La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Riccardo Puglisi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imposta municipale unica IMU
Advertisements

Lavoro realizzato dagli alunni
Cenni di imposizione indiretta: l’IVA
1 Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo.
L’imposta personale sul reddito
I TRASFERIMENTI INTERGOVERNATIVI
Ministero delleconomia e delle finanze Scuola superiore delleconomia e delle finanze Percorso seminariale di alta formazione "Lo stato di attuazione della.
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
FEDERALISMO MUNICIPALE: contenuti, criticità, effetti sulla gestione del bilancio Pisa, 30 maggio 2011 Antonio Misiani Commissione bicamerale per il federalismo.
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
10° Appuntamento annuale Legautonomie sulla finanza territoriale I tributi decentrati tra federalismo, riforma fiscale e manovre di aggiustamento Alberto.
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria, ma viene identificato come contratto atipico. Nella legislazione.
Decreto Salva Italia Decreto Legge 6/12/2011 n.201 Convertito in Legge 214/2011.
Crisi e manovre, il presente ed il futuro prossimo degli enti locali.
Le novità su tributi comunali, Patto di stabilità e gestioni associate LArte di Amministrare A CURA DI: Matteo Barbero.
5. Federalismo fiscale e finanza degli enti locali
DALL’ICI ALLA IUC Dott.ssa Francesca Ermini DALL’ICI ALLA IUC …il “riordino” della finanza locale…
Lezione 2 Le entrate dei livelli inferiori di governo.
CAF UIL VERONA IMU. IMPOSTA MUNICIPALE UNICA (IMU) IMPOSTA MUNICIPALE UNICA (IMU) L’imposta sostituisce l’ICI, e per gli immobili non adibiti a prima.
ASSEMBLEA PUBBLICA 28 MARZO I.U.C. Imposta Unica Municipale Introdotta con la legge di stabilità legge 27 dicembre 2013, n. 147 E’ un’imposta articolata.
Tasse e Tributi locali - Le proposte di Città Democratica PREMESSA NEL 2015 SI POTRÀ FARE MOLTO POCO, PERCHÉ I BILANCI PREVENTIVI SARANNO DEFINITI NEI.
1/9 Recessione finita per l’economia del Veneto? Lo scenario congiunturale Imprese artigiane e fiscalità locale in Veneto: dieci anni di imposte e vincoli.
Sistema Tributario Italiano
IMPOSTA SUL REDDITO PERSONE FISICHE. REDDITI PRODOTTI IN FORMA ASSOCIATA E REGIME DI TRASPARENZA Solo alle società di capitali e agli enti equiparati.
Sez. Ricerche Aziendali “G. Zappa” Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Relazione tecnica del BILANCIO di PREVISIONE per l’anno 2015.
1 PIÙ GRANDE LA FETTA PRESA DALLO STATO PIÙ PICCOLA SARA’ LA TORTA A DISPOSIZIONE DI TUTTI Margareth Hilda Thatcher.
proposta bilancio di previsione 2012 pag.2 Elementi di fondo: _ incertezza normativa; _ IMU e Fondo Sperimentale di Riequilibrio; _ diminuzione dei trasferimenti.
Aspetti di finanza locale Accrescimento funzioni e competenze Regioni e EL = risvolto finanziario A partire dagli anni 70 ripartizione della spesa a favore.
Finanziaria 2008 Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano Con le novità introdotte al Senato FISCO Gli sconti per la casa Per i proprietari:
Economia politica per il quinto anno
Previsione esercizio finanziario 2015
