CB CLUB PALMANOVA & RADIOAMATORI La radio, nel 1976 ed oggi Il sistema delle comunicazioni d’emergenza e la sua evoluzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GOTOEX — E’ LA NUOVA TECNOLOGIA INFORMATICA
Advertisements

Protocollo Operativo per: EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE
Associazione Radioamatoriale Sardinia QRP Club
Informatica e Telecomunicazioni
Informatica e Telecomunicazioni
LE RETI DI COMPUTER Presentazione realizzata da: Pipitone Antonella VDp Gennaio 2008.
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Reti Informatiche.
RETI INFORMATICHE.
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
LE RETI INFORMATICHE.
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA: Reingegnerizzazione e normalizzazione dei procedimenti SUAP Marco Sandri.
Disinformation Technology ? Gianni Rusconi giornalista professionista free lance.
Telecomunicazioni autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
UNITA MOBILE TELECOMUNICAZIONI
Corso Base per Gruppi Comunali di Protezione Civile Polo Didattico Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Bergamo Gorle 31 maggio 2000 Autotutela del.
La Radio nella Protezione civile
ADSL VOIP Voice Over IP.
DM 388/2003 – Art. 2 comma 5 …lavoratori che prestano la loro attività in luoghi isolati…il datore di lavoro è tenuto a fornire loro…un mezzo di comunicazione.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Wireless LAN La Normativa Fino al 2001 il riferimento legislativo per lutilizzo delle apparecchiature operanti nelle bande di frequenza comunemente.
SU BANDA LARGA WIRELESS
A cura della Sezione A.R.I.
LE ESERCITAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE:
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
La storia del telefono.
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
Gestimp IV Il pacchetto software GESTIMP© di Isea S.r.l., di seguito indicato con GESTIMP©, permette di gestire la supervisione e la telegestione di impianti.
I Piani di Protezione Civile
Sistemi di comunicazione
“Progetti di Innovazione 2004” CESVOT
Provincia Milano Settore protezione civile e GEV CCV-Mi
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
ECDL Patente europea del computer
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Utilizzo della Rete Radio Istituzionale C.Sq. Andrea Cati M.te Mirco Benvenuti.
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Supplemento al n°109 del 12 maggio 2001 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione.
Progetto “Reperibilità h 24” Per interventi nei comuni del distretto e adesione alla colonna mobile provinciale.
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
I CELLULARI Sono apparecchi telefonici con due caratteristiche fondamentali: è trasportabile e attivabile ovunque; il trasporto del segnale avviene sempre.
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
Creato da Riccardo Nuzzone
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
Gruppo Comunale di Protezione Civile Pordenone PORDENONE 22 Aprile 2014.
Progetto No-Wire. Il progetto No-Wire nasce dalla volontà di sfruttare le nuove tecnologie per la trasmissione e ricezione dei dati informatici, al fine.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
Reperibilità h 24 Legnaro, giovedì 19 dicembre 2002.
Scambio Moduli Automatizzato
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
Le basi di dati.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Piano di Protezione Civile
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
Spunti in tema di evoluzione del diritto dell’obbligazione.
I nnovazione al servizio dei C omuni e degli E nti L ocali A NCITEL.
CB CLUB PALMANOVA & RADIOAMATORI La BAKEKA PARTE TEORICA Le origini, la sua evoluzione e le potenzialità.
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
Frascati, 21 Maggio 2015 a-key, the Things Integration company.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana Firenze 28 ottobre 2011.
Convegno ” L’informazione per la promozione della sicurezza e salute dei lavoratori del settore agricolo: uso in sicurezza di macchine e attrezzature agricole”
Federico Biagi Matteo Cinti. Dal sistema centralizzato alle reti Una volta tutta la potenza elaborativa si trovava nel CED poi successivamente è stata.
Transcript della presentazione:

CB CLUB PALMANOVA & RADIOAMATORI La radio, nel 1976 ed oggi Il sistema delle comunicazioni d’emergenza e la sua evoluzione

L’importanza nella corretta circolazione delle notizie nell’emergenza Nel mondo moderno, tutti quanti siamo abituati a ricevere notizie aggiornate, dati e comunicazioni attraverso vari sistemi tecnologici. Mi riferisco non solo ai «classici» sistemi di telefonia fissa e mobile, ma anche ai social network (inclusi sistemi Chat, WhatsApp, Facebook, ecc.), sistemi di posizionamento (tramite GPS), nonché , video e foto digitali ecc. In normali condizioni, anche il malfunzionamento di uno solo degli «strumenti» che normalmente utilizziamo, comporta per noi un disagio ed, in alcuni casi, anche un danno economico. In condizione di emergenza, la situazione di malfunzionamento, evidentemente, assume gravità e pregiudica il funzionamento della «macchina dei soccorsi».

