LE PROSPETTIVE DEL MODELLO PRISCA Aldo Barbini – Società Cooperativa Mattaranetta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il riciclo come opportunità italiana per salvaguardare il clima e ridurre i consumi energetici Duccio Bianchi, con la collaborazione di Elio Altese, Daniele.
Advertisements

Sistema-città.
LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPOSTABILITA’
Green economy ed energia
LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA
La gestione dei rifiuti
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
IL CATEGORY MANAGEMENT DEL PRODOTTO A MARCHIO COOP
UOMO E TECNOLOGIA.
STORIE DI FILATI E TESSUTI
L’operatività dei sistemi di raccolta: l’esperienza del progetto pilota e la definizione del modello ecoR’it Convegno L’avvio del sistema di raccolta dei.
1 La capacità organizzativa delle imprese per affrontare gli obiettivi ambientali Carlo Montalbetti Direttore Generale.
FERTILIZZARE CON IL COMPOST: UNA VALIDA ALTERNATIVA PROVINCIA DI PAVIA Settore Tutela Ambientale Riccagioia SCPA – 26 Luglio 2012.
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
I Rifiuti.
GESTIONE RIFIUTI: OBIETTIVO PRIMARIO
Il ciclo vitale dei materiali
(Antoine Laurent de Lavoisier )
Avv. Andrea Martelli – «Il Regime delle MPS» Il caso dei rottami metallici 8 Aprile 2011.
Roma, 3 marzo 2009 Maria Valeria Pennisi
La responsabilità estesa del produttore del bene: nuove prospettive nella gestione dei rifiuti 8 Aprile 2011.
IN NATURA Nulla si crea, nulla si distrugge TUTTO SI TRASFORMA (Lavoisier seconda metà del '700)
MATERIE PLASTICHE DA RICICLO: DISPOSIZIONI NAZIONALI ED EUROPEE
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Il Ciclo virtuoso dei rifiuti in base alle nuova direttiva rifiuti
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
L’Alluminio come risorsa: valori sociali e valori ambientali Milano, 28 settembre 2007.
Rifiuti zero: l’alternativa esiste
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
WWF SICILIA ENERGIA E RIFIUTI GIARRE 4 MAGGIO 2007.
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
L’Innovazione NON è MAI Improvvisazione Treviso 02 Luglio 2007.
FILIERA LOCALE DEL RIUSO Michele Mogno Movimento Decrescita Felice Venezia Domenica 27 aprile 2014.
LAMEZIA EUROPA SPA. Zona industriale area SIR, C Lamezia Terme (CZ) (in costruzione) Quantitativi trattati/anno :
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Copyright © Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile - Via Garigliano, 61/A Roma - Le politiche di gestione dei.
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
La carta fa parte della vita quotidiana di ognuno di noi: è cultura, informazione, igiene e protezione di prodotti e alimenti.
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
The usato connection situazione nazionale e buone pratiche.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
1 ENEA UTS PROT TECNOLOGIE TERMICHE DI FEEDSTOCK RECYCLING RAPPORTO FINALE DELLA FASE “A”- STATO DELL’ARTE CONTRATTO COREPLA N°3862.
DAL BIDONE ALLA TAVOLA PROGETTO REDDSO A cura della classe 1CC,
ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa abitanti. 2.
COME TRASFORMARE UN PROBLEMA IN UNA BIO-OPPORTUNITÀ!
DALLA BIOMASSA AL BIOMETANO
CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali FEDERAMBIENTE (Fed.
STORIE DI FILATI E TESSUTI
GAL SOLE GRANO TERRA SARRABUS GERREI TREXENTA CAMPIDANO DI CAGLIARI L’approccio locale partecipativo per migliorare la governance locale: l’esperienza.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
L’Abruzzo che Ricicla Filiere ed esperienze territoriali La filiera cartaria Maurizio Gualdi – I.C.O. S.r.l. Direttore Tecnico Antonio Ciaffone - Comieco.
I principi generali e i criteri di priorità nella gestione dei rifiuti Relatore: Avv. / RA David Roettgen Partner dello Studio Legale Ambientalex e membro.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo.
LA TRANSIZIONE VERSO UN SISTEMA DI RACCOLTA AD ALTA RESA NEL COMUNE DI CIAMPINO 1.
Campobasso – 13° Seminario Regionale del Progetto PRISCA – MOLISE Dall’ecocentro al centro di riuso Riduzione dei rifiuti nel Comune di Termoli.
Partecipazione virtuosa alle politiche ed ai programmi europei 79 organizzazioni europee23 Paesi europei. Lavoriamo costantemente attraverso i progetti.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Materie plastiche e riciclo di fronte al REACH 10 maggio 2012 REACH FOR THE POLYMER INDUSTRY Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo Dott.ssa.
DECRETO RAEE OBBLIGHI E SCADENZE Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
1 Il riciclo eco-efficiente: l’Accordo Quadro Regione Abruzzo - Conai Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio L’aquila 5 ottobre 2007.
Transcript della presentazione:

