Testamento librale di Antonio Silvano (142 d.C.) (FIRA.III n. 47)- (dal sito dell’Università di Milano-Bicocca) pag. 2(facciata interna della I tavoletta)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Diritto Romano E-N Prof. Isabella PIRO
Advertisements

Raccontiamo storie.
LA RISPOSTA DI DIO QUANDO PREGHIAMO IL PADRE NOSTRO
VIVERE INSIEME A MARIA.
Anno C Domenica delle Palme.
Diritto Romano E-N Prof. Isabella PIRO
La Famiglia.
e matura consapevolezza ...
Elementi di Grammatica Sequenza 4. Gli Gli aggettivi possessivi = articolo + possessivo il mio ragazzo la tua scuola il suo albero genealogico il nostro.
Lettura di testi: i cinque logia sullo Spirito in Gv
Giochiamo con PowerPoint
La leggenda della fondazione di Roma
Chattando con il Signore
Ho sognato d’intervistare Dio
La mia famiglia My family.
Lacrime di Donna.
LUI & LEI.
Pietà, mistero, autorità e libertà
Tanti Auguri a te! Tanti Auguri a te, Tanti Auguri a ... , song.
”Che sorprese hai per l’umanità?..."
Hai pensato come Dio direbbe il
“FIGLIO MIO” Hai pensato come direbbe Dio il PADRE NOSTRO?
Hai pensato come Dio direbbe il
La folle corsa Lucio Battisti 1971.
Cosa penserà mai di me Dio ?
9.00.
(Annuncio: Luigi 4°) 1° QUADRO GESU’ NELL’ORTO DEGLI ULIVI.
20°incontro 22 marzo 2012.
Ho sognato d’intervistare Dio
Mese della Vergine Maria
Hai pensato come Dio direbbe il
1 – Che la sua bara fosse trasportata sulle spalle dai medici del tempo.
Ho sognato d’intervistare Dio...
Su OGNI pagina, cicca con il mouse per andare avanti.
13.00 Magníficat ánima mea Dóminum, L’anima mia magnifica il Signore, et exsultávit spíritus meus in Deo salvatóre meo, e il mio spirito esulta in.
1 – Che la sua bara fosse trasportata sulle spalle dai medici del tempo.
Chi mi seguirà.
Il valore della preghiera
La storia di…. Jugerta Brahimaj.
Messaggio di tenerezza.
½ MARTEDI’ GRASSO ½ SAN VALENTINO
Hai pensato come Dio direbbe il
Il contratto.
06.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità della Santissima Trinità /c 26 maggio.
Le origini della Repubblica romana
AMATE GLI ALTRI ! B E L L A N O T I Z I A
Ciao, il mio nome è Felicità…
1 – Che la sua bara fosse trasportata sulle spalle dai medici del tempo.
IL CONGIUNTIVO PASSATO
La fede vissuta I dieci comandamenti
Antonietta Meo.
Ego sum pastor bonus, allelúia: Io sono il buon pastore, allelúia:
09.00.
9.00 Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo ecclesiam meam, “Tu sei Pietro, e sopra questa pietra edificherò la mia chiesa, et portae inferi.
PASQUA DOMENICA 6 Anno B
La mia famiglia.
12.00 Magnigicat anima mea Dominum L’anima mia magnifica il Signore et exultavit spiritus meus in Deo salutari meo E il mio spirito esulta in Dio mio.
Hai pensato come Dio direbbe il “PADRE NOSTRO”? o meglio il “FIGLIO MIO” “FIGLIO MIO” Hai pensato come Dio direbbe il “PADRE NOSTRO”? o meglio il “FIGLIO.
"E il Verbo s'è fatto carne". Il Signore si fa uomo con gli uomini, condivide la stessa umanità, percorre la stessa strada, si compromette per l’uomo.
Hai pensato come Dio direbbe il
DIO EDUCA IL SUO POPOLO ….
SONO UN EMIGRATO di Andrea Grossutti.
Introduzione e I Comandamento
Anche a noi, come ai pastori di Betlemme, è stato dato il più grande Annuncio, sospirato dalla Chiesa e molto più da Dio: quella Volontà che regna in.
FESTA di CRISTO RE.
Anche se non sei corrisposto, ama lo stesso, mi assomiglierai.
Domenico Nacque il 2 aprile 1846 A Riva di Chieri.
Istituzioni di diritto romano Le successioni. Uno dei problemi fondamentali che si presenta a tutte le società organizzate è la destinazione dei diritti.
Una povera signora, con visibile aria di sconforto sul volto, entra in un negozio e, avvicinandosi al proprietario, conosciuto come uomo grossolano,
Transcript della presentazione:

Testamento librale di Antonio Silvano (142 d.C.) (FIRA.III n. 47)- (dal sito dell’Università di Milano-Bicocca) pag. 2(facciata interna della I tavoletta) Antonius Silvanus eq(ues) alae I Thracum Mauretanae, stator praef(ecti), turma Valeri, testamentum fecit. Omnium bonor[um meo]rum castrens[ium et d]omesticum M. Antonius Sat[ri]anus p. 2 Antonio Silvano cavaliere della prima ala dei Traci di Mauritania, ausiliario del prefetto, turma di Valerio, fa testamento. Di tutti i miei beni militari e domestici M. Antonio Satriano

pag. 3 (facciata interna della II tavoletta) filius meus ex asse mihi heres esto: ceteri ali omnes exheredes sunto: cernitoque hereditatem meam in diebus C proximis: ni ita creverit exheres esto. Tunc secundo gradu...] Antonius R...[..] lis frater p. 3 mio figlio sia erede universale: tutti gli altri siano diseredati: e accetti solennemente la mia eredità entro i prossimi cento giorni: se non l'abbia accettata sia diseredato. Allora in secondo grado Antonio R… cugino (per parte di padre)

pag. 4 (seconda facciata della II tavoletta) meus mihi heres esto, cernitoque hereditatem meam in diebus LX proximis: cui do lego, si mihi heres non erit, (denarios) argenteos septingentosnquinquaginta. Procuratorem bonorum meorum castrensium ad bona mea colligenda et restituenda Antonia[e] Thermutha[e] p. 4 sia erede e accetti la mia eredità nei successivi 60 giorni: e a lui lascio in legato, nel caso in cui non diventi erede, 750 (denari) d'argento. Nomino procuratore per tutti i miei beni castrensi, perché li raccolga e li restituisca ad Antonia Termuta

pag. 5 (prima facciata della III tavoletta) matri heredi[s] mei s(upra) s(cripti) facio Hieracem Behecis dupl(icarium) alae eiusdem, turma Aebuti, ut et ipsa servet donec filius meus et heres suae tutellae fuerit et tunc ab ea recipiat: cui do lego (denarios) argenteos quinquaginta. Do lego Antonia[e] Thermutha[e] matri heredi[s] mei s(upra) s(cripti) (denarios) argenteos p. 5 madre del mio erede sopra scritto, Ierace Behetis, duplicario della stessa sua ala, della «turma» di Ebuzio, perché anche lei li conservi fino a che mio figlio ed erede rimarrà sotto la tutela e allora li recuperi da lei: e a lui do in legato 50 (denari) d'argento. Do in legato ad Antonia Termuta, madre del mio erede soprascritto, 500 (denari) d'argento.

pag. 6 (seconda facciata della III tavoletta) quingentos. Do lego praef(ecto) meo (denarios) arg(enteos) quinquaginta. Cronionem servom meum post mortem meam, si omnia recte tractaverit et trad[id]erit heredi meo s(upra) s(cripto) vel procuratori, tunc liberum volo esse vicesimamque pro eo ex bonis meis dari volo. p. 6 Do in legato al mio prefetto 50 (denari) d'argento. Se il mio servo Cronione dopo la mia morte avrà amministrato tutto correttamente e avrà fatto le consegne al mio erede soprascritto o al procuratore, voglio che acquisti la libertà e voglio che relativamente a ciò sia corrisposta la ‘vicesima’ sui miei beni.

pag. 7 (prima facciata della IV tavoletta) H(oc) t(estamento) d(olus)m(alus) habesto. Familiam pecuniamque t(estamenti) f(aciendi) c(ausa) e(mit) Nemonius dupl(icarius) tur(mae) Mari, libripende M. Iulio Tiberino sesq(uiplicario) tur(mae) Valeri, antestatus est Turbinium sig(niferum) tur(mae) Proculi. Testamentum factum Alex(andreae) ad Aeg(yptum) in castris Aug(ustis) hibernis leg(ionis) II Tr(aianae) For(tis) p. 7 In relazione a questo testamento ci si astenga da ogni comportamento doloso. Nemonio, duplicario della «turma» di Mario, ha comprato il patrimonio a scopo testamentario, essendo pesatore M. Giulio Tiberio, sesquiplicario della «turma» di Valerio, è stato testimone Turbinio, signifero della «turma» di Proculo. Testamento redatto ad Alessandria d'Egitto negli accampamenti Augusti della legione II Traiana Fortis

pag. 8 (seconda facciata della IV tavoletta) et alae Mauretanae, VI kal. Ap[ri]l[es] Rufino et Quadrato cos. II a manus (in greco, qui traslitterato, per comodità) Antonios Silvanòs o progegramménos avtébalon tèn prokiménen mou diatheken kai thaeres e moi kiathòs prokitai p. 8 e dell'ala mauritana. Il giorno sesto prima delle Kalendae di Aprile sotto il consolato di Rufinio e Quadrato (anno 142 d.C.). Io Antonio Silvano soprascritto composi il soprascritto mio testamento, e lo riconobbi come mio proprio e ciò che è scritto qui sopra è la mia volontà. p. 9 b i a n c a

pag. 10 (facciata esterna della V tavoletta) II a manus Nemonius –dupl(icarius) t(urmae) Mari signavi IV a manus (in greco, qui traslitterato) Ioulios Tiberinos seskouplikarios turmes Oualieriou. V a manus Turbinius eq(ues) sig(nifer)turm(ae) Pr[oculi] VI a manus Valerius [… ] Rufus eq(ues) sig(nifer) …e tur[…]vis VII a manus Maximus dupl (icarius) […]…usti si[gnavi] VIII a manus non si legge IX a manus (in greco, qui traslitterato)Antonios Silanòs sign [aovi ? ] p. 1 0 III mano. Io Nemonio duplicario della «turma» di Mario ho firmato. IV mano. Giulio Tiberino sesquiplicario della «turma» di Valerio. V mano. Turbinio cavaliere signifero della «turma» di Proculo. VI mano. Val. [...1 Rufo cavaliere signifero VII mano. Massimo duplicario VIII mano. […] IX mano Firmato Antonio Silvano.