CISPADANA Inaugurazione 1° lotto Sorbolo - Mezzani.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ITCG "Cesare Battisti"- via IV novembre 11 - Salò - BS
Advertisements

RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
CENTRO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE
Presentazione coordinamento delle politiche giovanili nella provincia di Bologna Provincia di Bologna Gabinetto di Presidenza 10 dicembre 2007 Giovani.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Ambito territoriale di Susa
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Giampio Bracchi Presidente
PIACENZA (A1) (Ex SS10) (A21) Svincolo con S.S. 45 Svincolo S.C. Gragnana (loc. Quartazzola PC) TRATTO OGGETTO DELLINTERVENTO COMPLETAMENTO PREVISTO NEL.
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
SERVIZIO LL.PP. & MANUTENZIONE
Il monitoraggio dei progetti finanziati con i fondi strutturali
30/06/2008www.alternativaverde.it INTERPELLANZA N. 2 Consiglio comunale di Desio 30 giugno 2008.
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
Un parco per la città infinita Il progetto delle compensazioni ambientali di Autostrada Pedemontana Lombarda Fabio Terragni Presidente e Amministratore.
RIQUALIFICAZIONE DI VIA VANTAGGI – LARGO STEUCHI – VICOLO DEL LEPRE E TRATTO DI VIA GABRIELLI Ing. Raffaele Santini – Comune di Gubbio Dirigente Settore.
PiMUS prof. ing. Pietro Capone
Attività di bonifica e qualificazione ambientale verso il nuovo Piano territoriale regionale, per un futuro controcorrente PROGETTO DI MESSA IN SICUREZZA.
Segnali di pericolo.
CARATTERISTICHE GENERALI
MISURA DI PREVENZIONE PATRIMONIALE
L’Accordo di reciprocità Sele Tanagro
3^ Lezione 3 Aprile 2007.
STRADA DI GRONDA SECONDO STRALCIO
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Seminario Formativo NIP Le valutazioni di ARPA Parenti Luigi Arpa Sezione Provinciale di Modena.
ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE
La Variante di Castel Bolognese
Città di Torre Annunziata
COMUNE DI RHO – MACROSTRUTTURA Segretario generale Direzione Area 1 Affari generali, Personale e Organizzazione Direzione Area 2 Servizi alla Persona Direzione.
Una buona pianificazione urbana è un aspetto importante della protezione ambientale, e il rispetto per le caratteristiche morfologiche della terra è un.
LA “BUONA” STRADA: IMPARIAMO LA SICUREZZA
Interventi 1° lavoro: foto 2719÷2741 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
CONTRADA ACQUALONGA FORMIA
Una buona pianificazione urbana è un aspetto importante della protezione ambientale, e il rispetto per le caratteristiche morfologiche della terra è un.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Interventi 12° lavoro: foto 2643÷2653 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
UN ACQUEDOTTO PER AMBOHIMANDROSO (MADAGASCAR)
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
Ing. Riccardo BUFFONI Congresso Nazionale FIAB Arezzo, Aprile 2012 La Provincia di Arezzo e la Mobilità Sostenibile.
Città di Termini Imerese Idee per il progetto di PARCO TERMALE IMERESE
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Le strutture fondali superficiali:
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO in collaborazione con Agorà LA DIREZIONE DEI LAVORI MILANO, LUNEDI’ 25 OTTOBRE 2004 INCONTRO SUL TEMA:
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO in collaborazione con Agorà LA DIREZIONE DEI LAVORI MILANO, LUNEDI’ 30 GENNAIO 2006 INCONTRO SUL TEMA:
S.S. 12 “dell’ Abetone e del Brennero ”
XLIV Convegno SIDEA PRODUZIONI AGROALIMENTARI TRA RINTRACCIABILITA’ E SICUREZZA: ANALISI ECONOMICHE E POLITICHE DI INTERVENTO GRUPPO DI LAVORO “ECONOMIA.
I costi dell’opera  1.138,30 ML di euro da Project financing  179,70 ML di euro da Regione (in 10 anni)  ML di euro totale a ottobre 2013 …e le.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Marmirolo, 1 dicembre ‘15. Marmirolo può essere un territorio con una forte vocazione paesaggistica e storica in relazione con i Colli Morenici e il Garda,
Investimenti per elettrificazione e potenziamento della rete ferroviaria regionale in provincia di Reggio Emilia.
SISTEMAZIONE DELLA S.P. 31 “STRADA DELLA RIPA” La Spezia, 19/05/2016.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
- 1 - Piano Esodo Estivo 2015 “L’impegno di Anas” Intervento del Presidente di ANAS S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Roma, 22 luglio 2015.
CONFERENZA STAMPA MERCOLEDÌ, 9 GENNAIO 2002, ORE 11 SALA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE ANDREA BORRI Presidente della Provincia di Parma VINCENZO BERNAZZOLI.
PROVINCIA DI PARMA Servizio Viabilità, Mobilità, Trasporti e Infrastrutture S.P. 665R MASSESE MIGLIORAMENTO ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE NEL TRATTO COMPRESO.
Nei prossimi anni il sistema di viabilità della pianura parmense cambierà radicalmente Al centro di questa parte di territorio il corridoio TiBre si incontrerà.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
Importanti progetti di riqualificazione riguardano le principali arterie di comunicazione di questa parte di territorio, la Pedemontana e la Massese.
Interventi di Riforestazione MARCHE 09 Luglio 2014.
Provincia di Milano S.P. n. 12 “Inveruno – Legnano” 1° Stralcio. Realizzazione di rotatorie Infrastrutture e mobilità..\..\..\Desktop\Anonimo.jpg.
L’Asse Cispadano La tangenziale di San Secondo è un tratto significativo dell’arteria Cispadana L’Asse attraverserà l’intera provincia e la connetterà.
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE MARTEDÌ 27 MAGGIO 2003, ORE 16 - SALA RIUNIONI “PRIMO SAVANI” VINCENZO BERNAZZOLI Vicepresidente della Provincia di.
Transcript della presentazione:

CISPADANA Inaugurazione 1° lotto Sorbolo - Mezzani

L’arteria Cispadana è strategica per la mobilità provinciale e regionale Attraverserà l’intera provincia e la connetterà a est con Reggio Emilia e la nuova autostrada regionale Rolo-Ferrara, a ovest con la A 15 al nuovo casello di Trecasali e proseguirà fino a Polesine e Piacenza Alternativa alla storica via Emilia e all’autostrada A1 L’Asse Cispadano

La Cispadana: il collegamento da Sorbolo all’Asolana Il tratto di collegamento tra la Sorbolo-Coenzo e la Variante Asolana è suddiviso in 2 lotti 2° lotto - progettazione 1° lotto - concluso

1° lotto: la nuova SP 118R

Cispadana: la nuova SP 118R L’importo dell’opera è di € ,58 finanziati interamente dalla Regione Emilia- Romagna La Provincia di Parma, soggetto attuatore dell’opera, ha eseguito anche la progettazione e la direzione lavori Il tracciato è stato realizzato dalla a.t.i: S.O.V.E Costruzioni SpA, Viarolo (PR) GEOFONDAZIONI Srl, Martellago (VE) GALUZZI Srl, Varano Melegari (PR)

Il tratto completato tra la Sorbolo-Coenzo e la Parma-Mezzani è costituita da un asse principale e una bretella di collegamento Cispadana: la nuova SP 118R

Il tratto principale, lungo km 3,456, è delimitato dalle due rotatorie :  sulla provinciale Parma Mezzani  sulla comunale dei Ronchi La nuova SP 118R – il tratto principale

Larghezza complessiva stradale pavimentata di 10,50 m - n°2 corsie di marcia di larghezza 3,75 m cad; - n°2 banchine laterali di larghezza 1,50 m cad; - n°2 arginelli erbosi della larghezza di 1,00 m La nuova SP 118R – il tratto principale

