Alternanza scuola/lavoro Alunno: Grilli Lisa 4^B ITE Studio Commercialista Benzi Marisa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

Progetto Alternanza scuola - lavoro
Alternanza SCUOLA A V O R O
Il Sistema Informativo Contabile
Il controllo di gestione
Tirocinio formativo a. s
Tirocinio formativo a.s : opinioni stagisti.
Università Magna Graecia Lezione di economia aziendale
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie MANUALE di TIROCINIO CORSO di.
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
SETTORE DI INSERIMENTO: Studi professionisti Alessia Silvestro Barbara Zanni Battista Torres Federica Guerriero Componenti del gruppo:
Tecnica Amministrativa
Demma Dario Cliccare qui per entrare Studio Commerciale Demma Dario
Area BASE Modulo Base - Controparti. Area BASE Modulo Base - Controparti Il Modulo BASE contiene le funzioni e i 3 gruppi di archivi utilizzati in comune.
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2006/2007 CLASSE 3^ AZ PROF. SALVATORE BRAY.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per lImpiego e la Formazione Professionale Sede Provinciale di Agrigento Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO.
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2005/2006 w CLASSE 4^ BZ w PROF. SALVATORE BRAY.
Imprenditore Commerciale
Lo stage che ho seguito presso il Comune di Santa Teresa Gallura mi è stato molto utile per osservare da vicino le attività svolte quotidianamente negli.
Rispondi alle domande e scopri come effettuare un buon acquisto on-line.
ANDREA CARETTA CONSULENTE DEL LAVORO.
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA IL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE ​​ Definizione.
Servizi per il controllo dei costi in informatica IMPRESA 2.0.
ELENCO DELLA NAVIGAZIONE Presentazione Informazione Servizi offerti Dove siamo Moduli Informazioni utili esci.
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
COSA SI IMPARA Finalità del percorso è la preparazione di personale per l’esercizio di attività di ordine esecutivo nel commercio e nell’amministrazione.
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 7° Lezione pag pag pag. 245 “Contabilità e Bilancio d’Esercizio”
ELENCO PER LA NAVIGAZIONE  Presentazione Presentazione  Informazione Informazione  Servizi offerti Servizi offerti  Moduli Moduli  Informazioni.
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
Tirocinio formativo a.s : opinioni stagisti (i risultati riguardano 31 alunni su 33)
LE SCRITTURE CONTABILI DELL’IMPRENDITORE
Periodicità- modalità di calcolo e versamenti (D.P.R.100/98)
Presentazione progetto alternanza scuola-lavoro di Anna Ravasio presso l'Unione Artigiani e Piccola Impresa di Bergamo e Provincia.
L’IVA e la documentazione delle vendite
Dipartimento di Amministrazione, Finanza e Controllo Responsabili: Francesco Matano & Matteo Meloni.
Le associazioni possono costituirsi:
COS’E’ L’ARCHIVIAZIONE SOSTITUTIVA
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
Statuto dell’impresa commerciale non piccola Iscrizione nel registro delle imprese v. art Scritture contabili v. art. 2214, co. 3 Fallimento Norme.
GIOCO D’AZZARDO GUIDA PRATICA DI INTERVENTO
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Il Temporary Manager Professionista Aspetti Contabili e Fiscali Relatore: Dott. Battiston Stefano.
