Dr. Mario Pera Segretario Generale Segretario Generale Camera di Commercio di Perugia LO STATO DELL’ECONOMIA LOCALE 2 luglio 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Lecco 12 maggio 2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Lecco.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
RELAZIONE SULLA CONGIUNTURA ECONOMICA 2000 DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
16° Congresso CGIL Bergamo, 1-2 Marzo 2010 Crisi e Mercato del Lavoro a Bergamo nel 2009.
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
XXV Rapporto sulloccupazione Il mercato del lavoro della provincia di Trento a cura di Isabella Speziali Trento, 24 gennaio 2011.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
INDAGINE TRIMESTRALE SUL SISTEMA PRODUTTIVO DELLE REGIONI MERIDIONALI II trimestre 2006.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
L’ECONOMIA PROVINCIALE: L’ECONOMIA PROVINCIALE: Analisi dei dati statistici.
IRES.
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
LAVORO: ANALISI, SBOCCHI, PROSPETTIVE Marco Pascolini IRES-FVG.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Il credito in Toscana I trimestre 2015 Firenze, Luglio 2015.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE AL IV TRIMESTRE 2015 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma 08/03/2016.
OSSERVATORIO ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI RIETI Paolo Cortese Responsabile analisi economiche e politiche di sviluppo territoriali – Ist. G. Tagliacarne.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
L’economia della provincia di Fermo Demografia delle imprese nel I e II trimestre 2011 a cura di Annalisa Franceschetti.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Le imprese cooperative in Toscana I e II trimestre 2013 Firenze, settembre 2013.
GIUSTIZIA CIVILE Analisi delle pendenze e dell’anzianità delle cause civili nei Tribunali e nelle Corti di Appello Aggiornamento al 31 dicembre 2015 e.
Perugia, Venerdì 6 Maggio 2011 LE MEDIE IMPRESE ECCELLENTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA: UN’ANALISI EMPIRICA SUI DATI DEI BILANCI Fabrizio Pompei Dipartimento.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Perugia, martedì 2 luglio 2013 PROPENSIONE AD INVESTIRE E A CREARE OCCUPAZIONE IN ANNI DIFFICILI Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
Dr. Mario Pera Segretario Generale Segretario Generale Camera di Commercio di Perugia GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA.
Osservatorio sulle imprese femminili in provincia di Firenze - primo trimestre 2015 Firenze, Giugno 2015
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Milano, 3 dicembre 2008 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE ANIE INTESA SANPAOLO UNIONCAMERE Le imprese dell’elettrotecnica e dell’elettronica dai bilanci del 2007.
Assessorato al Turismo Comune di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 20 Novembre 2007 Hotel Monaco & Grand Canal.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
1 A cura di: - Daniele Rusconi, Osservatorio Economico Provinciale della Camera di Lecco; -Gianni Menicatti, Ricercatore Gruppo Clas Spa.
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
Assessorato al Turismo – Città di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 19 Novembre 2010 Telecom Future Centre.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

dr. Mario Pera Segretario Generale Segretario Generale Camera di Commercio di Perugia LO STATO DELL’ECONOMIA LOCALE 2 luglio 2013

2 Indice Imprese Mercato del lavoro e famiglie Cultura e turismo Internazionalizzazione e innovazione

3 Il numero complessivo delle imprese registrate nella provincia di Perugia al è pari a unità, e rimane praticamente uguale a quello del 2011; le attive sono quasi , in leggero decremento rispetto all’anno precedente. Crescono invece dell’1,2% le “unità locali”, arrivando a unità e portando il numero totale delle strutture aziendali localizzate nella provincia a unità, sostanzialmente stabili rispetto al Le imprese in crisi conclamata sono circa 4.950, di cui in “scioglimento o liquidazione” (+5,6% rispetto allo scorso anno) e sottoposte a procedure concorsuali (+1% rispetto al 2011). Imprese

