1 I tributi: costituiscono la principale fonte di entrata dello stato e trovano il loro fondamento normativo già nella Carta Costituzionale art. 23 “nessuna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TITOLO 1 SVILUPPO ED EQUITÀ 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.1 DECRETO MONTI.
Advertisements

NORME FISCALI Susanna Belli e Carla Consani.
Lavoro realizzato dagli alunni
Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Cenni di imposizione indiretta: l’IVA
Corso Agenti 2004 IL SISTEMA FISCALE
Imposte e tasse relativa alla professione del mediatore Docente: Rag. Nicola DOrazio.
2°ITT: Cristina, Patrizia e Alessandro
Contabilità del personale
L’Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.)
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
LIMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO Lezione 8 Scienza delle finanze - CLEA a.a
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
LIMPOSIZIONE SUI CONSUMI Lezione 6a Scienza delle finanze II - CLEP a.a
La dichiarazione IVA/2008 anno dimposta 2007 Carla Pappalardo.
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 ASS. PROMOZIONE SOCIALE colpiscono manifestazioni dirette di capacità contributiva IRES IRAP IMPOSTE DIRETTE.
IL VISTO DI CONFORMITA’
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
Il sistema fiscale sloveno
Dott. Gian Marco Sgherri
delle rendite finanziarie
Le implicazioni di natura fiscale
Progetto “Fisco e scuola”
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
Le imposte : 671,5 miliardi Dirette: 239 Mld Indirette: 216Mld Contributi 216 Mld In c. capitale 0,5 Mld.
Fisioterapia e libera professione
Classe IV dirigenti di comunità Modulo 4
FATTORE LAVORO – SERVIZI BANCARI Corso di Ragioneria Generale 2009 II Esercitazione.
Corso di Ragioneria Generale 2012/2013
Imprenditore Commerciale
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
L’Irap (Imposta regionale sulle attività produttive) tributo istituito e disciplinato con legge dello Stato, ma il cui gettito è attribuito alle Regioni.
Teoria delle imposte introduzione
Sistema Tributario Italiano
Economia politica per il quinto anno
LE ENTRATE PUBBLICHE INSIEME DELLE RISORSE CHE AFFLUISCONO AGLI ENTI PUBBLICI PER FAR FRONTE AL FABBISOGNO FINANZIARIO DELLA LORO GESTIONE.
Periodicità- modalità di calcolo e versamenti (D.P.R.100/98)
L’IVA e la documentazione delle vendite
La liquidazione IVA.
Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
IMPOSTA SUL REDDITO PERSONE FISICHE. REDDITI PRODOTTI IN FORMA ASSOCIATA E REGIME DI TRASPARENZA Solo alle società di capitali e agli enti equiparati.
Il Sistema Tributario Italiano
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
COSTITUZIONE ASD e SSD ASD Atto Costitutivo Atto Pubblico
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta IRPEF nel sistema tributario - I redditi medi - La distribuzione dei redditi - La tipologia dei redditi.
Acquisti di materie prime e servizi
Economia politica per il quinto anno
Tipologie ed elementi del tributo esclusioni ed agevolazioni
Finanziaria 2008 Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano Consiglio dei Ministri del FISCO
Dott. Giorgio Sangiorgio Giarre, 31 marzo 2007 La tassazione nel settore immobiliare e il reverse charge.
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
Il Temporary Manager Professionista Aspetti Contabili e Fiscali Relatore: Dott. Battiston Stefano.
Obblighi relativi all’inizio attività Ovviamente il mediatore dovrà essere iscritto al Ruolo degli Agenti di Affari in Mediazione (a titolo individuale.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti.
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 2 – Tasse, imposte e documenti della vendita Imprese ricettive & ristorative.
Approfondimento I.V.A..
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
1 Settore Diritto d’Impresa e Fisco Guido Marzorati 22 novembre 2007 Normativa di riferimento 1.Legge 23 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007) 2.D.L.
Entrate pubbliche Originarie - derivate Somiglianza con i prezzi che si formano sul mercato Le entrate derivano o meno dalla gestione diretta di risorse.
CLASSIFICAZIONE DELLE IMPOSTE (1° PARTE) L'imposta si dice PROPORZIONALE quando l'ammontare dell'imposta aumenta in misura proporzionale alla base imponibile,
LA DICHIARAZIONE FISCALE
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Galizia & Pinna Associati Novità sulla tassazione delle compravendite immobiliari.
ART. 13 L. 388/2000 SOGGETTI INTERESSATI: - Lavoratori autonomi (professionisti) - Imprenditori individuali.
Transcript della presentazione:

1 I tributi: costituiscono la principale fonte di entrata dello stato e trovano il loro fondamento normativo già nella Carta Costituzionale art. 23 “nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non dalle legge”(solo la legge può imporla e stabilirne la misura) art. 53 Capacità contributiva su cui si basa il prelievo In base alla situazione reddittuale /patrimoniale parteciperà alla spesa pubblica Principio della progressività che riguarda il principio dell’equità fiscale

2 1) I tributi possono distinguersi in : Imposte Prelievi obbligatori che lo Stato richiede a tutti coloro che producono reddito o possiedono ricchezza. Tale entrata è destinata all’erogazione dei servizi pubblici(sanità, istruzione, sicurezza). Possiamo classificarle: -Erariali e locali in base al soggetto che gestisce il gettito Erario = Stato, Locali = Regioni,Province e Comuni -Proporzionali,progressive e fisse in base al criterio di calcolo È proporzionale quando l’aliquota è fissa qualunque sia la cifra dell’imponibile( Ires, Iva) Progressiva quando al crescere dell’imponibile cresce l’aliquota(irpef) Fissa quando è determinata nell’importo che rimane costante qualunque sia l’imponibile -Dirette e indirette in base a chi/cosa colpisce Diretta quando colpisce direttamente la capacità produttiva del soggetto Indiretta quando viene colpita la manifestazione che produrrà capacità contributiva -Personali e reali Personali quando guarda la totalità dei redditi prodotti dal contribuente Reale quando si commisura ad un singolo bene o reddito

3 2) I tributi possono distinguersi in : Tasse prelievi che lo stato effettua solo nei confronti di determinati soggetti che richiedono un servizio specifico come controprestazione o prezzo -Tasse Amministrative pagate per la richiesta di servizi amministrativi dati dallo stato o dagli enti pubblici territoriali - Tasse Giudiziarie quelle che si riferiscono a contenziosi giudiziari -Tasse di fabbricazione o industriali riferite alla produzione di determinati beni su cui lo stato si impone (produzione alcolici e tabacchi) Contributi Hanno contemporaneamente i caratteri dell’imposta e della tassa (es imps)

4 Sono soggetti tenuti al pagamento dei tributi Anagrafe Tributaria sistema che si occupa dell’individuazione dei contribuenti attraverso l’attribuzione di codici -Codice fiscale alfanumerico che individua l’identità delle persone fisiche ma non dà alcuna informazione sul tipo di attività svolta Per le persone giuridiche coincide con la partita iva -Partita IVA viene rilasciato dall’ufficio delle entrate o dalla camera di commercio a tutti coloro che intendono svolgere attività di impresa Sono soggetti al pagamento dei tributi: -Debitore principale soggetto su cui grava realmente il carico -Sostituto d’imposta colui che è obbligato a versare i tributi allo stato per conto del debitore principale(es datore lavoro) -Responsabile d’imposta può pagare il tributi insieme al debitore principale in relazione ad un presupposto(il notaio per il pagamento imposta sul registro)

5 IRPEF (imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) È un imposta personale, diretta e progressiva Il presupposto è il possesso di redditi,in denaro e in natura,da parte di una persona fisica Sono obbligati tutti i cittadini italiani per i redditi prodotti in Italia o all’estero Anche le società di persona sono soggette a irpef tramite imputazione ai soci Sono sei le tipologie di reddito soggetto all’imposta - Fondiario - da lavoro dipendente - da lavoro autonomo - da capitale - d’impresa - Redditi diversi

6 Scaglioni di aliquote irpef Scaglioni anno 2006 Scaglioni 2007 Da 0 a euro23% Da a euro33% Oltre i euro39% Fino a euro23% Oltre i e fino ai % Oltre i e fino ai % Oltre i e fino ai % Oltre i euro43%

