IL NUOVO MODELLO DI GESTIONE DELLE CRISI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
IL NO INGLESE SALTA LACCORDO A 27 9 dicembre 2011 a cura di Renato Brunetta 13.
Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
ATTUAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI LE ISTITUZIONI COMUNITARIE COINVOLTE
La valutazione di affidabilità creditizia
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Società di gestione del risparmio (SGR)
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
L’UNIONE EUROPEA.
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
LA STRUTTURA DI BILANCIO DELLE BANCHE
1 PRINCIPI DI GESTIONE DELLA BANCA UNA RASSEGNA DELLE POLITICHE DELLATTIVO DEL PASSIVO.
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
La gestione collettiva del risparmio
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
1 Il finanziamento pubblico Debito complessivoDebito locale Entrate di natura tributaria ed extratributaria Entrate di natura patrimoniale Entrate derivanti.
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
Gestione collettiva del risparmio
Capitolo XXIX Il sistema monetario.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Perche' l'Unione Bancaria e' essenziale alla ripresa economica?
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Il ciclo finanziario dell’impresa
Università degli Studi di Palermo
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Imprenditore e azienda
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
La regolamentazione del sistema finanziario e gli impatti sulle strategie gestionali SISS Rovereto.
REGOLAMENTO COMUNALE per la CONCESSIONE di CONTRIBUTI alle ASSOCIAZIONI per il Partito Democratico – Circolo di Gorgonzola Michele Loconsole.
EDUCAZIONE FINANZIARIA
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
L’Amministrazione Finanziaria
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Romeo Battigaglia Roma 23 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
Corso di Economia degli intermediari finanziari prof. Danilo Drago.
Il Documento Unico di Programmazione
Moneta e sistema bancario
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Economia politica per il quinto anno
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
SOMMARIO 1. PERCHE’ CAMBIARE? 2. BANKING UNION: I TRE PILASTRI
La crisi negli enti locali Sintomi di una crisi: fenomeni di squilibrio e di inefficienza: 1.eccessivo ricorso all’indebitamento con il conseguente aumento.
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
L'UNIONE EUROPEA.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Fondi immobiliari I fondi immobiliari possono definirsi come “un patrimonio autonomo istituito da una Società di gestione del risparmio che raccoglie capitali.
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
Gli strumenti finanziari a supporto dell’innovazione delle PMI IL PATENT BOX: UN NUOVO MODO PER ABBATTERE LE IMPOSTE SUI REDDITI PRODOTTI DA MARCHI, BREVETTI.
Obbligazioni (artt ss.) Raccolta di capitale di debito Presso un pubblico ampio Tecnica diversa da altre fonti di indebitamento (ad es. bancario)
Finanziarizzazione di asset immobiliari
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
Introduzione dell’Euro ( )  fine tassi di cambio variab. tra monete fuse in € BCE (1998) e SEBC: Politica Monetaria accentrata e indipendente.
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
La crisi dell’impresa bancaria Il quadro di riferimento attuale.
1. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi è una procedura concorsuale nata per realizzare finalità non raggiungibili con le procedure.
Università di Pavia PONDERAZIONE DEI VOTI 260 VOTI CHE RAPPRESENTINO IL VOTO FAVOREVOLE DELLA MAGGIORANZA DEGLI STATI, SE L’ATTO È PROPOSTO DALLA COMMISSIONE.
Transcript della presentazione:

IL NUOVO MODELLO DI GESTIONE DELLE CRISI Pier Luigi Conti – Enrica Giorgiantonio Banca d’Italia – Unità di Risoluzione e Gestione delle Crisi Corso di Economia dei gruppi e delle aggregazioni aziendali Prof.ssa Maria Teresa Bianchi Roma – Università la Sapienza – 19 aprile 2016

Agenda I prodromi Le nuove regole europee sulla gestione delle crisi (BRRD) Il Single Resolution Mechanism (SRM) La direttiva sui sistemi di garanzia dei depositanti (DGS) e il progetto EDIS La risoluzione di Banca Marche, Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara

Agenda I prodromi Le nuove regole europee sulla gestione delle crisi (BRRD) Il Single Resolution Mechanism (SRM) La direttiva sui sistemi di garanzia dei depositanti (DGS) e il progetto EDIS La risoluzione di Banca Marche, Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara

Alcuni elementi (1) 2000: scoppio della bolla «Dot-com» 2002: drastica riduzione dei tassi da parte della Fed (dal 6,5% all’1,75%) e forte crescita dei prezzi degli immobili (USA, UK, Irlanda Spagna) 2007: scoppio della bolla immobiliare e crisi dei «mutui subprime» 2008: fallimento di Lehman Brothers, crisi Northern Rock e Royal Bank of Scotland Piano Paulson (TARP - Troubled asset relief program): aiuti per 700 mld di dollari per stabilizzare il sistema finanziario americano Salvataggio del colosso della assicurazioni AIG e dell’industria automobilistica di Detroit (GM e Chrysler)

Alcuni elementi (2) 2010 – 2011: contagio all’Europa e crisi dei debiti sovrani Grecia: prestito «Troika» (UE, BCE, FMI) per € 110 mld a maggio 2010 Irlanda: prestito per € 85 mld a novembre 2010 Portogallo: prestito per € 78 mld a maggio 2011 Italia: spread a 570 bp a novembre 2011 Circolo vizioso debito pubblico - debito delle banche 2012: Progetto di costituzione della Banking Union (SSM, SRM, Schema Unico Tutela Depositi) Mario Draghi: «Within our mandate, the ECB is ready to do whatever it takes to preserve the euro. And believe me, it will be enough» 2014: avvio SSM e approvazione BRRD 2016: avvio SRM

Ratio dell’introduzione della BRRD Ordinata fuoriuscita dell’intermediario in crisi dal mercato senza compromettere la stabilità sistemica Rimozione della garanzia statale implicita in favore di intermediari sistemici con conseguente mitigazione del legame debito sovrano e debito bancario Costi della crisi a carico di azionisti e creditori Disincentivo all’assunzione di rischi eccessivi Necessità di disporre di un quadro comune per l’efficace gestione delle crisi a livello europeo: da un sistema di armonizzazione minima a un approccio di armonizzazione massima Inadeguatezza dei sistemi normativi di alcuni Stati membri rispetto alle crisi manifestatesi negli ultimi anni e insufficienza delle discipline domestiche rispetto alla dimensione internazionale delle crisi

Aiuti pubblici alle banche in Europa al 31.12.2014 Fonte: BCE, bollettino mensile 6/2015.

Gli obiettivi del SRM Allentare il legame debito Stati sovrani – debito banche Evitare il rischio di frammentazione nel mercato interno, in presenza di intermediari operanti cross-border livellando il terreno di gioco all’interno del mercato unico assicurando uniformità e neutralità nella gestione delle crisi allineando la funzione di risoluzione con la funzione di vigilanza Garantire una maggiore stabilità finanziaria in relazione anche alla disponibilità di risorse comuni per il finanziamento della resolution

Agenda I prodromi Le nuove regole europee sulla gestione delle crisi (BRRD) Il Single Resolution Mechanism (SRM) La nuova direttiva sui sistemi di garanzia dei depositanti (DGS) La risoluzione di Banca Marche, Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara

I destinatari e le Autorità A chi si applica? Tutte le banche e le imprese di investimento soggette a requisiti di capitale, società del gruppo e impresa capogruppo, società incluse nella vigilanza consolidata aventi sede nell’Unione, succursali di enti stabiliti fuori dall’Unione Chi la applica? Resolution Authority (RA) una o più Resolution Authorities, autorità amministrative indipendenti, già esistenti o di nuova istituzione discrezionalità degli Stati membri nell’attribuire le funzioni di RA a Banche centrali, Autorità di vigilanza, Ministri delle Finanze o altre Autorità amministrative nel caso le funzioni siano affidate all’autorità competente per la vigilanza, va garantita indipendenza operativa tra le due funzioni; in ogni caso, va garantita stretta collaborazione Competent Authority (CA) all’autorità competente per la vigilanza sono attribuiti poteri in fase di prevention (RRPs), early intervention nonché di avvio della resolution

La progressione degli interventi Al progredire delle difficoltà corrisponde maggiore incisività dei poteri Prevention Early intervention Resolution

Le misure preparatorie Recovery plans Resolution plans Valutazione di risolvibilità e misure per migliorarla (separazione attività critiche, modifiche della struttura legale e operativa)