4 Nel 2012, per la prima volta dopo 12 anni, il numero delle imprese registrate è leggermente diminuito rispetto all’anno precedente (- 0,1%) E’ proseguita la crescita delle società di capitale (+2,9%, valore superiore di 1,5 punti rispetto alla media italiana) Ottimi risultati dalle imprese giovanili che fanno registrare una crescita dell’8,6%. Il saldo positivo delle imprese giovanili ha permesso di limitare la diminuzione del totale delle imprese che altrimenti sarebbe stata di circa unità

Grafico 1. Numero di imprese registrate e attive nella provincia di Perugia (Serie )

Tasso medio annuale crescita Tasso medio annuale crescita Tasso annuale di crescita PERUGIA 1,0%0,4%-0,1% TERNI 0,8%-0,1%-0,2% CENTRO 1,1%-0,0%-0,3% ITALIA 1,2%-0,1%-0,3% Tabella 1. Tassi medi annuali di crescita del numero di imprese registrate e tasso di crescita 2011/2012, provincia di Perugia, provincia di Terni, Centro Italia e Italia

Le società di capitale sono quasi raddoppiate rispetto al primo anno considerato (dalle del 2000 alle del 2012) e sono aumentate anche nel 2012 (+2,9% il tasso di sviluppo delle società di capitale registrate, contro il - 0,1% del totale delle imprese). L’aumento di tali forme giuridiche, rispetto alle altre, può essere stato in parte favorito da provvedimenti legislativi adottati dal Governo Monti volti a snellire le procedure di costituzione delle società di capitale e ad abbassare il capitale sociale minimo per la costituzione, come la possibilità di creare S.r.l. a 1 euro (al le iscrizioni di S.r.l. a 1 euro erano 31 su un totale di 134 S.r.l.s. e S.r.l.c.r.) 7

8 SOCIETA' DI CAPITALE (Imprese attive) Tasso medio annuale crescita Tasso medio annuale crescita Tasso annuale di crescita PERUGIA7,2%4,4%2,5% TERNI8,2%4,2%1,0% Centro 6,6%3,7%1,3% Italia 6,4%5,3%1,3% Tabella 2. Tasso medio annuale di crescita delle società di capitale attive, provincia di Perugia, provincia di Terni, Centro Italia e Italia

Le imprese individuali sono diminuite costantemente nel tempo (Grafico 2.) passando dalle unità del 2000 alle del 2012 con tassi medi annui di riduzione dello 0,40%. Appare evidente come siano proprio le imprese meno strutturate, quelle individuali, a sentire maggiormente la crisi economica degli ultimi anni. Infatti l’ampiezza del segno negativo della variazione delle ditte individuali segnala le gravi difficoltà che tali imprese affrontano, dovute, probabilmente sia ai problemi connessi all’accesso al credito, che alle maggiori difficoltà ad innovare e a cogliere le opportunità sui mercati internazionali. 9

10 Grafico 2. Imprese individuali registrate e attive (Serie )

11 PERUGIACENTROITALIA Maggio/ Gennaio 2012 Maggio/ Gennaio 2013 Maggio/ Gennaio 2012 Maggio/ Gennaio 2013 Maggio/ Gennaio 2012 Maggio/ Gennaio 2013 SOCIETA' DI CAPITALE 1,2%0,7%1,0% 0,8%1,0% SOCIETA' DI PERSONE 0,3%-1,0%0,1%-0,1%0,0%-0,2% IMPRESE INDIVIDUALI 0,2%0,3%0,4%0,3%0,0%-0,1% ALTRE FORME0,6%-0,3%0,9% 0,6%0,5% TOTALE0,4%0,1%0,5% 0,2% Tabella 3. Tassi di crescita delle imprese registrate, per forma giuridica, gennaio-maggio 2012 e 2013

