1 Osservatorio bilanci delle società di capitali Massa-Carrara - edizione 2007 - Carrara, 11 luglio 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Advertisements

L’analisi per indici: la redditività
Il margine di struttura è dato dalla differenza tra: capitale investito e immobilizzazioni nette capitale circolante e liquidità.
Analisi di bilancio - Indici -
Indicatori di produttività ed efficienza 1/a
L’equilibrio finanziario
ESERCITAZIONE CORSO DI FINANZA AZIENDALE Incontro del
Corso di Economia e gestione delle imprese Benevento, 17 ottobre 2006 dott. Matteo Rossi Lanalisi di bilancio: il caso Tecnosistemi S.p.A.
Gli indici di bilancio Un indice è un valore che scaturisce dal rapporto tra due valori Gli indici di bilancio possono essere: Reddituali quando traggono.
Dall’interpretazione del bilancio all’analisi per indici e flussi
Analisi di bilancio
L’analisi di bilancio (esercitazione).
Analisi di bilancio Cap.22, pp
Le novità della Relazione sulla gestione
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
1 La struttura economico- finanziaria e patrimoniale delle PMI manifatturiere Clara Benevolo e Riccardo Spinelli Genova, 10 dicembre 2008 FACOLTÁ DI ECONOMIA.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Le condizioni di equilibrio
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
1 Dinamiche economiche, valori e competenze delle imprese nella produzione nautica in Italia Carrara, 10 febbraio 2012 La nautica negli Studi di Settore.
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
Limiti dell’analisi per indici
FINALITA’ E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
Un esempio nel settore commerciale
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici
Dott. Daniele Giannone.  Gli indici di bilancio sono una tecnica di analisi dei risultati aziendali che, come la riclassificazione, consente.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Indici di bilancio: quali mettere nello zaino
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
A) modello “g” B) modello “xyz” I MODELLI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Economia e Organizzazione Aziendale L’Analisi di Bilancio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE AL IV TRIMESTRE 2015 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma 08/03/2016.
2 UNO SPACCATO FONDAMENTALEUNO SPACCATO FONDAMENTALE fenomeno di ispessimento  Nel 2009 le società di capitali rivestivano giuridicamente circa il 24%
EQUILIBRI DI GESTIONE.
Riclassificazione ed indici di bilancio LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr. Valentino Vecchi.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Perugia, Venerdì 6 Maggio 2011 LE MEDIE IMPRESE ECCELLENTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA: UN’ANALISI EMPIRICA SUI DATI DEI BILANCI Fabrizio Pompei Dipartimento.
L’analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza
1. 2 Camera di Commercio di Massa-CarraraIstituto di Studi e Ricerche  Superiore al 22% l’apporto in termini di PIL, alla luce della maggiore capacità.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Rapporto.
Perugia, martedì 2 luglio 2013 PROPENSIONE AD INVESTIRE E A CREARE OCCUPAZIONE IN ANNI DIFFICILI Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Riclassificazione ed indici di bilancio LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr. Valentino Vecchi.
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Obiettivi e struttura della lezione IL CONTROLLO DIREZIONALE Obiettivo della lezione Approfondire la funzione di controllo di direzione Struttura della.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Firenze, 12 luglio 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Rapporto 2011 “Crisi economica ed equilibrio finanziario”
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Crisi.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
0 Economia e gestione delle imprese- Il funzionamento della “leva finanziaria” Dr. Valentino Vecchi
“Riclassificazione ed indici di bilancio” LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO ECONOMIA E GESTIONE.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
Riclassificazione ed indici di bilancio Applicazione n.6 LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Transcript della presentazione:

1 Osservatorio bilanci delle società di capitali Massa-Carrara - edizione Carrara, 11 luglio 2007

2 Uno spaccato fondamentale dell’economia locale Camera di Commercio di Massa-CarraraIstituto di Studi e Ricerche  Nel 2005 le società di capitali rivestivano giuridicamente il 21% di tutte le imprese locali, nel 2000 il 17%  Il tasso di sviluppo nei 5 anni di queste società è stato pari da 2 alle 3 volte quello medio generale di tutto il sistema produttivo Fenomeno di ispessimento del tessuto imprenditoriale  Superiore al 21% l’apporto in termini di PIL, alla luce della maggiore capacità di queste società di generare valore aggiunto rispetto alle altre forme giuridiche

