Avv. Annagrazia ALTAVILLA Maître de conférences associé Università Aix-Marseille II Espace Éthique Méditerranéen.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Draft EuropAfrica Education toolkit:Farmers' Fair presentation
Codici etici e programmi aziendali di etica
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI Bologna, 19 gennaio 2004.
AGENDA 21 LOCALE e SVILUPPO SOSTENIBILE
Con lintroduzione della Costituzione Europea lUnione è stata dotata di personalità giuridica internazionale, come quella degli Stati nazionali: ciò significa.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
La Normativa Accordo Quadro Europeo sullo stress lavoro-correlato
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Sviluppo sostenibile Il concetto viene introdotto nel 1987 nel cosiddetto Rapporto Bruntland o il futuro di tutti noi Viene definito come..quello sviluppo.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
LA MISURA DELLA SOSTENIBILITÀ Le competenze degli auditor in tema di sostenibilità D.ssa Emilia G. Catto Vice Presidente Comitato Ambiente AICQ 26 gennaio.
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
REACH : come prepararsi operativamente al Nuovo Regolamento REACH : come prepararsi operativamente al Nuovo Regolamento Per ulteriori informazioni: Confindustria.
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Sviluppo Sostenibile.
Sistema Gestione Qualità
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Food council ctp 5. Premessa: il Piano del cibo …Il nostro obiettivo è quello di contribuire alla costruzione di un modello di città in grado di garantire.
La cooperazione in Europa: il Consiglio dEuropa e la nascita delle Comunità Europee (Lezione del ) OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione.
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Tribunali settoriali.
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Sviluppo sostenibile - Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni.
Il Regolamento EMAS e le PMI Stato di attuazione e prospettive
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Donata Vivanti, vice-presidente
Emerging technology and political istitutions
Presentazione di Arberim Rudaj Eusebio Cepa.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL DIRITTO CONTRATTUALE EUROPEO E LA REVISIONE DELL’ACQUIS: PROSPETTIVE PER IL FUTURO (approvata il 23 marzo 2006)
Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
18 MAGGIO 2015 PALAZZO DUCALE GENOVA
Per crescita economica si intende l’espansione del Prodotto Interno Lordo (PIL), vale a dire, della ricchezza del sistema che ha prodotto. Nel lungo.
Artt. 192 UNCLOS 192. Obbligo generale. Gli Stati hanno l'obbligo di proteggere e preservare l'ambiente marino.
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO La valutazione dell’invalidità civile Percorsi, Criticità, Buone pratiche SABATO 13 GIUGNO 2015 ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI.
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l’azienda. Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato.
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Fonti previste da accordi
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Valutazione comparativa della disciplina di Autorizzazione Integrata Ambientale a livello europeo e nazionale: effetti sullo sviluppo industriale del Paese.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) Norma Iso Emas Ecolabel Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 1Servizio di Prevenzione e Protezione CLASSIFICAZIONE DELLE CAPPE DI SICUREZZA BIOLOGICHE (CBS)
Università di Pavia VOLTO A FAR DICHIARARE L’ILLEGITTIMITA’ DEL COMPORTAMENTO OMISSIVO DI UN’ISTITUZIONE ART. 265 TFUE: QUALORA, IN VIOLAZIONE DEI TRATTATI,
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Transcript della presentazione:

Avv. Annagrazia ALTAVILLA Maître de conférences associé Università Aix-Marseille II Espace Éthique Méditerranéen ARPApuglia, ARPApuglia,

Lo sviluppo per essere sostenibile, deve venire incontro ai bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni Lo sviluppo per essere sostenibile, deve venire incontro ai bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni Le variazioni apportate alla natura dalle attività umane devono mantenersi entro limiti tali da non danneggiare irrimediabilmente il contesto biofisico globale e permettere alla vita umana di continuare a svilupparsi. Le variazioni apportate alla natura dalle attività umane devono mantenersi entro limiti tali da non danneggiare irrimediabilmente il contesto biofisico globale e permettere alla vita umana di continuare a svilupparsi. Tasso di inquinamento e di sfruttamento delle risorse ambientali deve rimanere nei limiti della capacità di assorbimento dell'ambiente ricettore e delle possibilità di rigenerazione delle risorse Tasso di inquinamento e di sfruttamento delle risorse ambientali deve rimanere nei limiti della capacità di assorbimento dell'ambiente ricettore e delle possibilità di rigenerazione delle risorse Commissione Mondiale per l'Ambiente e lo Sviluppo (Rapporto Brundtland, Nazioni Unite, 1987)

1. Attività/impegno delle imprese 2. Politico e legislativo 3. Informazione

 Sistema Comunitario di ECOGESTIONE e AUDIT ambientale (EMAS), - adesione volontaria (Regolamento comunitario n del 29 giugno 1993) (Regolamento comunitario n del 29 giugno 1993)  Norme ISO per migliorare la gestione della variabile ambientale all'interno dell'impresa - volontario variabile ambientale all'interno dell'impresa - volontario  SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE (SGA)  SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE (SGA) "la parte del sistema di gestione generale che comprende la struttura organizzativa, "la parte del sistema di gestione generale che comprende la struttura organizzativa, le attività di pianificazione, le responsabilità, le prassi, le procedure, i processi, le le attività di pianificazione, le responsabilità, le prassi, le procedure, i processi, le risorse per elaborare, mettere in atto, conseguire, riesaminare e mantenere attiva la risorse per elaborare, mettere in atto, conseguire, riesaminare e mantenere attiva la politica ambientale” (ISO 14001). politica ambientale” (ISO 14001).