La percentuale delle imprese gestite da persone straniere (Tabella 4.) è in linea con la media nazionale (in entrambi i casi 7,8% sul totale). Guardando ai paesi di origine degli imprenditori stranieri, più del 50% sono di provenienza comunitaria o comunque europea. (Tabella 5.) Nello specifico, il 37% degli imprenditori stranieri è di origine europea comunitaria, il 17,1% proviene da altri paesi Europei e il 14% dall’Africa Settentrionale, solo il 4,3% degli imprenditori nella nostra provincia proviene dalla Cina. 12

13 SOCIETA' DI CAPITALE SOCIETA' DI PERSONE IMPRESE INDIVIDUALI TOTALE DELLE IMPRESE PERUGIA3,4%3,3%11,7%7,8% TERNI2,8%2,9%9,1%6,4% CENTRO3,8%3,3%15,2%9,9% ITALIA3,3%3,2%11,6%7,8% Tabella 4. Imprese straniere sul totale delle imprese, per forma giuridica, Anno 2012

14 Tabella 5. Principali paesi d’origine degli imprenditori stranieri operanti nella provincia di Perugia, % sul totale, 2012

Le imprese a conduzione femminile Le imprese femminili (Tabella 6.) sono leggermente più rappresentate in provincia di Perugia rispetto a quanto si registri a livello nazionale e del Centro (25,6% rispetto a 23,5% e 24,5%), e questa differenza si fa ancora più accentuata tra le imprese individuali, dove quasi una impresa perugina su tre ha un imprenditore donna, contro una su quattro su scala nazionale. 15

16 SOCIETA' DI CAPITALE SOCIETA' DI PERSONE IMPRESE INDIVIDUALI TOTALE DELLE IMPRESE PERUGIA15,7%26,7%29,3%25,6% TERNI19,5%26,8%31,0%27,6% CENTRO16,2%26,8%27,2%24,5% ITALIA15,5%28,0%25,8%23,5% Tabella 6. Imprese femminili sul totale delle imprese, per forma giuridica, 2012

17 Le imprese giovanili Le imprese prevalentemente gestite e controllate da giovani con meno di 35 anni di età (Tabella 7.) sono invece meno rappresentate a Perugia (9,8% rispetto a 11,4% del dato nazionale).

18 SOCIETA' DI CAPITALE SOCIETA' DI PERSONE IMPRESE INDIVIDUALI TOTALE DELLE IMPRESE PERUGIA7,1%6,0%12,8%9,8% TERNI8,1%6,2%13,4%10,7% CENTRO6,1%5,5%13,9%10,2% ITALIA6,6%6,3%14,8%11,4% Tabella 7. Imprese giovanili sul totale delle imprese, per forma giuridica, 2012

19 L’imprenditorialità giovanile sembra più dinamica della media, registrando un saldo tra iscrizioni e cessazioni delle imprese dell’8,6% (in rapporto alle imprese registrate), contro il -0,1% del totale delle imprese nella provincia. In particolare, va sottolineato che il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili nella nostra provincia è positivo per 624 unità, compensando, in larga parte, la flessione di 726 unità fatta registrare dalle altre imprese. (Tabella 8.)

20 TUTTE FORME SOCIETARIE StranieraFemminiliGiovanili Totale (tutte le imprese) PERUGIA2,0%-0,0%8,6%-0,1% TERNI5,3%-0,1%9,9%-0,2% CENTRO2,7%0,1%9,7%-0,3% ITALIA4,9%0,1%10,2%-0,3% Tabella 8. Rapporto tra il saldo tra iscrizioni e cessazioni e il totale delle imprese registrate, per tipo di impresa e forma giuridica, 2012

21 Per le imprese giovanili, questa dinamica positiva potrebbe essere favorita dal momento di crisi del mercato del lavoro attuale. I tassi di disoccupazione sono, infatti, in crescita e sono limitate le previsioni di nuove assunzioni rispetto al passato, Tale situazione può, quindi, creare incentivi per il lavoro autonomo e imprenditoriale, come alternativa al lavoro dipendente.

