L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Risponde alla domanda “Chi fa Che Cosa?”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema di valori prevalente
Advertisements

LIMPRESA E UN SISTEMA SOCIO-ECONOMICO CHE PRODUCE BENI E SERVIZI PER IL MERCATO E LI METTE A DISPOSIZIONE ATTRAVERSO LO SCAMBIO.
GLI ORGANI AZIENDALI.
PIANO DI MARKETING.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
1 La progettazione organizzativa: analisi della complessità e criteri di progettazione Anno Accademico
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
1 I COSTI DELLA RAZIONALITA LIMITATA NEGOZIAZIONE MISURAZIONE INVESTIMENTO IN VANTAGGI NEGOZIALI SEGNALAZIONE SELEZIONE.
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
di una strategia di marketing
Le funzioni aziendali: esempi
UOMO E TECNOLOGIA.
Il ruolo delle Risorse Umane
L’arte di fare strategia
LA DIVERSIFICAZIONE Edoardo Sabbadin.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
… quinte classi IGEA e MERCURIO
DEFINIZIONE CLASSICA DI MARKETING
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
Formulazione degli obiettivi
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
Analisi strategica Cap. 24.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Centri di costo Centri di costo – sono rappresentati dagli input, ossia, funzione, processo, strumenti di conoscenza, numero di obiettivi, servizi;
Organizzazione Aziendale
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
Lezioni di Economia Aziendale
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Avviamento al lavoro “Conoscere per operare” Sc. Politiche “Università La Sapienza”
Matrice del Boston Consulting Group (Matrice BCG)
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
Economia aziendale 1 biennio
L’impresa societaria.
PROBLEMI DI CLASSIFICAZIONE E DI VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI AI FINI DELLA STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO DI IMPRESA CON I METODI PATRIMONIALI COMPLESSI.
L’impresa societaria.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
SCIENTIFIC LIFE. AMMINISTRATORE DELEGATO (AINA M.) ORGANIGRAMMA RICERCA e SVILUPPO (GUTTAIANO L.) PRODUZIONE e LOGISTICA (FRAGAPANE S.) COMMERCIALE e.
I processi di approvvigionamento /utilizzo dei fattori correnti
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Obiettivi e struttura del Business Plan Funzioni, piani,
1 Corso di Economia Aziendale I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO.
Organizzazione Aziendale Strutture organizzative
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
1 Recuperare produttività nello Studio scenari di cambiamento.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
AdessoImpresa Via M. De Vito Piscicelli 50/B Napoli PEC: Tel: – –
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
L’ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE Dr. Roberto Micera
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Risponde alla domanda “Chi fa Che Cosa?”

E un meccanismo di integrazione fra: Uomini Risorse Tecnologie

GLI STRUMENTI DESCRITTIVI DELLE ORGANIZZAZIONI Struttura Giuridica Organigramma Mansionario Manuale delle procedure Regolamento

I PRINCIPALI MODELLI GIURIDICI DI ORGANIZZAZIONE 1)Su singola Entità Giuridica (ditta individuale, società di persone o di capitali). 2) Gruppo basato su incroci reciproci fra più società collegate. 3) Gruppo basato su una Holding.

LE FORME GIURIDICHE Ditta individuale Società Semplice Società in nome collettivo Società in accomandita semplice Lavoro autonomo Cooperativa Srl – Società a Responsabilità Limitata Onlus Impresa famigliare Spa – Società per Azioni SApA - Società in accomandita per Azioni

LE FORME DEL LAVORO INDIVIDUALE Libero Professionista iscritto ad Albo Contratto a Progetto Prestazione Occasionale Libero professionista (non iscritto ad albo) Impresa famigliare Ditta individuale

LE SOCIETA’ DI CAPITALI Srl – Società a Responsabilità Limitata Spa – Società per Azioni SApA - Società in accomandita per Azioni

A prescindere dalla personalità giuridica, possono essere qualificate come ONLUS: Associazioni riconosciute Associazioni non riconosciute Cooperative Cooperative sociali Fondazioni Enti privati con o senza personalità giuridica Associazioni di volontariato Organizzazioni non governative Enti ecclesiastici delle confessioni religiose con le quali lo stato italiano ha stipulato accordi, intese o patti Associazioni di promozione sociale le cui finalità siano state riconosciute dal Ministero dell'Interno. LE ONLUS

Holding Capogruppo Società controllata A Società controllata B Società controllata C Società controllata D

Cosa è l’Organigramma E’ la rappresentazione grafica dell’organizzazione aziendale Mette in evidenza i vari organi e i loro rapporti gerarchici.

