la valorizzazione dell’esistente ed utilizza un metodo partecipato di scambio di esperienze concrete già sperimentate positivamente Ci si aspetta l’attivazione, il consolidamento e la manutenzione di reti che vadano oltre i limiti temporali del progetto

Azioni del progetto  Mappa Nazionale dei Servizi e delle Associazioni per l’affido  Seminari tematici nazionali Affidamento... Affidamenti I Centri e i Servizi per l’affido familiare Linee guida e prassi per l’affidamento familiare Servizi, Affido e Autorità Giudiziaria  Scambi interregionali e convegni regionali  Opuscolo informativo nazionale  “Linea guida”  “Sussidiario”

Questi strumenti rappresentano due diversi livelli:  livello tecnico-politico, costituito dalle Linee Guida: costruzione di un sapere condiviso, da proporre nelle opportune sedi istituzionali, quali linee nazionali di orientamento  livello operativo-gestionale-professionale, costituito dal Sussidiario: destinato agli operatori e a chiunque sia interessato al percorso, definisce le diversità degli affidamenti possibili, l’organizzazione dei servizi, la regolamentazione e programmazione dei rapporti con l’autorità giudiziaria, le esperienza dei territori e gli strumenti operativi Il senso di “Linee Guida” e “Sussidiario”

Percorso Fasi del lavoro di produzione di “Linee Guida” e “Sussidiario”: Elaborazione interna Confronto interno/esterno Verifica Proposta Passaggio istituzionale (Linea Guida) Pubblicazione Verifica

Le “fonti” I documenti e le esperienze della Banca dati dei servizi per l’affido I contributi ai Seminari nazionali, agli scambi interregionali, ai convegni regionali Le normative nazionali e regionali di riferimento La “letteratura” di riferimento...

Struttura delle “Linee Guida” L’impostazione scelta per le Linee Guida è quella delle “Raccomandazioni e Azioni”  Ogni argomento viene introdotto da un ragionamento logico che spiega e giustifica il risultato positivo che si vuole raggiungere (Razionale)  Per ogni argomento almeno una Raccomandazione, formulata in forma “dimostrativa” o come una “tesi” - positiva e propositiva.  Per ogni raccomandazione una o più Azioni/Indicazioni operative.

Struttura del “Sussidiario” Il contenuto principale è rappresentato dall’estensione, ampliamento e sostegno dei concetti e degli orientamenti espressi con la Linea Guida. L’impostazione del Sussidiario ricalcherà l’impostazione dell’indice delle Linea Guida, opportunamente adeguato e modificato per la sua natura operativa, gestionale, professionale Il testo potrà essere integrato con materiali organizzati in: Normativa (stralci di atti normativi internazionali, nazionali e regionali) Letteratura/ricerca nazionale e internazionale Esperienze (attinte dai seminari nazionali e interregionali e da altre fonti) Strumenti (in cui riportare stralci o documenti interi di supporto)