le iscrizioni hanno un andamento stagionale caratterizzato da un aumento in corrispondenza del I trimestre dell’anno e una successiva riduzione nei tre trimestri successivi. Analizzando l’andamento tendenziale degli ultimi anni emerge una riduzione progressiva delle iscrizioni, evidenziata in modo inequivocabile dalla retta di interpolazione lineare che ne descrive l’andamento e mostra un’inclinazione negativa. Le cessazioni hanno un andamento stagionale che si caratterizza con un aumento in corrispondenza dell’ultimo e soprattutto del primo trimestre dell’anno e una successiva riduzione nel secondo e terzo trimestre. L’andamento lineare delle cessazioni mette in luce una riduzione progressiva delle cessazioni, ma più contenuta di quella che caratterizza le iscrizioni, come evidenzia la pendenza meno marcata della retta d’interpolazione delle cessazioni rispetto a quella delle iscrizioni. Settore delle costruzioni

Grafici 5 e 6. Settore delle costruzioni

I dati congiunturali del II semestre 2012 relativi alla variazione tendenziale (rispetto allo stesso semestre dell’anno precedente) confermano il cattivo andamento del settore: produzione: -11,0% commesse -9,2% fatturato: -9,1% la dinamica tendenziale dei costi vede una naturale crescita di tutte le componenti: +2,1% la difficile situazione del settore ha i suoi effetti sui livelli occupazionali che si traducono dal punto di vista quantitativo in una contrazione del 6,4% rispetto allo scorso anno Congiuntura del settore delle costruzioni

Grafico 7. Congiuntura del settore delle costruzioni

27 Mercato del lavoro e famiglie Il quadro sulle imprese all’interno della nostra provincia trova una corrispondenza nei dati sull’occupazione e sull’aumento della povertà. Nello specifico, si può osservare come dal 2004 al 2012 le persone in cerca di occupazione nella nostra provincia siano raddoppiate. In particolare, l’aumento è stato del 104,5% contro un aumento medio nazionale del 39% nello stesso periodo (Tabella 9.) Il dato è piuttosto preoccupante se si considera che solo nell’ultimo anno le persone in cerca di occupazione sono aumentate del 43,7% contro il 30,2% nazionale e il 27% del Centro.

28 Province e Regioni Tasso crescita Tasso crescita Perugia15,030,8104,5043,74 Terni5,58,656,4497,17 UMBRIA20,539,391,6752,76 CENTRO316,8507,160,0827,04 ITALIA1.960,42.743,639,9530,17 Tabella 9. Serie storica delle persone in cerca di occupazione, Anni , Dati in migliaia

29 A conferma di questo forte aumento delle persone in cerca di occupazione, il tasso di disoccupazione è aumentato in un anno del 41,7%, contro un +27,3% a livello nazionale e un +24,7% a livello della macro-area del Centro. Nel 2012 quindi le condizioni del mercato del lavoro della provincia di Perugia sono fortemente peggiorate. In linea con quanto appena esposto, il tasso di occupazione è diminuito dell’1,8% contro un -0,3% nazionale.

/2011 Tasso di occupaz ione anni Tasso di disoccup azione Tasso di attività anni Tasso di occupazio ne anni Tasso di disoccupa zione Tasso di attività anni Variazione tasso di occupazio ne anni Variazione tasso di disoccupaz ione Variazio ne tasso di attività PERUGIA 62,97,267,861,810,268,9-1,841,71,5 TERNI 60,74,563,760,88,666,60,188,84,7 UMBRIA 62,36,566,861,59,868,3-1,349,52,3 CENTRO -7,6--9,5--24,7- ITALIA 56,98,462,256,810,763,7-0,327,32,3 Tabella 10. Indicatori fondamentali del mercato del lavoro e variazioni 2011/2012