Può essere evidenziato sia l’organico, cioè il numero di persone che compongono ogni organo, sia i nomi delle persone con la propria qualifica

I DIVERSI TIPI DI ORGANIGRAMMI 1) Funzionale 2) Divisionale o per prodotto/mercato 3) Per Progetto 4) A Matrice

Amministratore Delegato Direzione Produzione Direzione Risorse Umane Direzione Commerciale Direzione Amministrazione Finanza Controllo Presidente Direzione Acquisti Uffici di Staff ORGANIGRAMMA FUNZIONALE

Alta Direzione Divisione Prodotto “A” Divisione Prodotto “B” Divisione Prodotto “C” Uffici di Staff Produzione Marketing Risorse Umane Amministrazione Etc. Produzione Marketing Risorse Umane Amministrazione Etc. Produzione Marketing Risorse Umane Amministrazione Etc. ORGANIGRAMMA DIVISIONALE (Per prodotto, Area Geografica Tipo di cliente)

ORGANIGRAMMA PER PROGETTO Alta Direzione Progetto Cantiere Commessa “A” Progetto Cantiere Commessa “B” Progetto Cantiere Commessa “A” Progetto Cantiere Commessa “A” “Organizzazione Funzionale” Ciascuno con un organizzazione produttiva propria + Specialisti distaccati dall’organigramma funzionale (sono strutture non permanenti ma rimangono in vita solo per la durata del progetto).

ORGANIGRAMMA A MATRICE Direzione Ammin.ne Risorse Umane ProduzioneMarketing e Vendite Prodotto A Prodotto B Prodotto C Prodotto D

IL COMPITO Il compito definisce un insieme di attività elementari collegate tra loro e necessarie per svolgere una certa attività di un’impresa.

LA MANSIONE La mansione definisce l’insieme dei compiti svolti da un lavoratore Nelle imprese esiste il mansionario, il manuale in cui sono indicati i compiti che devono essere svolti da ciascun lavoratore. IL MANSIONARIO

L’ORGANO Definisce l’insieme delle persone che hanno le stesse mansioni nella stessa impresa (Ad esempio la Direzione acquisti o il consiglio di amministrazione)

LA PROCEDURA La procedura descrive i passaggi da effettuare per svolgere correttamente un singolo compito. Ad esempio, l’addetto alla reception di un albergo deve conoscere la procedura per: - Il check-in del cliente - Effettuare il pagamento con carta di credito

IL REGOLAMENTO Il regolamento descrive l’insieme dei comportamenti che devono essere tenuti dai dipendenti in azienda

Il modello delle 7 S Strategia Stile Capacità (Skills) Valori Condivisi Personale (staff) Sistemi (Procedure) Struttura

GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace fra: obiettivi e le risorse dell’organizzazione e le proprie opportunità ambientali.

Compito della pianificazione strategica è quello di far sì che l’attività dell’impresa sia composta di un numero di valide aree di affari sufficiente a garantire la sopravvivenza dell’impresa anche nel caso in cui alcune di queste venissero meno

“PENSARE STRATEGICAMENTE” l’azienda significa delineare una strategia complessiva che consenta di  Individuare e far propri i fattori critici di successo del mercato in cui si opera  Segmentare il mercato per acquisire differenti vantaggi competitivi  Prevedere e anticipare l’azione dei concorrenti  Investire prioritariamente nelle attività che promettono vantaggi competitivi

LE DIVERSE FASI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA Definizione della - Mission - Vision - Valori aziendali Determinazione degli obiettivi dell’impresa Scelta delle Aree d’affari su cui investire o disinvestire Scelta sulle opportunità di Sviluppo e Diversificazione

LA MISSION

LA VISION

SUMMIT SOCIETA’ DI CONSULENZA MANAGERIALE La Vision Divenire il Punto di riferimento per le organizzazioni che hanno deciso di perseguire l’eccellenza attraverso il cambiamento culturale

Su quali Aree d’affari investire o disinvestire?

Tasso di crescita del mercato Question Marks Stars Dog ? Quota di mercato relativa * Cash Cow LA MATRICE BOSTON CONSULTING GROUP BMA A M

LA MATRICE “GENERAL ELECTRIC- McKinsey” Investimento e Crescita SelettivaSelettività Crescita Selettiva SelettivitàMietitura/ Abbandono SelettivitàMietitura/ Abbandono Mietitura/ Abbandono * Capacità Competitiva dell’azienda Grado di Attrattività del Settore ** Medio Elevato Basso

CAPACITÀ COMPETITIVA DELL’AZIENDA Economie di scala; Economie di esperienza; Efficacia ed efficienza produttiva; Produttività della forza lavoro; Innovazione tecnologica; Qualità intrinseca dei prodotti; Competitività dei prezzi; Competitività delle condizioni di pagamento; Solidità finanziaria; Reputazione dl prodotto ; Reputazione di marca; Capacità promozionale; Immagine globale; Accesso ai diversi canali distributivi; Puntualità; Servizio pre e post vendita; Organizzazione di vendita; Sistemi manageriali; Personale manageriale e tecnico.

GRADO DI ATTRATTIVITA’ DEL SETTORE Dimensioni del Mercato; Tasso di crescita del mercato; Ciclicità; Struttura concorrenziale; Barriere all’entrata; Barriere all’uscita; Redditività del settore; Evoluzione tecnologica; Legislazione attuale e futura; Disponibilità di manodopera; Consenso sociale; Problemi ambientali; Problemi politici; Problemi legali;

LE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO E DIVERSIFICAZIONE

LA SCALA DEI BISOGNI DI MASLOW Tendenzialmente si ricerca la soddisfazione dei bisogni secondo un iter stabilito: Fisiologici Sicurezza Appartenenza e affetto Stima e Status Autorealizzazione