L’ETA’ DI INNOCENZO III

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UMILIAZIONE DI CANOSSA
Advertisements

LA CRISI DEI POTERI UNIVERSALI
IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
Il Cristianesimo e la Riforma protestante
FEDERICO II DI SVEVIA BRONZO RAFFIGURANTE FEDERICO II (1798)
FEDERICO II (1220 – 1250) “stupor mundi”
Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo
La Palestina è una regione molto piccola, ma la sua importanza ideologica è sempre stata enorme. Ben tre religioni l’hanno scelta come punto di riferimento.
CarloMagno Nadia Ieva Silvia Mazza Martina Nazzaro 2^ I a/s 2008/2009.
La chiesa tra crisi e rinnovamento
Enrico IV imperatore germanico, elegge vescovi.
FEDERICO II.
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
STORIA DI UN IMPERATORE.
LA CRISI DEL TRECENTO.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
Le Monarchie nazionali, il Papato e l’Impero tra XII e XIII secolo
Aspetti della religiosità medioevale
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
Il Conflitto comuni - impero
Le monarchie nazionali e la crisi dei poteri universali
Imperatore medioevale o sovrano moderno?
Innocenzo III ( ).
Tra universalismo e particolarismo
LE CROCIATE LE CROCIATE.
Formazione e consolidamento degli ordinamenti monarchici secc
Monarchie medievali Particolarismo
REGNI E PRINCIPATI FEUDALI
Reconquista spagnola e crociate
L’impero e gli Stati Nazionali
Comuni, Signorie e primi nuclei dello Stato-nazione nel declino dei poteri universali Sviluppo delle istituzioni politiche tra Duecento e Quattrocento:
Innocenzo III.
Il papato nel Medioevo Lezioni d'Autore.
L'impero di Carlo Magno.
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
La riforma della Chiesa
Innocenzo III e Federico II e la nuova lotta fra Papato e Impero
Federico II ( ).
Federico Barbarossa/ Le lotte tra guelfi e ghibellini
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
L'EUROPA DELLE MONARCHIE
L’Italia del Quattrocento
Guelfi bianchi e guelfi neri
L’Italia nella seconda metà del Duecento
FEDERICO II E LA FINE DEGLI SVEVI
Capitolo 8. Chiesa e Impero
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
PROGRAMMAZIONE MODULARE Dalla crisi dell’Impero Romano alla crisi del Trecento e affermazione delle monarchie nazionali.
Il Sud Italia dal XI al XIII secolo
CHE COSA ACCADDE IN EUROPA DOPO LA MORTE DI FEDERICO
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
IL SOGNO DI UN IMPERATORE
Carlo I d’Angiò re di Sicilia La politica di Carlo I fu sino dall’inizio del suo regno volta essenzialmente a soddisfare la sua smodata ambizione personale.
IL DECLINO DELL’UNIVERSALISMO
L’EUROPA CRISTIANA E L’ISLAM
FEDERICO II di Svevia A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
Guerre italiane e Carlo V
LE CROCIATE LE CROCIATE.
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
L’autunno del Medioevo
NORMANNI IN ITALIA MERIDIONALE -Quadro politico frammentato del Mezzogiorno prenormanno: principati longobardi, ducati bizantini, territori sotto il dominio.
FEDERICO II.
L’EVOLUZIONE DEL QUADRO POLITICO.
Evoluzione del Quadro Politico
Le monarchie feudali nel XIII secolo
LO SCONTRO COMUNI-IMPERO.
I diversi fronti di Carlo V. Francia Impero Ottomano (turchi) Principi protestanti (Lega di Smalcalda)
Transcript della presentazione:

L’ETA’ DI INNOCENZO III 1198 - 1216

Dopo Federico Barbarossa Suo figlio Enrico VI sposò Costanza d’Altavilla erede del regno normanno Unì così la corona imperiale a quella del regno di Sicilia Morì però nel 1197, il figlio Federico infante (ha 3 anni) Si scatenò una lotta per la successione imperiale