Premesse: differenze e peculiarità tra due soggetti, spesso confusi CB Radioamatore (OM) Utilizza apparato radio di debole potenza; dispone di pochi canali (5 W su 40 Ch) e di facile utilizzo; la radio è utilizzata normalmente per scopo ricreativo; E’ necessario avere 14 anni e preventivamente comunicare l’inizio attività al Ministero dello Sviluppo Economico (già denominato «delle Comunicazioni»); Ha una portata sull’ordine della decina di Km.  Utilizza diverse tipologie di apparati radio, anche di potenza elevata (500 W su diverse bande), per utilizzo professionale e/o autocostruite  la radio è utilizzata per esperimenti radioelettrici ed anche usata a scopo ricreativo;  E’ necessario avere 16 anni e sostenere un esame per ottenere la patente di radioamatore con la quale ottenere la licenza per l’esercizio di una stazione di radioamatore;  Ha portata sostanzialmente illimitata.

La radio, nella normativa del 1976 e nel suo uso dell’epoca Per diventare radioamatore, all’epoca si dovevano sostenere due esami: uno di radiotecnica ed uno di telegrafia (ora soppresso). La difficoltà degli esami di fatto era un limite per molti aspiranti ed il numero degli operatori patentati era molto ridotto La rete di telefonia mobile cellulare non esisteva ancora e molte abitazioni erano prive di utenza telefonica. Internet non esisteva. Il CB era all’epoca l’unico mezzo utilizzato per le comunicazioni mobili effettuate dalla cittadinanza, sebbene non fosse ancora stato recepito totalmente dalla normativa. Nonostante il suo uso sempre più diffuso, era ancora considerato un mezzo al limite del legale

…un primo riconoscimento Il Prefetto di Udine autorizza la stazione dei radioamatori installata in Prefettura ad avvalersi dei CB nella comunicazione dell’emergenza durante il sisma del 1976 NB: con riferimento al sisma del 6 maggio 1976, il primo allarme nazionale è seguito ad una prima chiamata di soccorso via radio effettuata da un CB….

La FIR CB ed il SER Il CB Club Palmanova & Radioamatori, fondato il 24 gennaio 1990 in Trivignano Udinese, è iscritto alla Federazione Italiana Ricetrasmissioni CB (FIR-CB), fondata già nel febbraio Gli iscritti fanno parte del Servizio di Emergenza Radio (SER), un organismo interno alla FIR-CB nato proprio a seguito del sisma friulano. Per diretta conseguenza, il CB Club Palmanova & Radioamatori è iscritto al Registro Regionale di Volontariato FVG. E’ cioè parte integrante del Servizio di Emergenza Radio della Protezione Civile regionale

La gerarchia nella comunicazione di Protezione Civile In ordine decrescente troviamo: COR – Centro Operativo Regionale, per emergenze che coinvolgono più provincie COM – Centro Operativo Misto, costituiti ad hoc per essere il più possibile vicino al luogo dell'evento COC – Centro Operativo Comunale, responsabile delle attività a livello comunale-locale, il cui massimo punto di riferimento è il sindaco o suo delegato Squadre di volontari/operatore di P.C. Salvo diverso accordo, questa Associazione si occupa dei collegamenti radio dal COC verso i Volontari, ovvero le comunicazioni locali tra squadre di Volontari. CCS - Centro Coordinamento dei Soccorsi, è l'organo principale a livello provinciale ed è presieduto dal prefetto o suo delegato

Propagazione di una chiamata d’allarme a piramide COC Volontario Volontario Volontario Volontario Volontario Volontario Volontario Volontario Volontario Volontario Volontario Volontario A partire dal COC, l’allerta viene propagato (ad esempio con il telefono) a tre volontari; a sua volta, ogni volontario ha l’ordine di propagare l’allerta a tre colleghi e così via….

