VALVOLE e Classi di Funzionamento Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le linee di trasmissione
Advertisements

Fenomeno dell’amplificazione
PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
Cenni sugli amplificatori
Laboratorio di Fisica dei dispositivi elettronici III°modulo
Amplificatori Operazionali-1
Elettromiografo Gli elementi che compongono un Elettromiografo sono:
Attività sperimentale 2009
Attività Sperimentale 2008 Elettronica
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Cenni sugli amplificatori
IDROFONO (8 x 1m). IDROFONO (8 x 1m) IDROFONI E GEOFONI.
Corso di Fisica B – C.S. Chimica
Energia e potenza nei circuiti elettrici
Condizionamento dei segnali di misura
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Esperienza n. 11 Filtri passa-basso e passa-alto
Esperienza n. 12 Filtro passa-banda
Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c. a
Spettro di frequenza dei segnali
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Il diodo come raddrizzatore (1) 220 V rms 50 Hz Come trasformare una tensione alternata in.
Amplificatori di biopotenziali
Fisica 2 15° lezione.
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
Amplificatore operazionale
Parte I (I Sensori) I sensori di movimento
Il rumore termico, definizione
Generatore di Funzioni
Grandezze periodiche Una grandezza si dice periodica se assume gli stessi valori dopo un determinato intervallo di tempo T, detto periodo.
a cura di Prof. G. Miano and Dr. A. Maffucci
L’amplificatore operazionale (AO)
DISPOSITIVI DI AMPLIFICAZIONE
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Gain Bandwidth Product
INDICE I VALORI MEDI LA MEDIA GEOMETRICA LA MEDIA ARITMETICA
A.R.I. Sezione di Parma Venerdi, 7 novembre, ore 21 - Carlo, I4VIL MISURA DI NF COL METODO DELLE DUE TEMPERATURE.
Simulazione elettronica analogica con Spice e progettazione di un Layout Attività sperimentale 2010 Elettronica.
Ing. Giuseppe Cisci 2012 Sistemi a Ciclo Chiuso Elementi della catena di controllo.
Radiotecnica I Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015.
Interruttore elettronico Dispositivo che permette il collegamento tra ingresso e uscita agendo con un comando du un terzo elettrodo
Radiotecnica 3 Semiconduttori
A.R.I. Sezione di Parma NOISE Carlo Vignali, I4VIL.
Transistor Il transistor (o transistore) è un dispositivo a stato solido formato da semiconduttori. Componente elettronico basato su semiconduttori su.
FILTRI.
Radiotecnica 4 Oscillatori e tipi di modulazione
Teoria dei Circuiti Lez. 1.
Il circuito raddrizzatore ad una semionda
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
Circuiti ed Elettronica
COPPIE PARASSITE: ASINCRONE E SINCRONE
Marotta - Giangreco Filtri passa basso.
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
Misura della costante di Planck
Scegliendo, invece, una rappresentazione con variabili complesse si ottiene:
In un conduttore sono presenti degli elettroni liberi di muoversi al suo interno. Tale movimento è dovuto all’agitazione termica delle particelle. Se.
1 Metodo Simbolico e Numeri Complessi Problema 1 => Determinare le radici della seguente equazione polinomiale di secondo grado:
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Introduzione  Il rumore limita il minimo segnale che un circuito può elaborare mantenendo una qualità.
Esponenziali e Logaritmi
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Semiconduttori Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016.
Lezione XIII Common-Mode feedback (CMFB). Introduzione  In tutte le applicazioni degli amplificatori operazionali un anello di retroazione differenziale.
Lezione IX Amplificatori operazionali. L’amplificatore operazionale ideale  Ha guadagno infinito  Resistenza di ingresso infinita  Resistenza di uscita.
Specchio cascode low-voltage  Per limitare la caduta di tensione sullo specchio, ovvero eliminare il compromesso tra accuratezza e output swing, abbiamo.
Lezione III Amplificatori a singolo stadio. L'amplificatore ideale  Un amplificatore ideale è un circuito lineare V out =A v V in  Le tensione di ingresso.
Transcript della presentazione:

VALVOLE e Classi di Funzionamento Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016

TRIODO AMPLIFICATORE

AMPLIFICAZIONE Dalla formula precedente si può osservare che l’amplificazione ottenibile dalla valvola è sempre minore del “amplification factor,  ” del tubo stesso. L’amplificazione ottenibile si avvicina al valore  quando la resistenza di carico Rc diventa molto grande rispetto alla resistenza interna della valvola Ra.

Esempio. TRIODO AMPLIFICATORE BF in classe A Ia = 10 mA Vg = -5 V Vp = 200 V Il catodo deve essere a +5V rispetto alla griglia con corrente Ia= 10 mA.