31 Osservando i dati relativi al numero di famiglie in condizioni di povertà emerge una situazione piuttosto preoccupante. Nel 2011 infatti nella provincia di Perugia il numero è quasi raddoppiato passando dalle famiglie del 2010 alle del 2011 (+82,4%), che rappresentano l’8% del totale (dal 4,4% del 2011). Questo dato seppure inferiore a quello nazionale, fortemente influenzato dai dati di Sud e Isole, è superiore dell’1,7% al dato registrato nelle regioni del Centro. Vale la pena ricordare che secondo la definizione adottata dall’Istat la soglia di povertà relativa è pari per una famiglia di due componenti al valore della spesa per consumi pro capite nazionale ed estesa a famiglie con più di due componenti tramite una scala di equivalenza. Nel 2011 la soglia di povertà per una famiglia di due componenti era pari a euro mensili.

32 Tabella 11. Numero di famiglie in condizioni di povertà relativa - Anni , Valori assoluti e incidenze percentuali sul totale delle famiglie e tasso di crescita Province e Regioni FamiglieIncidenza %FamiglieIncidenza %FamiglieIncidenza % Tasso crescita Perugia ,9% ,4% ,0%82,43 Terni6.2626,2%6.2306,1% ,2%83,97 UMBRIA ,3% ,9% ,9%82,95 CENTRO ,9% ,3% ,3%2,14 ITALIA ,7% ,9% ,0%1,76

33 Dati estremamente preoccupanti emergono dal computo della cassa integrazione utilizzata nella nostra provincia. La cassa integrazione ordinaria, che era leggermente diminuita tra il 2010 e il 2011, ha visto nell’ultimo anno un’impennata molto evidente dell’89,53% contro aumenti medi in Italia del 46% e nel Centro del 47%. Rapportando il numero di ore utilizzate al numero di imprese registrate emerge che ogni 100 imprese sono state utilizzate ore contro le in Italia e le del Centro. Non va meglio sul fronte della cassa straordinaria e in deroga dove l’aumento è stato del 40% circa contro un aumento medio nazionale dell’1,53%. Anche in questo caso il numero di ore ogni 100 aziende è quasi il doppio della media nazionale e del Centro Italia (entrambe attestate intorno alle ore ogni 100 aziende).

34 Tabella 12. Ore di cassa integrazione ordinaria, Province e Regioni Ordinaria Tasso crescita 2011/2012 Numero ore 2012/numero imprese*100 Perugia , ,48 Terni , ,15 UMBRIA , ,03 CENTRO , ,41 ITALIA , ,88

35 Grafico 7. Ore di cassa integrazione ordinaria - n. indici

36 Tabella 13. Ore di cassa integrazione straordinaria e in deroga Province e Regioni Straordinaria e deroga Tasso crescita 2011/ 2012 Numero ore 2012/ numero imprese*100 Perugia , ,44 Terni , ,20 UMBRIA , ,25 CENTRO , ,22 ITALIA , ,78

37 Grafico 8. Ore di cassa integrazione straordinaria o in deroga - n. indici

38 Cultura e turismo Le imprese che operano nel sistema produttivo culturale nella provincia di Perugia sono complessivamente 5.162, e rappresentano il 7% del totale dell’economia (contro il 7,3% nazionale e l’8,1% del Centro Italia). Il 29% del totale operano nell’artigianato creativo (contro il 22,4% italiano e il 23,1% del Centro), il 28,2% nell’architettura (contro il 31,7% italiano e il 28,1% del Centro). Da notare anche la presenza di numerose imprese che si occupano di libri e stampa in genere, che rappresentano il 15% del totale delle imprese impegnate nel sistema culturale provinciale (contro il 12,1% nazionale e il 13,3% del Centro).