Propagazione dell’allarme in una maglia radio Volontario Volontario Volontario Volontario Volontario COC Volontario Volontario Volontario Volontario Volontario Le notizie circolano con una unica chiamata, direttamente dal COC a tutti i volontari e viceversa.

I limiti delle reti pubbliche Tutti i sistemi di telecomunicazione pubblica (telefonia fissa e mobile, inclusi sistemi digitali ad esse appoggiati – internet) necessitano di una rete di distribuzione «fisica» del segnale e di adeguata apparecchiatura che gestisce il flusso dei dati (centrali telefoniche, server). Il terminale di una rete mobile di comunicazione (cosiddetto telefonino cellulare) contiene al suo interno una ricetrasmittente che, necessariamente, deve connettersi ad un ponte radio (cella). In condizioni normali, in aperta campagna, si ritiene efficace il collegamento effettuato dal terminale ad una distanza entro i 7 Km dalla cella mentre in citta la distanza si riduce ad 1 Km al massimo. In condizioni particolari, quali, ad esempio, un evento catastrofico, la situazione peggiora ulteriormente per la saturazione del sistema; diretta conseguenza dell’alto numero di chiamate concentrate nel tempo e la messa fuori uso di centrali, ovvero ripetitori (celle e rete «down»). Anche la mancanza di rete elettrica determina, in poco tempo, lo spegnimento delle centrali e dei ponti radio. L’uso del «telefonino», inoltre, implica il fatto che le notizie vengono scambiate tra due soli punti e necessitano di tempi per la selezione dell’utente da chiamare, situazioni inaccettabili in caso d’emergenza.

L’insostituibile ruolo della radio  l’efficacia della maglia radio quale sistema di divulgazione delle notizie e delle richieste  l’indipendenza del funzionamento della radio da sistemi complessi e da reti pubbliche Risulta facile trarre le nostre conclusioni riguardo:  l’importante ruolo che il singolo cittadino, privo di approfondite conoscenze tecniche come i radioamatori, può dare con il proprio contributo nella circolazione delle informazioni d’emergenza con l’uso di apparecchiatura CB

Nella sua evoluzione, anche le stazioni di debole potenza (CB) hanno subito delle trasformazioni ed aggiornamenti tecnologici, esempi sono: L’utilizzo di ricetrasmittenti sulla banda UHF dei 433 MHz (LPD – low power device) e dei 446 MHz (PMR – personal mobile radio). Queste ricetrasmittenti, solitamente portatili (walkie talkie), sono caratterizzate da una ridotta dimensione e facilità d’uso. L’uso della ricetrasmittente, abbinata ad un GPS, permette di inviare la propria posizione alla centrale operativa (APRS – automatic position reporting system). A lato una dimostrazione di sistema APRS al Capo Dipartimento P.C., effettuata nel Questa Associazione è stata autorizzata anche all’uso di apparati sulle bande civili dei 43 MHz e dei 160 MHz; dispone, inoltre, di un suo ponte radio DMR. Reti telematiche alternative, che permettono di sopperire ai collegamenti telematici pubblici eventualmente guasti a seguito dell’evento catastrofico. Questa Associazione sta sviluppando una sua Rete Informatica che collega, tramite sistemi Wi-Fi, zone distanti diversi Km tra loro.

La radio oggi e domani… La tecnologia della comunicazione, avviatasi con sistemi di tipo analogico, inesorabilmente si sta convertendo al mondo digitale La radio segue quindi questa strada ed il suo futuro è legato sempre più ad una integrazione con la rete internet La sperimentazione condotta dai radioamatori è proprio fautrice dell’innovazione tecnologica; sistemi di trasmissione dati conosciuti come Wi-Fi, prima di essere commercializzati, erano già in uso da tempo, in via sperimentale, dagli amanti della radio Sistemi di comunicazione fonica digitale (VoIP), integrata radio/internet, sono oramai largamente utilizzati, anche da questa Associazione. La rete DMR (Digital Mobile Radio) e la costituenda FirSIP, sono degli esempi in tal senso Radiolocalizzazione, sistemi videoIP, radiocontrolli, reti radio integrate da comunicazioni Tcp-IP, sono il presente ed il futuro.

Il CB Club Palmanova & Radioamatori vi ringrazia per l’attenzione prestata. - presentazione di iw3sip -