Università degli Studi di Perugia Prof. STEFANO VILLAMENA Organizzazione sanitaria “Profili generali” “Forme di tutela”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COMITATO DI DIPARTIMENTO
Advertisements

Il provvedimento amministrativo
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
PRESENTAZIONE DELL'ATTO AZIENDALE
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Controlli sulle Società Partecipate
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Annullamento d’ufficio (art. 21-nonies)
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
Consiglio di amministrazione
Difformità dal paradigma normativo
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 6 Gli atti delle pubbliche amministrazioni.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Legislazione Articolo 32 della Costituzione
Decreto – Legge 7 settembre 2007 Art. 2 (Norme urgenti in materia di personale scolastico)
Prof.ssa Margherita Ramajoli
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Prof.ssa Margherita Ramajoli
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
Direzione Partecipate Febbraio 2013
Strutture di gestione e Decentramento delle funzioni NUOVO Regolamento per lAmministrazione, la Finanza e la Contabilità Pisa, 14 ottobre Elena.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
IL DIPARTIMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
VIII. Provvedimento Schema: 1. Norme fondamentali 2. Nozioni generali
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
Azienda sanitaria unica regionale (ASUR) Aziende Ospedaliere
Le leggi di riordino del SSN:
L’Amministrazione Finanziaria
Il procedimento amministrativo è
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Programmazione e integrazione dei servizi
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Difformità dal paradigma normativo
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
L’organizzazione Il termine organizzazione ha due significati:  Da una parte designa un’entità soggettiva (lo stato, la regione, il comune);  Dall’altra.
I vizi di legittimità.
1 Finanziaria 2003 – riflessi sul S.S.N. Convegno Nazionale 12 febbraio 2003 – Intervento Giorgio Rabino 2003 Legge Finanziaria 2003 Capo I Disposizioni.
Università degli Studi di Perugia STEFANO VILLAMENA Silenzio assenso (art. 20, l. n. 241/1990)
Amministrazione trasparente
Azienda Zero e 7 Ulss 1. E' istituita, ai sensi dell'articolo 60 dello Statuto, l'Azienda per il governo della sanità della Regione del Veneto, di seguito.
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
LA POTESTA’ AMMINISTRATIVA
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
Il dirigente scolastico tra d.lgs. 165/2001 e l. 107/2015
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
Proposta di revisione del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217
Agenzie Fiscali La tutela degli ex incaricati di funzioni dirigenziali Consiglio Direttivo CONSIGLIO DIRETTIVO ~ 20÷21 novembre
Il procedimento e l’atto amministrativo
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
1 IL NUOVO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DELLE PA A cura del dott. Arturo Bianco.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Il sindacato Le RSA e RSU. Il sindacato: forma giuridica Mancata attuazione art. 39 Cost. commi 2 – 4 Associazione non riconosciuta Forme non associative.
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
L’invalidità si sostanzia nella violazione di una norma giuridica Per esempio: l’art. 3 della legge n. 241 del 1990 obbliga le p.a. a motivare il provvedimento.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Perugia Prof. STEFANO VILLAMENA Organizzazione sanitaria “Profili generali” “Forme di tutela”

Università degli Studi di Perugia Prof. STEFANO VILLAMENA Premessa - Questa lezione è molto importante. Essa dà modo, affrontando il tema dell’organizzazione regionale del servizio sanitario nella regione Marche, di trattare alcuni profili essenziali dell’attività amministrativa i quali saranno utili per comprendere l’armamentario “amministrativo” a Vostra disposizione avverso anche le ingiustizie che potreste subire (anche) all’interno dell’azienda. In particolare tratterò del tema della «validità amministrativa» - Tutte le norme della l. n. 13 attribuiscono “competenze”, dunque si può parlare dei relativi vizi legati all’esercizio del potere amministrativo

Università degli Studi di Perugia Prof. STEFANO VILLAMENA L.R n. 13 «Riorganizzazione del Servizio sanitario regionale» Enti del servizio sanitario regionale -Azienda sanitaria unica regionale (ASUR), con sede in Ancona (articolata in aree vaste territoriali e in distretti). -Aziende ospedaliere “Ospedali Riuniti Umberto I - G.M. Lancisi - G. Salesi” con sede in Ancona e l'Azienda ospedaliera “Ospedali Riuniti Marche Nord” con sede a Pesaro. - Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico per anziani (INRCA) di Ancona.

