IL CICLO ELETTORALE 2008 – 2010: indicazioni e tendenze Cortona, 8 maggio 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Advertisements

Il voto nel territorio Workshop "Elezioni del aprile 2008: prime analisi a trenta giorni dal voto" Firenze, 14 Maggio 2008 di Rosario DAgata e Venera.
ISTITUTO COMPRENSIVO “V. ALFIERI”
COME SI VOTA le consultazioni di primavera Istruzioni ai Presidenti di seggio Le Elezioni comunali Il sindaco è eletto dai cittadini a suffragio.
MOVIMENTO 5 STELLE SCHEMA DI ORGANIZZAZIONE
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
L’ORGANIZZAZIONE DELLO STATO
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
CFP - Luciano Fasano1 La nuova legge elettorale: il rischio di maggioranze risicate Due possibili scenari: 1) Una coalizione vincente alla Camera e unaltra.
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Proposta di riforma del sistema elettorale italiano
Le elezioni avvengono tutte nel giro di un anno(per tutte le istituzioni, a partire dai Consigli Comunali al Governo) e avvengono ogni 5 anni. Unica eccezione.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Il porcellum Lavoro di: -Alessandro Aicardi; -Mattia Bera;
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD, il Nord e il federalismo Giugno 2010.
Serena Cesetti – Servizio Statistica e Informazione geografica SISE Seminario di studi post-elettorale Elezioni 2013 Firenze, 1 luglio 2013 I flussi elettorali.
LE ELEZIONI Sono un metodo di scelta del titolare o dei titolari di un ufficio da parte di una collettività.
© 2013 Ipsos. All rights reserved. Contains Ipsos' Confidential and Proprietary information and may not bedisclosed or reproduced without the prior written.
DELLE LEGGI ELETTORALI
Elezioni Politiche 2008 Il 13 e 14 Aprile 2008 lItalia al voto… e alle molte sorprese…
IL PARTITO DEMOCRATICO: DAL LINGOTTO ALLE PRIMARIE, VERSO UN NUOVO SOGGETTO Nobodys Unpredictable 27 ottobre 2007 Cosa vediamo? - assemblea costituente.
1 Tesi Laurea Cim Sorrenti Chiara La visibilità dei leader politici nei Telegiornali regionali durante la campagna elettorale 2008.
Di Alberto Paganelli. Elezioni 2013, i risultati dello spoglio: alla Camera maggioranza di centrosinistra. Senato spaccato, è stallo. 5 Stelle primo partito.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
Per una ricerca sui dati / Elezioni europee e amministrative 2014 nei comuni situati nella diocesi di Padova - Gianni Saonara - 19 giugno 2014.
SCHEDE DI SINTESI / 11 ANALISI DEI RISULTATI ELEZIONI 2014.
??DEMOCRAZIA?? Democrazia
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
Come combinare diversità e eguaglianza: gli standard nazionali Giorgio Brosio Dipartimento di Economia. Università di Torino.
ELEZIONI 2010 Giovani e meno giovani: analisi del voto a cura di Termometro Politico
FORUM PA – 11 maggio Lo stato di attuazione degli APQ in materia di e-governament e società dell’informazione, S. Kluzer - 1 Un’analisi degli interventi.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
Effetti del voto di preferenza. Il referendum sulla preferenza unica Evitare le “cordate” elettorali fra candidati Eliminare o limitare i brogli Limitare.
Istruzioni per il voto. SI VOTA DOMENICA 31 MAGGIO Domenica 31 maggio, in Veneto, si vota per l’elezione del Presidente della Giunta e del Consiglio della.
Il Sistema Politico Le elezioni e il ruolo dei partiti politici.
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
Obiettivi di un sistema elettorale per le regioni (e per altre assemblee)
Economia Italiana: Un confronto per le elezioni Siamo un gruppo di studenti di master in economia. Con questa presentazione vogliamo fare informazione.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
SISTEMI ELETTORALI E “ITALICUM”
IL PARLAMENTO ITALIANO
IL PARLAMENTO ITALIANO
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
LE AUTONOMIE LOCALI 1 1.
ESERCIZIO DEL 23 OTTOBRE 2015 MENU’ ENGINEERING E PIANIFICAZIONE DEI BISOGNI 1.REDIGERE UN MENU PER IL BANCHETTO DI UN MATRIMONIO 2.FORNITORE AZIENDA DI.
Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco 2014.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
ITALICUM La nuova legge elettorale della Camera
LE RIFORME ISTITUZIONALI
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi Scuola secondaria 1° grado “B. Scardeone” Villanova di Csp Comune di Villanova di Camposampiero.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
LA RETE DEI CONDIFESA E IL PROGETTO «INFOPAC 2014» Seminario sulla gestione del rischio - FANO, 27 FEBBRAIO 2015 SESTILI CLAUDIO – DIRETTORE CONDIFESA.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
La storia Giugno 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre Dicembre 2014 Gennaio Lettera Presidente Renzi; 1650 Comuni segnalano oltre 3300 richieste.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
Forma di Governo Regionale (Reg. ord.) Organi Regionali ( ex Costituzione + Statuti r. ) 1)Consiglio r. {Legislativo reg.} 2) Presidente della Giunta r.
I risultati della socializzazione Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Analisi dei risultati elettorali per aree, macroaree Dott.ssa Manzo Isabella Incoronata.
ORDINAMENTO DELLO STATO ITALIANO ELEZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE.
Transcript della presentazione:

IL CICLO ELETTORALE 2008 – 2010: indicazioni e tendenze Cortona, 8 maggio 2010

2 13 regioni. Trend affluenza alle politiche, europee e regionali Nota: Per le elezioni politiche 2006 e 2008 nel corpo elettorale sono inclusi gli italiani iscritti all’AIRE.

3 Partecipazione elettorale: i fattori “dimenticati” nelle analisi del voto In questi anni sulla partecipazione hanno influito fattori che vengono dimenticati o sottovalutati nelle analisi elettorali: - l’esclusione dei residenti all’estero dal corpo elettorale nelle elezioni politiche 2006 e 2008; - la presenza della maggior parte dei test amministrativi in occasione delle elezioni europee 2009; - il passaggio da una a due giornate di votazione a partire dalle elezioni europee 2004.

4 Affluenza 12 regioni. Trend e scarto per tipo di elezione 2009 L’analisi riguarda le regioni che hanno votato il marzo 2010, con esclusione della Puglia. I dati fanno riferimento ai comuni che nel 2010 hanno votato unicamente per le elezioni regionali (sono quindi esclusi i comuni che nel 2010 hanno votato anche per le elezioni comunali e/o provinciali).

5 Affluenza 12 regioni. Trend e scarto per tipo di elezione 2009 L’analisi riguarda le regioni che hanno votato il marzo 2010, con esclusione della Puglia. I dati fanno riferimento ai comuni che nel 2010 hanno votato unicamente per le elezioni regionali (sono quindi esclusi i comuni che nel 2010 hanno votato anche per le elezioni comunali e/o provinciali).

6 Relazione tra affluenza e % liste di CD: scarto Nelle province in cui l’affluenza subisce un maggiore calo rispetto alle elezioni politiche del 2008, le liste di centro-destra (CD) vedono una maggiore flessione di consensi. L’astensione sembra quindi aver interessato in maggior misura l’elettorato di CD.

7 Elezioni regionali. Trend tasso di preferenza (11 regioni) È esclusa la regione Campania nella quale gli elettori avevano la possibilità di esprimere due voti di preferenza alle regionali 2010.

8 Regione Campania. Numero di consiglieri eletti nel 2005 e nel 2010 Il numero di donne elette in Campania passa da 6 - di cui 4 però con il listino - a 14 (che corrisponde al 23% del Consiglio regionale).

9 Le principali caratteristiche delle nuove leggi elettorali regionali

10 13 regioni. Trend elettorale (v.a.)