7 Ritenuta alla fonte Alcune categorie di redditi possono essere assoggettate durante l’anno a delle ritenute alla fonte che vengono applicate con: -Ritenuta a titolo di acconto la ritenuta che il reddito ha subito è considerata come acconto, e quindi si avrà obbligo di dichiarare tale reddito nella dichiarazione finale dove si calcoleranno le imposte da pagare e da queste verrà detratta la ritenuta d’acconto gia versata -Ritenuta a titolo di imposta la ritenuta è fatta a titolo definitivo perciò non si avrà obbligo di dichiarare tali redditi nella dichiarazione (sugli interessi attivi bancari tranne se si tratta di società) Redditi soggetti a tassazione separata Per alcuni redditi che non vengono prodotti costantemente è prevista la tassazione separata per evitare che sommando tali redditi a quelli ordinari scattino aliquote gravose -Le retribuzioni arretrate dei lavoratori dipendenti,il TFR di lavoro subordinato, le indennità di disoccupazione -Le plusvalenze per cessioni d’azienda

8 IRPEF Autotassazione meccanismo con il quale lo stesso contribuente determina l’ammontare dell’imposta da pagare E’ infrazione meno grave l’omissione del pagamento che mancata relativa dichiarazione Le detrazioni di imposta sono delle specifiche somme in detrazione sull’imposta lorda Il credito di imposta è una somma riconosciuta sempre sull’imposta lorda per redditi che hanno già subito una tassazione(redditi prodotti all’estero) Ogni anno si presenta la dichiarazione dei redditi per l’anno precedente,il versamento si effettua da maggio a luglio mentre la presentazione della dichiarazione avviene a fine luglio ma può protrarsi sino a fine ottobre Oltre al saldo dell’anno precedente il contribuente deve versare anche un acconto per l’anno in corso di solito non inferiore al 98% Il modello unico con cui il contribuente dichiara i propri redditi, ma comprende anche la dichiarazione iva,la dichiarazione irap e l’integrazione contributiva imps Il modello 730 è presentato solo dai lavoratori dipendenti e assimilati. Vantaggio è che il credito d’imposta viene rimborsato entro l’anno Il modello F24 è quello con cui il contribuente paga tutti i tipi di imposte tasse e contributi

9 IRES (Imposta sul reddito delle società) Dal 1 gennaio 2004 ha sostituito IRPEG 1)E’ un’imposta diretta, personale, erariale e proporzionale 2)Sono soggetti passivi dell’ires - società commerciali con personalità giuridica -Enti pubblici e privati diversi dalle società (enti pubblici economici). - Enti pubblici e privati che non hanno natura commerciale (associazioni sportive e culturali) 3)L’aliquota è del 33 % (legge finanziaria 2008 a partire dal 1 gennaio si ridice di 5 punti arrivando a 28%) 4) Viene applicata sulla differenza tra i ricavi considerati tassabili e i costi deducibili imputati nel Conto Economico di Bilancio (principio della competenza) 5) La misura dell’acconto doveva essere del 99%. Tale misura è stata elevata per l’anno 2006 al 100% Legge finanziaria 2008 Prevede che un milione di imprenditori con un fatturato annuo sotto i 30 mila euro lordi saranno esonerati dal versamento dell’Ires e dell’Irap e pagheranno solo un forfait con un’aliquota al 20%.

10 Imposte indirette: IVA Imposta sul Valore Aggiunto colpisce la cessione di beni o la prestazione di servizi effettuate nel territorio dello stato nell’esercizio di impresa Colpisce solo l’incremento di valore che il bene subisce nelle singole fasi di produzione o distribuzione,fino ad incidere solo sul consumatore finale Si applica alle cessioni di beni e alla prestazione di servizi nel territorio ed alle importazioni da chiunque effettuate Le operazioni ai fini IVA possono classificarsi in: -Operazioni imponibili tutte quelle che rientrano nel campo di applicazione -Operazioni non imponibili pur soggette agli obblighi di fatturazione mancano del requisito della territorialità (cessioni all’esportazioni in cui si permetterà il recupero dell’iva a credito) -Operazioni esenti per ragioni da carattere economico e sociale (operazioni di credito e finanziamento,prestazioni mediche) -Operazioni estranee (previsione della legge,mancanza requisito)