Dopo Federico Barbarossa Gli svevi (ghibellini) scelsero come imperatore Filippo, fratello di Enrico I guelfi invece Ottone di Brunswick La lotta si allargò sul piano internazionale e coinvolse l’Inghilterra (Riccardo Cuor di Leone appoggiava Ottone)… … e la Francia (Filippo Augusto appoggiava Filippo)

Lotta per il trono L’allora eletto papa Innocenzo III parteggiò per Ottone, perché non voleva l’unità dei territori italiani Così Ottone fu imperatore dal 1201 al 1210, quando fu deposto dallo stesso papa Filippo di Svevia era morto nel 1208, e la corona fu offerta a Federico di Svevia re di Sicilia

Lotta per il trono Per 4 anni si protrassero lotte… … e nel 1214 ci fu a Bouvines lo scontro decisivo tra i due schieramenti: da un lato Federico di Svevia col suo alleato Filippo II Augusto; dall’altro Ottone di Brunswick con Giovanni Senza Terra. Ottone venne sconfitto e Federico rimase padrone assoluto della Germania

Innocenzo III Questo il contesto politico in cui si trovò questo papa, eletto a soli 37 anni! Un momento di particolare debolezza dell’impero…. … ma di crisi anche per la Chiesa, travagliata dal sorgere di nuove eresie (catari, arnaldisti, valdesi)

Gli obiettivi di Innocenzo III Crociata contro i musulmani Riunificazione con la chiesa greca Lotta all’eresia Riforma della Chiesa Recupero della piena sovranità papale su Roma e i territori pontifici Affermazione della supremazia della Sede Apostolica su ogni autorità laica, imperatore compreso

La crociata È la quarta, la crociata “deviata” La meta non era la Palestina ma Costantinopoli … che fu presa e saccheggiata nel 1204 Si formò l’Impero latino di Oriente, organizzato secondo il sistema feudale Durò fino al 1261 Il papa scomunicò Venezia

Lotta all’eresia Si era diffuso il catarismo, condannato dalla Chiesa nel 1184 Era già in atto l’inquisizione vescovile Nella Linguadoca i catari erano detti “albigesi” e godevano dell’appoggio del conte Raimondo di Tolosa Per reprimere l’eresia il papa utilizzò la predicazione e la coercizione… … ma non ottenne risultati

Lotta all’eresia Allora, dopo aver scomunicato Raimondo, bandì una crociata contro gli albigesi, “peggiori dei saraceni”, nel 1208 All’appello del papa risposero numerosi feudatari e in 2 anni (1209-1211) la regione fu conquistata Ci fu in seguito una ripresa, e solo con l’intervento di Luigi VIII nel 1226 i crociati ottennero la vittoria finale

Riforma della Chiesa Accoglienza dei fermenti di rinnovamento spirituale diffusi tra i fedeli Approvazione al progetto di fraternità evangelica intrapreso da Francesco d’Assisi (1210) Riconoscimento del gruppo dei “frati predicatori” di Domenico di Guzman Concilio Lateranense IV (1215)

Il sogno di Innocenzo III Giotto, 1296-1304 affresco; 270 x 230 Assisi, San Francesco, basilica superiore.

Il sogno di Innocenzo III Si tratta della scena con il sogno premonitore del papa Innocenzo III, in cui san Francesco è rappresentato come il nuovo sostegno della Chiesa Cattolica (regge infatti la basilica del Laterano), a quell'epoca minacciata dai venti di eresia, provenienti soprattutto da oltralpe.

Recupero della sovranità papale Il papa si pose come garante di un ordine universale fondato sulla supremazia della Chiesa e del suo vicario Riprese l’elaborazione dottrinale di Gregorio VII Intervenne in maniera decisiva nelle lotte per il potere imperiale… … dopo essere stato tutore del piccolo Federico alla morte della madre e reggente della Sicilia

Il rapporto con Federico In cambio dell’appoggio fece promettere a Federico alcune cose…. … che egli poi effettivamente non mantenne, soprattutto la divisione delle corone di Germania e Sicilia e la partenza per la Crociata Con la morte di Innocenzo Federico rivelò le sue vere ambizioni