3 Il campione analizzato Camera di Commercio di Massa-CarraraIstituto di Studi e Ricerche  unità analizzate, di cui 82% di dimensione micro unità analizzate, di cui 82% di dimensione micro  Struttura più piccola di quella media regionale: medie+grandi 6,5% versus 9,2% toscano

4 Distribuzione settoriale del campione Camera di Commercio di Massa-CarraraIstituto di Studi e Ricerche

5 Il Conto Economico aggregato delle unità Camera di Commercio di Massa-CarraraIstituto di Studi e Ricerche  Utile di esercizio 2005 pari a 4 euro ogni 1000 euro di valore prodotto. In Toscana 12 per mille del valore produzione Utile di esercizio 2005 pari a 4 euro ogni 1000 euro di valore prodotto. In Toscana 12 per mille del valore produzione  Magra performance determinata dal bilancio in rosso delle società micro, piccole e medie. La grande dimensione è l’unica a registrare un utile (1,5% del valore produzione) Magra performance determinata dal bilancio in rosso delle società micro, piccole e medie. La grande dimensione è l’unica a registrare un utile (1,5% del valore produzione)  Tuttavia, fino alla gestione caratteristica (sia MOL che MON) anche le micro, piccole e medie con margine reddituale positivo Tuttavia, fino alla gestione caratteristica (sia MOL che MON) anche le micro, piccole e medie con margine reddituale positivo Determinante in negativo la successiva gestione finanziaria e tributaria Perdita di esercizio che non significa, quindi, mancanza di efficienza ed efficacia gestionale, poiché deriva da situazioni di difficoltà straordinarie e quindi non ripetibili

6 Lo Stato Patrimoniale aggregato delle unità Camera di Commercio di Massa-CarraraIstituto di Studi e Ricerche  Rielaborazione per capitale investito/raccolto, per dare maggiori evidenza all’aspetto finanziario e in particolare al fabbisogno finanziario della gestione Rielaborazione per capitale investito/raccolto, per dare maggiori evidenza all’aspetto finanziario e in particolare al fabbisogno finanziario della gestione Struttura finanziaria “aggressiva”

7 Andamento dei principali aggregati di bilancio Camera di Commercio di Massa-CarraraIstituto di Studi e Ricerche  Complessivamente le nostre società di capitali hanno registrato nel 2005 una riduzione del fatturato del –1,4% rispetto all’anno precedente Complessivamente le nostre società di capitali hanno registrato nel 2005 una riduzione del fatturato del –1,4% rispetto all’anno precedente  Superata la soglia dei 3,3 miliardi di euro di valore della produzione Superata la soglia dei 3,3 miliardi di euro di valore della produzione  L’impresa media tipo ha invece incrementato il proprio giro d’affari dello 0,5%, portando il valore della produzione a 1,850 milioni di euro. In Toscana crescita del +1,1%, con ricavi superiori ai nostri di 1 milione L’impresa media tipo ha invece incrementato il proprio giro d’affari dello 0,5%, portando il valore della produzione a 1,850 milioni di euro. In Toscana crescita del +1,1%, con ricavi superiori ai nostri di 1 milione  In termini dimensionali: In termini dimensionali: - micro –0,4%- piccola +3,9% - media+3,7%- grande+4,0%  Stretta relazione tra andamento economico e dimensione Stretta relazione tra andamento economico e dimensione Fatturato

