Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/20151. 1.Organizzazione orientata al cliente; il contatto con il cliente avviene in diverse fasi, dalla rilevazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Concorso “Premiamo i risultati”
Advertisements

Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Leadership efficace Udine 25 novembre 2003 a cura di Fabio Turchini.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
APPROCCI PER I SISTEMI DIREZIONALI:
IL RUOLO DELLA LEADERSHIP
Economia e direzione delle imprese
LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
Lo sviluppo delle risorse umane
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
1 eupragma srl via delle Erbe 9, Udine tel La gestione del Team working 25 novembre 2002 Leadership per.
Il modello EFQM e l’Autovalutazione
Management della Qualità INTRODUZIONE AI CONCETTI DEL TQM
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
POLO (vecchio modello)
TEORIE DEL PROCESSO Parlòmes Point, Febbraio 2004
PROGETTO “QUALITA’ ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA”
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
Customer Satisfaction Maria De Luca
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
GENERALITA’ E STRUTTURA
L’autovalutazione della scuola
DIRIGERE UN’IMPRESA COOPERATIVA: UNA RAGIONE DI ORGOGLIO
Le politiche retributive
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
CORSO DI FORMAZIONE GN RESEARCH BENVENUTI!. 2 INDICE Chi è Gn Research? L'analisi dei fabbisogni formativi Macroprogettazione Valutazione Risorse Intervento.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Il modello dell’EFQM (European Foundation of Quality Management) leadership gestione del perso- nale strategia e politiche risorse sistemi operativi soddisfa-
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
Sistemi di Gestione per la Qualità
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
VISION 2000: il nuovo modello organizzativo per la qualità responsabilità del vertice dell’organizzazione realizzazione prodotto e\o servizio gestione.
PROPOSTE FORMATIVE. Tutte le proposte qui presentate sono sviluppate e gestite in collaborazione con Franco Barbieri Ripamonti, formatore, trainer e fondatore.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
OGGETTO DELLA LEZIONE: IL CLIENTE STRUMENTI DI MISURAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION L’applicazione dei principi di gestione della qualità L’applicazione.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Progetto integrato per il lavoro in Atlantia Aprile 2015 La gestione programmata del personale e le nuove politiche retributive.
UNI EN ISO 9001:2008. Cronistoria della ISO : MIL-Q-9858 (USA): prima norma di sistema qualità 1969: Norme degli alleati AQAP: principio della.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri
LA GESTIONE EFFICACE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI LAVORATIVE Rosaria Borghi.
Qualità del prodotto Qualità del servizio Prezzo Fattori situazionali Customer Satisfcation Fattori personali 8 dimensioni della qualità secondo Garvin.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
 I prodotti/servizi dovranno sempre più fare appello al cuore invece che alla testa.  Si vive in una società che passa sempre di più dai fattori “tangibili”
Il gruppo come strumento di formazione complessa Il farsi e il disfarsi delle idee.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata.
Attese Percezione A > P NON è soddisfatto Detrattori A = P È soddisfatto Passivi A < P È MOLTO soddisfatto Promotori.
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
PRINCIPI DELLA QUALITÀ E PRINCIPI DELLA CERTIFICAZIONE Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Struttura organizzativa Risorse umaneMezzi Procedure Vincoli normativi INPUTOUTPUT AMBIENTE Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/20151.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
TQM Consult SpA XXXIX Congresso Nazionale U.G.D.C.TREVISO, marzo 2001 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI LA QUALITA’ DEI.
Transcript della presentazione:

Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/20151

1.Organizzazione orientata al cliente; il contatto con il cliente avviene in diverse fasi, dalla rilevazione dei bisogni alla comunicazione esterna fino alla misurazione della sua soddisfazione; 2.Leadership, con un impegno ed un coinvolgimento più forte della direzione; 3.Coinvolgimento delle persone, con una valorizzazione delle risorse umane; 4.Approccio basato sui processi, con la definizione di misure di efficacia del sistema; 5.Approccio sistemico alla gestione; 6.Miglioramento continuo; 7.Decisioni basate su dati oggettivi, attraverso l’uso di misurazioni che valutino l’efficacia del sistema qualità e il miglioramento continuo; 8.Rapporti di integrazione con i fornitori. Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/20152