Il condensatore Ck deve avere capacità sufficientemente elevata da mediare ogni variazione di corrente alla frequenza più bassa del segnale da amplificare. La costante di tempo  = R C deve essere circa 5 volte il periodo T = 1/f alla frequenza più bassa. Sia, in questo esempio, f = 50 Hz Ovvero: T = 1/50 = 0.02 s  = 5 T = 0.1 s

Resistenza di carico: Applicando un segnale in ingresso, durante la semionda positiva, la griglia diviene meno negativa e la corrente di placca aumenta. Questo fa diminuire la tensione di placca, con la conseguenza che il segnale viene sì amplificato, ma è sfasato di 180 gradi rispetto all’ingresso.

AMPLIFICAZIONE CLASSE A TRIODO ECC81

La retta di carico si calcola unendo il valore della tensione di alimentazione (con I a = 0) con un punto dell’asse I a in modo che la retta passi sotto la curva (iperbole) di massima dissipazione sopportabile. Si nota che l’amplificazione ottenibile è minore del fattore di amplificazione  del tubo, ma il guadagno effettivo si avvicina a  quando la resistenza di carico anodico R c è più grande della resistenza interna di placca R a. Il punto di lavore può essere indicato dal costruttore e, in ogni caso, va scelto in una regione lineare (variazione della corrente di placca deve essere simmetrica per variazione della tensione di griglia in positivo o in negativo) L’escursione sulla retta di carico va limitata alla curva V g =0 in quanto, per amplificazione in classa A1, la griglia non deve mai arrivare in regione positiva. Si può notare che dal punto di lavoro a V g =-2 l’escursione di  1 V sulla griglia produce una variazione di corrente di placca simmetrica (bassa distorsione) ed una corrispondente variazione  v a =  30 V.

Classe di funzionamento A

Classe di funzionamento C

Considerazioni generali CLASSE A - gli amplificatori classe A per BF o HF a basso livello sono progettati per assenza di corrente di griglia. Se ciò accade, per eccesso di segnale di ingresso, si produce notevole distorsione. La corrente anodica non cambia per tutto il ciclo di eccitazione di griglia. Basso rendimento. CLASSE B - amplificazione di una sola semionda. In assenza di segnale di ingresso, non circola corrente di placca. Alto rendimento. In amplificatori BF occorrono due tubi ed un trasformatore che ricomponga le due semionde. In HF, ciò non è necessario perché si possono usare circuiti risonanti sul circuito di placca a Q sufficientemente elevato che ricostruiscono il segnale sinusoidale alla frequenza di lavoro. CLASSE AB - situazione intermedia. In assenza di segnale di ingresso scorre una ridotta corrente di placca. Molto utile per amplificatori lineari in HF. CLASSE C – utilizzabili solo in HF con circuito risonante anodico che ricostruisce il segnale sinusoidale alla frequenza di lavoro e che filtra le armoniche generate da questo tipo di circuito. Alto rendimento.

Due modi per riportare indietro sul circuito di griglia con fase opposta la stessa quantità di segnale che è transitata sul circuito di placca attraverso la capacità griglia-placca in modo da “neutralizzare” questo effetto indesiderato. CIRCUITI DI NEUTRALIZZAZIONE

DECIBEL Quando si calcola il guadagno (o l’attenuazione) di un circuito occorre calcolare il rapporto tra la potenza di uscita e la potenza di ingresso ottenendo, così, un numero. Facendo il logaritmo di quel numero (moltiplicato per 10) otteniamo il guadagno di quel circuito espresso in dB. Ogni altro guadagno od attenuazione della catena di amplificazione viene ottenuto sommando o sottraendo i rispettivi dB, rendendo molto più facile il computo del guadagno dell’intero sistema. Es.: la potenza di uscita P2 è maggiore della potenza di ingresso. P2 = 5 con P1 = 1. Il logaritmo del rapporto (moltiplicato per 10) è positivo. 10 log(5/1) = +7 dB Es. la potenza ricevuta è minore della potenza trasmessa. P2 = W e P1 = 10 W. Il logaritmo del rapporto (moltiplicato per 10) è negativo. 10 log(0.001/10) = - 40 dB

DECIBEL

Livelli. Valore numerico di un rapporto riferito ad una unità di misura. Il suo corrispondente in dB deve indicare l’unità di misura stessa. Esempio: 100 mW  20 dB m (riferito ad 1 mW) ovvero -10 dB W (riferito ad 1 W) 20 W  13 dB W (riferito ad 1 W) ovvero 43 dB m (riferito ad 1 mW) 100  V  -80 dB V (riferito ad 1 V) ovvero 40 dB  V (riferito ad 1  V ) Il rapporto può anche riferirsi a tensioni, per esempio, e solo se su stesso valore di impedenza. In questo caso, il corrispondente in dB è il doppio del valore calcolato per il rapporto di potenze.