8 Andamento dei principali aggregati di bilancio Camera di Commercio di Massa-CarraraIstituto di Studi e Ricerche  Complessivamente le nostre società di capitali hanno registrato nel 2005 un +3,2%, superando oltre 600 milioni di euro Complessivamente le nostre società di capitali hanno registrato nel 2005 un +3,2%, superando oltre 600 milioni di euro  Malgrado quindi l’andamento negativo del giro d’affari (-1,4%), il sistema produttivo ha espresso una discreta capacità di creare nuova e maggiore ricchezza, grazie al contenimento dei costi diretti di produzione. Meglio che nel resto della Toscana Malgrado quindi l’andamento negativo del giro d’affari (-1,4%), il sistema produttivo ha espresso una discreta capacità di creare nuova e maggiore ricchezza, grazie al contenimento dei costi diretti di produzione. Meglio che nel resto della Toscana  L’impresa media tipo ha invece incrementato il proprio valore aggiunto dello 0,1%, erodendo di quattro decimi di punto il risultato del fatturato. In Toscana –0,4% L’impresa media tipo ha invece incrementato il proprio valore aggiunto dello 0,1%, erodendo di quattro decimi di punto il risultato del fatturato. In Toscana –0,4%  In termini dimensionali: In termini dimensionali: - micro –1,7%- piccola +3,7% - media+9,2%- grande+4,4%  Stazionarietà figlia della micro impresa, dal taglio dimensionale superiore l’impresa dimostra di riuscire ad allargare il proprio maggior valore Stazionarietà figlia della micro impresa, dal taglio dimensionale superiore l’impresa dimostra di riuscire ad allargare il proprio maggior valore Valore aggiunto Valore produzione al netto dei costi esterni (esclusa manodopera)

9 Andamento dei principali aggregati di bilancio Camera di Commercio di Massa-CarraraIstituto di Studi e Ricerche  Complessivamente le nostre società hanno incrementato gli investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali del +7,7% rispetto al 2004, portandosi vicino al miliardo di euro Complessivamente le nostre società hanno incrementato gli investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali del +7,7% rispetto al 2004, portandosi vicino al miliardo di euro  L’impresa media tipo ha invece ridotto gli investimenti del -8,9%, in Toscana –7,2% L’impresa media tipo ha invece ridotto gli investimenti del -8,9%, in Toscana –7,2%  Questa differenza è imputabile alla grande impresa che agisce positivamente sul dato complessivo, ma non sull’impresa tipo che tende a configurarsi invece con la piccolissima/piccola unità produttiva Questa differenza è imputabile alla grande impresa che agisce positivamente sul dato complessivo, ma non sull’impresa tipo che tende a configurarsi invece con la piccolissima/piccola unità produttiva  In termini dimensionali: In termini dimensionali: - micro –11,5%- piccola -0,8% - media-1,0%- grande+6,8% Investimenti strutturali

10 Analisi della redditività: ROE Camera di Commercio di Massa-CarraraIstituto di Studi e Ricerche  Complessivamente le nostre società hanno realizzato un ROE nel 2005 dell’1,3%, contro il 2,4% del 2004 Complessivamente le nostre società hanno realizzato un ROE nel 2005 dell’1,3%, contro il 2,4% del 2004  Nell’impresa media tipo il ROE è stato dell’1,4%, contro il 2,1% del 2004 Nell’impresa media tipo il ROE è stato dell’1,4%, contro il 2,1% del 2004  Difficoltà a produrre reddito aggiuntivo, come anche in Regione dove però il ROE è un punto più elevato del nostro Difficoltà a produrre reddito aggiuntivo, come anche in Regione dove però il ROE è un punto più elevato del nostro  Osservando il comportamento delle varie determinanti, la riduzione non è imputabile ad una riduzione del ROI, bensì ad un minor effetto di leverage e da una compressione della gestione extra-operativa (aumento carico fiscale) Osservando il comportamento delle varie determinanti, la riduzione non è imputabile ad una riduzione del ROI, bensì ad un minor effetto di leverage e da una compressione della gestione extra-operativa (aumento carico fiscale)  In termini dimensionali : In termini dimensionali : - micro 1,1%- piccola 3,9% - media1,9%- grande5,0% ROE Redditività del capitale proprio

