Sassari, 10 novembre 2015 Diego Corrias Laboratori di simulazione bandi OFFERTA ECONOMICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regione Toscana D.G. Organizzazione e Sistema Informativo
Advertisements

Project Management come contratto di servizio
Procuro + per gli acquisti responsabili nelle pubbliche amministrazioni Macroscopio spa 25 Novembre 2004 PIT Nebrodi SantAgata Militello.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
1 Codice dei contratti pubblici Avvalimento 13 settembre 2006 Alberto Mischi.
Lesternalizzazione dei servizi e il nuovo codice appalti Bari 30 Aprile 2010 Hotel Majesty.
Il sistema informativo
1 venezia - 8 marzo 2006 Annalisa Quagliata IBM Italia S.p.A. - Partecipante al gruppo di lavoro Levoluzione della normativa: la Direttiva comunitaria.
“CRESCERE E COMPETERE ATTRAVERSO LE RETI DI IMPRESA:
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
E-procurement.
Economia e direzione delle imprese
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
La qualità in biblioteca Il percorso alla qualità nella Biblioteca del Consiglio regionale dellEmilia-Romagna Firenze 10 dicembre 2002.
Area: la gestione dei progetti complessi
Project Management come contratto di servizio Il Caso: contratto di Project Management per TOTAL ITALIA S.p.A. Seminario del Corso di Gestione Aziendale.
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
ATI e Contratti di rete Acquisizione di beni e servizi sottosoglia alla luce dei recenti interventi normativi. Pisa - 27 giugno 2013 A cura di Ivana.
consulenza counselling dimensioni e struttura di base
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
Obiettivo Business plan
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
IL VOSTRO PROBLEM SOLVER OUTSOURCING
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
Processi di scambio e convergenza tra prodotti e servizi
Visibilinvisibili Launch conference Torino, ottobre 2005 Visibilinvisibili Davide Ricca è un Progetto Equal Obiettivo: favorire l’inserimento lavorativo.
Ufficio Territoriale del Governo PATTO TERRITORIALE DI LEGALITA’
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
Il Comitato Direttivo Centrale approva il bando, il capitolato d’appalto e la relativa documentazione e dà mandato all’Ufficio Richiedente il servizio.
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE E CONFINDUSTRIA per la realizzazione di servizi avanzati per le imprese.
DIREZIONE PROVVEDITORATO ED ECONOMATO PROVINCIA DI NAPOLI - CITTA’ METROPOLITANA Progetto Aste on line.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Le funzioni aziendali
Organizzazione Aziendale
L’e_procurement tra controllo ed efficienza della spesa e autonomia dell’università L’esperienza è stata pubblicata in: G.Catalano (a cura di) - L’organizzazione.
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
La dematerializzazione degli atti amministrativi: primo obiettivo il DURC Sottoscrizione del Protocollo di intesa tra la Regione Emilia-Romagna e le Associazioni.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
1 Appalto Pubblico di Forniture ICT Marina Venzo Partecipante al gruppo di lavoro Convegno Forum PA La qualità negli acquisti di beni e servizi ICT Evento.
Dai PROCESSI alle COMPENTENZE
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RILIEVI TOPOGRAFICI E AGGIORNAMENTO DEI DATI CATASTALI DEI BENI DELLO STATO - INCONTRO CON.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Operativo Regionale 2014 – 2020 Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA.
BILANCIO AZIENDA IL PROCESSO PIANIFICATORIO E L’ACCESSO AL MERCATO a.a
Intercent-ER Progetto per la creazione di un sistema d’intermediazione digitale a supporto del territorio della regione Emilia-Romagna Responsabile di.
Impresa Digitale Politec Ottobre Impresa Digitale Lo scopo del progetto Proporre alle imprese l’opportunità di migliorare le loro prestazioni complessive.
Le imprese pubbliche Storicamente si sono registrati nel nostro Paese tre modelli di intervento dello Stato nell'esercizio dell'attività economica: enti.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
SEGRETERIA DI STATO AFFARI INTERNI E GIUSTIZIA Nuove regole, procedure e criteri per gli appalti pubblici di fornitura e somministrazione di beni e servizi.
Sassari, 10 novembre 2015 Diego Corrias Laboratori di simulazione bandi OFFERTA ECONOMICA.
Struttura organizzativa Risorse umaneMezzi Procedure Vincoli normativi INPUTOUTPUT AMBIENTE Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/20151.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Sassari, 10 novembre 2015 Diego Corrias Laboratori di simulazione bandi OFFERTA ECONOMICA.
Competenze per l’ E-Leadership: percorsi e strumenti per mapparle e valorizzarle A.L.C. - COMITATO DI PILOTAGGIO OT11-OT2 Roma, 25 maggio 2016.
Unità Trasferimento Tecnologico (UTT) Lo strumento ENEA per la valorizzazione dei risultati della ricerca Bologna, 16/3/2012.
Transcript della presentazione:

Sassari, 10 novembre 2015 Diego Corrias Laboratori di simulazione bandi OFFERTA ECONOMICA