PERCEZIONI DEL CLIENTE (QUALITA’ PERCEPITA) MISURAZIONE E FEEDBACK Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/20153

HEE4 HEE4 2g 2g Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/20154

Il top management deve rappresentare il motore dell’intero sistema qualità Il top management deve rappresentare il motore dell’intero sistema qualità Il top management deve comunicare il proprio impegno per la qualità all’intera organizzazione Il top management deve comunicare il proprio impegno per la qualità all’intera organizzazione Una forte leadership è assolutamente necessaria per sviluppare e sostenere una cultura della qualità e dell’eccellenza. Il ruolo del Top Management Nonostante gli innumerevoli articoli e libri sull’argomento, la leadership rimane tuttora uno dei concetti meno chiari in un’impresa. Per tale motivo la definizione di leadership può prestarsi a diverse interpretazioni. La leadership è un processo di influenza sociale nel quale il leader cerca la partecipazione volontaria dei collaboratori nello sforzo per il raggiungimento degli obiettivi La leadership è un processo di influenza sociale nel quale il leader cerca la partecipazione volontaria dei collaboratori nello sforzo per il raggiungimento degli obiettivi La leadership è qualcosa in più rispetto a potere e autorità La leadership è qualcosa in più rispetto a potere e autorità I leader creano coesione e cultura e generano cambiamenti organizzativi I leader creano coesione e cultura e generano cambiamenti organizzativi Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/20155

GRuE GRuE Nr8 Nr8 14Ys4 14Ys4 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/20156

Il TQM ha cambiato il ruolo della gestione delle risorse umane con il passaggio da rapporti orientati al controllo ad una cooperazione positiva basata sul raggiungimento di obiettivi individuali e di gruppo, fiducia e rispetto. Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/20157

L’approccio al coinvolgimento del personale può andare da una semplice condivisione delle informazioni, all’implementazione di un sistema di suggerimenti, all’assunzione di maggiori responsabilità come la fissazione di obiettivi, decisioni sul business e attività di problem-solving, spesso lavorando in gruppo. Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/20158

MYI MYI UhzrgYboM UhzrgYboM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/20159

Insieme di risorse e di attività che consentono di trasformare input in output (entità in ingresso in entità in uscita). Insieme di risorse e di attività che consentono di trasformare input in output (entità in ingresso in entità in uscita). Le entità in uscita possono essere prodotti tangibili o intangibili. Le entità in uscita possono essere prodotti tangibili o intangibili. Nell’ambito del ciclo di produzione di un prodotto o di un servizio e’ possibile avere più processi, che a loro volta possono essere scomposti in più fasi. Nell’ambito del ciclo di produzione di un prodotto o di un servizio e’ possibile avere più processi, che a loro volta possono essere scomposti in più fasi. L’obiettivo del processo aziendale è creare valore per l’utente. L’obiettivo del processo aziendale è creare valore per l’utente. PROCESSO Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/201510

Processo Vincoli Output Risorse Input L'elemento in uscita da un processo può costituire l'elemento in ingresso per un processo successivo. Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/201511

= FUNZIONI Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/201512

=ATTIVITA’ P R O C E S S O Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/201513

La gestione per processi ha l’obiettivo di: raggiungere il più elevato livello di performance nei processi chiave; raggiungere il più elevato livello di performance nei processi chiave; identificare le opportunità per migliorare le prestazioni qualitative e operative e alla fine la Customer Satisfaction. identificare le opportunità per migliorare le prestazioni qualitative e operative e alla fine la Customer Satisfaction. La gestione per processi si divide in 4 attività: 1.Progettazione/Design 2.Esecuzione 3.Controllo 4.Miglioramento Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/201514

pds pds 6hU 6hU Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/201515