11 Sono soggetti passivi dell’imposta Gli imprenditori individuali Gli enti pubblici e privati che esercitano sia attività agricola che commerciale Gli esercenti arti e professioni Tutti coloro che compiono operazioni di importazione Le aliquote attualmente in vigore sono tre: 20% aliquota ordinaria e si applica a tutte le operazioni salvo diverse disposizioni 10% si applica a vari beni e servizi di largo consumo(alimentari,medicinali) 4% si applica ai beni considerati di prima necessità(pane,latte) L’imposta che il contribuente deve versare all’Erario è determinata come differenza fra l’ammontare iva a debito(fatture di vendita) e l’iva a credito(fatture d’acquisto) I versamenti periodici sono mensili salvo per quelli trimestrali(contribuente minore) su cui graverà un interesse dell’1% -Versamenti mensili il 16 del mese in corso per il mese precedente -Versamenti trimestrali avvengono il 16 del secondo mese successivo al trimestre di riferimento I trimestre – versamento il 16 maggio II trimestre – versamento il 16 agosto III trimestre – versamento il 16 novembre IV trimestre – versamento a saldo il 16 marzo dell’anno successivo

12 Obblighi del contribuente -Fatturazione delle operazioni Obbligo alla fatturazione riguarda tutte le operazioni imponibili,non imponibili ed esenti. La fattura deve contenere luogo e data di emissione,numero progressivo per anno,nome e cognome(ditta o ragione sociale)dell’emittente,partita iva,indirizzo sede,dati del destinatario,base imponibile e l’ammontare dell’imposta -Registrazione delle vendite e degli acquista Nel registro delle vendite vanno annotate le fatture emesse entro 15 gg dall’emissione Nel registro acquisti annotate tutte le fatture entro il periodo per la liquidazione periodica -Liquidazione e versamenti periodici Oltre ai versamenti periodici entro il 27 dicembre il contribuente deve versare un acconto pari all’88% (dell’ultimo trimestre)del versamento effettuato nello stesso periodo dell’anno precedente -Dichiarazione annuale di versamento La dichiarazione annuale iva contiene il riepilogo di tutte le operazioni imponibili, non imponibili ed esenti che sono state fatte durante l’anno precedente. Viene presentata con il Modello Unico ed un eventuale saldo andrà fatto entro il 16 marzo di ogni anno

13 Altre imposte indirette: Imposta di bollo Imposta di Registro Imposta sulle successioni e sulle donazioni

14 I tributi locali IRAP(Imposta Regionale sulle Attività Produttive) Istituita con D.Lgs 1997 è un tributo a carattere reale,locale e proporzionale; il gettito compensa ciò che prima veniva richiesto con tassa sulla salute,ilor, iciap, ecc. Presupposto dell’imposta è l’esercizio di attività alla produzione e lo scambio beni ne servizi(chiunque abbia una posizione iva) Sono soggetti passivi dell’Irap: -Le società di capitali con sede nel territorio -Gli enti pubblici e privati diversi dalle società -Le persone fisiche e le società di persone residenti nel territorio esercenti attività commerciali -Le persone fisiche e le società semplici esercenti attività agricola La base imponibile è la differenza tra il valore della produzione e il Costo della produzione che definiamo nel Conto Economico. Non è il reddito netto ma quello operativo (gestione tipica d’azienda) L’aliquota è del 4,25% ma può variare a seconda delle regioni che possono anche dividerla per classi Con la legge finanziaria 2008 scende a 3,9% ICI (spiegazione successiva )

