OSPITALITÀ. Valutazione della gestione carismatica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Convento San Francesco Facoltà di Giurisprudenza
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Luigi Resegotti.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Presentazione personale Formazione iniziale Formazione salesiana Esperienze pastorali, scolastiche e accademiche Esperienze professionali Una nuova storia.
Lavorare insieme per servire meglio Convegno interregionale Abruzzo, Emilia Romagna, Marche, Umbria 8/9 settembre 2005 Tolentino.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
Dr. Antonio Perruggini Direttore Casa Protetta “Cavallino Hotel” – Modugno (Ba)
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
Memorandum sullapprendimento su tutto larco della vita attiva.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
- presentazione delle attività annuali -
il Centro di salute mentale 24h
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Zarepta di Sidone Onlus
La scuola promotrice di salute
Biblioteche del paziente: informazione di qualità e servizi di lettura La qualità dei siti Web marzo 2008, Roma.
Promozione della salute
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
Le Fondazioni di Partecipazione Costruiamo insieme un nuovo futuro 19 Giugno 2009 VOLTERRA Avv. Massimo Bigoni.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Varese, 19 marzo 2005 Uffici Relazioni con il Pubblico e rapporto con il volontariato allinterno dellospedale Cinzia Zaffaroni.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
2 COMUNITA’ OSPEDALIERA E’ il tessuto relazione dell’Istituzione. E’ costituita da:  Le persone assistite: obiettivo principale e soggetti attivi 
5 MODELLO OSPEDALIERO MODELLO OSPEDALIERO MODELLO ASSISTENZIALE: Si basa sull’attenzione per la dimensione biologica, psicologica, sociale, spirituale.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Scuola democratica presenta...
I tre mandati del servizio sociale
LA PROPOSTA OARI - AVULSS. OARI L’OARI (Opera Assistenza Religiosa agli Infermi - Associazione per una pastorale di comunione e speranza dell’uomo che.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
La relazione nella tutela giuridica
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Forum sulla Non autosufficienza Bari 2013 Servizio sociale e il Case management Franca Dente.
La responsabilità etica nella gestione delle Aziende Sanitarie delle Aziende Sanitarie FABRIZIO RUSSO FABRIZIO RUSSO
Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
La malattia di Alzheimer
NUOVI STILI DI VITA PER UN NUOVO UMANESIMO RETE INTERDIOCESANA NUOVI STILI DI VITA.
L’ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO FATE BEBNE FRATELLI.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Transcript della presentazione:

OSPITALITÀ

Valutazione della gestione carismatica

Il carattere mutevole del mondo attuale obbliga le istituzioni religiose come la nostra a stabilire quei meccanismi che consentano di interrogarsi costantemente sull’idoneità, l’opportunità e la congruenza nell’applicazione dei principi istituzionali in ciascuna opera.

È universalmente ammesso che il motore della buona gestione è la valutazione. Quest’ultima è infatti uno strumento imprescindibile per avere una cono- scenza aggiornata dell’evoluzione delle alternative strategiche promosse per raggiungere gli obiettivi delle organizzazioni.

Come abbiamo visto, al carisma della nostra istituzione diamo il nome di “carisma dell’ospitalità”, che ha una chiara risonanza sociale in quanto il suo sviluppo è visibile,Oggetti- vabile e quindi suscettibile di valutazioni.

Tratti fondamentali della gestione carismatica

. L’identità della Famiglia di San Giovanni di Dio e la sua responsabilità « Il carisma di Giovanni di Dio sarà arricchito dai valori di ogni cultura, e allo stesso tempo l’Ordine continuerà ad essere coscienza critica nei luoghi in cui l’assistenza sanitaria e sociale è carente, e promuoverà un sano sviluppo delle strutture sanitarie e assistenziali alle quali possano accedere tutti, in special modo le persone più sfavorite.»

L’eredità di San Giovanni di Dio “L’imperativo contenuto nell’Ospitalità di San Giovanni di Dio è che non potremo mai voltare gli occhi davanti alle necessità o alle sofferenze umane.”