11 Analisi della redditività: ROI Camera di Commercio di Massa-CarraraIstituto di Studi e Ricerche  Indicatore più importante per misurare la redditività, anche perché il ROE ha il limite che in una situazione di sottocapitalizzazione (diffusa) un’utile modesto determina un indicatore elevato Indicatore più importante per misurare la redditività, anche perché il ROE ha il limite che in una situazione di sottocapitalizzazione (diffusa) un’utile modesto determina un indicatore elevato  Complessivamente le nostre società hanno realizzato un ROI nel 2005 del 3,4%, un decimo di punto in più dell’anno precedente Complessivamente le nostre società hanno realizzato un ROI nel 2005 del 3,4%, un decimo di punto in più dell’anno precedente  Nell’impresa media tipo il ROI è stato del 4,8%, 4,6% nel E’ allineato a quello regionale Nell’impresa media tipo il ROI è stato del 4,8%, 4,6% nel E’ allineato a quello regionale  In termini dimensionali : In termini dimensionali : - micro 4,7%- piccola 5,1% - media4,8%- grande5,8%  Determinanti del ROI sono il ROS e il capital turnover Determinanti del ROI sono il ROS e il capital turnover ROI Rendimento operativo degli investimenti

12 Analisi della redditività: ROS Camera di Commercio di Massa-CarraraIstituto di Studi e Ricerche  Complessivamente il ROS del 2005 è dell’1,9%, contro il 2,3% del 2004 Complessivamente il ROS del 2005 è dell’1,9%, contro il 2,3% del 2004  Nell’impresa media tipo il ROS è stato del 4,8%, analogo a quello del E’ allineato al dato medio regionale Nell’impresa media tipo il ROS è stato del 4,8%, analogo a quello del E’ allineato al dato medio regionale  In termini dimensionali : In termini dimensionali : - micro 5,2%- piccola 4,2% - media3,3%- grande2,0%  ROS decresce al crescere della dimensione aziendale ROS decresce al crescere della dimensione aziendale  Sintomo di una diversa strategia competitiva tra le unità piccole e grandi. Sintomo di una diversa strategia competitiva tra le unità piccole e grandi. Le grandi hanno ROS basso perché possono ridurre la forbice ricavi/costi avendo un elevato turn over del capitale (maggiori volumi). Le piccole, invece, sono “obbligate” a giocare su politica di prezzo e differenziazione prodotto ROS Redditività delle vendite

13 Analisi della redditività: la fiscalità Camera di Commercio di Massa-CarraraIstituto di Studi e Ricerche  Inasprimento 2005 del carico fiscale: effetto IRAP? Inasprimento 2005 del carico fiscale: effetto IRAP?  Complessivamente l’incidenza dell’area tributaria è scesa dal 26% al 18% Complessivamente l’incidenza dell’area tributaria è scesa dal 26% al 18%  Nell’impresa media tipo dal 9% all’8%. Nell’impresa media tipo dal 9% all’8%.  Carico fiscale superiore a quello regionale. Perché? Carico fiscale superiore a quello regionale. Perché? Carico fiscale L’ampiezza del carico fiscale è, in termini relativi, inversamente proporzionale alla dimensione di impresa In Toscana struttura produttiva più dimensionata

14 L’analisi della produttività Camera di Commercio di Massa-CarraraIstituto di Studi e Ricerche  Produttività del lavoro pro-capite 2005: MS ; TOS Produttività del lavoro pro-capite 2005: MS ; TOS  Costo del lavoro pro-capite 2005: MS ; TOS Costo del lavoro pro-capite 2005: MS ; TOS  CLUP impresa media tipo: 54,6% nel 2005, in calo di 7 decimi di punto rispetto all’anno precedente CLUP impresa media tipo: 54,6% nel 2005, in calo di 7 decimi di punto rispetto all’anno precedente  Recupero della produttività del lavoro locale che si allinea a quella regionale Recupero della produttività del lavoro locale che si allinea a quella regionale  Sensazioni positive anche per il 2006 (Rapporto Economia) Sensazioni positive anche per il 2006 (Rapporto Economia)  In termini dimensionali: l’impresa di dimensioni medie presenta un Clup di 20 punti percentuali più elevato di quello delle imprese grandi In termini dimensionali: l’impresa di dimensioni medie presenta un Clup di 20 punti percentuali più elevato di quello delle imprese grandi