39 Province e regioni Industrie creative Industrie culturali Patrimonio storico-artistico Performing arts e intrattenimento Totale cultura Incidenza percentuale su totale delle imprese Architettura Comunicazione e branding Design e produzione di stile Artigianato Film, video, radio-tv Videogiochi e software Musica Libri e stampa Perugia28,2%7,2%4,7%29,0%2,6%8,4%0,5%15,0%0,2%4,3%5.1626,97 Terni34,4%6,6%4,7%23,8%2,8%11,0%0,6%11,6%0,5%3,9%1.4196,43 UMBRIA29,5%7,1%4,7%27,9%2,6%9,0%0,5%14,2%0,2%4,2%6.5816,85 CENTRO28,1%7,3%6,2%23,1%4,9%9,9%0,6%13,3%0,2%6,3% ,07 ITALIA31,7%7,6%6,3%22,4%3,1%10,0%0,5%12,1%0,2%6,1% ,28 Tabella 14. Numero delle imprese registrate del sistema produttivo culturale, situazione al 31 dicembre 2011

40 Turismo Per quanto riguarda il turismo, il triennio è stato relativamente buono dal punto di vista turistico nella nostra provincia con il numero di presenze che è cresciuto in maniera decisa nel 2011 per poi ripiegare leggermente nel 2012 rimanendo comunque sopra i valori registrati nel Crescita costante invece dei turisti stranieri che nel 2012 si sono avvicinati ai 2 milioni di presenze. Complessivamente hanno visitato la provincia di Perugia nel 2012 più di 5 milioni di turisti. (Tabella 15.)

Tabella 15. Arrivi e presenze turistiche, italiani stranieri e totale anni ArriviPresenzeArriviPresenzeArriviPresenze Perugia Terni UMBRIA ITALIA n.d.n.d

Totale Tasso variazione Tasso variazione Presenza media ArriviPresenzeArriviPresenze PERUGIA8%6,6%-0,9%-1,7%2,8 TERNI3,3%1,6%-0,3%1,3%2,42,32,4 UMBRIA7,3%5,9%-0,8%-1,3%2,82,7 ITALIA5%3,0%n.d. 3,803,7n.d. Tabella 16. Arrivi e presenze turistiche, tassi di variazione e presenza media italiani stranieri e totale, anni

43 A conferma della vocazione turistica e del peso che questo settore ha sulla nostra economia, vale la pena ricordare che nella provincia di Perugia nel 2011 si sono registrati 2,9 arrivi per ogni residente, contro i 1,7 della media nazionale (Tabella 17.) Inoltre, la provincia si caratterizza per il numero molto alto di agriturismi (1.008) (Tabella 18.) che rappresenta quasi il 5% del totale nazionale, tanto che nella nostra provincia possiamo contare su 1,5 strutture ogni residenti, contro lo 0,3 della media nazionale e lo 0,6 del Centro Italia.

44 Province e regioni Arrivi/popolazione Residente Perugia2,89 Terni1,36 UMBRIA2,50 CENTRO2,30 ITALIA1,74 Tabella 17. Rapporto tra arrivi e popolazione residente, anno 2011

Totale Peso relativo/ totale Italia Agriturismi ogni 1000 residenti PERUGIA ,941,54 TERNI 2051,000,90 UMBRIA ,941,37 CENTRO ,970,60 ITALIA ,000,34 Tabella 18. Numero di aziende agrituristiche autorizzate per tipo, Anno 2011

46 Internazionalizzazione e innovazione Per quanto riguarda la propensione all’export e il grado di apertura al commercio estero della provincia di Perugia emergono luci ed ombre. Infatti, sebbene la propensione all’export cresca in linea con la media italiana, il grado di apertura internazionale ha subito un significativo arretramento, dovuto al calo delle importazioni, che con tutta probabilità hanno risentito del calo della domanda interna, soprattutto di beni intermedi importati da parte delle imprese. Positivo il dato dell’export, anche se in frenata rispetto alla crescita a doppia cifra del biennio precedente (+12,4% nel 2010 e +19,5% nel 2011). Il dato provvisorio 2012 evidenzia un incremento del 5,7%, superiore al 3,7% nazionale ma al di sotto del 6,5% del Centro Italia e del 8,8% umbro.

