GIROMONDO PROGETTO INTERCULTURALE CONOSCERE e CONDIVIDERE PER INCLUDERE Anno scolastico 2014/15 scuola primaria di Parre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
Advertisements

Multietnicità ed Educazione alla Convivenza Civile Scuola Primaria di
Progetto linguistico e musicale della scuola infanzia di Palata Pepoli
Progetto Continuità a.s
Intervista alla maestra
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “SANDRO PENNA”
I BAMBINI STRANIERI NELLA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo
PROGETTO CLASSI PRIME GIORNATE INTERDISCIPLINARI.
Iniziativa rivolta alle classi quarte e quinte
I colori della diversità
un tuffo tra forme e colori per ridipingere il mondo intorno a noi.
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
I CINQUE TESORI.
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
Progetto “1 libro per 1 amico “
Il Progetto di Plesso Pensieri di inchiostro continua con la visita …
La Scuola Elementare Statale “G. Parini”
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Di ideazione del blog animareducando. 1. Identificazione e classificazione dei servizi: Abbiamo chiamato il nostro blog animareducando (
Incontro Esperienza di continuità
SCUOLA DELL’ INFANZIA WALT DISNEY
Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico.
A.S PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA DELL’INFANZIA :”ARCOBALENO”
Gli alunni della scuola Canna raccontano … “IL REGNO DELLA FANTASIA … DIVENTA REALTA’ ” C’era una volta una scuola con un giardino incantato in cui i.
Gemellaggio Rivoli-Istanbul tra lIIS O.Romero e il liceo italiano IMI Noi siamo partiti il Noi siamo partiti il e siamo tornati in Italia.
LA STORIA DI CHIARA CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
I prodotti trentini vanno a scuola
Anno scolastico 2013 / E SI RITORNA A SCUOLA.
Con cervello, cuore e coraggio cerchiamo insieme la nostra strada!
Insieme in biblioteca OBIETTIVI
Percorso di preparazione al matrimonio
Scuola “Rio de Janeiro” Via Valagussa, 28 Tel
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
12° incontro.
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
LE CLASSI QUARTE DELLA SCUOLA PRIMARIA DI PONTENURE
Alla scoperta dei cinque sensi
Programma anno scolastico 2006/2007
Lo scrigno dei ricordi Di questi cinque anni trascorsi nella scuola primaria porterò con me: pensieri, emozioni, sentimenti…
La nostra scuola Anno Scolastico 2014 / 2015 La nostra scuola si trova a Pisano in via Protasi Piceni Muller n°1, nella zona centrale del paese.
PRIMA DI TUTTO….. DA VOI BAMBINI PERCHE’ I PROTAGONISTI DEL PERCORSO DIDATTICO DI MUSINT SIETE VOI !!!!!!!!!
Sulle Tracce del Passato
Sono Nawal Nabil, nata a Milano l’8 aprile 1993 matricola: MI PRESENTO…
La mia carriera scolastica
“ Giocare e crescere leggendo”
BEN VENUTI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA di BEVILACQUA.
SCUOLA PRIMARIA DI LOGRATO
Sarà una giornata MERAVIGLIOSA!
Laboratorio occupazionale WHY NOT?. PARTIAMO CON UNA PICCOLA PROVOCAZIONE COSA NON E’ WHY NOT?
C’è posta da Cervignano del Friuli
RANOCCHI IN SCENA Dalla lettura dei libri della biblioteca “Pavese” abbiamo estrapolato tre scenette tratte da altrettante favole, con l’intento di coinvolgere.
Progetto Comenius «I love my future as a european citizen» Relazione sulla visita dei partners alla scuola «Mircea Eliade» di Galati Romania Siamo partite,
LEZIONE APERTA DELLE CLASSI QUARTE
CONTINUITA’ INFANZIA-PRIMARIA Via Como- via Torino 4 e 5 giugno 2015
Corso abilitante per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia
Università degli studi Suor Orsola Benincasa
PASSO DOPO PASSO…VERSO LA SCUOLA PRIMARIA
ACCOGLIENZA ALUNNI PRIMO GIORNO DI SCUOLA PRIMARIA
BENVENUTI all’.
OFFERTA FORMATIVA 2016/2017 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO ALESSANDRO MANZONI.
QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
BAMBINI ALL’ ARREMBAGGIO… Alla scoperta dei quattro elementi naturali
AFFETTIVITA’ E CONVIVENZA
FESTA DEL REINCONTRO E ACCOGLIENZA SCUOLA ALDO MORO CASAGLIO SETTEMBRE 2012.
Anno scolastico 2008/09 Sezione C e D
Ambiente in continuità un treno carico di noi che … ci raccontiamo Classi prime e scuola dell’infanzia Don Milani Anno Scolastico 2013/14.
I genitori collaborano alla preparazione del presepe
Insieme...si può Progetto inclusione scuola-famiglia
Transcript della presentazione:

GIROMONDO PROGETTO INTERCULTURALE CONOSCERE e CONDIVIDERE PER INCLUDERE Anno scolastico 2014/15 scuola primaria di Parre

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Sabato 21 febbraio 2015, giornata internazionale della lingua madre, si è concluso il percorso interculturale denominato “GIROMONDO”. “Giromondo” è un’iniziativa inserita nel più ampio progetto denominato “Tira Fuori La Lingua”a cui hanno aderito molte biblioteche della provincia. L’obiettivo di questo progetto è la valorizzazione delle culture e delle tradizioni presenti nel nostro paese e nello specifico, nella scuola di Parre. Questa iniziativa voluta dagli insegnanti della scuola primaria e dalla biblioteca di Parre, ha visto protagonisti i genitori degli alunni di varie nazionalità: moldava, rumena, lituana, marocchina, senegalese, ceca, bergamasca.

I genitori che hanno accettato di fare questa esperienza si sono ritrovati, a scadenza quindicinale, per discutere e confrontarsi sulle tradizioni e le culture di cui sono portatori, raccogliere idee e realizzarle. In questo percorso sono stati guidati da una formatrice interculturale e supportati dalla bibliotecaria e da un’insegnante della scuola primaria. Gli argomenti affrontati sono stati molti: la lingua, la scuola, il cibo, le leggende, le filastrocche, i giochi, la storia, la collocazione geografica, i cartoni animati. Attraverso il lavoro di questi genitori è stato possibile allestire 7 laboratori/ stand che sono diventati un “assaggio” di 7 culture diverse.

La festa del 21 febbraio è stata suddivisa in 2 momenti: il primo, al mattino, rivolto solo agli alunni della scuola di Parre, il secondo, al pomeriggio, aperto a tutti. AL MATTINO: gli alunni sono arrivati a scuola pronti per partire per un lungo viaggio nel mondo, alla scoperta delle diverse culture. La mongolfiera, il simbolo del viaggio, ha accompagnato i bambini nello spostamento fra un paese e un altro. All’interno di ogni ambiente, la musica, i profumi, i genitori vestiti con abiti tipici, gli arredi, le attività proposte hanno avvolto tutti con una magia sempre nuova e diversa e hanno permesso di conoscere alcuni aspetti delle diverse culture.

AL POMERIGGIO: al pomeriggio la festa è continuata aperta a tutti, con musica, degustazione di piatti tipici e visita agli stand allestiti. I bambini hanno avuto il compito di illustrare a genitori, amici e parenti quanto avevano appreso e fatto all’interno di ciascun laboratorio al mattino. L’esperienza è stata molto significativa e ricca di stimoli sia per gli alunni che per i genitori e gli insegnanti. Il lavoro è continuato a scuola con attività diversificate in base all’età degli alunni.

E ORA SIETE PRONTI A PARTIRE CON NOI? VI PORTEREMO IN GIRO PER IL MONDO MENTRE STATE COMODI SULLA VOSTRA SEDIA

ECCO A VOI …

NON SAPPIAMO COSA BOLLE IN PENTOLA …

E CI ACCOGLIE UNO STRANO PERSONAGGIO

SIAMO IN TANTI, C’È ARIA DI FESTA E SI PARLANO TANTE LINGUE

IL GIOCO …

… CI PORTA DENTRO L’AVVENTURA

Prima tappa: LA LITUANIA

LA LEGGENDA DELL’AMBRA

CHISSÀ SE TROVEREMO L’AMBRA

TOCCA A NOI LASCIARE LA TRACCIA DEL NOSTRO PASSAGGIO

Seconda tappa: LA ROMANIA

LA SCUOLA DI 30 ANNI FA

PROVIAMO A SCRIVERE CON IL PENNINO

Terza tappa: IL SENEGAL

LA LEGGENDA DEL BAOBAB

LE NOSTRE MANI VICINE, SOVRAPPOSTE FORMANO LA CHIOMA

Quarta tappa: LA REPUBBLICA CECA

LE FILASTROCCHE IN LINGUA CECA

LA TALPA KRTEK

Quinta tappa: LA SIRIA

SARA CI RACCONTA LA SUA STORIA

COM’È STRANA LA SCRITTURA ARABA

Sesta tappa: BERGAMO

I GIOCHI DEL PASSATO

Ultima tappa: IL MAROCCO

SEMBRA DI ESSERE IN MAROCCO …

E NOI DIVENTIAMO MAROCCHINI

LA SODDISFAZIONE DEL GUSTO

IL COUS COUS

L’HENNÉ

IL RITO DEL TÈ

ANCHE I LIBRI CI AIUTANO A CONOSCERE LE ALTRE CULTURE…

… DEL MONDO

E NON PUÒ MANCARE LA MUSICA

LA FESTA È FINITA MA OGNI GIORNO QUANDO ARRIVIAMO A SCUOLA, ALZIAMO GLI OCCHI, E BASTA POCO PER RITORNARE NEI LUOGHI DEL NOSTRO STUPENDO VIAGGIO.

nella sezione ESPERIENZE