Conferenza stampa – Parma, 18 Maggio 2009 Presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli Le conseguenze occupazionali della crisi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GRUPPO ECONOMISTI DI IMPRESA Milano, 17 marzo 2009 SITUAZIONE CICLICA E INDICATORI: A CHE PUNTO SIAMO?
Advertisements

1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Rapporto sullEconomia Regionale 2002 e Previsioni 2003 Bologna, 17 dicembre 2002 U NIONCAMERE E MILIA- R OMAGNA.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
Varese, 7 maggio Leggere la crisi attraverso i numeri (1^ parte) Le trasformazioni avvenute nel 2009.
MERCATO DEL LAVORO OCCUPAZIONE E OCCUPABILITA A TREVISO Quali prospettive di intervento e piste di lavoro per il 2010 Lancenigo di Villorba, 03 maggio.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
16° Congresso CGIL Bergamo, 1-2 Marzo 2010 Crisi e Mercato del Lavoro a Bergamo nel 2009.
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
Il mercato del lavoro in provincia di Parma andamento e prospettive - 3 luglio 2001 OML Osservatorio sul Mercato del Lavoro Servizio Formazione Professionale.
XXV Rapporto sulloccupazione Il mercato del lavoro della provincia di Trento a cura di Isabella Speziali Trento, 24 gennaio 2011.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Sono enti pubblici dotati di autonomia funzionale […] che svolgono, nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza […] funzioni di interesse.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di.
La situazione economica della Toscana alla fine del 2011 Firenze, 1°dicembre 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
LAVORO: ANALISI, SBOCCHI, PROSPETTIVE Marco Pascolini IRES-FVG.
terziario friuli venezia giulia | luglio 2015
Il credito in Toscana I trimestre 2015 Firenze, Luglio 2015.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
1 Sintesi dei principali risultati 2015 della Provincia di Rovigo.
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Parma, 30 Giugno 2006 Sala Consiglio Provinciale presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
L A RIPRESA ECONOMICA IN I TALIA : QUADRO MACROECONOMICO, DINAMICHE SETTORIALI E COMPORTAMENTI DELLE IMPRESE Roberto Monducci Istat - Direttore del Dipartimento.
Condizione e recente andamento del mercato del lavoro in provincia di Parma nel 2013 Rapporto annuale e aggiornamenti congiunturali – Dati al 31 dicembre.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel terzo trimestre 2012 Rapporto congiunturale Dati al 30 settembre 2012 Parma, 11.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
UNO STALLO INSIDIOSOMonastier di Treviso Stillicidio dei posti di lavoro e stress delle politiche di contrasto28 giugno 2013 UNO STALLO INSIDIOSOMonastier.
L’economia della provincia di Fermo Demografia delle imprese nel I e II trimestre 2011 a cura di Annalisa Franceschetti.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
PROVINCIA DI POTENZA Osservatorio mercato del lavoro Il mercato del lavoro straniero in Provincia di Potenza Potenza - 20 novembre 2013 Fonte: Osservatorio.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel primo trimestre 2014 Rapporto congiunturale Dati al 31 marzo 2014 Parma, 18 luglio.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel quarto trimestre 2010 Rapporto congiunturale Dati al 31 dicembre 2010 Parma, 16.
Parma, 3 Luglio 2008 Sala Consiglio Provinciale presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel primo trimestre 2012 Rapporto congiunturale Dati al 31 marzo 2012 Parma, 6 luglio.
Parma, 5 ottobre 2010 Provincia di Parma – Sala “ Savani ” Piazzale della Pace 1 – Parma presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Il mercato del lavoro in provincia di Parma andamento e prospettive bollettino n° 27 - giugno 2002 OML O SSERVATORIO SUL M ERCATO DEL L AVORO S ERVIZIO.
Parma, 31 Ottobre 2007 Sala Consiglio Provinciale presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli.
Parma, 4 maggio 2011 Presentazione a cura di Monica Pellinghelli Pier Giacomo Ghirardini Il mercato del lavoro per i cittadini stranieri in provincia di.
Presentazione pubblica Parma, 30 Giugno 2005 Sala Consiglio Provinciale Relazione di: Pier Giacomo Ghirardini.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel secondo semestre 2011 Rapporto congiunturale Dati al 31 dicembre 2011 Parma, 23.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel terzo trimestre 2010 Rapporto congiunturale Dati al 30 settembre 2010 Parma, 3.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
Conferenza stampa – Parma, 22 settembre 2009 Presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli Le conseguenze occupazionali della recessione.
Ufficio Studi Economici Le previsioni delle aziende piemontesi per il II trimestre marzo 2016.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
Dr. Mario Pera Segretario Generale Segretario Generale Camera di Commercio di Perugia GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana “ La magia del credito svelata” Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel primo semestre 2012 Rapporto congiunturale Dati al 30 giugno 2012 Parma, 31 ottobre.
Conferenza stampa – Parma, 25 febbraio 2010 Presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli Le conseguenze occupazionali della recessione.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Crisi.
L’occupazione nel comparto dei motorini elettrici nella comunità montana delle Valli del Taro e del Ceno Borgo Val di Taro, 25 gennaio 2011 Comunità Montana.
Progetto Excelsior 2005 Organizzazione e metodologia L’organizzazione dell'indagine, la metodologia e i risultati puntuali delle prime indagini (realizzate.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

