DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI -Prof. Sara Tonolo - - Gorizia 12 ottobre 2015- 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

LE GARANZIE GIURISDIZIONALI
BIENNIO SUPERIORI ASSE STORICO-SOCIALE DIRITTO-ECONOMIA
Ordinamento giuridico italiano e fonti del diritto
Fonti del diritto internazionale
Formato da: Common Law Case law: precedenti giudiziari
Diritti dell’uomo.
Prof. Francesco Scaglione
Prof. Francesco Scaglione
L’integrazione europea in materia di diritto internazionale privato
Le fonti dellordinamento gius-lavoristico. Le fonti INTERNE Le disposizioni della Costituzione (rinvio a quanto detto in precedenza)
Le fonti del diritto.
Costituzione Europea.
LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
La cooperazione in Europa: il Consiglio dEuropa e la nascita delle Comunità Europee (Lezione del ) OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione.
LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO
LE FONTI DEL DIRITTO COMUNITARIO
Tribunali settoriali.
Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo
L’Unione Europea.
III. Pubblica amministrazione e diritto amministrativo
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
Corso di Diritto Privato
Costituzione italiana Art. 3
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
Fonti del diritto internazionale
Diritti e libertà Diritto Pubblico
RIFORMA DELLA FILIAZIONE E RESPONSABILITA’ GENITORIALE
Pagina 1 Corso di elementi di economia e di diritto Modulo di Elementi di Diritto Enrico Maria Ferrero 21 settembre – 3.
LA MAGISTRATURA.
La nozione di tributo e di diritto tributario
Criterio della competenza In molti casi, le fonti normative non sono distribuite secondo una linea verticale (gerarchia), bensì “orizzontalmente” (competenza).
INTRODUZIONE AL DIRITTO
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile.
Diritto privato Le fonti. Fonti del diritto Per fonti del diritto si intendono i “fattori” (atti o fatti) considerati dall’ordinamento come idonei a creare,
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 6 novembre
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 2 novembre
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI -Prof. Sara Tonolo - - Gorizia, 16 ottobre
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI -prof. Sara Tonolo -19 ottobre
Riconoscimento di sentenze e provvedimenti stranieri: requisiti,condizioni e problemi per l’ufficiale dello stato civile La regolarità formale delle sentenze.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 18 dicembre
Fonti previste da accordi
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Nozioni generali.
13-14/12/20061 L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale - I L’attuazione di regole internazionali convenzionali L’adattamento automatico:
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 20 novembre
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Nozione generali (2)
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI -Prof. Sara Tonolo ottobre
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE FESTIVAL DEL DIRITTO PIACENZA “DISUGUGLIANZE” Palazzo Rota Pisaroni – ore Diversità e diritti. Il ruolo dell’Avvocato.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - Gorizia, 13 novembre
Diritti fondamentali e cittadinanza. Diritti fondamentali: il contesto 1. Disposizioni di tutela dei diritti fondamentali nelle costituzioni degli Stati.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - Gorizia 9 novembre II parte- 1.
Principi generali del diritto riconosciuti dalle nazioni civili Art. 38 Statuto CIG: residuali Trasposizione dal diritto interno (romano, comune) al diritto.
Rapporti tra fonti Coordinamento tra norme di pari valore.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - Gorizia, 30 novembre 2015 II parte- 1.
La storia del processo di integrazione europea L’approfondimento.
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 9 novembre 2015– 1.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (9) Competenza giurisdizionale e regolamento Bruxelles I e I bis.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Casi (1)
Diritto internazionale. PROGRAMMA E. Cannizzaro, Diritto Internazionale, Giappichelli, u.e. (integralmente) G. Arangio-Ruiz, La persona internazionale.
LE FONTI DEL DIRITTO.
Diritto internazionale privato e dei contratti
DIRITTO INTERNAZIONALE AVANZATO
Transcript della presentazione:

DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI -Prof. Sara Tonolo - - Gorizia 12 ottobre

Diritto internazionale Diritto internazionale privato Diritto del commercio internazionale Diritti umani Diritto internazionale penale Diritto internazionale dell’ambiente 2 DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

3 domande GIUDICE COMPETENTE? RICONOSCIMENTO DELLE DECISIONI IN UN ALTRO STATO? LEGGE APPLICABILE? 3

DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO Diritto processuale civile internazionale Giurisdizione Riconoscimento delle decisioni Diritto internazionale privato Legge applicabile 4

ORIGINI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 5 Personalità delle leggi dei popoli barbari V sec. d.C./territorialità del diritto dell’impero di Carlo Magno Statuti delle città dell’Italia settentrionale (XIV sec.) Soluzioni giurisprudenziali.