15 Analisi della solvibilità: la liquidità Camera di Commercio di Massa-CarraraIstituto di Studi e Ricerche  Recupera nel 2005 la liquidità immediata, avvicinandosi a media regionale Recupera nel 2005 la liquidità immediata, avvicinandosi a media regionale  Continua tuttavia ad essere sotto il 100% Continua tuttavia ad essere sotto il 100% Quick ratio Capacità finanziaria di far fronte a impegni a breve con disponibilità liquide Equilibrio tra debiti a breve e risorse disponibili nell’immediato Cash Flow Quota di fatturato che si traduce in autofinanziamento  Nell’impresa media tipo è pari al 2,4% del fatturato; 2,6% a livello regionale  Stabile rispetto all’anno precedente

16 Analisi della solvibilità: la solidità Camera di Commercio di Massa-CarraraIstituto di Studi e Ricerche  Bassa capitalizzazione, sia a livello complessivo che di impresa media tipo Bassa capitalizzazione, sia a livello complessivo che di impresa media tipo  Sotto 1/3, soglia identificativa dell’area “a rischio finanziario”: alte probabilità di non riuscire ad estinguere i debiti contratti Sotto 1/3, soglia identificativa dell’area “a rischio finanziario”: alte probabilità di non riuscire ad estinguere i debiti contratti  Più accettabile patrimonializzazione imprese toscane Più accettabile patrimonializzazione imprese toscane  Unica nota positiva: sforzo ad avviare processo di ricapitalizzazione, indipendentemente da settore o dimensione di appartenenza Unica nota positiva: sforzo ad avviare processo di ricapitalizzazione, indipendentemente da settore o dimensione di appartenenza Autonomia finanziaria Capacità di far fronte a impegni mediante mezzi propri Eccessivo indebitamento + basso autofinanziamento Scarsa capacità di “servire il debito”, ossia di coprire gli oneri finanziari

17 I macro settori: l’Industria Camera di Commercio di Massa-CarraraIstituto di Studi e Ricerche  L’industria svolge un ruolo di primissimo piano all’interno di questo Osservatorio, più che a livello di sistema economico complessivo L’industria svolge un ruolo di primissimo piano all’interno di questo Osservatorio, più che a livello di sistema economico complessivo  E’ il macro settore strutturalmente più forte all’interno di questo segmento E’ il macro settore strutturalmente più forte all’interno di questo segmento Alcuni numeri strutturali  Valore produzione complessivo 1,4 miliardi di euro (42% del totale), medio per impresa 2 milioni di euro (1.850 mila media generale)  Valore aggiunto complessivo 320 milioni di euro (53% del totale), medio per impresa 460 mila euro (340 mila media generale)  Investimenti operativi di struttura complessivi oltre 400 milioni di euro, medi per impresa 600 mila euro (540 mila media generale) Ma… E’ strutturalmente più piccolo di quello toscano, che presenta un V.P e un V.A. quasi doppi al nostro, a livello di singola impresa

18 Industria: i principali indicatori dell’impresa tipo (1) Camera di Commercio di Massa-CarraraIstituto di Studi e Ricerche  Valore della produzione –0,3% rispetto al 2004; in Toscana +0,5% Valore della produzione –0,3% rispetto al 2004; in Toscana +0,5%  Valore aggiunto stazionario (0,0%), per il ritorno dei costi di produzione sotto quota 77% del valore prodotto; in Toscana mantenuta la dinamica del valore prodotto (+0,5%) Valore aggiunto stazionario (0,0%), per il ritorno dei costi di produzione sotto quota 77% del valore prodotto; in Toscana mantenuta la dinamica del valore prodotto (+0,5%)  Investimenti di struttura –6,5% rispetto al 2004, in linea con la dinamica regionale (-6,3%) Investimenti di struttura –6,5% rispetto al 2004, in linea con la dinamica regionale (-6,3%)  ROI sale al 5,0% dal 4,7% del 2004, allineandosi al dato regionale (5,1%) ROI sale al 5,0% dal 4,7% del 2004, allineandosi al dato regionale (5,1%) Strategicamente l’industria locale (e regionale) si mantiene su un buon rapporto qualità-prezzo, a discapito talvolta dei volumi di vendita ROS al 5,3% in linea con il regionale (5,2%) e più alto della media generale locale