15 I tributi locali Tarsu (Tassa rifiuti solidi urbani) E’ dovuta al comune nel cui territorio è esercitata l’attività di impresa La tariffa applicata deve consentire la copertura totale della spesa e viene calcolata in base alle dimensioni del locale o del tipo di attività Per determinate categorie di cliente si può prevedere l’esenzione Imposta sulla pubblicità Colpisce tutti coloro che si avvalgono di un mezzo per farsi pubblicità Il tributo è commisurato in base alla durata o alla dimensione del messaggio pubblicitario Cosap Concessa alle province e ai Comuni di riscuotere un Canone per l’occupazione di suoli e aree pubbliche, permanente o temporaneo Diritto camerale annuale Dovuto annualmente alla Camera di Commercio da tutti coloro che risultino regolarmente iscritti nel Pubblico Registro delle Imprese Tale diritto è in misura fissa per le piccole imprese mentre per le altre calcolo di % a scaglioni di fatturato

16 Regimi contabili in vigore Contabilità semplificata spetta alle imprese aventi per oggetto attività di prestazione di servizi che non superano un volume d’affari annuale pari a ,14 (altre attività < ,90) Registro fatture acquisti Registro fatture vendita o corrispettivi Libri paga e matricola per eventuali dipendenti Tali imprese possono optare per il regime ordinario dandone però comunicazione all’inizio attività Contabilità ordinaria obbligatoria obbligatorio per tutte le imprese che nella prestazione servizi hanno superato ,14 e negli altri settori ,90 Libro giornale Libro degli inventari Scritture magazzino(solo in determinati casi) Registro fatture acquisti Registro fatture vendita o corrispettivi Libri obbligatori per i dipendenti(matricola,paga,infortuni) Libri sociali(in caso società) Contabilità super semplificata tali agevolazioni sono previste per le persone fisiche che nell’anno non abbiano superato un volume d’affari di ,17 nelle prestazioni di servizi e di ,84 per le altre attività Sono contribuenti minori e viene data la possibilità di effettuare unica registrazione mensile sul libro delle vendite e unica registrazione trimestrale di tutti gli acquisti

17 Accertamento Fiscale compimento di tutti gli atti necessari per la valutazione del debito d’imposta Prima di arrivare all’accertamento ci sarà una verifica che servirà a raccogliere tutte le informazioni che potranno motivare l’accertamento L’Amministrazione finanziaria ha a disposizione per notificare al contribuente i provvedimenti che lo riguardano -accertamento fatto in base alla dichiarazione dei redditi presentata dal contribuente deve essere eseguita entro il 31 dicembre del quarto anno successivo a quello della dichiarazione -accertamento fatto sulla omessa dichiarazione entro il 31 dicembre del quinto anno successivo alla dichiarazione Accertamento con adesione attivata o dall’ufficio che invia invito a comparire, o dal contribuente che chiederà all’ufficio la formulazione per una proposta di accertamento(avviene quando sono stati già effettuati controlli) Strumenti per evitare l’accertamento - Ravvedimento operoso pagamento di una sanzione minima per rimediare alle inadempienze -Autotutela si annullano dandone comunicazione quegli atti palesemente illegittimi -Condoni e sanatorie di solito effettuate dallo stato per eliminare contenziosi insostenibili o per aver un maggior gettito d’entrata Con D.L. n. 223/2006 tutti i contribuenti sono soggetti a studi di settore e sono accertabili se non congrui e non si adeguano

18 Contenzioso Tributario disciplinato dal D.P.R. 636/1972 e modificato con D.Lgs del 31/12/1992 Gli Organi per la giurisdizione tributaria oggi sono due Commissioni Tributarie Provinciali Commissioni Tributarie Regionali Rimane la possibilità di fare ricorso in Corte di Cassazione per motivi di competenza o di falsa applicabilità delle leggi L.146/1998 ha istituito la figura del Giudice Unico che sarà competente solo per le controversie di valare inferiore a 2582,28 di euro Il processo tributario inizia con la spiegazione del ricorso innanzi alla Commissione tributaria Provinciale Il tutto è da proporsi entro 60 gg dalla date di notifica degli atti come avviso di accertamenti Conciliazione giudiziale mezzo permanente per la risoluzione delle controversie 1)Conciliazione giudiziale propriamente detta: proposta fatta prima o durante l’udienza da depositare presso la segreteria della Commissione Tributaria Provinciale 2) Conciliazione stragiudiziale: basata su accordo degli interessati e sottoposta a giudizio del giudice