Le misure di early intervention (1) Misure di intervento precoce: Quando? Violazione attuale o prospettica dei requisiti prudenziali stabiliti dalla regolamentazione comunitaria in materia Quali? chiedere al management di implementare il recovery plan, di esaminare la situazione dell’intermediario o di presentare un piano di ristrutturazione, di convocare l’assemblea dei soci fissando l’ordine del giorno; chiedere la rimozione o la sostituzione di uno o più amministratori; chiedere un piano per la ristrutturazione del passivo con i creditori; chiedere modifiche della strategia di business e della struttura legale e operativa raccogliere anche tramite ispezioni e fornire all’Autorità di Risoluzione le informazioni utili all’aggiornamento del piano di risoluzione; sostituire coattivamente l’alta dirigenza o l’organo di amministrazione (removal) al ricorrere di ulteriori condizioni

Le misure di early intervention (2) Temporary administration trigger: significativo deterioramento della situazione finanziaria o gravi violazioni di legge ove non sia sufficiente la rimozione di amministratori funzione: temporanea sostituzione o affiancamento del management con un commissario che agisce sotto la supervisione delle autorità finalità: accertare la situazione aziendale, gestire l’azienda per ristabilire l’equilibrio finanziario e adottare misure per ripristinare una sana e prudente gestione

Resolution: i presupposti L’ente è in dissesto o a rischio di dissesto (failing or likely to fail) Non si possono prospettare misure alternative (intervento del settore privato o azione di vigilanza) per evitare il dissesto in tempi ragionevoli L’azione di risoluzione è necessaria nell’interesse pubblico (public interest test)

Resolution: gli obiettivi Assicurare la continuità dei servizi essenziali Preservare la stabilità finanziaria e mantenere la disciplina di mercato Tutelare i fondi pubblici (no bail-out) Proteggere i depositanti assicurati e gli investitori Riducendo i costi della resolution e evitando distruzione non necessaria di valore

Resolution: i principi Le perdite devono gravare in primo luogo sugli azionisti seguiti dai creditori No creditor worse off principle e parità di trattamento tra i creditori di una stessa classe Salvaguardia depositi protetti Sostituzione del management e affermazione responsabilità civile e penale dei responsabili del dissesto Applicazione norme tutela lavoratori dipendenti La crisi bancaria è una situazione che resta pressoché estranea alla cognizione del giudice: procedura amministrativa

I Resolution Tools Quali? Vendita dell’attività di impresa (Sale of business) Ente-ponte (Bridge Bank) Separazione delle attività (bad bank) Bail-in Strumenti utilizzabili in via coattiva: non è necessario il consenso degli azionisti (né dei creditori)

Sale of business Che cos’è? La cessione deve: La residual entity Cessione – integrale o parziale – delle attività e delle passività dell’ente in resolution La cessione deve: avvenire a condizioni di mercato e secondo criteri di trasparenza non determinare conflitti di interesse o discriminazioni tra potenziali cessionari, né conferire vantaggi competitivi tenere conto della necessità di velocizzare l’azione di resolution e, per quanto possibile, di quella di massimizzare il prezzo La residual entity deve essere liquidata entro un congruo lasso di tempo, tenuto conto dell’eventuale necessità di prestare i servizi necessari a permettere lo svolgimento delle attività e dei servizi trasferiti

Bridge Bank Che cos’è? Quando si applica veicolo costituito dalle autorità per acquisire le attività e passività di uno o più enti in resolution, in vista di una cessione ad acquirenti di mercato totalmente o parzialmente posseduta da soggetti pubblici, che ne nominano il management Quando si applica mancanza di controparti disponibili ad acquisire attività e passività Azionisti e creditori non ceduti per il trasferimento non è richiesto il loro consenso non hanno alcun diritto sulla bridge bank o sulla sua proprietà Obiettivi gestione nella prospettiva di vendere l’ente e le sue attività, diritti o passività a uno o più acquirenti privati quando le condizioni lo permettono

Bad bank Che cos’è? Quando si applica Obiettivi veicolo per la gestione di attività (deteriorate) totalmente o parzialmente posseduta da soggetti pubblici, che ne nominano il management Quando si applica condizioni di mercato tali che la liquidazione delle attività potrebbe avere effetti negativi sui mercati finanziari cessione necessaria per garantire il funzionamento dell’ente sottoposto a risoluzione o dell’ente-ponte cessione necessaria per massimizzare i proventi ricavabili dalla liquidazione solo in combinazione con altri strumenti (contenere il moral hazard) Obiettivi amministrare le attività cedute con l’obiettivo di massimizzarne il valore attraverso una successiva cessione o la liquidazione della società veicolo medesima