LE PROSPETTIVE DEL MODELLO PRISCA Aldo Barbini – Società Cooperativa Mattaranetta

Mattaranetta - Società Cooperativa Sociale Mattaranetta cooperativa sociale è nata nel 2008 a Verona. Ha in gestione una ventina di centri raccolta rifiuti comunali. Ha attività di raccolta rifiuti porta a porta. Ha una filiera di raccolta selezione e vendita di cose usate Fatturato annuo di circa 1,2 mln di euro La commercializzazione avviene in sede diversa da quella principale sotto insegna Mattarà.

POSIZIONE STRADALE MATTARANETTA

Le persone Cooperativa Sociale Mattaranetta

Cartone Cooperativa Sociale Mattaranetta

Scarico Cooperativa Sociale Mattaranetta

Mercatino Cooperativa Sociale Mattaranetta

Plastica anni ‘80 Cooperativa Sociale Mattaranetta

Plastica anni ‘90 Cooperativa Sociale Mattaranetta

Plastica dalla frontiera all’industria Cooperativa Sociale Mattaranetta

Vintage Cooperativa Sociale Mattaranetta

MANIFESTO CONVEGNO IL RUOLO DELLE COOPERATIVE SOCIALI NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI

POSIZIONE STRADALE MATTARÀ

IINSIEME PER L’USATO RETE O.N.U.

 Presidente di coop mattaranetta  Responsabile tecnico albo gestori ambientali  Membro Comitato scientifico rete onu  Ex rappresentante comparto cooperative direttivo rete onu ALDO BARBINI

 PIONIERI DELLA RACCOLTA DI MATERIE SECONDE  PIONIERI DELLE NUOVE FILIERE DEL RICICLO (PLASTICA – RAEE)  CAPACI DI UNIRE SOSTENIBILITÀ SOCIALE ED AMBIENTALE  PIONIERI DEL RIUSO E DELLO SCAMBIO GRATUITO  PIONIERI DELLA RACCOLTA DI MATERIE SECONDE  PIONIERI DELLE NUOVE FILIERE DEL RICICLO (PLASTICA – RAEE)  CAPACI DI UNIRE SOSTENIBILITÀ SOCIALE ED AMBIENTALE  PIONIERI DEL RIUSO E DELLO SCAMBIO GRATUITO LE COOPERATIVE SOCIALI SONO STATE:

IN SINTONIA CON L’AGENDA EUROPA 2020 ED I PRIORITARI OBIETTIVI DI CRESCITA SOSTENIBILE E SOLIDALE LE COOPERATIVE SOCIALI SONO CANDIDATE NATURALI ALL’IMPLEMENTAZIONE DEI CENTRI RIUSO E RIPARAZIONE. LE COOPERATIVE SOCIALI

La crescita affannosa e affannata che caratterizza l’epoca consumistica alla fine non è soddisfacente sul piano personale ed è insostenibile sul piano ambientale.“Riparazione” è un termine importante nella psicanalisi, significa recuperare, in un’altra relazione e in un altro tempo, qualcosa che si è rotto nel passato e ha provocato conflitti e distruttività RITROVARE PER RITROVARSI ROMANO MÀDERA PER MSA Il desiderio di infinito fa parte dell’uomo ma se lo applico ai bisogni naturali e necessari come il cibo o il sesso, che sono per loro natura limitati, allora il desiderio diventa profondamente insoddisfacente.