Conferenza stampa – Parma, 18 Maggio 2009 Presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli Le conseguenze occupazionali della crisi economica in provincia di Parma Rapporto di monitoraggio n° 1 Dati congiunturali al 31 marzo 2009

 la Provincia di Parma ha assegnato al proprio Osservatorio sul Mercato del Lavoro il compito di monitorare gli effetti occupazionali locali della crisi economica globale che si prevede debba perdurare per il biennio 2009 – 2010  l’Osservatorio ha realizzato un modello di monitoraggio dei flussi occupazionali nelle sedi di lavoro in provincia di Parma, in grado di restituire informazioni nel breve periodo su domanda di lavoro dipendente (= avviamenti al lavoro) e posti di lavoro perduti (= saldo avviamenti-cessazioni)  si è fatto ricorso ad avanzati metodi di registrazione delle informazioni (comunicazioni SARE-CO) e ad opportune procedure statistiche (Seasonal decomposition – Census I) Monitorare gli esiti occupazionali locali della crisi economica globale 2009 – 2010

Il sistema di monitoraggio OML si basa su data warehouse costruiti sulle comunicazioni SARE  Pier Giacomo Ghirardini (coordinamento e analisi dei dati)  Monica Pellinghelli (standardizzazione e documentazione statistica)  Marco Ventura (bonifica, estrazione e produzione data warehouse) lavoratori avviati sedi di lavoro avviamenti al lavoro data warehouse SARE-CO 2008 – I° trim Équipe:

L’analisi congiunturale dei flussi occupazionali ha richiesto la destagionalizzazione dei dati  le dinamiche locali degli avviamenti al lavoro sono influenzate da fenomeni di stagionalità (in primis il sistema agroindustriale)  l’analisi congiunturale rischia talvolta di essere fuorviante se condotta su dati non destagionalizzati  si è fatto pertanto ricorso a un modello tradizionale di destagionalizzazione dei dati, ossia il Seasonal decomposition - Census I

I prodromi della crisi: crescono le ore di cassa integrazione guadagni ordinaria e i disoccupati Indicatori Ott 2007 – Mar 2008 Ott 2008 – Mar 2009 Variazione % Cassa integrazione guadagni ordinaria (ore concesse) ,7 Cassa integrazione guadagni straordinaria (ore concesse) – 67,5 Iscrizioni nelle liste di mobilità (iscritti di flusso) ,3 Ingressi nello stato di disoccupazione disoccupati (esclusi inoccupati e altri) ,8 Avviamenti al lavoro (domanda di lavoro) – 18,2 Saldo avviamenti-cessazioni (creazione o distruzione netta di posti di lavoro) – 3.754…

I posti di lavoro perduti dall’inizio della crisi La riduzione dell’occupazione dipendente nelle sedi di lavoro in provincia di Parma registrata dal saldo avviamenti-cessazioni

Nel periodo ottobre 2008 – marzo 2009 vanno persi posti di lavoro alle dipendenze … bancarotta Lehman Brothers

