RICERCHE E CONFERENZE dei bambini. GRUPPI di bambini che lavorano ad ARGOMENTI diversi di DIVERSA COMPLESSITA’ Partire dalle CURIOSITA’ e dagli INTERESSI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AMBIENTARE L’APPRENDIMENTO
Advertisements

DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
IN VIAGGIO VERSO IL MEDIOEVO
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Per sapere quali libri di un certo autore ci sono in biblioteca scegli la ricerca per liste.
Per cercare un libro descritto da una keywords scegli la ricerca per liste.
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Moncalieri Progetto I Care 18 giugno 2008 Graziella Pozzo Ricerca azione e documentazione.
Come si scrive (parte quarta)
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
UNA SCUOLA PER IMPARARE INSIEME!!!
I.C. CADEO (PC) CLASSE 3°A SCUOLA PRIMARIA DI ROVELETO
Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo
Castel San Pietro Terme 7-9 novembre 2008 A cura di Marica Quaglietta.
DOCUMENTAZIONE del progetto bambini di anni tre - classe 4°primaria
QUANDO COME PER STAR BENE INSIEME MESSAGGERIA PERCHE’ ATTRAVERSO COSA.
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
( qualche riflessione )
“A SCUOLA CON IL CORPO” dell’insegnante Rosaria Rossetti
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Sceneggiatura lezione con LIM
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
GEOGRAFIA Percorso didattico in apprendimento cooperativo per favorire l'ascolto attivo VAI CLASSE 4 - B Scuola primaria Gandhi.
La mia autostima.
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
Percorso di autoformazione
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
Inquinamento delle acque e smaltimento dei rifiuti liquidi
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
BIBLIOTECA SCOLASTICA
Merceologia delle risorse naturali
Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto
per l'ingresso in Europa
Il nostro libro e il libro di Gesù
La monarchia assoluta in Francia
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Istruzioni per i lavori di Geografia
Lavorando insieme su un cubo …
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
Costruire un ipertesto. Classe IV – scuola primaria Viggiano - Ins
Costruiamo il blog della biblioteca. PARTIAMO DAL SITO 1.INSERISCI L’INDIRIZZO 2. CLICCA SU APRI UN BLOG.
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
VIVERE INSIEME Risolvere problemi
EDUCAZIONE ALLA VITA… ATTRAVERSO LA VITA
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
CORSO REGIONALE INDIRE - USR per la LOMBARDIA D.M L.C. n° Nota
“Lavorare con ADHD” 3 Febbraio 2011 Dott. Francesco Gulli Pedagogista Clinico – Pedagogista dello Sport.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 G. BRESADOLA
Classi prime. Anno Scolastico IL PIACERE DELLA BIBLIOTECA
Un testo in classe seconda
Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante. Assicurati di vedere bene la lavagna, il muro o lo schermo di proiezione (se vengono presentati.
Un bambino chiede al nonno: "Perché abbiamo due orecchie e una bocca?". "Perché si deve ascoltare due volte prima di parlare”
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
‘’L’apina smemorina ha lasciato, nella sua casetta, tutte le porte aperte. Aiutiamola a chiuderle passando una sola volta per ogni porta.’’ L’insegnante.
PROGETTO AUTISMO IO PER NOI
Questo è il funzionamento della nostra Scuola Primaria A cura della Commissione Integrazione alunni stranieri Gruppo di lavoro F.S. L.Ripani.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
La scuola che fa crescere Grottamare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione Insegnanti: DE CAROLIS LILIANA – MICALONI ANTONELLA.
LE ASSEMBLEE Centro della vita della classe tutto inizia dall’assemblea…. …e tutto torna all’assemblea.
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
“COME STARE BENE INSIEME” Un’assemblea gestita dai ragazzini, con un presidente, un segretario ed un guardiano del tempo Le bambine ed i bambini hanno.
IN CLASSE CHE COSA SI FA …? In classe si tende sempre a trasgredire le regole. Molte volte i professori ce le ripetono ma la maggior parte delle volte.
Adolescenti in cerca d’identitá Chi sono? Chi voglio essere?
Il decalogo dell’insegnante di sostegno
Discutendo si impara E’ il titolo di un testo scritto nel 1991 del quale è stata pubblicata lo scorso anno una nuova edizione Nel libro vi sono esempi.
Transcript della presentazione:

RICERCHE E CONFERENZE dei bambini

GRUPPI di bambini che lavorano ad ARGOMENTI diversi di DIVERSA COMPLESSITA’ Partire dalle CURIOSITA’ e dagli INTERESSI dei bambini per MOTIVARE all’apprendimento e allo studio

Come ci organizziamo? 1.ASSEMBLEA per ascoltare quali ARGOMENTI VORREBBERO STUDIARE (interessi – curiosità)

2. Consegniamo un FOGLIO ad ogni bambino per annotare tre ARGOMENTI in ordine di preferenza

3. il team di insegnanti forma i GRUPPI DI LAVORO vivacità attenzione insicurezze collaborazione

4. diamo uno SPAZIO di lavoro, una CARTELLINA con fogli e lucidi, assegniamo l’incarico di COORDINATORE

5. stabiliamo un TEMPO (es.: una volta alla settimana per 2 ore, per 2 mesi,…)

6. decidiamo un TITOLO per inserirlo nel programma settimanale e nel luogo in cui teniamo i materiali (libri, cartelline, fogli,…)

Inizia il lavoro a.SCRIVERE tutto quello che ognuno sa sull’argomento (ascoltano, osservano, leggono, vedono documentari,…)

b. annotare DOMANDE cosa vorrebbero sapere sull’argomento

c. andiamo nella BIBLIOTECA RAFFAELLA Per cercare LIBRI sull’argomento titolo indice immagini didascalie modi diversi di affrontare un argomento

d. SCRIVERE quello che ognuno HA CAPITO tradurre nel loro linguaggio

Il ruolo dell’insegnante Facilitatore: incoraggia sostiene pone domande Si fissano degli appuntamenti

I bambini Esplorare i testi Porsi altre domande Costruire una nuova rete di informazioni Intergruppo per fare il punto della situazione, capire di quanto tempo abbiamo bisogno

Organizzare le conoscenze Decidere i CAPITOLI Scegliere IMMAGINI e DISEGNI ORDINARE i capitoli: indice, bibliografia L’insegnante sta con il gruppo, aiuta ad impaginare, ad abbinare testi e immagini

CONFERENZA

ESPORRE AGLI ALTRI

immagini

carte geografiche

power point

altri materiali

Al termine i bambini pongono delle DOMANDE SAPERE CONDIVISO NEL GRUPPO