PREVENZIONE VS PREPARAZIONE AL RIUTILIZZO PREVENZIONE VS PREPARAZIONE AL RIUTILIZZO ?

LA QUALIFICA DI RIFIUTO a.la prevenzione riguarda beni o rifiuti? b.esiste tracciabilità dei flussi da prevenzione? c.è realistico qualificare tutto come rifiuto? LA CESSAZIONE DELLA QUALIFICA DI RIFIUTO a.processo o prestazione? LA QUALIFICA DI RIFIUTO a.la prevenzione riguarda beni o rifiuti? b.esiste tracciabilità dei flussi da prevenzione? c.è realistico qualificare tutto come rifiuto? LA CESSAZIONE DELLA QUALIFICA DI RIFIUTO a.processo o prestazione? SIAMO CONSAPEVOLI DEI PROBLEMI APERTI : I centri riuso e riparazione dovranno integrare in uscita flussi da prevenzione e flussi da preparazione al riutilizzo. I passaggi devono essere governati (dal Consorzio del Riuso?) I centri riuso e riparazione dovranno integrare in uscita flussi da prevenzione e flussi da preparazione al riutilizzo. I passaggi devono essere governati (dal Consorzio del Riuso?)

DM 5 febbraio Tipologia: indumenti, accessori di abbigliamento ed altri manufatti tessili confezionati post-consumo [200110] [200111] Provenienza: cicli di post-consumo Caratteristiche del rifiuto: materiale costituito da indumenti, accessori di abbigliamento ed altri manufatti tessili confezionati di lino, cotone, lana, altre fibre naturali artificiali e sintetiche, non impregnati da oli, morchie, non contenenti materiali impropri Attività di recupero: a) messa in riserva [R13] per la destinazione in cicli di consumo mediante selezione e igienizzazione per l’ottenimento delle seguenti specifiche [R3]: carica aerobica mesofila < 10 6 /g streptococchi fecali < 10² /g salmonelle assenti su 20 g b) messa in riserva [R13] per la produzione di materie prime secondarie per l’industria tessile mediante selezione, e eventuale igienizzazione [R3] Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: a) indumenti, accessori di abbigliamento ed altri manufatti tessili confezionati utilizzabili direttamente in cicli di consumo. b) materie prime secondarie per l’industria tessile conformi alle specifiche della CCIAA di Milano e Firenze. DM 5 febbraio Tipologia: indumenti, accessori di abbigliamento ed altri manufatti tessili confezionati post-consumo [200110] [200111] Provenienza: cicli di post-consumo Caratteristiche del rifiuto: materiale costituito da indumenti, accessori di abbigliamento ed altri manufatti tessili confezionati di lino, cotone, lana, altre fibre naturali artificiali e sintetiche, non impregnati da oli, morchie, non contenenti materiali impropri Attività di recupero: a) messa in riserva [R13] per la destinazione in cicli di consumo mediante selezione e igienizzazione per l’ottenimento delle seguenti specifiche [R3]: carica aerobica mesofila < 10 6 /g streptococchi fecali < 10² /g salmonelle assenti su 20 g b) messa in riserva [R13] per la produzione di materie prime secondarie per l’industria tessile mediante selezione, e eventuale igienizzazione [R3] Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: a) indumenti, accessori di abbigliamento ed altri manufatti tessili confezionati utilizzabili direttamente in cicli di consumo. b) materie prime secondarie per l’industria tessile conformi alle specifiche della CCIAA di Milano e Firenze. IL CASO ABITI USATI