47 E’ cresciuto, tra il 2011 e il 2012, anche il peso dell’export sul valore aggiunto facendo registrate una variazione del 4,7% contro il 7,1% del Centro Italia (con la provincia di Terni che fa realizzare un +15,7%) e il 4,5% della media nazionale (fortemente penalizzata dalla frenata dell’export del nord Italia). (Tabella 19.) Il grado di apertura internazionale, tuttavia, misurato dalla somma di importazioni e esportazioni sul valore aggiunto provinciale, ha subito crollo, scivolando dal 24,7% del 2011 al 23,9% del 2012 (Questo dato emerge in tutta la sua gravità se confrontato con il dato nazionale, che è sostanzialmente stabile, ma anche con tutte le aree del Paese). Come evidenziato in tabella, i flussi di import hanno subito una contrazione del -16,2%, molto superiore alla media dell’Italia centrale e della media nazionale (rispettivamente -6,7% e -5,6%).

Tabella 19. Propensione all'export e grado di apertura al commercio estero per il totale economia nelle province italiane, Anni Province e regioni Export totale su valore aggiunto totale, Anno 2011 Import+Export totale su valore aggiunto totale, Anno 2011 Export totale su valore aggiunto totale, Anno 2012 Import+Export totale su valore aggiunto totale, Anno 2012 Tasso crescita export totale su valore aggiunto totale Tasso crescita import+export totale su valore aggiunto totale Perugia 14,924,715,623,94,7-3,4 Terni 28,855,833,358,815,75,3 UMBRIA 18,532,720,132,78,80,1 CENTRO 20,041,721,441,87,10,3 ITALIA 26,655,127,854,94,5-0,4

IMPORTAZIONIESPORTAZIONI Var provvisorio / 2012 provvisorio PERUGIA-16,05,7 TERNI-7,913,4 UMBRIA-12,18,8 CENTRO-6,56,5 ITALIA-5,43,7 Tabella 20. Tassi di variazione dell’import e dell’export,

50 Il dato sulle importazioni conferma che la crisi economica sta colpendo piuttosto duramente il sistema delle imprese perugine, andando a confermare quanto emerso dall’analisi di alcuni dati sulla dinamica delle imprese, della cassa integrazione ordinaria e straordinaria e della disoccupazione. L’andamento positivo generale dell’export si ripercuote nelle variazioni dei primi 30 prodotti esportati che vedono la presenza di molti aumenti rispetto al 2011 e flessioni meno numerose e meno importanti rispetto all’import.

Tabella 21. Prime 30 merci per valore delle importazioni, Anni 2011 e 2012 e variazione percentuale, valori in euro

52 Da notare che, molti dei prodotti che hanno determinato l’andamento positivo dell’export appartengono a quei settori che nella provincia di Perugia hanno registrato un tasso di crescita positivo del numero delle imprese dal 2011 al 2012, come per le industrie tessili (+2,93%) e la metallurgia (+15%).

Tabella 22. Prime 30 merci per valore delle esportazioni, Anni 2011 e 2012 e variazione percentuale, valori in euro