“La nostra missione è quella di evangelizzare attraverso l’ospitalità, secondo lo stile di San Giovanni di Dio. Praticare l’Ospitalità così come ci ha indicato Giovanni di Dio significa evangelizzare.”

“Un esempio concreto del nostro carisma è il modo in cui l’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio mette in evidenza il servizio che offriamo ai poveri, ai malati ed alle persone svantaggiate: è l’Ospitalità esercitata secondo lo stile di San Giovanni di Dio, che in definitiva è il valore che sostiene la missione del nostro Ordine.”

La spiritualità come parte integrante della nostra identità

“La nostra spiritualità è un cammino, un processo, che noi Confratelli dobbiamo vivere nelle comunità con le sue esigenze e che tutti, Confratelli e Collaboratori, questi ultimi nella misura in cui si sentono chiamati, dobbiamo trasformare in realtà nella nostra vita personale e nella missione”.

L’umanizzazione come scopo primordiale di Giovanni di Dio

“ Il punto centrale del nostro carisma è la persona, indipendentemente dal tipo di malattia o di bisogno che possa avere, e per il quale è necessaria la nostra assistenza.”

La visione cristiana dell’uomo come fondamento del nostro ethos

La vita umana è sacra, perché dal suo inizio è frutto dell’azione creatrice di Dio e rimane sempre in una speciale relazione col Creatore, suo unico fine. Solo Dio è Signore della vita dal suo inizio alla sua fine.

La pastorale nel rispetto dei bisogni religiosi-spirituali e del bisogno di senso dell’uomo

“È certo che la malattia, l’emarginazione o la povertà sono occasioni per porsi molte domande circa il senso della vita e la presenza salvifica di Dio. Per questo e in modo diversificato dobbiamo accompa- gnare e rispondere, se è il caso, a queste situazioni. Da qui deriva la nostra preoccupazione per la pastorale della salute e dell’emarginazione”.

La Famiglia di San Giovanni di Dio

Assieme ai nostri Collaboratori siamo impegnati nel coltivare e promuovere i valori della persona, e a diffondere la cultura dell’ospitalità.”

Stile di gestione con un’attenzione particolare rivolta alla promozione dei collaboratori

Realizzazione pratica Stile di assistenza

Impegno per un’assistenza integrale e difesa dei diritti dell’utente Si tiene conto nella prassi quotidiana dell’impegno dell’Ordine a offrire un’assistenza integrale

Collaborazione interdisciplinare Lavoro in équipe

Esiste una strategia per promuovere il lavoro in équipe, sia a livello assisten- ziale sia a livello gestionale e trasver- salmente a tutti i livelli della organizzazione

Qualità dell’assistenza

Esistono degli indicatori e/o degli standard qualitativi che permettono di rilevare la qualità dell’assistenza offerta agli utenti

Qualità della formazione degli operatori

Si considerano nel piano formativo del centro, oltre agli aspetti professionali e tecnici, gli aspetti umani ed etici nella formazione di base e nella formazione continua.

Aspetti privilegiati nella ricerca

In quale forma il centro esercita la sua influenza sui progetti di ricerca e sulla loro impostazione per far valere anche in questo campo il carisma dell’Ordine?

Centralità dell’informazione e del coinvolgimento dell’utente

Come garantisce il centro che ci siano il coinvolgimento/la partecipazione dell’utente? Esistenza di politiche, procedure e modalità di formazione per promuovere una comunicazione accessibile all’utente

Garantire un’attenzione e una vicinanza speciale a utenti e a familiari secondo Il nostro concetto di umanizzazione

Cosa si fa nel centro per trasmettere agli operatori la visione dell’Ordine in materia di presa in carico dell’utente e di assistenza?

Considerazione della dimensione spirituale e religiosa nella malattia e nella gestione della malattia

Trattamento e assistenza a utenti nell’ultima fase della vita

Quali sono le condizioni che offre il centro in riferimento all’accompagnamento dei morenti e al modo di trattare le persone defunte?