19 Industria: i principali indicatori dell’impresa tipo (2) Camera di Commercio di Massa-CarraraIstituto di Studi e Ricerche  Stato della liquidità: abbastanza soddisfacente, sebbene ancora sotto il “punto di equilibrio”: quick ratio all’89%, in recupero di 4 punti rispetto al 2004; stesso livello in Toscana. Discreto autofinanziamento Stato della liquidità: abbastanza soddisfacente, sebbene ancora sotto il “punto di equilibrio”: quick ratio all’89%, in recupero di 4 punti rispetto al 2004; stesso livello in Toscana. Discreto autofinanziamento  Solidità patrimoniale: modesta; sebbene in recupero, che comunque non consente al settore di coprire adeguatamente i propri oneri finanziari Solidità patrimoniale: modesta; sebbene in recupero, che comunque non consente al settore di coprire adeguatamente i propri oneri finanziari  Risultato di esercizio: negativo, perdita di 6 euro ogni 1000 di valore di produzione, causa, però, non la gestione ordinaria ma quella finanziaria e tributaria. In Toscana, invece, utile pari all’1% del valore prodotto Risultato di esercizio: negativo, perdita di 6 euro ogni 1000 di valore di produzione, causa, però, non la gestione ordinaria ma quella finanziaria e tributaria. In Toscana, invece, utile pari all’1% del valore prodotto Ma… Produttività 2005 in leggero calo, anche se secondo Rapporto Economia è ripartita nel 2006

20 Industria: posizionamento competitivo dei settori Camera di Commercio di Massa-CarraraIstituto di Studi e Ricerche  I settori migliori dell’industria locale nel 2005 per tasso annuo di sviluppo dei ricavi e ROI sono Cantieristica e Nautica e Alimentare I settori migliori dell’industria locale nel 2005 per tasso annuo di sviluppo dei ricavi e ROI sono Cantieristica e Nautica e Alimentare  I peggiori sono Public utilities, Altre manifatture e Lavorazione lapidei I peggiori sono Public utilities, Altre manifatture e Lavorazione lapidei

21 I macro settori: il Terziario Camera di Commercio di Massa-CarraraIstituto di Studi e Ricerche  Il Terziario assume un ruolo più ridotto, seppur sempre di primo piano all’interno di questo Osservatorio, rispetto a quello che assume a livello di sistema economico complessivo (78% del PIL) Il Terziario assume un ruolo più ridotto, seppur sempre di primo piano all’interno di questo Osservatorio, rispetto a quello che assume a livello di sistema economico complessivo (78% del PIL) Alcuni numeri strutturali  Valore produzione complessivo oltre 1,9 miliardi di euro (58% del totale), medio per impresa 1,8 milioni di euro, in linea con quello medio generale  Valore aggiunto complessivo 320 milioni di euro (46% del totale), medio per impresa 270 mila euro (340 mila media generale), a testimonianza di una maggiore pesantezza dei costi esterni di “produzione”  Investimenti operativi di struttura complessivi oltre 500 milioni di euro, medi per impresa 500 mila euro (540 mila media generale) Inoltre… E’ strutturalmente meno qualificato del terziario toscano