Bail-in (1) Che cos’è? Obiettivo MREL Riduzione forzosa del valore di alcune tipologie di debiti della banca in crisi e conversione di tali debiti in azioni Obiettivo Assorbimento delle perdite e ricapitalizzazione dell’ente Capitalizzazione della bridge bank o della bad bank MREL Le istituzioni sono tenute a rispettare un requisito minimo di passività bail-inable sulle passività totali per assicurare che queste siano disponibili in quantità adeguata e per contrastare l’incentivo degli intermediari a finanziarsi in tutto o in buona parte attraverso passività esenti

Bail-in (2) Gerarchia nell’assorbimento delle perdite Esclusioni sono esclusi dall’ambito di applicazione i depositi protetti dai sistemi di garanzia, le passività garantite, passività derivanti dalla detenzione di beni della clientela, i crediti interbancari o derivanti dalla partecipazione a sistemi di pagamento a brevissimo termine, i debiti commerciali, debiti da lavoro dipendente, debiti fiscali e previdenziali purché privilegiati Esclusioni discrezionali in circostanze eccezionali i) mantenimento della continuità dei servizi essenziali; ii) minimizzazione dei rischi di contagio; iii) distruzione di valore non necessaria; iv) tempistica Gerarchia nell’assorbimento delle perdite i) azionisti; ii) detentori di titoli di capitale; iii) gli altri creditori subordinati; iv) i crediti chirografari; v) i depositi delle persone fisiche e PMI per importo eccedente i 100.000 Euro; vi) i crediti del fondo di garanzia dei depositi intervenuto a favore dei depositanti protetti

Agenda I prodromi Le nuove regole europee sulla gestione delle crisi (BRRD) Il Single Resolution Mechanism (SRM) La direttiva sui sistemi di garanzia dei depositanti (DGS) e il progetto EDIS La risoluzione di Banca Marche, Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara

Ambito di applicazione e ripartizione di competenze banche, imprese capogruppo soggette a vigilanza consolidata BCE imprese di investimento e società finanziarie soggette a vigilanza consolidata BCE Ripartizione di competenze tra SRB e NRAs SRB: enti significativi ai sensi del Reg. SSM enti non significativi la cui vigilanza è stata avocata dalla BCE enti per la cui risoluzione è previsto l’utilizzo del Fondo gruppi transfrontalieri NRAs: tutti gli altri enti

Composizione e modalità di funzionamento del SRB Presidente e 4 membri a tempo pieno, un rappresentate per ciascun Stato membro, due osservatori permanenti (BCE e Commissione) Sessione plenaria: questioni di carattere generale e uso delle risorse del SRF Sessione esecutiva: decisioni che riguardano i singoli intermediari: piani di risoluzione, MREL, proposta del programma di risoluzione in mancanza di accordo decidono il presidente e i quattro membri permanenti minimizzando impatti su gruppo, componenti del gruppo e stabilità finanziaria

Le funzioni del SRB Responsabilità del funzionamento efficace e coerente del SRM Funzioni che la BRRD attribuisce alla NRA Pianificazione della risoluzione (resolution plan, resolvability, MREL) Early intervention (è informato dalla competent authority) Risoluzione (decide l’avvio, i resolution tools, l’utilizzo del SRF e adotta il programma di risoluzione)

Solo banche accentrate? I poteri del SRB Richiesta di informazioni agli enti ai singoli dipendenti o a terzi (anche attraverso le NRA) Indagini generali attraverso la richiesta di documenti, l’esame di documenti contabili e la richiesta di spiegazioni (anche attraverso le NRA) Ispezioni sia in via diretta, previa notifica alla NRA e alla NCA competenti, sia in cooperazione con queste ultime Solo banche accentrate?

Il processo decisionale (1) Accertamento condizioni per la risoluzione Ente failing or likely to fail (BCE) Assenza di misure alternative sotto forma di intervento del settore privato o di azione di vigilanza (SRB in cooperazione con BCE) Pubblico interesse (SRB)

Il processo decisionale (2) Il Board definisce il programma di risoluzione (decisione di avviare la resolution, strumenti, utilizzo SRF) Il programma è approvato secondo una procedura di silenzio assenso della Commissione È prevista una sub-procedura eventuale di opposizione La NRA da esecuzione al piano sulla base delle istruzioni del SRB

Il processo decisionale (3) La sub-procedura di opposizione 1°ipotesi: la Commissione contesta aspetti discrezionali o propone di obiettare sulla misura dell’intervento del SRF al Consiglio e quest’ultimo approva Il Comitato modifica il programma 2°ipotesi: la Commissione propone di contestare la sussistenza dell’interesse pubblico al Consiglio e quest’ultimo approva L’ente è liquidato secondo la procedura ordinaria