Pastorale

Integrazione della pastorale nella operatività quotidiana coinvolgimento degli operatori nella pastorale

Sostegno che la pastorale riceve dalla direzione del centro

Qualità della pastorale

Considerazione di questioni etiche nell’agire quotidiano

Direzione e gestione dei centri e dei servizi

Esercizio della responsabilità di vigilanza e di direzione da parte dell’0rdine

Responsabilità amministrativa a livello locale

Gestione Strategica Etica di gestione

Aree strategiche

Sviluppo e promozione di una cultura imprenditoriale cristiana nello spirito di San Giovanni di Dio

Orientamento valoriale della filosofia aziendale Il servizio possiede una strategia a supporto della sua dimensione caritativa-sociale?

Gestione delle risorse umane

Il centro possiede politiche e procedure in materia di risorse umane che favoriscono la realizzazione della missione dell’ospitalità?

Siamo un’organizzazione “non profit”

Esiste una strategia finanziaria globale che assicuri che tutti i fondi extra e/o supplementari siano investiti nei servizi che forniamo?

Gestione delle risorse materiali e strumentali

Con quali misure il centro assicura che le risorse materiali e strumentali siano gestite e mantenute per ottimizzare la loro utilizzazione e prolungare la loro vita utile?

Trasparenza

Esistono disposizioni per assicurare che informazioni statistiche appropriate siano rese fruibili in modo trasparente alle parti interessate interne ed esterne?

Protezione dei dati (Privacy)

E’ in vigore una politica di tutela dei dati che segua la Direttiva comunitaria 95/46/CE, La cosiddetta Direttiva sulla Protezione dei Dati, o altre direttive internazionali simili

Gestione della qualità e certificazione

Sono in atto dei meccanismi di controllo interno che assicurano che i servizi prestati siano della più alta qualità in accordo con le migliori pratiche e con la nostra missione ospedaliera?

Gestione dei rischi (risk management)

Il centro possiede un sistema di gestione dei rischi

Lavoro in rete (con l’esterno)

Come viene incoraggiato il lavoro in rete con altre istituzioni del sistema sanitario (a livello interdisciplinare) per lo sviluppo di pratiche eccellenti

Gestione di richieste e di reclami

Innovazione nello spirito di San Giovanni di Dio

Come si promuovono nel centro l’innovazione e una positiva capacità di assumere dei rischi secondo la filosofia di San Giovanni di Dio?

Relazioni con la società e con l’ambiente

Il nostro servizio è un servizio alla società Quali aspetti della nostra attività sono particolarmente apprezzati

Formazione di base e formazione continua

Esiste un sistema di formazione che promuove lo sviluppo delle competenze professionali del personale orientato a un approccio olistico all’utente? Esistono programmi di formazione per rispondere in maniera olistica ai bisogni dell’utente

Relazioni con terzi

Il centro intrattiene relazioni con le associazioni delle diverse categorie professionali e con altre istituzioni impegnate in campo sanitario e sociale

Responsabilità sociale

A livello economico: creare ricchezza con corrette pratiche L’organizzazione segue pratiche contabili conformi a requisiti legali e normativi generalmente accettati

A livello sociale: promuovere valori sociali, assicurare corrette condizioni di lavoro, rispettare i diritti di operatori e utenti

A livello ambientale: salvaguardia dell’ambiente / coscienza ecologica Il centro si impegna per il miglioramento della qualità ambientale.

Iniziative per l’inserimento e l’accompagnamento dei nuovi assunti Nel centro si attuano iniziative a supporto dell’integrazione di personale neo-assunto

Motivazione degli operatori Sono offerte agli operatori opportunità per il loro sviluppo professionale e la relativa formazione nella loro area di competenza

Sondaggi tra gli operatori Sono svolti sondaggi con regolarità fra gli operatori

Giustizia contrattuale e salarialeIl centro possiede una politica del personale che stabilisce termini e condizioni eque di lavoro per tutti gli operatori

Misure antidiscriminatorie nei nostri centri Sono in vigore politiche a supporto dell’anti-discriminazione sul posto di lavoro

Gestione economico-finanziaria

Economicità Esiste un traguardo strategico per quanto riguarda la gestione finanziaria del centro