22 Terziario: i principali indicatori dell’impresa tipo (1) Camera di Commercio di Massa-CarraraIstituto di Studi e Ricerche  Valore della produzione +1,1% rispetto al 2004; in Toscana +1,4%; tasso di crescita dei ricavi direttamente proporzionale alla dimensione di impresa Valore della produzione +1,1% rispetto al 2004; in Toscana +1,4%; tasso di crescita dei ricavi direttamente proporzionale alla dimensione di impresa  Valore aggiunto +0,4%, per un leggero incremento dei già elevati costi di produzione; fa meglio tuttavia di quello toscano che ha eroso totalmente “il tesoro” iniziale scendendo a –0,9% Valore aggiunto +0,4%, per un leggero incremento dei già elevati costi di produzione; fa meglio tuttavia di quello toscano che ha eroso totalmente “il tesoro” iniziale scendendo a –0,9%  Investimenti di struttura negativi e in linea con la dinamica regionale Investimenti di struttura negativi e in linea con la dinamica regionale  ROI stazionario al 4,7%, in linea con il rendimento toscano (4,6%) ROI stazionario al 4,7%, in linea con il rendimento toscano (4,6%) Strategicamente l’impresa ha contenuto leggermente il rapporto prezzi/costi, velocizzando un po’ il ritorno del capitale (volumi) ROS in discesa al 4,3% Produttività in calo

23 Terziario: i principali indicatori dell’impresa tipo (2) Camera di Commercio di Massa-CarraraIstituto di Studi e Ricerche  Strategie competitive differenti a seconda della dimensione: Strategie competitive differenti a seconda della dimensione:  micro: ROS 4,8% – Cap turnover 336gg micro: ROS 4,8% – Cap turnover 336gg  grande: ROS 2,0% – Cap turnover 157gg grande: ROS 2,0% – Cap turnover 157gg  Differenze rilevabili anche nel commercio al dettaglio tra piccola e grande distribuzione Differenze rilevabili anche nel commercio al dettaglio tra piccola e grande distribuzione  Stato della liquidità: abbastanza soddisfacente, sebbene ancora sotto il “punto di equilibrio”. Quick ratio al 90%, in recupero di oltre 2 punti rispetto al 2004; leggermente sopra il livello toscano Stato della liquidità: abbastanza soddisfacente, sebbene ancora sotto il “punto di equilibrio”. Quick ratio al 90%, in recupero di oltre 2 punti rispetto al 2004; leggermente sopra il livello toscano  Solidità patrimoniale: a livello complessivo è accettabile grazie all’ottima solidità di alcune grandi imprese, risultando il macro-settore più capitalizzato. A livello micro, analoghi problemi delle imprese tipo degli altri settori Solidità patrimoniale: a livello complessivo è accettabile grazie all’ottima solidità di alcune grandi imprese, risultando il macro-settore più capitalizzato. A livello micro, analoghi problemi delle imprese tipo degli altri settori  Risultato di esercizio: positivo, l’unico tra i tre settori considerati, causa lo scarso impatto negativo della gestione non caratteristica. Utile = 1,1% V.P. Risultato di esercizio: positivo, l’unico tra i tre settori considerati, causa lo scarso impatto negativo della gestione non caratteristica. Utile = 1,1% V.P.

24 Terziario: posizionamento competitivo dei settori Camera di Commercio di Massa-CarraraIstituto di Studi e Ricerche  I settori migliori del terziario locale nel 2005 per tasso annuo di sviluppo dei ricavi e ROI sono Informatica e Ricerca e Altri servizi pubbl, sociali e pers. I settori migliori del terziario locale nel 2005 per tasso annuo di sviluppo dei ricavi e ROI sono Informatica e Ricerca e Altri servizi pubbl, sociali e pers.  I peggiori sono Immobiliare (per fatturato), Trasporti e Comm, rip auto e moto (per ROI) I peggiori sono Immobiliare (per fatturato), Trasporti e Comm, rip auto e moto (per ROI)

