Lezioni di Scienza delle finanze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Le imprese in un mercato concorrenziale
Produzione, costi, ricavi e profitti
Forme di mercato La distinzione tra le diverse forme di mercato
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: Capitolo 11 e Capitolo 12. Giovedì: Capitolo 13 e Esercitazione 3. Voi dovete prepararvi per.
Concorrenza Monopolistica e Differenziazione del Prodotto
Ottenere il profitto più alto
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Corso di Scienza delle finanze
Capitolo 10 Costi.
Il problema dell’esternalità
Istituzioni di Economia Politica 1
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
L’approccio economico all’analisi dell’ambiente
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
La Concorrenza Perfetta e La
Strumenti di politica commerciale
O biettivo dell I mpresa E' un problema non banale a)diversi tipi d'impresa: dal piccolo artigiano alla multinazionale b)possibili conflitti d'interesse:




11-Economia del settore pubblico Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 11 – Beni pubblici e risorse comuni.
Microeconomia Corso D John Hey.
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
Beni pubblici e risorse comuni
Economia dell’ambiente 3
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni
Corso di Politica Economica Note (I)
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Come studiare le politiche pubbliche
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
Basics di microeconomia
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
Free Riding La non escludibilità causa il Il mercato fallisce perché
ECONOMIA.
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo IV
Costi e minimizzazione dei costi
Capitolo 15 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Giuseppe De Arcangelis © Commercio internazionale in concorrenza perfetta.
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Il commercio internazionale
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Scelte di produzione: funzione di produzione, fattori, costi, ricavi e massimizzazione del profitto ECONOMIA POLITICA (C&S) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
Esercitazioni di politica economica A.A
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
Economia e Organizzazione Aziendale
Massimizzazione del profitto
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
Interdipendenze ed esternalità
La struttura dei costi delle imprese Il lungo periodo.
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
31 Beni pubblici e esternalità L’argomento: rimedi ai fallimenti del mercato diversi dal potere di monopolio Oggi impareremo i concetti di: beni pubblici.
Lezioni di Scienza delle finanze Prof. Mauro Marè Università della Tuscia, Viterbo Anno accademico
Beni pubblici Sono caratterizzati da non escludibilità e non rivalità nel consumo Non escludibilità: non è possibile escludere dal consumo chi non paga.
L’elasticità In questa lezione si approfondisce la discussione di domanda e offerta analizzando la REATTIVITA’ di acquirenti e venditori a CAMBIAMENTI.
Prezzo di mercato ed equilibrio dell’impresa xixi p Cm M Cmg p*p* Rmg R C PROFITTO xixi * x p D S E x*x* Ci sono due nessi che legano l’equilibrio del.
Lezioni di Scienza delle finanze Prof. Mauro Marè Università della Tuscia, Anno accademico
Lezioni di Economia dei tributi Prof. Mauro Marè Imposte ed efficienza.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
Lezioni di Scienza delle finanze Prof. Mauro Marè Università della Tuscia, Anno accademico
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
Transcript della presentazione:

Lezioni di Scienza delle finanze Prof. Mauro Marè Università della Tuscia, Anno accademico 2013-2014

Programma Richiami di microeconomia L’efficienza I fallimenti del mercato Il monopolio naturale e la regolamentazione Gli effetti economici delle imposte Le entrate e il bilancio dello stato Le Imposte dirette: Irpef, Irpeg, Irap Le imposte indirette: Iva, accise Il federalismo fiscale Le pensioni tra ripartizione e capitalizzazione La teoria economica dell’evasione fiscale

Esame Scienza delle Finanze Programma Prof. Mauro Marè   Il programma dell’esame di Scienza delle Finanze si compone dello studio delle slides scaricabili dalla mia homepage per il corso di Scienza delle finanze e di alcuni capitoli del libro di Ernesto Longobardi, Economia tributaria. Vi riporto perciò il programma definitivo: 1) tutte le slides disponibili on line  2) i seguenti capitoli del libro di Ernesto Longobardi, Economia Tributaria Capitolo 1 : paragrafi 1.1 / 1.2 / 1.3  Capitolo 3 : tutto Capitolo 6 : tutto  Capitolo 7 : tutto   Capitolo 8 : tutto  Capitolo 9 : solo pagine 121,122 e il paragrafo 9.4  Capitolo 11 : tutto  Capitolo 12: tutto Capitolo 13 e 14: ?? Capitolo 18 : tutto  Esclusi gli altri capitoli   Vi indicherò un manuale per ripassare microeconomia

