LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA AL/DEL PARCO TROTTER.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologie Operative
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Un anno di Baggio Percorsi di partecipazione Febbraio
Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività Regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna La.
33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito.
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
Project Cycle Management & Logical Framework Approach
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Metodo in Comune GovernAzioni
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Lazio La valutazione dei.
Villa Gentile 2012 – 2022 ai Vostri posti… pronti… VIAAAA! Genova, 21 marzo 2012 A.T.S. QUADRIFOGLIO.
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
Il concetto di Rotaract 2.0. Fasi progettuali - Spazio verde da 10 mq - Localizzazione urbana/città - Costo da Punti di forza: sostenibilità,
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Progetto Educativo dellOratorio 1988 – anni di azione educativa Progetto Educativo dellOratorio, 1988.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Buone Prassi Bollenti & L A F ILOSOFIA DI R ETE della Project Consulting Sas (Lecce) Buone Prassi Bollenti & L A F ILOSOFIA DI R ETE.
Legnano, 10 maggio 2007 PROGETTO LEGNANO AMICA I Tavoli come modalità di sviluppo del Progetto.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Utilizzo creativo dei materiali recuperati
Progetto di Formazione
Progetto PALCO: Partecipazione Allargata al Consiglio Regionale della Lombardia.
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
COMITATO DEI GENITORI COS'E' UN COMITATO GENITORI?
COMUNE DI CORMANO CITTÀ SOSTENIBILE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Laboratori di cittadinanza attiva Tematiche Attori Ingredienti Azioni.
Declinazione obiettivi
PER UNA INIZIAZIONE CRISTIANA
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia e qualcuno a cui raccontarlo”. [A.Baricco_ Novecento]
IL CALICANTO Centro Intergrato per la Cura dei Disturbi dello Spettro Autistico (Anffas - AUSL 1 Massa Carrara)
Gruppi di lavoro 1. SCUOLA DI FORMAZIONE PROVINCIALE 9° Corso di formazione Novembre
Innovazione nei processi di programmazione sociale e sociosanitaria L’esperienza di Reggio Emilia Elena Davoli Dirigente Servizio Politiche per la città.
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
La storia di un percorso
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione - 13 e 20 settembre 2008.
2009/2010. CHI SIAMO Siamo il CCRR ovvero il Consiglio dei ragazzi e delle ragazze di Casalecchio. Ci incontriamo periodicamente per scambiare e condividere.
Dipartimento delle Dipendenze Direzione Sociale Asl della Provincia di Varese REALIZZAZIONE A TITOLO SPERIMENTALE DI UNA RETE SOCIALE NELL’AREA DELLE DIPENDENZE.
8 ottobre 2014 Liceo “Alvise Cornaro” - Padova
Il futuro è dietro la Porta (a Mare)! Percorso partecipativo finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della legge R.T. n. 46/ Comune di Livorno.
13 maggio 2004 Convegno: “La qualità della formazione per la PA UNA FORMAZIONE DI QUALITA’ ROBERTO COTTA SDA BOCCONI.
I mestieri dell’arte la pianificazione delle produzioni e delle stagioni concertistiche.
Il cammino si fa camminando
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Università degli Studi di Macerata
P.O.F. a/s 2009/10 DIREZIONE DIDATTICA F.S.:Raffaele Parente ANGRI
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
UNO STRUMENTO PER L’AUTOVALUTAZIONE DS Rosanna Genni IS Europa Pomigliano d’Arco - NA COMETAplus.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
Il futuro è dietro la Porta (a Mare)! Percorso partecipativo finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della legge R.T. n. 46/ Comune di Livorno.
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
Comune di Pieve Emanuele Provincia di Milano Bilancio Partecipativo proyecto incluir El presupuesto participativo como instrumento de lucha contra la exclusiòn.
1 P ROGETTO F ONDAZIONE C ARIVERONA O PPORTUNITÀ G IOVANE P ROMOZIONE E REALIZZAZIONE DELLA CITTADINANZA ATTIVA DEI GIOVANI PER UNA MIGLIORE OCCUPABILITÀ,
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Legàmi aperti Inziativa di solidarietà Giornata Presidenti e Responsabili 18 marzo 2012.
RiPARKiamo riPARKiamo Percorso di progettazione partecipata per dare nuova vita al parco di via Nabucco, Baganzola, Parma Comune di Parma.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
Transcript della presentazione:

LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA AL/DEL PARCO TROTTER

SISTEMA TROTTER Interessi - problemi di chi già appartiene” al Trotter T T TROTTER CENTRO Occasioni - saperi di chi oggi “riconosce” il Trotter T TROTTER CITTA’ Impresa – progetto di chi può investire” nel Trotter T TROTTER LAB sguardo – know how di chi vuole crescere” col Trotter Sistemati rispetto ai 1800 mq Arricchiti rispetto ai 1800 mq MULTILIVELLO Scoperti rispetto ai padiglio ni

L’obiettivo dell’Amministrazione Fare tesoro di gioie e dolori già sperimentate in precedenti esperienze partecipate quindi: A)esplicitare ex ante i « vincoli» affinché possano tradursi in «opportunità» per l’emersione di un ragionamento creativo da parte del partecipante B)attivare modalità e contesti che facilitino l’ingresso alla discussione allargata di soggetti involontariamente rimasti silenti C)investire nella possibilità concreta di un rapporto dialettico tra «sapere tecnico» –quello della vision progettuale– e «saperi sociali» senza attribuzione di posizione dominante o giudicante all’uno o agli altri.

Patto Partecipativo per il Trotter Il cammino partecipato pretende adesione corale ai seguenti fattori fondativi: la non dipendenza del SUCCESSO ad una sola parte; l’autoapprendimento come occasione per tutte le parti in gioco; l’incrementalità e la temporaneità come elementi di sostenibilità del processo

Il cammino che ci attende C FASE 1 (giu-dic 2015): ex Convitto /porzione sociale -bisogni riconosciuti e soluzione gestionalmente sostenibile I Lunedì del T :mantengono la valenza di forum per l’impostazione ambiti problematici o condivisione dei vincoli/opportunità e restituzione degli stati di avanzamento; Interviste/Osservazioni: il Tavolo Trotter si reca fisicamente presso nuovi soggetti aggregativi del territorio per ingaggio attivo ovvero verifica robustezza dei bisogni già enucleati (v.Brainstorming 20.4) Questionario: raccolta pareri della popolazione Tavolo Tematico :raccolta pareri e proposte da soggetti specifici Mappa Aperta: visualizzazione dell’estensione e radicamento del Progetto Evento: comprensione simulata agibilità spazi ex convitto

(Segue) il cammino che ci attende FASE 2 (ott 2015/giugno 2016): VISION «Città dei Bambini» la connettività deve aprirsi verso soggetti esterni all’area ma interessati ad occuparsi della programmazione contenutistica di quei luoghi (Fondazioni Culturali, Università, attenzione e contributi di altri soggetti per Responsabilità sociale d’impresa) call al mondo aggregativo giovanile per emersione dei desiderata/aspirazioni del target, anche tramite le rappresentanze dei Consigli dei ragazzi e delle ragazze

(segue) il cammino che ci attende F : FASE 3 (giugno maggio 2017): Cantiere Evento Trattasi di un percorso auspicato ma di cui va verificata la percorribilità/ alleanza con Direzione Lavori (per vincoli da capitolato d’oneri e tempistica esecutiva) S’ipotizza: attività d’informazione sul cronoprogramma lavori, attività di formazione sulle lavorazioni o coinvolgimento in itinere per la progettazione degli arredi