La NRA italiana Istituita una nuova Unità di Risoluzione e gestione delle crisi con compiti istruttori e operativi previsti dal SRM Collocata alle dirette dipendenze del Direttorio (indipendenza operativa e prevenzione conflitti di interesse sancite normativamente) Comitato consultivo per la risoluzione e la gestione delle crisi con funzioni consultive e di supporto al Direttorio (anche scambio informativo e stretta collaborazione con la funzione di vigilanza) Attività trasversali (normativa e metodi, sfruttamento base dati, attività ispettiva e sanzionatoria) in collaborazione con altri Servizi anche sulla base di appositi accordi

Il Single Resolution Fund – I contributi Target level: 1% dei covered deposits (€ 55 mld) da raggiungere entro 8 anni dal 1/1/2016 Le risorse del Fondo : sono costituite da: contributi ex ante contributi straordinari ex post prestiti volontari tra meccanismi di finanziamento mezzi di finanziamento alternativi sono detenute e amministrate dal Comitato sono raccolte dalle NRA e poi trasferite al Fondo in base all’IGA

Il Single Resolution Fund – utilizzo risorse Funzione garantire un’applicazione efficiente degli strumenti e dei poteri di risoluzione Utilizzo fornire linee di liquidità, garanzie e contributi al capitale della bridge bank e della bad bank mai per assorbire direttamente le perdite o per ricapitalizzare l’ente se non in casi eccezionali e per un ammontare limitato (5% delle passività totali dell’ente e solo dopo aver applicato il bail-in ad almeno l’8% delle passività totali)

Il Fondo di risoluzione nazionale Istituito con provvedimento della Banca d’Italia in qualità di Autorità Nazionale di Risoluzione Patrimonio distinto a tutti gli effetti dal patrimonio della Banca d’Italia Gestito nel perseguimento degli obiettivi della risoluzione

Agenda I prodromi Le nuove regole europee sulla gestione delle crisi (BRRD) Il Single Resolution Mechanism (SRM) La nuova direttiva sui sistemi di garanzia dei depositanti (DGS) e il progetto EDIS La risoluzione di Banca Marche, Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara

Gli obiettivi delle direttiva DGS Armonizzazione livelli di tutela e meccanismi di intervento Semplificazione modalità di rimborso dei depositanti e riduzione tempi Sviluppo meccanismi accesso DGS a informazioni riguardanti le banche Istituzione modello uniforme di funding incentrato su schema misto (ex ante ed ex post) Possibilità mutuo finanziamento tra sistemi

La copertura e il rimborso Livello della garanzia: 100.000 euro Estensione: depositi in senso stretto Non obbligazioni, certificati e strumenti che ricadono nella definizione di strumenti finanziari ai sensi MIFID Non i depositi delle istituzioni finanziarie, assicurazioni e autorità, i depositi al portatore e derivanti da antiriciclaggio Il rimborso: entro 7 giorni lavorativi dal 10 gennaio 2024 20 gg fino al 31.12.2018 15 gg fino al 31.12.2020 10 gg fino al 31.12.2023

Regola del minor onere e posizione della CE Gli interventi Rimborso dei depositanti in liquidazione Contributo al finanziamento della risoluzione Interventi alternativi nell’ambito di procedure di liquidazione Interventi preventivi la banca non è sottoposta risoluzione sistemi per monitorare i rischi e selezionare e attuare misure preventive Regola del minor onere e posizione della CE

Il progetto EDIS – i principali elementi Sottoposta a dicembre scorso dalla CE all’Ecofin una proposta di creazione di uno European Deposit Insurance Scheme (EDIS) incentrato su un Deposit Insurance Fund (DIF) Protezione in tutti i Paesi aderenti al SRM Obiettivo di accrescere la fiducia nel sistema bancario europeo Trasferimento progressivo dai fondi nazionali esistenti al DIF delle risorse raccolte dalle banche aderenti Tre fasi: Fino al 2019: riassicurazione (il DIF copre fino al 20% dell’intervento solo una volta esaurite le risorse nazionali) Dal 2020 al 2023 : coassicurazione (il DIF si fa progressivamente carico di una quota dell’intervento fino all’80%) Dal 2024: assicurazione integrale (il DIF sopporta l’intero costo dell’intervento)