Università degli Studi di Perugia Prof. STEFANO VILLAMENA Segue: qualificazione Le Aziende indicate sono dotate di: - personalità giuridica pubblica - autonomia imprenditoriale Consegue dalla prima qualificazione che le Aziende : 1.non possono disporre della loro esistenza, almeno finché la legge non le sopprima 2.possono attraverso i propri organi emanare provvedimenti amministrativi a valenza generale e puntuale 3.sono soggette, laddove applicabili, alla legge n. 241/ attraverso i propri organi possono agire in autotutela 5.sono soggette a particolari doveri, obblighi e responsabilità (vedi la già trattata nuova legge sull’anticorruzione)

Università degli Studi di Perugia Prof. STEFANO VILLAMENA Art. 8-bis -Funzioni dell'ASUR L'ASUR, nel rispetto degli obiettivi assegnati e delle direttive impartite dalla Giunta regionale, esercita a livello centralizzato le funzioni di indirizzo, coordinamento e controllo dell'attività aziendale e di area vasta, nonché le funzioni concernenti: a) la contabilità e il bilancio b) il controllo di gestione c) la tesoreria unica d) i sistemi informativi aziendali e) il contenzioso e la consulenza legale f) la gestione del patrimonio immobiliare relativamente agli atti di alienazione, permuta e costituzione di diritti reali g) l'esecuzione di opere e lavori e l'acquisizione di beni e servizi h) la gestione dei magazzini e della logistica i) l'amministrazione del personale della direzione centrale, comprese le procedure di reclutamento e la valutazione dei dirigenti l) l'autorizzazione alla stipula dei contratti dirigenziali a tempo determinato e al conferimento di incarichi di natura occasionale o coordinata e continuativa a carattere amministrativo o contabile.

Università degli Studi di Perugia Prof. STEFANO VILLAMENA Aree vaste territoriali Sono articolazioni dell’ASUR, i cui ambiti territoriali sono definiti nell’allegato A, aventi il compito di assicurare alla popolazione residente le prestazioni incluse nei livelli essenziali di assistenza (LEA) e l’equo accesso ai servizi e alle funzioni di tipo sanitario, sociale e di elevata integrazione sanitaria, organizzate nel territorio. Esse provvedono, in particolare: a)alla definizione degli obiettivi di salute secondo gli indirizzi delineati dalla pianificazione aziendale e al loro perseguimento attraverso i piani di area vasta; b)b) alla gestione delle risorse umane e strumentali dei servizi sanitari di area vasta; c) all’integrazione dei servizi sanitari con i servizi sociali; d) al coordinamento dei servizi sanitari di area vasta relativi ai differenti livelli assistenziali (ospedale, distretto, prevenzione);

Università degli Studi di Perugia Prof. STEFANO VILLAMENA Distretti 1.I distretti costituiscono il livello territoriale di base in cui si realizza in ogni area vasta la gestione integrata tra servizi sanitari, socio-sanitari e sociali. 2. In particolare il distretto: a)assicura in modo unitario il soddisfacimento della domanda di salute espressa dalla comunità locale b)individua i livelli appropriati di erogazione dell'offerta dei servizi necessari a soddisfare i bisogni degli utenti …

Università degli Studi di Perugia Prof. STEFANO VILLAMENA Presìdio ospedaliero. Il presidio ospedaliero è l'articolazione organizzativa ospedaliera del distretto dotata di autonomia gestionale che aggrega funzionalmente tutti gli stabilimenti ospedalieri aventi sede nel medesimo distretto, con esclusione di quelli facenti parte delle Aziende ospedaliere di cui all'articolo 2, comma 1. Il presidio

Università degli Studi di Perugia Prof. STEFANO VILLAMENA Atto aziendale regola l’organizzazione e il funzionamento dell'A.S.U.R., nonché delle aziende ospedaliere. L'atto aziendale o le sue modificazioni sono adottati dal Direttore generale, sulla base degli indirizzi e criteri determinati dalla Giunta medesima sentita la competente commissione assembleare. Le modifiche dell'atto aziendale dell'ASUR sono altresì adottate sentiti i direttori di area vasta. L'atto aziendale definisce in particolare l'assetto organizzativo dell'A.S.U.R. e delle aziende ospedaliere in modo da assicurare l'esercizio unitario delle funzioni di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, nonché il coordinamento e l'integrazione dell'attività dei servizi territoriali presenti nelle singole aree vaste con quella dei presìdi ospedalieri e degli altri soggetti erogatori pubblici e privati. Esso disciplina, in particolare l'organizzazione delle funzioni, secondo il modello dipartimentale i compiti e le responsabilità dei dirigenti.