Tipologie ed elementi del tributo esclusioni ed agevolazioni
BILANCIO 2014 Comune di Pedrengo CONSIGLIO COMUNALE 16 SETTEMBRE 2014 Relazione del Sindaco con delega al Bilancio Gabbiadini Gabriele.
Finanziaria 2008 Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano Consiglio dei Ministri del FISCO
CONFRONTO PAGAMENTO IMU - TASI COMUNE DI BARI Assessorato al Bilancio, Finanze e Tributi Direttore Ripartizione Tributi Dott. Francesco Ficarella CONFRONTO.
PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ANNO INTRODUZIONE Come emergerà dall’analisi delle slides, ancora una volta il Comune Condove è sottoposto.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti.
Ufficio per le politiche fiscali I- Imprenditore agricolo professionale - art. 1 II-Società agricole - art. 2 III- Imprenditoria agricola giovanile - art.
Irpef Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Comune di Brogliano COMUNE DI BROGLIANO 2-3 maggio 2012 La manovra Monti: novità in materia di tributi locali ed impatto sui bilanci dei comuni.
COME SI APPLICA L’IMPOSTA. L’imu per il cittadino OGGETTO DELL’IMU L’IMU si applica al possesso a titolo di proprietà o diritto reale di godimento dei.
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU GUIDA PRATICA COMUNE DI MAGLIANO SABINA.
COMUNE DI AGORDO Provincia di Belluno BILANCIO DI PREVISIONE 2014.
Comune di Agrate Conturbia Bilancio In sintesi.
Bilancio dello Stato e Debito pubblico
Iva - Irap Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
La finanza locale 6061 Scienza delle finanze CLES classe 10 A. A. 2009/10.
Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze - CLEAM La finanza locale Alberto Zanardi.
Scienza delle finanze1 Scienza delle finanze La finanza decentrata Romilda Rizzo.
CONFARTIGIANATO Imprese Terni Federalismo e Impresa: quale sviluppo economico nell’Italia delle Regioni Federalismo e Impresa Terni, 14 luglio 2010 Luca.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Piero Giarda Is there a defined system of fiscal federalism in the new Italian Constitution?
COMUNE DI QUINTO DI TREVISO IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C. NORMA ISTITUTIVA Legge 27 dicembre 2013, n. 147 «Disposizioni per la formazione del bilancio.
Città di Seriate Bilancio di previsione 2011 Bilancio triennale 2011/2013.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
IUC Imposta unica comunale Comune di Sant’Omobono Terme nato dalla fusione dei comuni di Sant’Omobono e di Valsecca.
Entrate pubbliche Originarie - derivate Somiglianza con i prezzi che si formano sul mercato Le entrate derivano o meno dalla gestione diretta di risorse.
Attività Finanziarie (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi Scienza delle Finanze Cleam - Attività.
CLASSIFICAZIONE DELLE IMPOSTE (1° PARTE) L'imposta si dice PROPORZIONALE quando l'ammontare dell'imposta aumenta in misura proporzionale alla base imponibile,
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2014.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Galizia & Pinna Associati Novità sulla tassazione delle compravendite immobiliari.
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
Transcript della presentazione:

La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi

Scienza delle finanze Cleam classe 7 Finanza locale2 Modalità di finanziamento degli enti decentrati Gli enti territoriali possono finanziarsi con: - tributi propri (con separazione o riparto delle fonti); - trasferimenti (da altri livelli di governo); - tariffe (vendita di beni e servizi). Tributi propri: sempre più importanti al fine di attenuare il grado di centralizzazione del sistema fiscale, e di responsabilizzare nelle scelte di spesa pubblica. Trasferimenti, sempre meno importanti, ma necessari nei casi di ridotta potenzialità di gettito dei tributi propri e per la perequazione nella fornitura dei servizi.

Scienza delle finanze Cleam classe 7 Finanza locale3 Tributi propri Un tributo si dice “proprio” di un determinato livello di governo quando quest’ultimo: - ne percepisce larga parte del gettito; - ed è in grado di regolarne alcuni aspetti applicativi (principalmente la determinazione delle aliquote, entro limiti fissati a livello nazionale). Tributi propri con separazione delle fonti: imposte attivate su basi imponibili esclusive. In Italia: IRAP per le Regioni, IMU per i Comuni.

4 IMU Imposta municipale unica, in vigore dal 2012, in sostituzione di ICI e IRPEF su redditi fondiari (dominicali, prima casa e immobili tenuti a disposizione). Presupposto: possesso di fabbricati (inclusa abitazione principale), aree fabbricabili e terreni agricoli. Soggetti passivi: i proprietari o i titolari di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione). BI fabbricati: rendite catastali rivalutate del 5% x 160 BI aree fabbricabili: valore di mercato al 1° gennaio BI terreni agricoli: reddito dominicale rivalutato del 25% x 130 Aliquota base 7,6 per mille (4 per mille su abitazione principale), con possibilità di modifiche da parte dei comuni. Detrazione di 200€ per abitazione principale + 50€ per ogni figlio di età <26 anni. Gettito: una quota è riservata allo Stato

Scienza delle finanze Cleam classe 7 Finanza locale5 Tributi propri Tributi propri con riparto delle fonti: il gettito proveniente da una stessa base imponibile è ripartito tra i diversi livelli di governo. In particolare: - sovraimposta: la BI del tributo locale (a cui l’ente decentrato applica una propria aliquota, generalmente variabile entro limiti prefissati) coincide con il gettito di un’imposta prelevata da un livello superiore di governo. No in Italia; - addizionale: l’ente decentrato stabilisce l’aliquota d’imposta di sua competenza che si aggiunge a quella fissata da un livello superiore di governo sulla stessa BI. In Italia: addizionale Irpef per Regioni e Comuni.

Scienza delle finanze Cleam classe 7 Finanza locale6 Trasferimenti Finalità: 1. finanziare l’attività generale dell’ente decentrato (soprattutto se dotato di limitate fonti autonome); 2. redistribuire le risorse nel territorio. Perequazione finalizzata al livellamento delle spese pro-capite o delle potenzialità di gettito degli enti locali (vedi seguito); 3. compensare le esternalità.

Scienza delle finanze Cleam classe 7 Finanza locale7 Tipologie di trasferimenti 1) Compartecipazione: una quota del gettito di un tributo di un ente di livello superiore viene ripartita fra gli enti decentrati sulla base di un qualche criterio (es. popolazione, base imponibile locale) deciso dall’ente sovraordinato. In Italia: compartecipazione IVA per Regioni e Comuni.

Scienza delle finanze Cleam classe 7 Finanza locale8 Tipologie di trasferimenti 2) trasferimenti in somma fissa pro capite con : Ci trasferimento a favore dell’ente decentrato i; k ammontare di trasferimento in somma fissa pro capite; Pi popolazione dell’ente decentrato i

Scienza delle finanze Cleam classe 7 Finanza locale9

Scienza delle finanze Cleam classe 7 Finanza locale10 Tipologie di trasferimenti 3) trasferimenti perequativi del fabbisogno: con g ammontare pro capite di spesa “desiderato”, fissato dal governo centrale aliquota locale base imponibile locale media pro- capite

Scienza delle finanze Cleam classe 7 Finanza locale11 Tipologie di trasferimenti 4) trasferimenti perequativi del fabbisogno e incentivanti lo sforzo fiscale con τ aliquota fissata convenzionalmente dal governo centrale

Scienza delle finanze Cleam classe 7 Finanza locale12 Tipologie di trasferimenti 5) trasferimenti perequativi della capacità fiscale con base imponibile media pro-capite nel totale degli enti decentrati. Si eliminano le differenze dei gettiti locali (all’aliquota standard) dovute a differenze nelle basi imponibili pro-capite.

Scienza delle finanze Cleam classe 7 Finanza locale13 Tariffe Tariffe dei servizi locali: prezzo pagato dagli utenti di un servizio pubblico (trasporto urbano, raccolta rifiuti, fornitura acqua, gas, elettricità) a copertura totale o parziale dei costi di produzione del servizio stesso. In Italia: rilevanti soprattutto per i Comuni.