11 13 regioni. Trend elettorale (%)

12 Regionali : coalizione vincente e totale regioni CS e CD (dato grezzo e pesato)

13 Regionali 2010: risultati di coalizione nelle 13 regioni

14 Province amministrate dal CS e CD: flusso precedente/2010 (4 province) Caserta Imperia L’Aquila Viterbo Risultato 2010 Amm. precedente centrodestra Provincia centrosinistra centrodestra centrosinistra

15 Comuni capoluogo amministrati dal CS e CD: flusso precedente/2010 (9 comuni) Lodi CS-CS Macerata CS-CS Venezia CS-CS Andria CS-CD Chieti CS-CD Mantova CS-CD Vibo Valentia CS-CD Lecco CD-CS Matera CD-CS

16 Altri comuni superiori amministrati dal CS e CD: flusso precedente/2010 (64 comuni)

17 Area di centro-sinistra (CS). Trend elettorale (macroarea)

18 Area di centro-destra (CD). Trend elettorale (macroarea)

19 Liste area CS e area CD Area di CS Area di CD

20 Partito Democratico (Pd). Trend elettorale (macroarea)

21 Nota: applicazione del metodo di Goodman a partire dai dati di sezione. Nostre rielaborazioni a partire dai dati di Paolo Natale. Flussi di voto 2006/2008 per area politica (% tabella)

22 Unione di Centro (Udc). Trend elettorale

23 Udc. Trend elettorale secondo il tipo di alleanza 2010 Con CS in: Piemonte, Liguria, Basilicata e Marche; Da sola: Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Umbria, Puglia e Toscana. Con CD: Lazio, Campania, Calabria;

24 13 regioni. Trend elettorale (v.a.)

25 Lega Nord. Trend elettorale

26 Msi – Alleanza Nazionale. Trend MsiMsi-DnAn

27 Pci. Trend politiche e regionali 1975 Nota: Il dato del 1975 è relativo alle elezioni regionali.

28 Lighe: trend per le elezioni politiche, regionali ed europee al Nord

29 Risultato finale Fonte: sondaggi Tolomeo Studi e Ricerche (27 febbraio-13 aprile 2008) Trend sondaggi elezioni politiche 2008 (dato di lista)

30 Lega Nord. Scarti

31 Lega Nord. Scarti (per provincia)

32 Lega Nord. Scarti (per provincia)

33 Lega Nord. Scarti (per provincia)

34 Lega Nord e Popolo della Libertà. Rango prime 40 province 2010

35 Lega Nord 2010: numero di province per regione e per intervallo % di risultato

36 Lega Nord : trend per le regioni del Nord

37 Leghe : trend per le regioni del Nord

38 Flussi di voto elezioni politiche 2006/politiche 2008 (% di riga)

39 Flussi di voto elezioni politiche 2008/europee 2009 (% di riga)

40 Tasso di crescita del Pil (Italia) e risultati Lega (Veneto): trend Tasso di crescita Pil (Italia) Lighe + Lega Nord (Veneto) Lega Nord (Veneto)

41 Nord Italia: flussi di voto (v.a. in migliaia e % di riga) Applicazione del metodo di Goodman

42 Forza Italia e Lega Nord: relazione tra voto 2006 e 2008

43 Alleanza Nazionale e Lega Nord: relazione tra voto 2006 e 2008

44 Nei comuni dove Forza Italia era più forte nel 2006, la Lega Nord registra un sensibile incremento di consensi. Forza Italia / An e Lega Nord: relazione tra voto 2006 e 2008

45 Il giudizio sull’operato del governo nazionale. Trend Nota: Sondaggi Tolomeo Studi e Ricerche

46 Il giudizio sull’operato dell’opposizione nazionale. Trend Nota: Sondaggi Tolomeo Studi e Ricerche

47 I principali problemi della regione Nota: sondaggi CATI marzo 2008 – gennaio 2010 (8.000 interviste complessive)

48 Comune di Padova. I principali problemi Sondaggio marzo 2009 Tolomeo Studi e Ricerche su residenti nel comune di Padova.

49 I temi prioritari per il Partito Democratico Nota: Rielaborazione Tolomeo Studi e Ricerche su sondaggio on-line dal sito di Repubblica del 30/04/2010

50 Voto regionali 2010: distribuzione per sesso (proporzionale) Nota: Sondaggi Tolomeo Studi e Ricerche (febbraio - marzo 2010). SOLO SU VOTI VALIDI

51 Voto regionali 2010: composizione per sesso (proporzionale) Nota: Sondaggi Tolomeo Studi e Ricerche (febbraio - marzo 2010).

52 Voto regionali 2010: distribuzione per classe d’età (proporzionale) Nota: Sondaggi Tolomeo Studi e Ricerche (febbraio - marzo 2010). SOLO SU VOTI VALIDI

53 Voto regionali 2010: composizione per classe d’età (proporzionale) Nota: Sondaggi Tolomeo Studi e Ricerche (febbraio - marzo 2010).