Alternanza scuola-lavoro Anno scolastico 2012/2013 Nazarciuc Anastasia 4^B ITE QualiFarma S.R.L. Via Dante Alighieri 39/A Castell’Arquato (PC) Tutor aziendale:
Obblighi relativi all’inizio attività Ovviamente il mediatore dovrà essere iscritto al Ruolo degli Agenti di Affari in Mediazione (a titolo individuale.
Stage di LODETTI ELENA – CLASSE III LICEO LINGUISTICO GIURIDICO- ECONOMICO C/o GCA SRL DI COMUN NUOVO.
Il tirocinio ad Economia Elena Delfanti 20 maggio 2013.
PORCARI SARA CLASSE 4^B ITC PEUGEOT - BUSSANDRI SRL VIA UMBRIA, 7/ FIORENZUOLA D’ARDA (PC)
JESSICA ONGERI Fiorenzuola d’Arda Via Bressani, 6 Tutor: Cinzia Dodici PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-MONDO DEL LAVORO.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
Avino Elisa Classe 4^B I.T.E.. La Società Patrimoniale… Di CHI è?! Di CHI è?! L’unico proprietario è il Comune di Fiorenzuola d’Arda. In COSA consiste?!
Pagani Kimberly 4^B – ITE Alternanza Scuola – Lavoro 2013 COP.A.V. SCRL Via Abruzzo n°18 Fiorenzuola d’Arda (PC)
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/2015 art. 1 commi 33/43 La vera discontinuità con la vecchia normativa riguarda l’obbligatorietà dall’a.s. 2015/16 (classi.
Dorjana Gjoka 4 a B ITE U. P. A. FederImprese Unione Provinciale Artigiani Di Piacenza Via Matteotti, Fiorenzuola d’Arda PC Tel
IL DIRIGENTE SCOLASTICO In qualità di Titolare del trattamento dei dati personali dell’Istituzione scolastica; Ai sensi degli art. 29 e 30 del Testo Unico.
(Pratica Elettronica di Fido)
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DAL 14/01/2013 AL 01/02/2013 CREMONA ALBERTO 3^A I.T.E. TUTOR AZIENDALE: Dott.ssa Claudia Ghisoni TUTOR SCOLASTICO: Prof.
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 2 – Tasse, imposte e documenti della vendita Imprese ricettive & ristorative.
Classe 4°A I.T.E MARTINA ILLICA MAGRINI 1 Grande magazzino articoli Consulenza sugli acquisti Servizio a domicilio Qualità e convenienza 40 dipendenti.
Economia Aziendale 7° Lezione pag pag pag. 245 “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori 1.
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
Cos’è il dossier sanitario elettronico? E’ uno strumento che raccoglie i suoi dati sanitari in occasione dei suoi accessi in ospedale (per prestazioni.
IndiceIndiceIndiceIndice IndiceIndiceIndiceIndice 1 Obiettivi di revisione 2 Voci di bilancio interessate 3 Analisi e valutazione del sistema di controllo.
AREA DI DELEGA “Bilancio, Revisione e Collegi Sindacali ” Consigliere Delegato: S IMONA B ONOMELLI.
Le scritture contabili: la funzione Rappresentazione in termini quantitativi e/o monetari dei singoli atti d’impresa, della situazione patrimoniale dell’imprenditore,
Anno scolastico I.T.C G. Bodoni.  A partire dal mese di Dicembre ho partecipato agli incontri con i maestri del lavoro per lo stage (alternanza.
10 WFO „H. Kunter“ Bolzano ITE „E. Tosi“ Busto Arsizio alternanza scuola-lavoro fuori regione L’ESPERIENZA IN ALTO ADIGE 10 anni di collaborazione.
IIS “M. BUNIVA” PINEROLO APPRENDERE IN CONTESTI NUOVI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO CLASSE 4^ A Liceo Tecnico Gestionale.
COMUNE DI NOCETO STAGE FEBBRAIO – MARZO ESPERIENZA PRE-STAGE Prima dello stage alcuni professionisti del lavoro sono venuti a trovarci per parlarci.
Transcript della presentazione:

Alternanza scuola/lavoro Alunno: Grilli Lisa 4^B ITE Studio Commercialista Benzi Marisa

Un commercialista è un professionista abilitato competente in questioni economico-aziendali. Si occupa di contabilità, redige bilancio d’ esercizio relativi a commercianti e aziende. Dott.ssa Commercialista Benzi Marisa

Lo studio ha maturato significative esperienze e competenze soprattutto in questi settori: - Consulenza a società appartenenti a gruppi stranieri. -Enti pubblici: attività di revisore e attività di consulenza. -Gestione di società. -Fondazioni: esperienze sia per quanto riguarda l’ amministrazione che la revisione. -Settore no-profit: con particolare riguardo ai circoli, alle associazioni sportive e a club di veicoli storici.

Dove si trova ? Via Calestani, 8 Fiorenzuola d’Arda

Commercialista (Benzi Marisa) Capo ufficio (Elisa) Impiegata (Debora) Impiegata (Adele) Impiegata (Barbara) Impiegata (Francesca) Contabilità Registrazione fatture Società straniera -cliente -contabilità Registrazione fatture

La contabilità delle società Si rivolgono alla commercialista maggiormente le società che devono, per legge, avere una contabilità ordinaria. Tutte le società, sia individuali, di persone e di capitale devono redigere ogni anno il bilancio d’esercizio, rivolgendosi quindi ad un commercialista, il quale tiene per loro conto delle scritture obbligatorie, come il libro giornale, l’inventario, il registro IVA ecc… Tutte queste scritture devono essere tenute a norma di legge.

Cosa ho svolto ? compilazione schede acquisto carburante compilazione modulo privacy controllo ritenute d’acconto su provvigione Svolto attività di segreteria

Scheda acquisto carburante L’acquisto di carburante per autotrazione, presso le stazioni di servizio stradali da parte dei soggetti con Iva, deve essere documentato con la scheda carburante. L’annotazione di tali acquisti è sostitutiva della fattura di acquisto. Dal 14 maggio 2011, i soggetti Iva che hanno effettuato gli acquisti di carburante mediante carte di credito, carte di debito (bancomat), possono evitare di compilare la scheda carburante. Per recuperare la parte di Iva detraibile sull'acquisto di carburante per autotrazione, effettuato con sistemi elettronici, è possibile scorporare l'imposta dell'estratto conto della carta elettronica, che va registrato come la scheda carburante nel registro Iva acquisti.

Esempio scheda acquisto carburante

Modulo privacy La titolare deve chiedere il consenso al soggetto per utilizzare i suoi dati personali. Non Sensibili : -Nome -Cognome -Via -Data di nascita Sensibili : -Riguardano la salute -Orientamento politico -Origine etnica/religione -Orientamento sessuale Il soggetto firma per dare il consenso

In questo modulo troviamo 1 Viene comunicato al soggetto che i suoi dati verranno utilizzati per una o più delle seguenti finalità. -Tenuta delle scritture contabili - Pagamento delle imposte - Compilazione dei modelli di dichiarazione dei redditi - …

2 Modalità di trattamento dei dati. Può avvenire mediante strumenti: -cartacei= devono essere archiviati e custoditi in al fine che nessun organo estraneo li possa utilizzare. -Informatici= devono essere protetti tramite password da rinnovare ogni 3 mesi. L’ azienda in cui ho operato utilizza entrambi le modalità di trattamento dei dati.

3 Consenso al trattamento dei dati. Il soggetto firmando da il consenso al trattamento dei dati personali. Il documento della privacy deve inoltre essere firmato dal responsabile ed allegato alla carta d’identità del soggetto.

Per svolgere questa mansione ho, inoltre utilizzato il programma aziendale «B-Point»

Aspetti positivi -Esperienza utile per il mio futuro -Nuove conoscenze -Ho imparato a responsabilizzarmi

Aspetti negativi - Paura di sbagliare - Assenza di coetanei con cui confrontarmi - Lavoro monotono

Difficoltà -Incertezze durante l’utilizzo del programma Excel, di cui non conosco molti meccanismi, ma penso di aver comunque svolto un buon lavoro. -Qualche difficoltà nell’ utilizzo del programma aziendale che non avevo mai utilizzato.

Aspettative L’opportunità che lo Stage ci ha offerto mi ha aperto gli occhi sul mondo del lavoro, soprattutto mi è stata molto utile per capire ciò che veramente voglio fare e diventare nel futuro che mi attende.

Intervista al Tutor Durante il mio stage è intercorsa un’intervista con la Dottoressa Benzi Marisa, che con molta disponibilità ha risposto alle mie domande. - Nel suo campo lavorativo che variazioni ha subito l’offerta e la domanda di lavoro nell’ultimo periodo ? Nell’ultimo periodo ho sicuramente notato che l’offerta è aumentata a differenza della domanda, che da parte delle aziende è quasi impercettibile. Ho notato che i curriculum sono particolarmente aumentati, soprattutto da parte dei giovani e delle donne. -Ha assistito allo scioglimento di qualche azienda nell’ultimo periodo ? Valutando la grave condizione che affligge numerose aziende, non ho assistito a molti scioglimenti, ma a numerosi licenziamenti soprattutto di imprese che operano nel campo dell’ edilizia.