Chiesa e Stato in Italia Dall’Unità al fascismo
Periodización 1861: Regno d’Italia 1864: Pio IX, Sillabo 1870: presa di Roma – fine del Estado Pontificio (Se abre la Questione Romana – conflitto tra Stato e CHiesa) 1874: Non expedit 1874: Opera dei Congressi 1878: Leone XIII 1891: Rerum novarum
Trattato del Laterano I Patti sono formati da tre atti distinti: Un trattato internazionale, con cui la Santa Sede poneva ufficialmente fine alla «Questione romana» riconoscendo lo Stato italiano, che a sua volta riconosceva la sovranità della Santa Sede sulla Città del Vaticano. Una convenzione finanziaria, con cui l’Italia si impegnava a dare una ingente somma al papa a mo’ di risarcimento per i territori perduti. Un concordato, che regolava i rapporti tra Stato e Chiesa in Italia, intaccando il carattere laico dello Stato. Si riconosceva nella religione cattolica la religione ufficiale dello Stato, si stabiliva tra l’altro l’obbligatorietà dell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado, si riconoscevano gli effetti civili del matrimonio religioso, si lasciava libertà di associazione all’Azione cattolica, a condizione che limitasse la sua azione al campo religioso
Italia giolittiana: conciliazione ufficiosa : Patto Gentiloni 1919: Partito Popolare (Luigi Sturzo) 1923: Riforma Gentile 1929: Patti Lateranensi : Guerra di Etiopia : Guerra civile spagnola
Pio IX ( ) Giovanni Maria Mastai Ferretti
Leone XIII ( ) Vincenzo Gioacchino Pecci
Pio X ( ) Giuseppe Melchiorre Sarto
Benedetto XV ( ) Giacomo Della Chiesa
Pio XI ( ) Achille Ratti
Pio XII ( ) Eugenio Pacelli