54 Voto regionali 2010: distribuzione per titolo di studio (proporzionale) Nota: Sondaggi Tolomeo Studi e Ricerche (febbraio - marzo 2010). SOLO SU VOTI VALIDI

55 Voto regionali 2010: composizione per titolo di studio (proporzionale) Nota: Sondaggi Tolomeo Studi e Ricerche (febbraio - marzo 2010).

56 Voto regionali 2010: distribuzione per professione (proporzionale) Nota: Sondaggi Tolomeo Studi e Ricerche (febbraio - marzo 2010). SOLO SU VOTI VALIDI

57 Voto regionali 2010: composizione per professione (proporzionale) Nota: Sondaggi Tolomeo Studi e Ricerche (febbraio - marzo 2010).

58 Voto regionali 2010: distribuzione per autocollocazione politica (proporzionale) Nota: Sondaggi Tolomeo Studi e Ricerche (febbraio - marzo 2010). SOLO SU VOTI VALIDI

59 Voto regionali 2010: composizione per autocollocazione politica (proporzionale) Nota: Sondaggi Tolomeo Studi e Ricerche (febbraio - marzo 2010).

60 Voto regionali 2010: distribuzione per frequenza alla messa (proporzionale) Nota: Sondaggi Tolomeo Studi e Ricerche (febbraio - marzo 2010). SOLO SU VOTI VALIDI

61 Voto regionali 2010: composizione per frequenza alla messa (proporzionale) Nota: Sondaggi Tolomeo Studi e Ricerche (febbraio - marzo 2010).

62 Il programma elettorale 2010 del Partito Laburista inglese (1) Ci stiamo impegnando per un sistema di immigrazione che promuova e protegga i valori inglesi. La gente deve sapere che l’immigrazione è controllata, che le regole sono severe ed eque. I nostri confini sono più forti che mai […]Le richieste di asilo sono calate ai livelli dei primi anni ’90, e il costo del supporto dei richiedenti asilo ai contribuenti è stato tagliato della metà negli ultimi sei anni. Gli autentici rifugiati continueranno a ricevere protezione. Fonte: The Labour Party Manifesto 2010, Crime and immigration, pag. 6

63 Il programma elettorale 2010 del Partito Laburista inglese (2) Il nostro nuovo sistema a punti su modello australiano sta assicurando che noi riceviamo gli immigrati di cui necessita la nostra economia, ma niente di più. Stringeremo gradualmente i criteri in linea con i bisogni dell’economia inglese e i valori della cittadinanza inglese, e intensificheremo la nostra azione contro l’immigrazione illegale. Non ci sarà immigrazione non specializzata da fuori l’UE […] Man mano che la crescita ritorna vogliamo vedere crescenti livelli di occupazione e salari, non crescente immigrazione. Ci rendiamo conto che l’immigrazione può mettere pressione sugli alloggi e sui servizi pubblici in alcune comunità, perciò amplieremo il “Fondo per l’impatto dell’immigrazione”, pagato dai contributi degli immigrati. Fonte: The Labour Party Manifesto 2010, Crime and immigration, pag. 6

64 Il programma elettorale 2010 del Partito Laburista inglese (3) Sappiamo che gli immigrati che parlano fluentemente l’inglese hanno più possibilità di lavorare e si integrano più facilmente. Perciò, oltre a rendere il nostro test di inglese più difficile, ci assicureremo che sia fatto da tutti i candidati prima del loro arrivo […]. Siccome crediamo che venire in Gran Bretagna sia un privilegio e non un diritto, romperemo il collegamento automatico tra il rimanere qui per un periodo fissato e il poter stabilirsi o guadagnare la cittadinanza. In futuro, il rimanere dipenderà dal sistema a punti, e l’accesso ai benefici e al social housing sarà sempre di più riservato ai cittadini inglesi e ai residenti permanenti […] Continueremo ad enfatizzare il valore che noi poniamo sulla cittadinanza, le responsabilità tanto quanto i diritti che essa comporta, attraverso il giuramento e la cerimonia di cittadinanza e rafforzando il test dei valori e tradizioni inglesi. Fonte: The Labour Party Manifesto 2010, Crime and immigration, pag. 6