… ma la perdita “reale” ammonta a unità (saldo avviamenti-cessazioni destagionalizzato)  fra ottobre 2008 e marzo 2009 vi è stata una perdita al lordo della stagionalità di posti di lavoro nel complesso delle sedi di lavoro attive in provincia  la perdita al netto della stagionalità è di unità (gli altri posti persi riflettono unicamente una variazione stagionale)  si tratta comunque di una perdita grave che non ha precedenti recenti perdita al lordo della stagionalità – 3.754

Dove si concentra la perdita dei posti di lavoro? distribuzione (%) dei posti di lavoro alle dipendenze perduti nel periodo ottobre 2008 – marzo 2009

 il gruppo di lavoratori attualmente più colpito dalla perdita del posto di lavoro è rappresentato dai dipendenti a tempo determinato (tipicamente maschi, con 30 e più anni di età, occupati nell’industria) pari unità (l’83% del totale)  i dipendenti a tempo indeterminato che hanno perso il posto di lavoro sono ancora una minoranza (655 unità, dato convergente con quello dei 738 ingressi in lista di mobilità)  per un migliaio di dipendenti (997) a tempo indeterminato la crisi ha comportato un passaggio al part-time, in molti casi indotto dal peggioramento dell’andamento della produzione  fra i lavoratori a tempo determinato più colpiti dalla crisi si distingue per numerosità il gruppo dei lavoratori interinali Il gruppo più colpito dalla crisi al momento è quello dei lavoratori a tempo determinato

Per il lavoro interinale una caduta immediata: 729 rapporti di lavoro persi dall’inizio della crisi

La riduzione della domanda di lavoro dipendente L’impatto della crisi sulla domanda di lavoro dipendente rilevato dalle serie storiche degli avviamenti al lavoro per attività economica

La domanda di lavoro dipendente ha registrato una contrazione tendenziale totale del 18,2% bancarotta Lehman Brothers

Una riduzione generalizzata della domanda di lavoro per industria (16,4%) e servizi (19,8%) Attività economica Ott 2007 – Mar 2008 Ott 2008 – Mar 2009 Variazione % Industria – 16,4% di cui: Attività manifatturiere – 15,8% Industria alimentare ,9% Costruzioni – 18,8% Servizi – 19,8% di cui: Commercio – 13,9%

La domanda di lavoro nel manifatturiero registra una contrazione tendenziale del 15,8% …

… frenata solo dalle industrie alimentari che evidenziano un andamento anticiclico (+1,9%)

Ma vi è un calo preoccupante della domanda di lavoro nel settore della meccanica generale …

… e in quello della meccanica strumentale ove ha particolare rilievo l’impiantistica alimentare

… con andamenti coerenti rispetto alle tendenze dell’export, in fase di deterioramento nel 2008 fonte: Istat-Coeweb

La decelerazione dell’export ha comportato un calo di avviamenti nei trasporti e nella logistica

Le imprese tagliano le spese per i servizi esterni con ovvie conseguenze sulla domanda di lavoro * eccettuati i servizi di ricerca, selezione e fornitura del personale (lavoro interinale)

Una crisi di origine finanziaria non poteva non avere esiti occupazionali nel medesimo settore

L’impatto della crisi sui consumi delle famiglie deprime la domanda di lavoro del commercio

Ha tenuto l’occupazione per alberghi e ristoranti grazie ai grandi eventi legati al turismo culturale

 era inevitabile che la crisi finisse per impattare sul mercato del lavoro della provincia di Parma  tutti i settori dell’economia locale ne sono stati raggiunti ad eccezione dello strategico sistema agroindustriale locale che riconfermerebbe in modo forte la sua natura anticiclica  il gruppo di lavoratori al momento più colpito è costituito dai dipendenti con contratto a tempo determinato  fino ad ora l’elevato ricorso agli ammortizzatori sociali (Cig ordinaria) ha arginato la perdita di posti di lavoro a tempo indeterminato, rimasta su soglie quasi fisiologiche  il calo della domanda di lavoro è stato vistoso anche perché essa era su livelli notevolmente elevati prima della crisi  una prognosi sull’uscita dalla crisi è prematura ma saranno molto indicativi i dati relativi al secondo trimestre dell’anno Alcune osservazioni conclusive

Conferenza stampa – Parma, 18 Maggio 2009 Presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli Le conseguenze occupazionali della crisi economica in provincia di Parma Rapporto di monitoraggio n° 1 Dati congiunturali al 31 marzo 2009