“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a. 2009-2010 Prof. P.R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA
Advertisements

Dipartimento di ingegneria meccanica e navale
GAS CICLO PRODUTTIVO TRASPORTO (GASDOTTI, METANODOTTI) DISTRIBUZIONE
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Confartigianato Imprese Rieti
ALGORITMO PER LA STIMA DEI CONSUMI ENERGETICI NEL RISCALDAMENTO CIVILE
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
LE RISORSE ENERGETICHE
Centrale turbogas (CCGT: combined cycle gas turbine power plant)
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER)
Una sfida per lo sviluppo locale
Cogenerazione valutazione fattibilità, sostenibilità Silvio Rudy Stella ANIMA - ITALCOGEN.
Fonti primarie e secondarie Fonti rinnovabili e fonti non rinnovabili
Cosa serve all’agricoltura moderna?
Da un ettaro si ottengono:
Piccola Cogenerazione e combustibili rinnovabili Milano, 23 novembre 2006.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
LE FONTI DI ENERGIA.
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
Centrale termoelettrica
l’unità di microcogenerazione più venduta in Europa
CHIMICA INDUSTRIALE I.T.I.S. “S. Cannizzaro” C A T A N I A
Le centrali termoelettriche
L'ENERGIA Francesco Taurino e Gjonatan Nikollli 3°B
IMPIANTI TERMICI servono per:
OBIETTIVI IRIDE Energia è da sempre impegnata nella produzione di energia elettrica e termica “pulita” tramite: fonti rinnovabili (idroelettrico) fonti.
L'ENERGIA ANNO SCOLASTICO 2006/ 2007 Tecnologia
Le forme di energia L’energia esiste in natura e si presenta in forme molto diverse: L’energia che possiedono tutti i corpi in movimento è energia cinetica.
Area analisi chimico fisiche
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Pavia, Agenda 21 Locale Forum Plenario 25 Ottobre di 9 Risparmio Energetico: applicazioni in ambito territoriale e forme di incentivazione Norma.
6. Il secondo principio della termodinamica (I)
Termologia 2. Il calore (I).
Energia Solare Lenergia del sole presenta molti vantaggi rispetto ai comuni combustibili; infatti, essa è: inesauribile pulita abbondante non.
Risorsa Naturale Per risorsa naturale si intende un qualsiasi elemento minerale,vegetale,animale utilizzato dall’uomo per soddisfare le proprie necessità.
CORSO P. A. S. C320 Università di Camerino
CENTRALE TERMOELETTRICA
ENERGIA A BIOMASSA.
TECNOLOGIA II ANNO COMBUSTIBILI E FOSSILI FONTI ALTERNATIVE
PRODUZIONE DELL'ENERGIA DALLE BIOMASSE IN AGRICOLTURA
COME UTILIZZARE AL MEGLIO LE FORME DI ENERGIA DI UNA CENTRALE
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
Biodiesel Colture energetiche oleaginose dedicate:
nel settore industriale
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
Biomassa.. Le biomasse sono tutte le sostanze di origine organica, vegetale o animale usate per produrre energia. Le biomasse si dividono in 3 tipi :
Alcune significative realizzazioni
Centrale a biomassa TPSE.
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
Centrale turbogas (CCGT: combined cycle gas turbine power plant)
Energia *.
Il sistema turbina-alternatore trasforma
Milano, 16 marzo 2016 Ing. Silvia Ferrari - Unità Tecnica Efficienza Energetica Il decreto legislativo 102: La rendicontazione.
Energia solare Cos’è l’energia solare Solare termico Solare termodinamico a concentrazione Centrale solare a specchi piani Solare fotovoltaico Centrale.
Alberto Poggio L’energia : problemi e sfide POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica Torino, lunedì 16 febbraio 2009 Percorso Ricerca-azione 2008.
Fonti rinnovabili Dott. Gianluca Avella. L’uso delle fonti fossili – il ciclo del carbonio.
Le trasformazioni da una forma di energia all’altra Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale Memo, Modena – 30 novembre 2011.
Classe III^E a.s Storico: storia motori Chimico: combustione e composizione Meccanico: funzionamento motore Ambiente: L’auto inquina!? Futuro:
COGENERAZIONE E MICROCOGENERAZIONE
Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Meccanica ed Energetica Motori a Combustione Interna Il calcolo della Potenza dei Motori a.
L’energia In tecnica, l’energia è una forza in grado di far funzionare una macchina, produrre calore o raffreddare un ambiente. La caratteristica fondamentale.
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Formazione del sistema solare Energia geotermica
Transcript della presentazione:

“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P.R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria Dispensa del corso di “MODELLISTICA DEI SISTEMI ENERGETICI” a.a Argomento: Sistemi Energetici (parte 3)

“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P.R. Spina Sistemi energetici cogenerativi

“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P.R. Spina Aspetti tecnico-energetici della cogenerazione

“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P.R. Spina energia elettrica combustibile SISTEMA COGENERATIVO energia termica calore di scarto per usi civili/terziari (riscaldamento, condizionamento, acqua sanitaria) per usi industriali (sia calore che freddo per il processo produttivo) autoconsumo AT/MT/BT vendita in AT/MT/BT La cogenerazione produzione combinata, in un unico processo, di energia elettrica/meccanica e calore energia meccanica ???

“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P.R. Spina EeEe EcEc EtEt SISTEMA COGENERATIVO rendimento elettrico rendimento termico coefficiente di utilizzo del combustibile Prestazioni di un cogeneratore

“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P.R. Spina % CombustibilePCSPCI PCS/PCI idrogeno % metanolo % gas naturale % gpl % gasolio % carbone (antracite) % olio vegetale (colza) % biodiesel % olio vegetale (palma) % olio combustibile % olio vegetale (soia) % biogas % gas d'altoforno % Coefficiente di utilizzo del combustibile Se calcolato con riferimento al potere calorifico inferiore (PCI) il limite superiore non è 100%

“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P.R. Spina Primo principio termodinamica ENERGIA TERMICA = ENERGIA MECCANICA Secondo principio termodinamica ENERGIA TERMICA ≠ ENERGIA MECCANICA 1 kJ di ACQUA CALDA ≠ 1 kJ di VAPORE ≠ 1 kJ di ELETTRICITA’ Prestazioni di un cogeneratore

“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P.R. Spina Rendimento di primo principio Rendimento di secondo principio Prestazioni di un cogeneratore

“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P.R. Spina EeEe EcEc EtEt SISTEMA COGENERATIVO E cse EtEt CENTRALE ELETTRICA EeEe E cst CALDAIA COGENERAZIONE PRODUZIONE SEPARATA E cs =E cse +E cst  es  ts Il confronto con la produzione separata

“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P.R. Spina Il piano rendimento elettrico - termico

“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P.R. Spina Cogenerazione in Italia e indice IRE

“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P.R. Spina Cogenerazione con turbogas e MCI

“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P.R. Spina  97%  93%   85 % P th /P e  1,5 TOT  280 °C NOx  10 15% O 2  30% Schema di cogenerazione con MTG

“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P.R. Spina Bilancio energetico di una MTG da 100 kWe

“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P.R. Spina intercooler - T  30/40 °C olio - T  °C Acqua di raffr. - T  °C fumi - T > 400 °C Bilancio energetico di un MCI da 1 MWe

“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P.R. Spina Schema cogenerativo con MCI da 1 MWe

“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P.R. Spina Bilancio energetico di un MCI da 5 kWe

“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P.R. Spina Cogenerazione con ciclo a vapore