Università degli Studi di Perugia Prof. STEFANO VILLAMENA Dipartimenti L'organizzazione dipartimentale è il modello ordinario di gestione operativa di tutte le attività dell'A.S.U.R. e delle aziende ospedaliere. L’atto aziendale delimita la competenza territoriale dei dipartimenti distinguendoli in dipartimenti aziendali e dipartimenti di area vasta. L’organizzazione dipartimentale riguarda, in particolare, le funzioni ospedaliere, di emergenza- urgenza, di prevenzione, di integrazione socio- sanitaria e amministrativa. I dipartimenti di prevenzione, i dipartimenti ospedalieri, i dipartimenti di salute mentale e i dipartimenti per le dipendenze patologiche hanno competenza di area vasta.

Università degli Studi di Perugia Prof. STEFANO VILLAMENA Precisazione Tralascio di considerare tutte le figure direttoriali o collegiali legate a queste figure in quanto non rilevanti ai fini della lezione

Università degli Studi di Perugia Prof. STEFANO VILLAMENA Organizzazione generale Sono organi dell'ASUR il direttore generale e il collegio sindacale. Il Direttore generale ha la rappresentanza legale dell'Azienda È responsabile della gestione aziendale È coadiuvato dal direttore amministrativo e dal direttore sanitario, nonché dal responsabile dei servizi di integrazione socio-sanitaria. Il collegio sindacale: a) verifica l'amministrazione dell'azienda sotto il profilo economico b) vigila sull'osservanza della legge c) accerta la regolare tenuta della contabilità e la conformità del bilancio alle risultanze dei libri e delle scritture contabili, ed effettua periodicamente verifiche di cassa; d) riferisce almeno trimestralmente alla regione

Università degli Studi di Perugia Prof. STEFANO VILLAMENA Art. 4, comma 4 Il direttore generale convoca periodicamente i direttori di area vasta. I direttori di area vasta, in particolare, sono sentiti in merito: a)all'individuazione delle innovazioni di prodotto per soddisfare le necessità e le preferenze degli utilizzatori dei servizi, nell'ambito dei piani di attività dell'ASUR; b)alla definizione dei programmi di sviluppo delle risorse umane e delle azioni organizzative necessarie per l'attuazione delle strategie aziendali, inclusi i processi di mobilità del personale conseguenti alla riorganizzazione, nonché la consistenza e le variazioni delle dotazioni organiche delle strutture operanti nei diversi ambiti; c) alla promozione dell'integrazione dei servizi dell'ASUR anche con quelli svolti dai soggetti esterni, inclusa la definizione, il monitoraggio e la verifica degli accordi contrattuali con gli altri enti del servizio sanitario regionale e con erogatori privati, nonché con gli enti locali, sia nell'ambito di programmi intersettoriali di prevenzione sia per le attività socio-assistenziali;

Università degli Studi di Perugia Prof. STEFANO VILLAMENA Rapporto fra direttore generale e direttori di area vasta Entro il mese di marzo di ciascun anno, il Direttore generale dell’ASUR verifica i risultati conseguiti dai direttori di area vasta ai fini della conferma o meno degli stessi. Il Direttore generale dell’ASUR, qualora ricorrano le circostanze di cui all’articolo 3-bis del D.Lgs. 502/1992, propone alla Giunta regionale la risoluzione del contratto con i direttori di area vasta.

Università degli Studi di Perugia Prof. STEFANO VILLAMENA Segue: … richiamo al d.lgs. 502 c.d. responsabilità dirigenziale art. 3 bis “Quando ricorrano gravi motivi o la gestione presenti una situazione di grave disavanzo o in caso di violazione di leggi o del principio di buon andamento e di imparzialità della amministrazione (…)”