Il problema della dualità: Ricordare Il problema della dualità: Max utilità dato vincolo di bilancio corrisponde a Min spesa dato livello di utilità Costruzione curva di domanda compensata Surplus consumatore e calcolo variazione spesa/welfare del consumatore Funzione di spesa: spesa minima necessaria per raggiungere un desiderato livello di utilità

l’efficienza allocativa (paretiana) In economia si distinguono tre diverse definizioni del concetto di efficienza: l’efficienza allocativa (paretiana) L’efficienza produttiva (a sua volta distinta in tecnica e gestionale) L’efficienza economica generale

1) Efficienza allocativa o paretiana E’ l’efficienza nello scambio: l’ammontare di un bene che l’individuo è disposto a dare via in cambio di un altro bene, deve essere uguale al suo tasso marginale di sostituzione. In economia gli scambi avvengono fintantoché gli individui presentano tassi marginali di sostituzione diversi, ovvero nell’ottimo paretiano tutti dispongono del medesimo tasso di sostituzione. Uguaglianza nei saggi marginali di sostituzione nel consumo dei beni di tutti i componenti della collettività

2) Efficienza nella produzione E’ il concetto di efficienza più vicino a quello del senso comune: la capacità di produrre più output a parità di input, ovvero di minimizzare le risorse impiegate per la produzione di un dato output. Uguaglianza nei saggi marginali di sostituzione nell’uso dei fattori di produzione

Isoquanto = l’insieme delle combinazioni degli input che producono una identica quantità di output. La curva è chiamata anche tasso marginale di sostituzione tecnica, in cui si assume per semplicità vi sia completa sostituibilità fra i fattori di produzione Isocosto = differenti combinazioni degli input che costano lo stesso all’impresa. L’inclinazione della linea dipende dai prezzi relativi dei fattori. E’ il vincolo di bilancio a disposizione dell’impresa nella produzione di un certo bene.

L’isoquanto e l’isocosto concorrono alla misurazione delle due diverse fattispecie di efficienza nella produzione: l’efficienza tecnologica e l’efficienza gestionale. Con la prima si massimizza l’output attraverso l’ottima combinazione dei fattori; con la seconda, a parità di output, vengono minimizzati i costi, ovvero si misura la capacità dell’impresa di combinare fra loro i fattori nelle proporzioni coerenti con i relativi prezzi di mercato. Può quindi verificarsi il caso di un’inefficienza tecnologica in presenza di efficienza gestionale e viceversa, così come il caso di inefficienza di entrambi gli indicatori.

K isocosto R S P A T A’ E W isoquanto L P R’

L’efficienza tecnologica viene raggiunta solo dalle combinazioni di K ed L lunga la curva dell’isoquanto. Così i punti A ed E sono da considerare tecnologicamente efficienti, e tutti gli altri tecnologicamente meno efficienti di questi. L’efficienza gestionale, invece, è garantita solo se i punti giacciono lungo il segmento dell’isocosto (quindi anche A’ è da considerare gestionalmente efficiente). Unendo le due definizioni di efficienza, si vede subito che solo nel punto E (dove l’isoquanto è tangente all’isocosto) è raggiunta la massima efficienza produttiva, dove l’impresa minimizza sia il costo totale sia i fattori di produzione dati i prezzi relativi. In A, che pure è situato sull’isoquanto, non è raggiunta l’efficienza gestionale. In effetti in quel punto passa un altro segmento (R-R’) tratteggiato nella figura, che corrisponde ad un vincolo di bilancio (cioè ad un livello di spesa totale) più alto. Nel punto T c’è efficienza gestionale perché K ed L vengono utilizzati nelle giuste proporzioni, ma inefficienza tecnica perché li si utilizza troppo K e troppo L (dato il livello di prodotto Q) In S, infine, non si ha né efficienza tecnologica né gestionale.

3) Efficienza economica generale Si realizza quando tasso marginale di trasformazione fra i beni della produzione = saggio marginale di sostituzione di detti beni scambiati dai componenti collettività E’ il collegamento fra produzione, scambio e consumo

3. Fallimenti del mercato Presenza di monopolio Economie di scala Beni pubblici, beni di merito, paternalismo esternalità Asimmetria informativa Costi di transazione

In monopolio (Rmg = Cmg) il prezzo sarà Pm e la quantità Qm Profitto monopolista Pc Pm C B C Pm P = Cmg CM = Cmg B Pc A D Rmg Qm Qc O G E Rmg = Cmg