La Direttiva 2008/98/CE modifica in modo significativo le condizioni di End Of Waste (cessazione della qualifica di rifiuto) spostando l’attenzione dagli aspetti “formali” (quali mezzi tecnici sono stati utilizzati per ottenere il risultato) agli aspetti “prestazionali” (è riutilizzabile, ha mercato, rispetta i requisiti di prodotto, non danneggia l’ambiente). Il “nostro” D. Lgs. 205/2010 scrive un nuovo articolo del Testo Unico Ambientale, il 184 iter, lo intitola “Cessazione della qualifica di rifiuto”, elenca al comma 1 le caratteristiche “prestazionali” appena citate ed al comma 2 regola il processo in questo modo: >. IL CASO ABITI USATI

Dalla pubblicazione L’Italia del riciclo 2013

1 centro riuso e riparazione per bacino d’utenza di / residenti (con possibile configurazione di ambito provinciale); o Ogni centro potrebbe avere anche una sua vocazione specialistica ( ad es. abiti / Raee / legno / meccanica, bici) ma dovrebbe in molti casi aumentare il relativo bacino di scala; o Ogni centro può essere impianto di “preparazione per il riutilizzo” autorizzato ai sensi del DM di prossima (speriamo !) emanazione; o Ogni centro dovrebbe avere una potenzialità di ton/anno ed un’estensione di ca m2 coperti; 1 centro riuso e riparazione per bacino d’utenza di / residenti (con possibile configurazione di ambito provinciale); o Ogni centro potrebbe avere anche una sua vocazione specialistica ( ad es. abiti / Raee / legno / meccanica, bici) ma dovrebbe in molti casi aumentare il relativo bacino di scala; o Ogni centro può essere impianto di “preparazione per il riutilizzo” autorizzato ai sensi del DM di prossima (speriamo !) emanazione; o Ogni centro dovrebbe avere una potenzialità di ton/anno ed un’estensione di ca m2 coperti; UNO SCENARIO POSSIBILE

In Italia è possibile una rete di almeno 200 centri riuso e riparazione; o Il target del riuso in Italia, limitatamente ai rifiuti urbani, può raggiungere 1 milione di tonnellate/anno; o L’impatto occupazionale potrebbe essere di circa nuovi addetti con rilevanti riflessi sull’indotto; In Italia è possibile una rete di almeno 200 centri riuso e riparazione; o Il target del riuso in Italia, limitatamente ai rifiuti urbani, può raggiungere 1 milione di tonnellate/anno; o L’impatto occupazionale potrebbe essere di circa nuovi addetti con rilevanti riflessi sull’indotto; UNO SCENARIO POSSIBILE

Il finanziamento della nuova filiera industriale del riuso deve essere definita in modo compiuto; o In analogia con la creazione di filiere industriali del recupero di materia (imballaggi, Raee, pneumatici, etc..) e del recupero di energia non è pensabile che un nuovo settore di produzione industriale possa nascere come fenomeno endogeno del commercio dell’usato; Il finanziamento della nuova filiera industriale del riuso deve essere definita in modo compiuto; o In analogia con la creazione di filiere industriali del recupero di materia (imballaggi, Raee, pneumatici, etc..) e del recupero di energia non è pensabile che un nuovo settore di produzione industriale possa nascere come fenomeno endogeno del commercio dell’usato; UNO SCENARIO POSSIBILE

La regia della filiera del riuso è necessaria attraverso il “Consorzio del Riuso”; o La governance del Consorzio dovrebbe essere fortemente partecipata dagli operatori economici del riuso. La regia della filiera del riuso è necessaria attraverso il “Consorzio del Riuso”; o La governance del Consorzio dovrebbe essere fortemente partecipata dagli operatori economici del riuso. UNO SCENARIO POSSIBILE

GRAZIE PER L’ATTENZIONE! Aldo Barbini