OBBLIGAZIONE POSITIVA OBBLIGAZIONE POSITIVA AUTORITA’ PUBBLICHE (nazionali/locali) di adottare delle misure necessarie al fine di impedire le violazioni del diritto alla vita derivanti da attività pericolose AUTORITA’ PUBBLICHE (nazionali/locali) di adottare delle misure necessarie al fine di impedire le violazioni del diritto alla vita derivanti da attività pericolose CEDU

Rischio potenziale per la vita umana Rischio potenziale per la vita umana 1. Regolamentazioni disciplinanti l’autorizzazione, la gestione, la sicurezza e il controllo delle attività pericolose 2. Diritto dei cittadini ad un’informazione riguardante tali attività pericolose 3. Procedure adeguate che permettano di determinare “i punti critici” del processo industriale e di accertare le eventuali responsabilità di coloro che svolgono tali attività. Oneryildiz c. Turquie, sentenza CEDU del 30 novembre 2004 § 89, § 90 Oneryildiz c. Turquie, sentenza CEDU del 30 novembre 2004 § 89, § 90 CEDU

Strumento di dissuasione efficace contro i rischi Strumento di dissuasione efficace contro i rischi che possono “minacciare” il diritto alla vita … le autorità pubbliche devono garantire che coloro che sono responsabili d’aver messo in pericolo la vita umana siano penalmente perseguiti e condannati, nel caso in cui, pur avendo avuto conoscenza dell’esistenza di rischi tali da comportare delle morti, nulla hanno fatto Oneryildiz c. Turquie, sentenza CEDU del 30 novembre 2004 § 93 CEDU

GIUSTO EQUILIBRIO GIUSTO EQUILIBRIO Stato di benessere economico della città  Rispetto condizioni di vita e di salute dei cittadini  Effettivo godimento del diritto al rispetto del proprio domicilio/ della vita privata e familiare

“Diritto pubblico” all’informazione “Diritto pubblico” all’informazione che permetta di valutare i rischi a cui si è esposti continuando a vivere in prossimità dell’industria che permetta di valutare i rischi a cui si è esposti continuando a vivere in prossimità dell’industria Sentenza CEDU 2004, Oneryildiz c. Turquie, §90; Sentenza CEDU 2004, Oneryildiz c. Turquie, §90; Sentenza CEDU, 1998, Guerra et altri c. Italie §60. Sentenza CEDU, 1998, Guerra et altri c. Italie §60. CEDU

L’assolvimento del solo dovere d’informazione da parte dello “Stato” può non essere sufficiente ad esonerare lo stesso dalle proprie responsabilità, quando pericolo per la vita dei cittadini adottate tutte misure volte a prevenire i rischi incombenti sulle vite umane Taşkin e altri c. Turchia, sentenza CEDU §119 CEDU

Inchieste e studi appropriati Al fine di prevenire e valutare anticipatamente gli effetti sull’ambiente e di permettere il rispetto del giusto equilibrio tra i diversi interessi in gioco Hatton e altri c. Regno Unito §128, Taskin e altri c. Turchia, sentenza CEDU del 10 novembre 2004, §119. CEDU

Aspetti procedurali del processo decisionale  osservazioni dei cittadini tenute in considerazione durante processo decisionale  garantire ai cittadini la possibilità di contestare la decisione davanti un tribunale o altro organo competente nell’ipotesi in cui i loro interessi e le loro osservazioni non siano state adeguatamente prese in considerazione CEDU

71 grammi diossina/anno 9% totale europeo 2000 tonnellate/anno di polveri prodotte solo dall’ILVA 7Kg per cittadino OMS: città con mortalità per neoplasie superiore a media nazionale (1998)

NO ACCESSO A DATI SCIENTIFICAMENTE ATTENDIBILI sulle immissioni di sostanze inquinanti nell’ambiente terrestre e marino NO ACCESSO A DATI SCIENTIFICAMENTE ATTENDIBILI sulle immissioni di sostanze inquinanti nell’ambiente terrestre e marino NO PROCEDURE DI PARTECIPAZIONE A PROCESSI NO PROCEDURE DI PARTECIPAZIONE A PROCESSI DECISIONALI sulle scelte economiche/ambientali DECISIONALI sulle scelte economiche/ambientali NO ACCESSO A DATI SCIENTIFICAMENTE ATTENDIBILI sulla mortalità per neoplasie NO ACCESSO A DATI SCIENTIFICAMENTE ATTENDIBILI sulla mortalità per neoplasie NO RICERCA, NO FORMAZIONE NO RICERCA, NO FORMAZIONE (Decisione Consiglio europeo 9 giugno 2006) (Decisione Consiglio europeo 9 giugno 2006) NO SVILUPPO SOSTENIBILE!!!

“Vol de nuit” - A. de Saint Exupéry “Vol de nuit” - A. de Saint ExupéryALLADIRITTO VITA! ARPApuglia ARPApuglia

Accesso del pubblico alle conclusioni degli studi e alle informazioni che permettano ai cittadini di valutare il pericolo a cui sono esposti Accesso del pubblico alle conclusioni degli studi e alle informazioni che permettano ai cittadini di valutare il pericolo a cui sono esposti Taşkin e altri c. Turchia, sentenza CEDU §119 CEDU