Università degli Studi di Perugia Prof. STEFANO VILLAMENA La Giunta regionale Naturalmente in tema un ruolo preponderante lo riveste la Giunta. In base all’art. 3, la Giunta regionale, nel rispetto del piano socio- sanitario regionale, esercita le funzioni di indirizzo e controllo in materia di sanità e di integrazione socio-sanitaria. In particolare: a) adotta gli atti di indirizzo interpretativi e applicativi della normativa b) definisce gli obiettivi specifici per gli enti del servizio sanitario regionale; c) impartisce direttive vincolanti per i Direttori generali, con particolare riguardo 1) all'applicazione uniforme, da parte delle aziende, dei contratti collettivi nazionali, compresi quelli relativi all'area della dirigenza medico-veterinaria; 2) allo svolgimento della contrattazione decentrata integrativa da parte delle delegazioni trattanti di parte pubblica; 3) al controllo della spesa e ai limiti relativi alla stipula di contratti dirigenziali a tempo determinato e al conferimento di incarichi di natura occasionale o coordinata e continuativa a carattere amministrativo e contabile; 4) all'esecuzione di opere e lavori e all'acquisizione di servizi e forniture

Università degli Studi di Perugia Prof. STEFANO VILLAMENA Segue: ulteriori competenze della Giunta “effettua il controllo della spesa e vigila sull'imparzialità e il buon andamento dell'attività e sulla qualità dell'assistenza, anche mediante l'esercizio dell'attività ispettiva” “determina i criteri e le modalità per l'autorizzazione, la vigilanza e l'accreditamento delle strutture pubbliche e private” “nomina e revoca i direttori generali degli enti del servizio sanitario regionale e, su proposta del Direttore generale dell’ASUR, i direttori di area vasta e designa i membri del Collegio sindacale di competenza regionale dell'ASUR e delle Aziende ospedaliere” “verifica i risultati conseguiti dai direttori generali degli enti del servizio sanitario regionale. Per tale verifica si avvale del supporto del Comitato di controllo interno e di valutazione di cui alla legge regionale 15 ottobre 2001, n. 20 (Norme in materia di organizzazione e di personale della Regione), integrato con il direttore del dipartimento per la salute e per i servizi sociali” “designa i componenti di competenza regionale nelle commissioni esaminatrici di cui al D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483 (Regolamento recante la disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale), fermo restando quanto previsto dalla legge regionale 6 novembre 2007, n. 15 (Incarichi di direzione di struttura complessa del servizio sanitario regionale)” “esercita, in caso di inerzia da parte degli enti del servizio sanitario regionale e previa diffida, i necessari poteri sostitutivi”

Università degli Studi di Perugia Prof. STEFANO VILLAMENA LA PATOLOGIA PIU’ GRAVE LA NULLITA’ (MA ANCHE LA MENO FREQUENTE) Art. 21-septies. (Nullità del provvedimento) 1.È nullo il provvedimento amministrativo che manca: -degli elementi essenziali, -che è viziato da difetto assoluto di attribuzione, -che è stato adottato in violazione o elusione del giudicato, -nonché negli altri casi espressamente previsti dalla legge.

Università degli Studi di Perugia Prof. STEFANO VILLAMENA IL PROVVEDIMENTO ANNULLABILE Art. 21-octies. (Annullabilità del provvedimento) 1.È annullabile il provvedimento amministrativo adottato: -in violazione di legge -viziato da eccesso di potere -viziato da incompetenza.

Università degli Studi di Perugia Prof. STEFANO VILLAMENA I procedimenti di secondo grado (La revoca - Art. 21-quinquies) “Per sopravvenuti motivi di pubblico interesse ovvero nel caso di mutamento della situazione di fatto o di nuova valutazione dell'interesse pubblico originario il provvedimento amministrativo ad efficacia durevole può essere revocato da parte dell'organo che lo ha emanato ovvero da altro organo previsto dalla legge”. …

Università degli Studi di Perugia Prof. STEFANO VILLAMENA Art. 21-nonies. (Annullamento d'ufficio) “Il provvedimento amministrativo illegittimo ai sensi dell'articolo 21-octies può essere annullato d'ufficio, -sussistendone le ragioni di interesse pubblico -entro un termine ragionevole -tenendo conto degli interessi dei destinatari e dei controinteressati, dall'organo che lo ha emanato, ovvero da altro organo previsto dalla legge. È fatta salva la possibilità di convalida del provvedimento annullabile, sussistendone le ragioni di interesse pubblico ed entro un termine ragionevole

Università degli Studi di Perugia Prof. STEFANO VILLAMENA Rinvio Vedi sentenze Giudice amministrativo su atto aziendale