In Concorrenza perfetta P = Cmg si produce Qc al prezzo Pc In monopolio (Rmg = Cmg) il prezzo sarà Pm e la quantità Qm Profitto monopolista Pc Pm C B PM > PC QM < QC C Pm P = Cmg CM = Cmg B Pc A D Rmg Qm Qc O G E Rmg = Cmg

Π PM > PC Profitto monopolista QM < QC Pc Pm C B DWL = ABC P = Cmg CM = Cmg Pc A B D Rmg Qm Qc O G E Rmg = Cmg

Economie di scala Importanza decrescenza Costi Medi D A CM Cmg

Economie di scala Importanza decrescenza Costi Medi Fallimento perché produttore non può produrre in perdita D A F C2 CM B C1 Cmg Q O

Beni pubblici Definizione: un bene pubblico si ha quando i benefici che derivano dall’offerta del bene sono indivisibili e non rivali 2 caratteristiche fondamentali: non rivalità nel consumo non escludibilità dal consumo Contrasto Beni privati Beni pubblici Beni privati = rivali + escludibili (una fetta di torta) Beni pubblici = non rivali + non escludibili (aria, paesaggio)

Se beneficio bene pubblico è indivisibile, allora non è possibile stabilire un prezzo. Quindi il mercato fallisce, non c’è ottimo paretiano Indivisibilità benefici: non è possibile individuare in quale misura il beneficio del servizio affluisce a un individuo Non rivalità: il consumo di un servizio da parte di un individuo può essere condiviso anche da parte di un altro soggetto Si parla anche di Offerta congiunta NB Cmg offerta di un bene non rivale = 0 Non escludibilità: quando il consumo del bene non può essere regolamentato. Una volta prodotto, ne beneficiano tutti Tipico esempio: la difesa nazionale, strategica e convenzionale (ma anche la TV prima di quella cavo o pay)

Vi sono diversi gradi di purezza dei beni pubblici Beni pubblici puri (aria, global warming, difesa, giustizia), impuri (local public goods, una piscina, illuminazione stradale, una strada) fino ai beni privati. Bene pubblico puro Bene privato puro Strade, illuminazione Piscina, stadio, aula universitaria

Nel caso dei beni pubblici è necessario l’intervento pubblico o forme di azione collettiva che spingono alla sua offerta (fornitura) Altrimenti individui non avrebbero incentivo alla sua offerta. Il bene non verrebbe offerto, tutti si comporterebbero da free rider, sperando che siano gli altri ad offrire il bene. Ma così nessuno lo offrirebbe e quindi non vi sarebbe bene pubblico. Ciò deriva sempre da caratteristiche non rivalità + non escludibilità Domanda beni privati: somma orizzontale domande individui Infatti condizione ottimale è: SMSA = SMSB = SMT Domanda bene pubblico: somma verticale, rispetto ai prezzi Quindi non si verifica la condizione SMSA = SMSB = SMT

SOMMA IN ORIZZONTALE CURVE DI DOMANDA DEI BENI PRIVATI Oa 5 5 5 4 4 4 Db Da + Db Da q q q 1 1 1/2 2 3 3 4 1/2 SMSA = SMSB = SMT Samuelson condizioni di efficienza offerta beni privati Disponibilità a pagare del consumatore A Disponibilità a pagare del consumatore B Costo marginale del bene

Curva di domanda complessiva bene pubblico Y DA + DB = DT Somma verticale rispetto ai prezzi P Samuelson condizioni di efficienza offerta beni pubblici: SMSA + SMSB = SMT Da + Db = DT Pa + Pb = P Pa Db F P O Pb Pa Da O Y* Y

Curva di domanda complessiva bene pubblico Y DA + DB = DT Somma verticale rispetto ai prezzi P Samuelson condizioni di efficienza offerta beni pubblici: SMSA + SMSB = SMT Da + Db = DT Db F P O Pb Pa Pa Da O Y* Y

Esistono casi dove il bene pubblico diventa da puro impuro Es. Piscina, strada, illuminazione, autobus. Si parla in questi casi di beni pubblici impuri o anche di Beni pubblici locali

4 Esternalità Esternalità: interdipendenza tra le azioni dei soggetti economici Quando una certa azione di un soggetto produce conseguenze su un altro soggetto senza che sia possibile, o quando è troppo costoso, internalizzarla in una transazione con un prezzo Esternalità pecuniarie: variazione dei prezzi; il mercato non fallisce Esternalità tecnologiche: non c’è variazione dei prezzi di mercato, quindi il mercato fallisce Esternalità sono di 2 tipi: nel consumo nella produzione