25 I macro settori: l’Agricoltura Camera di Commercio di Massa-CarraraIstituto di Studi e Ricerche  Un settore marginale nell’economia locale (1% del PIL) Un settore marginale nell’economia locale (1% del PIL)  Un settore strutturalmente debole, sia rispetto alla media regionale, sia rispetto ad industria e terziario Un settore strutturalmente debole, sia rispetto alla media regionale, sia rispetto ad industria e terziario Alcuni numeri strutturali  Valore produzione complessivo 6 milioni di euro (0,2% del totale), medio per impresa 550 mila euro (1.850 mila media generale)  Valore aggiunto complessivo 3,2 milioni di euro (0,5% del totale), medio per impresa circa 300 mila euro (340 mila media generale)  Investimenti operativi di struttura complessivi circa 2,9 milioni di euro, medi per impresa 260 mila euro (540 mila media generale)

26 Agricoltura: i principali indicatori dell’impresa tipo (1) Camera di Commercio di Massa-CarraraIstituto di Studi e Ricerche  Valore della produzione +16,7% rispetto al 2004; in Toscana +0,9% Valore della produzione +16,7% rispetto al 2004; in Toscana +0,9%  Valore aggiunto –2,2%: forte crescita dei costi di produzione che ha eroso tutto il “tesoro” iniziale; situazione verificatasi anche in Toscana (dal +0,9% al –5,5%) Valore aggiunto –2,2%: forte crescita dei costi di produzione che ha eroso tutto il “tesoro” iniziale; situazione verificatasi anche in Toscana (dal +0,9% al –5,5%)  Investimenti di struttura –8,1% rispetto al 2004, in linea con la media generale; in Toscana situazione invariata (-0,1%) Investimenti di struttura –8,1% rispetto al 2004, in linea con la media generale; in Toscana situazione invariata (-0,1%)  ROI sale in un anno dal 5,0% al 7,5%; in Toscana è molto più basso (0,8%) ROI sale in un anno dal 5,0% al 7,5%; in Toscana è molto più basso (0,8%) L’impresa agricola locale punta di più di quella toscana su elevati margini reddituali e differenziazione prodotto ROS molto elevato (6,0%), contro un –0,5% regionale Clup sceso di un punto e mezzo in un anno

27 Agricoltura: i principali indicatori dell’impresa tipo (2) Camera di Commercio di Massa-CarraraIstituto di Studi e Ricerche  Struttura dei costi: sbilanciata maggiormente sul personale, a differenza di quella regionale in cui pesano molto i costi di approvvigionamento Struttura dei costi: sbilanciata maggiormente sul personale, a differenza di quella regionale in cui pesano molto i costi di approvvigionamento  Stato della liquidità: soddisfacente. “Quick ratio” 115,6%, in forte recupero rispetto al 2004; in Toscana 78,5%. Buon livello di cash flow Stato della liquidità: soddisfacente. “Quick ratio” 115,6%, in forte recupero rispetto al 2004; in Toscana 78,5%. Buon livello di cash flow  Solidità patrimoniale: molto bassa, nel 2004 addirittura al limite dell’insolvenza (indice di autonomia finanziaria quasi prossimo allo zero). E’ comunque in recupero, pur restando la metà di quella regionale Solidità patrimoniale: molto bassa, nel 2004 addirittura al limite dell’insolvenza (indice di autonomia finanziaria quasi prossimo allo zero). E’ comunque in recupero, pur restando la metà di quella regionale  Risultato di esercizio: negativo, perdita di 2 euro ogni 1000 di valore di produzione. In Toscana, invece, utile pari al 5% del valore prodotto. Risultato di esercizio: negativo, perdita di 2 euro ogni 1000 di valore di produzione. In Toscana, invece, utile pari al 5% del valore prodotto.

28 Le 20 imprese più performanti: V.P. e ROI (1) Camera di Commercio di Massa-CarraraIstituto di Studi e Ricerche

29 Le 20 imprese più performanti: Capitalizz. e Liquidità (2) Camera di Commercio di Massa-CarraraIstituto di Studi e Ricerche

30 Camera di Commercio di Massa-CarraraIstituto di Studi e Ricerche Osservatorio bilanci delle società di capitali Massa-Carrara Daniele Mocchi - edizione Daniele Mocchi Carrara, 11 luglio 2007