Lunga km 1,066 collega la Cispadana con la SP 60 ha larghezza complessiva pavimentata di 8,50 m e termina con una rotatoria - n° 2 corsie di marcia di larghezza 3,50 m cad; - n° 2 banchine laterali di larghezza 0,75 m cad; - n° 2 arginelli in rilevato e/o cunetta in sterro, della larghezza di 0,75 m;  in parte risezionamento della s.da Ronchi  in parte nuova strada La nuova SP 118R – la bretella

A metà del suo sviluppo la Cispadana incrocia la strada comunale Puia con una rotatoria Interseca il canale Naviglio e il canale Terrieri con la più importante e impegnativa struttura del nuovo tracciato: il ponte a due campate, lungo 120 metri, che scavalca esternamente gli argini dei due canali La nuova SP 118R – il ponte

Mitigazione ambientale  Rilevati stradali realizzati con terre stabilizzate provenienti dagli scavi  Piantumazione di essenze arboree ed arbustive, di specie già presenti negli ambienti circostanti  Posa di barriere fonoassorbenti con pannelli in legno in corrispondenza degli insediamenti abitativi più prossimi al nuovo asse stradale  Opere di trattamento delle acque di prima pioggia e di eventuali sversamenti accidentali nel tratto interessato al ponte Naviglio – Terrieri

La sicurezza  Realizzate barriere di protezione rispettando la vigente normativa  Segnaletica orizzontale e verticale di adeguate caratteristiche funzionali  Realizzate piazzole di sosta su entrambi i lati della carreggiata  Rotatorie segnalate da portali e illuminate con torri faro

Il 2° lotto in progettazione prevede il collegamento tra la Parma-Mezzani e la variante “Asolana” per 15 mil 700 mila euro Cispadana: i lotti in progettazione

 Lunghezza di 4,8 km e larghezza di 10,50 mt.  Viadotto sulla linea ferroviaria Parma-Brescia, un ponte sul canale Naviglio  Rotatoria all’incrocio con la strada di Gainago  La rotatoria esistente sull’Asolana “vecchia” verrà riqualificata.  Ampliamento del tratto fino alla rotatoria “della Selva” Cispadana: i lotti in progettazione

Entro l’anno verrà avviato il completamento della progettazione per il lotto seguente, dalla variante Asolana al nuovo Casello Ti.Bre di Trecasali sulla A15 Gli interventi successivi, da Trecasali sino al Ponte Faraboli di San Secondo, verranno realizzati nell’ambito delle opere compensative previste per la costruzione della bretella Ti.Bre Cispadana: il tracciato ad ovest

La Cispadana: i collegamenti ad Est Collegherà la provincia di Reggio Emilia un nuovo ponte sull’Enza, contenuto nel progetto di costruzione dell’Autostrada regionale Rolo-Ferrara Nello stesso contesto via Burla verrà risezionata interamente dalla rotatoria all’incrocio con la Cispadana fino a via Forlanini.

Oltre alla costruzione della Cispadana sono in corso i progetti di riqualificazione dei principali assi viari verso Parma: l’Asolana, via Burla, Cisa Una nuova strada collegherà l’Asolana e la SP della Cisa con la prosecuzione di via Forlanini