Il progetto EDIS – debolezze Non previsto alcun backstop pubblico Transizione temporale lunghissima Ciò nonostante, ferma opposizione di alcuni Paesi (Germania, Olanda e Finlandia) che chiedono: la previa armonizzazione di normative nazionali (disposizioni fallimentari, disciplina garanzie, ordinamento fiscale, tutela consumatori) l’introduzione di requisiti prudenziali sui titoli di Stato nei bilanci bancari La sfiducia lungo i confini nazionali tuttora sembra prevalere

Agenda I prodromi Le nuove regole europee sulla gestione delle crisi (BRRD) Il Single Resolution Mechanism (SRM) La direttiva sui sistemi di garanzia dei depositanti (DGS) e il progetto EDIS La risoluzione di Banca Marche, Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara

Il programma di risoluzione Svalutazione partite in sofferenza e assorbimento perdite tramite write-down azioni e obbligazioni subordinate per la restante parte tramite intervento del SRF Separazione attivi sani da attivi deteriorati: Costituzione 4 bridge banks Tutti gli attivi tranne partite in sofferenza Capitalizzazione a carico del Fondo di Risoluzione Nazionale (9% attivo ponderato) Amministratori nominati da Unità Risoluzione e Gestione Crisi della Banca d’Italia (per tutte, ex D.G. Unicredit quale presidente) Prevista vendita in tempi ravvicinati (bando pubblicato il 19.1.2016) Costituzione di una bad bank unica Partite in sofferenza (valore lordo euro 8,5 mld svalutate a euro 1,5 mld) Capitalizzazione a carico del Fondo di Risoluzione Nazionale Prevista cessione sofferenze a società specializzate ovvero gestione per massimizzare il recupero Vecchie banche sottoposte a liquidazione coatta amministrativa

Il costo dell’intervento Nessun onere per le finanze pubbliche Costo intervento ripartito tra: Svalutazione (per un totale di euro 870 milioni) azionisti e titolari di obbligazioni subordinate (euro 789 milioni) Fondo di Risoluzione Nazionale (euro 3,6 mld) euro 1,7 mld a copertura perdite euro 1,8 mld per capitalizzazione bridge banks euro 140 mln per capitalizzazione bad bank Liquidità fornita al Fondo di Risoluzione Nazionale da Intesa, Unicrediti e Ubi banca (tassi di mercato, scadenza massima 18 mesi)

Schema dell’intervento Steps principali Svalutazione sofferenze e write-down capitale e subordinati computabili nei fondi propri Cessione attività e passività alle Bridge Banks Costituzione della Bad Bank con iniezione di capitale da parte del SRF Cessione delle sofferenze da parte delle Bridge Banks alla Bad Bank Banca 1, 2, 3, 4 Cessione delle attività e delle passività delle banche Bridge Bank 1, 2, 3, 4 Cessione delle sofferenze alla Bad Bank Crediti vs Bad Bank Bridge Bank dopo la vendita delle sofferenze e l’aumento di capitale 1, 2, 3, 4 Capitale Bad Bank Liquidità per aumento capitale Liquidità dal SRF per coprire perdite Sofferenze Copertura perdite ulteriori da parte del SRF Residual entity Debito verso SRF Subordinati non computabili nei fondi propri Equity La Bad Bank è un intermediario finanziario capitalizzato dal SRF Aumento di capitale da parte del SRF Subordina Passività Svalutazione sofferenze Cassa Debito verso Bridge Banks Attività Attivi

Conclusioni (1) La disciplina delle crisi come tassello di un più ampio disegno di riforme internazionali per contenere rischi sistemici e rafforzare fiducia e stabilità Risoluzione come opzione di ultima istanza Rafforzamento del progetto riformatore nell’area euro con la transizione all’Unione bancaria: SSM: sta funzionando nonostante i tempi brevi di costituzione e le iniziali difficoltà di coordinamento e cooperazione SRM: diverso dal progetto originario e problemi di applicazione Sistema unico tutela depositi: non c’è e le opzioni sul progetto sono ancora aperte L’Unione bancaria non è ancora né perfetta né completa e si renderà necessaria una rinnovata determinazione per rafforzarla

Conclusioni (2) Raccordo tra supervisione, risoluzione e funzione di tutela della clientela Importanza degli interventi precoci considerata la discontinuità delle nuove regole sul trattamento dei creditori Potenziamento tutela e consapevolezza degli investitori per un sistema che coniughi protezione del risparmio e sostegno all’economia reale Gestione della fase transitoria attraverso il ricorso all’intervento dei Fondi volontari

GRAZIE PER L’ATTENZIONE