ORIGINI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 6 Origine sistematica del d.i.p.: Scuola degli Statutari –XIV Sec.: Italia, Francia, Olanda, Germania: convergenza degli studi dei canonisti Metodo nuovo di soluzione dei conflitti di leggi: presupposto: la legge e il suo ambito di applicazione: Bartolo da Sassoferrato e Baldo Bartolo: extraterritorialità degli Statuti: contratti, delitti, testamenti (sulla base dei fatti) o sulla base delle persone

ORIGINI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 7 XIX sec. – Stati unitari e codificazioni del d.i.p. Savigny e Mancini a confronto Nuovo metodo di soluzione dei problemi dei conflitti di leggi: presupposto: il rapporto concreto da regolare. Paesi di common law – Story: comity come fondamento del diritto internazionale privato

MANCINI E LE ORIGINI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO ITALIANO 8 Fondamenti del diritto internazionale pubblico e privato: – NAZIONALITA’ – UGUAGLIANZA

MANCINI E LE ORIGINI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO ITALIANO 9 Nazionalità: legame che unisce l’individuo allo Stato sulla base di diversi elementi: razza, lingua, religione, storia, costumanze e coscienza della nazionalità; Per la soluzione dei problemi di diritto internazionale privato nazionalità si individua con cittadinanza.

MANCINI E LE ORIGINI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO ITALIANO 10 Uguaglianza: lo straniero è ammesso a godere dei diritti civili attribuiti ai cittadini prescindendo da qualsiasi condizione di reciprocità (art. 3 c.c. 1865); in maniera analoga gli Stati ispirano le loro relazioni reciproche al principio di uguaglianza;

MANCINI E LE ORIGINI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO ITALIANO 11 Conseguenze dei principi di Mancini: – Extraterritorialità delle leggi di diritto privato: Diritto necessario: stato, capacità delle persone, rapporti di famiglia, successioni; Diritto volontario: contratti e obbligazioni; – Limite comune ai principi di libertà e nazionalità: principio di sovranità: ogni Stato può respingere l’applicazione delle leggi straniere nelle ipotesi in cui siano contrarie all’ordine pubblico.

MANCINI E LE ORIGINI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO ITALIANO 12 Codificazione del 1865 contiene le disp. Prel elaborate da Mancini: - art. 3 e principio di uguaglianza; Codificazione del diritto processuale civile e internazionale e influenza delle idee di Mancini: - art. 941 c.p.c. e automatico riconoscimento delle sentenze straniere

MANCINI E LE ORIGINI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO ITALIANO 13 Influenza di Mancini sull’apertura ai valori giuridici stranieri da parte dell’ordinamento italiano. Progetto di convenzioni di unificazione del diritto internazionale privato (Institut de droit international 1874 primo presidente) per il 1881, poi fallito.

EVOLUZIONE DEL SISTEMA ITALIANO DI D.I.P. Disp.prel. C.c Disp. Prel. C.c e norme c.p.c. L. 218 del 31 maggio 1995 riforma del d.i.p. italiano 14

FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 15 FONTI NAZIONALI FONTI INTERNAZIONALI FONTI REGIONALI - UE

FONTI NAZIONALI Ordinamento italiano Disp.prel. C.c Disp. Prel. C.c e norme c.p.c. L. 218 del 31 maggio 1995 riforma del d.i.p. italiano 16

FONTI INTERNAZIONALI FONTI DI CARATTERE NON CONVENZIONALE CONSUETUDINE USI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE DOTTRINACONVENZIONI CONVENZIONI CHE CONTENGONO REGOLE DI D.I.P. CONVENZIONI CHE CONTENGONO NORME SOSTANZIALI 17