54 Passiamo ora ad analizzare le caratteristiche e le tendenze dell’attività innovativa nella Provincia di Perugia. Innanzi tutto, concentriamoci sugli input del processo innovativo: le risorse umane e gli investimenti in R&S. Rispetto al primo aspetto, prendendo come riferimento il massimo titolo di studio conseguito dai residenti, si può notare come la nostra provincia sia mediamente più istruita rispetto alla media nazionale. (Tabella 23.) Infatti il dato relativo ai diplomati è pari al 39,2% contro il 34,5% nazionale e il 36,5% del Centro, osservando invece la percentuale dei laureati, con il 12,9% Perugia supera la media nazionale (11,2%), anche se leggermente inferiore a quella della macroregione del Centro (13,2%). Questo dato positivo relativo all’istruzione media provinciale non trova però riscontro nel numero di addetti alla R&S in Umbria (2.643 addetti) che rapportato è pari 2,9 per ogni 100 abitanti contro i 4,5 del Centro Italia e i 3,7 della media italiana. Anomala è la distribuzione tra i settori degli addetti in R&S nella nostra provincia: il 58,3% opera nelle università (contro il 34,9% italiano e il 36,4% del Centro), il 34,8% nelle imprese (contro il 49,7% nazionale e il 33% del Centro) e solo il 6,9% nelle istituzioni pubbliche.

Valori Percentuali Nessuno titolo o licenza elementare Licenza media (o avviamento professiona le) Diploma di scuola superiore Titolo universitario accademico e superiore Totale PERUGIA23,025,039,212,9100,0 TERNI22,727,239,011,0100,0 UMBRIA22,925,639,112,4100,0 CENTRO21,229,136,513,2100,0 ITALIA22,531,934,511,2100,0 Tabella 23. Distribuzione dei titoli di studio nella popolazione residente, 2012

Valori assoluti (unità espresse in equivalenti tempo pieno) Istituzioni pubbliche Istituzioni private non profit e università ImpreseTotale Addetti R&S ogni abitanti UMBRIA 6,9%58,3%34,8%2.6432,9 CENTRO 30,5%36,4%33,0% ,5 ITALIA 15,4%34,9%49,7% ,7 Tabella 24. Numero di addetti alla R&S per settori e rapporto con la popolazione residente, 2012

Imprese che hanno investito programmato di investire nel green tra il Imprese che hanno investito nel green tra il per tipologia di investimenti (%): Assunzioni programmate nel 2012 da imprese che hanno investito programmato di investire nel green tra il Valori assoluti % su totale imprese Riduzione consumi di materie prime ed energia Sostenibi lità del processo produttiv o Prodotto / servizio offerto Valori assoluti % su totale assunzioni PERUGIA ,671,719,214, ,4 TERNI ,470,921,113,166037,6 UMBRIA ,671,519,613, ,6 CENTRO ,474,019,413, ,8 ITALIA ,672,620,712, ,2 Tabella 25. Imprese che hanno investito o programmato di investire in prodotti e tecnologie green, per finalità degli investimenti e relative assunzioni programmate nel 2012

58 Per concludere, vale la pena riportare un dato positivo rispetto alla propensione ad adottare innovazioni organizzative e a trovare soluzioni per la crescita delle imprese. Infatti, la provincia di Perugia si colloca tra le prime province italiane rispetto al numero di soggetti coinvolti nei contratti di rete, con 99 imprese che partecipano a 16 iniziative attive sul territorio. (Tabella 26.) Rapportando il numero di imprese coinvolte rispetto al numero complessivo di imprese registrate, si può apprezzare che in Provincia di Perugia sono coinvolte in media 1,34 imprese ogni mille, contro lo 0,55 italiano e lo 0,71 del Centro. Per la maggior parte si tratta di società di capitale (62%) e di imprese attive nei settori industriali in senso stretto e nelle public utilities. Sempre in confronto al Centro Italia e al livello nazionale, il numero di imprese che partecipa in media ad ogni contratto di rete è più elevato (6,19 contro il 4,91 del Centro Italia e il 5,19 della media nazionale).

Tabella 26. Contratti di rete per forma giuridica e settore di appartenenza dei partecipanti, rapporto con il totale delle imprese e numero di soggetti coinvolti per ogni contratto, 2012

Tabella 27. Scenari di sviluppo delle economie locali Stime Prometeia

Tabella 28. Scenari di sviluppo delle economie locali Stime Prometeia