IL PROCESSO DI PARTECIPAZIONE AL BANDO DI GARA

Presentare la partecipazione alle gare d’appalto come processo Favorire lo scambio di esperienze (tra imprese e tra imprese e PA) Proporre una metodologia per la progettazione e la rappresentazione del servizio Gli obiettivi della giornata

La gara d’appalto è la procedura attraverso cui la Pubblica Amministrazione provvede agli acquisti di beni e servizi dal Mercato. * Attraverso la procedura di gara un Ente Pubblico seleziona il fornitore secondo principi di economicità, equità, trasparenza. 4 La gara d’appalto 1/2

5 PROCEDURA DI GARA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IMPRESA Acquisire Beni e Servizi Acquisire Commess e e Contratti Indizione e pubblicazione della Gara Processo di partecipazione alla Gara La gara d’appalto 2/2

CODICE DEGLI APPALTI D. LGS 163/ LAVORI FORNITURE SERVIZI Servizi Sociali La tipologia di appalti

La partecipazione ad una gara d’appalto è un PROCESSO AZIENDALE “un insieme organizzato di attività e di decisioni, finalizzato alla creazione di un output effettivamente domandato dal cliente, e al quale questi attribuisce un valore ben definito” 7 Partecipazione agli appalti come processo 1/2

INPUT Bando e documenti di gara Requisiti tecnici e professionali OUTPUT Offerta tecnica Offerta economica RISORSE Tempo, Risorse umane dedicate ATTIVITA’ INTEGRATE Scouting, Analisi del bando, … INPUTOUTPUT ATTIVITA’ INTEGRATE RISORSE 8 Partecipazione agli appalti come processo 2/2

SCOUTING ANALISI E VALUTAZIONE DEL BANDO PREDISPOSIZIONE OFFERTA DEFINIZIONE RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO Partecipo? SI in RT NO Ricerca ed individuazione dei bandi di gara Valutazione delle caratteristiche del bando e decisione sulla partecipazione Scrittura offerta tecnica Costruzione della patnership Raccolta Doc. amministrativa Definizione offerta economica 9 Il processo di gara

OBIETTIVO: ricercare tra i bandi in corso ed individuare le gare d’appalto potenzialmente interessanti per l’impresa METODOLOGIA: Definizione di filtri accurati Continuità e costanza Ricorso a database e siti di aggregazione bandi. Es: – TED – RAS – GURI – Servizi specifici a pagamento (Telemat, Infogare, Infoplus, …) OUTPUT: bandi da analizzare 10 Lo Scouting

OBIETTIVO: analizzare le caratteristiche del bando valutare se sono compatibili con le competenze aziendali ed infine decidere se partecipare METODOLOGIA: Individuazione e schematizzazione degli elementi utili alla valutazione Facile accesso ai dati sulle capacità tecniche professionali aziendali (es: schede archiviazione referenze) Rapidità e semplicità del processo decisionale OUTPUT: Decisione sulla partecipazione alla gara 11 Analisi e valutazione del bando

OBIETTIVO: Rispondere alle richieste del bando presentando la propria migliore offerta tecnica ed economica METODOLOGIA: Attenzione alle richieste dell’appaltante Focus sulla griglia di valutazione Studio del contesto Consapevolezza della propria struttura di costi OUTPUT: Presentazione dell’offerta (tecnica ed economica) 12 Predisposizione Offerta

OBIETTIVO: Definire una partnership che aumenti le possibilità di successo della offerta METODOLOGIA: Individuazione di necessità e opportunità Chiarezza nella ripartizione degli impegni di partecipazione Chiarezza nella ripartizione di attività e budget OUTPUT: Definizione di un raggruppamento temporaneo 13 Definizione del raggruppamento

– Individuazione di un referente/coordinatore del processo – Definizione di una roadmap (chi fa cosa e quando) – Chiarezza del processo decisionale (chi decide e quando) 14 PRESIDIO = Sapere Cosa Fare Organizzazione del processo 1/2

– Organizzazione delle referenze – Archivio dei CV di dipendenti e collaboratori – Archiviazione dei certificati di regolare esecuzione – Predisposizione di materiali e strumenti standard: cassetta degli attrezzi 15 STANDARDIZZAZIONE = Non ripartire da zero Organizzazione del processo 2/2

16 COMPETENZE RELAZIONIREFERENZEEFFICIENZA Competenze tecniche relative al servizio Conoscenza del contesto territoriale e delle politiche Esperienze analoghe maturate Efficienza economica della struttura dei costi Le chiavi del successo

SCOUTING ANALISI E VALUTAZIONE DEL BANDO PREDISPOSIZIONE OFFERTA DEFINIZIONE RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO Partecipo? SI in RT NO Ricerca ed individuazione dei bandi di gara Valutazione delle caratteristiche del bando e decisione sulla partecipazione Scrittura offerta tecnica Costruzione della partnership Raccolta Doc. amministrativa Definizione offerta economica 17 Oggi parliamo di…