I tecnici impegnati nella realizzazione dell’opera Responsabile del procedimento Ing.Carlo Perrotta*, Ing.Maurizio Dallatana*, (RUP) (succedutisi nelle varie fasi) Progettisti : Ing. Elisa Botta* Consulenti alla progettazione AIerre P&L, Ambiter srl,TGS srl,Vaghi geom.Giuliano Coor. Prog. (D.lgs 81/08) Ing. Francesco Ferrari Verifiche archeologiche AR/S Archeosistemi Società Cooperativa Direttore dei Lavori Ing. Ermes Mari* Coor. Esec. (D.lgs 81/08) Ing.Elisa Botta*, Ing.Tiziana Benassi*, Arch.Gloria Resteghini*, (succedutesi nelle varie fasi) Direttore Operativo Ing. Pietro Fabbri Ufficio Direzione Lavori Arch.Gloria Resteghini*,Ing.Giovanni Catellani*, Ing.Lamberto Pignoli* Assistente di cantiere Geom.Alberto dalla Fiora*, Geom.Filippo Pignato* Ufficio Espropri Dott. Stefano Salsi*, Geom. Alfredo Marchesi* Collaudo in corso d’opera Ing. Corrado Mansanti* Responsabile per l’A.T.I. Rag. Maurizio Romani Direttore Tecnico di cantiere per l’A.T.I. Ing. Rosaria Ragazzini Responsabile di cantiere per l’A.T.I. Geom. Fabio Ruffini (*) Provincia di Parma

Altre imprese impegnate nei lavori Bonifica ordigni bellici: CO.VE.SMI Srl, Ostiglia ( MN) Sondaggi gegnostici: SO.RI.GE Srl, Lesignano de Bagni (PR) Rilevamento topografico: GEO3 Srl, Parma Carpenterie ed opere in c.a.: 3EMME Costruzioni Srl, Roccabianca (PR) Conglomerati cementizi : COLABETON Spa, impianto di Torricella di Sissa (PR) Acciaio per armature: ACCIAIERIE IRO Spa, Odolo (BS), DODI sas, Carpenteria metallica di impalcato del ponte: COMETAL Spa, Casale di Mezzani (PR) L.C. MONTAGGI Srl, Ariano Irpino (AV) Appoggi e giunti antisismici del ponte: FIP INDUSTRIALE Spa Selvazzano Dentro (PD) Presalles e velette del ponte: CENTRO STRUTTURE EDILI Srl, Calto (RO) LOFFI Srl, Polesine P.se (PR) Barriere sicurezza e fonoassorbenti: IMEVA Spa, Benevento, TRAMP srl, S.Lazzaro di Savena (BO), ECOBI Srl, Pesaro Conglomerati bituminosi e pavimentazioni stradali: GABURRI Spa, Brescia Illuminazione rotatorie e svincoli: RIZZI Srl, Viarolo (PR) Segnaletica orizzontale e verticale: TECNOPUBBLICA Srl, Casalmorano (CR) Opere a verde: VIVAI ARIENTI ITALO, Canneto sull’Oglio (MN) Rifiniture varie: COSTRUZIONI CANDELA Srl, Milano – COL.BE, Trecasali (PR) Officine MACCAFERRI Spa, Ecologia Soluzione Ambiente Spa Bibbiano (RE)

SI RINGRAZIANO PER LA COLLABORAZIONE Ing. Maria Cristina Baldazzi, Servizio Infrastrutture Viarie e Intermodalità Regione E.R. Ing. Federica Ropa, Servizio Infrastrutture Viarie e Intermodalità Regione E.R. Arch. Alessandro Di Stefano,Servizio Valutazione Impatto e Promozione Sostenibilità ambientale – Regione E.R. Ing. Mario Cocchi,Consorzio Bonifica Parmense Ing. Gianluca Zanichelli, AIPO-Parma Distretto AUSL di Parma, Servizio di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Uffici Tecnici,Comuni Sorbolo e Mezzani Soprintendenza ai beni Paesaggistici Emilia Romagna Soprintendenza ai beni Archeologici Emilia Romagna Aziende agricole e proprietari delle aree coinvolte dall’opera i Servizi della Provincia di Parma: Ambiente – Bilancio, Programmazione Finanziaria ed economica – Patrimonio ed Espropri – Amministrazione e Atti – Programmazione e Pianificazione Territoriale – Corpo di Polizia Provinciale – Sicurezza e Staticità dei manufatti stradali della Provincia di Parma

CISPADANA Inaugurazione 1° lotto Sorbolo - Mezzani