FONTI INTERNAZIONALI 18 Consuetudine Art. 38 Statuto Corte Internazionale di giustizia Es.: caso Boll – CIG 28 novembre 1958 – Olanda c. Svezia: residenza abituale del minore Es.: immunità degli Stati dalla giurisdizione

Caso BOLL (CIG , Olanda c. Svezia) minore olandese residente in Svezia con la madre; alla morte della madre le autorità olandesi le assegnano un tutore mentre quelle svedesi ordinano la conservazione della residenza in Svezia con i nonni materni per un provvedimento di carattere imperativo di tutela dei minori. Olanda lamenta violazione della Convenzione dell’Aja del 1902 da parte della Svezia che non applica la legge dello Stato di cittadinanza come previsto dalla Convenzione. Ampia interpretazione della nozione di tutela nella Convenzione dell’Aja del 1902 – proposta dalla Svezia e accolta dalla CIG. 19 CONTRASTO TRA CITTADINANZA E RESIDENZA IN MATERIA DI TUTELA DEI MINORI

Ampia interpretazione della nozione di tutela nella Convenzione dell’Aja del 1902 – proposta dalla Svezia e accolta dalla CIG. 20 CONTRASTO TRA CITTADINANZA E RESIDENZA IN MATERIA DI TUTELA DEI MINORI

Suggerimento della CIG di elaborare la Convenzione dell’Aja del 1961, che realizza un compromesso tra cittadinanza e residenza e però non risolve tutti i problemi: Ad es. difficile disciplina per i minori titolari di più cittadinanze e possibilità di richiamare norme nazionali che individuano la prevalenza di quella del foro (negata da Cass. s.u. 9 gennaio 2001, n. 1). 21 CONTRASTO TRA CITTADINANZA E RESIDENZA IN MATERIA DI TUTELA DEI MINORI

Residenza assicura tutela dei minori più effettiva in quanto consente di considerare la situazione del minore nello Stato in cui svolge la propria vita e di trattare minori inseriti nello stesso contesto nello stesso modo. Residenza facilita il lavoro del giudice – coincidenza forum/ius Cittadinanza assicura il rispetto dell’identità culturale ma pone problemi di confronto con istituti sconosciuti al foro. Cittadinanza pone i problemi nei casi di doppia cittadinanza. 22 PROBLEMI POSTI DAL COORDINAMENTO TRA CITTADINANZA E RESIDENZA

FONTI INTERNAZIONALI 23 Usi del commercio internazionale Camera di commercio internazionale

FONTI INTERNAZIONALI 24 Dottrina –I–Institut de droit international – Gand 1873 –G–G.E.D.I.P. – 1991 –A–American Law Institute 1923

FONTI INTERNAZIONALI 25 Convenzioni internazionali Convenzioni che contengono regole di diritto internazionale privato Convenzioni che contengono regole materiali

FONTI REGIONALI 26 Consiglio d’Europa – Conv sul riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni relative alla tutela dei minori – Applicabilità della Convenzione europea sui diritti dell’uomo 1950 e influenza sul diritto internazionale privato

FONTI REGIONALI 27 Unione europea -Conv. Bruxelles 1968 sulla giurisdizione e il riconoscimento delle decisioni in materia civile e commerciale -Comunitarizzazione del diritto internazionale privato dopo il T. di Amsterdam ( ) -Reg. 44/ Bruxelles I – giurisdizione e riconoscimento delle decisioni in materia civile e commerciale -Reg. 1215/2012 in vigore dal 10 gennaio 2015 a modifica del Reg. 44/2001 -Reg. 864/2007 legge applicabile a obbligazioni extracontrattuali; -Reg. 593/2008 obbligazioni contrattuali; -Reg. 650/2012 in materia di successioni; -Reg. 1259/2010 relativo a separazione e divorzio

RAPPORTO TRA DIVERSE FONTI DEL D.I.P. 28 Coesistenza Gerarchia Conflitti