Esternalità nel consumo: quando influenzano la funzione di utilità degli individui Esternalità nella produzione: quando influenzano la funzione di produzione delle imprese Esternalità possono essere quindi di 4 tipi: Consumo-consumo Produzione-consumo Produzione-produzione Consumo-produzione

Esternalità soprattutto possono essere: Esternalità negative: riducono il benessere Esternalità positive: aumentano il benessere Esempio: esternalità produzione → produzione Industria A → inquina e danneggia attività agricola industria B Esternalità negativa Dove Qa e Qb sono i livelli di produzione di A e B Costo di B, Cb Cb funzione di costo di B dipende anche quantità prodotta industria A

Esternalità costante (rispetto a Q) Bm Cm CMS = c + e BMS = b + e c D H F Pott Con SQ = AH P A S e b Qott Q Q

Esternalità costante (rispetto a Q) Bm Cm CMS = c + e BMS = b + e c BMP CMP D H F Pott Con SQ = AH P A S e b Qott Q Q

Esternalità crescente (rispetto a Q) Bm Cm Cmg + Es’ c D H P* F P A e S b Q* Q Q

Esternalità crescente (rispetto a Q) Bm Cm Se valore output è uguale per chi genera e chi subisce il danno, area di miglioramento di benessere collettivo Cmg + Es’ c D H P* F Perdita del generante esternalità P A e S X Guadagno del subente esternalità b Q* Q Q

Soluzione problema esternalità Imposizione di un’imposta/tassa Concessione di un sussidio Attribuzione diritti di proprietà Regolamentazione Vendita diritti di inquinare

imposta Data esternalità marginale pari a IQ*, si può introdurre un’imposta specifica sulla quantità con aliquota FG Bm Cm Cmg + Es’ c D P* F P A G e I b Q* Q Q

imposta Data esternalità marginale pari a IQ*, si può introdurre un’imposta specifica sulla quantità con aliquota FG Bm Cm Cmg + Es Cmg + t c D H Gettito = GRP*F Tassa pigouviana P* F P A G R G e I b Q* Q Q

L’applicazione di un sussidio in teoria produce lo stesso risultato ma effetti distributivi discutibili, data che non c’è un gettito, ma una spesa per il sussidio a favore di chi produce l’esternalità. Sussidio Bm Cm Sussidio pari a Q*I per ogni unità non prodotta C’è un calcolo di convenienza: Se impresa produce OQ Ricavo = AQ Costo = AQ Si deve aggiungere però rinuncia al sussidio Costo tot = AQ + IQ* = CQ > di CA del ricavo. Differenza è CA Cmg + Es c D H C P* F All’impresa conviene ridurre produzione e incassare sussidio. Per Q* RT = CT FQ* =FQ* P A G e I S b Q* O Q Q

L’applicazione di un sussidio in teoria produce lo stesso risultato ma effetti distributivi discutibili, dato che non c’è un gettito, ma chi produce l’esternalità (ipotizzata come negativa) viene compensato con un trasferimento per ridurre la propria produzione Sussidio Bm Cm Cmg + Es c Sussidio pari a Q*I (ovvero CA) per ogni unità non prodotta C’è un calcolo di convenienza: se impresa produce OQ, ricavo e costo totale = AQ x OQ, ma data la presenza di sussidio si considera anche la rinuncia a CA x Q*Q , per cui Costo tot = AQ + IQ* = CQ > ricavo AQ D C F P A G e All’impresa conviene ridurre produzione e incassare sussidio. Per Q*, RT = CT, per q < Q* conviene inquinare I b Q O Q* Q

Attribuzione diritti di proprietà Teorema di Coase: fallimento mercato deriva dalla difficoltà di attribuire con precisione i diritti di proprietà sulle risorse non serve intervento pubblico, individui riescono a trovare soluzione da soli. Però non è semplice da applicare, in quanto vi sono: costi di transazione elevati per raggiungere accordo; rispetto diritti; con definizione di sanzioni e politiche di controllo effetti distributivi ed etici

Attribuzione diritti di proprietà Che cos’è un sistema di diritti di proprietà? è un metodo per attribuire ai singoli individui l'autorità di scegliere il modo preferito di utilizzo di determinati beni di loro proprietà, all’interno della classe delle utilizzazioni lecite

Quando un individuo A è proprietario del bene X, l’esercizio del suo diritto di proprietà implica la restrizione dell’insieme di scelta di qualsiasi altro soggetto B in diversi modi: es. A può rendere (legalmente) impossibile a B di compiere qualsiasi azione che implichi l’utilizzo di X;

LE TRE DEFINIZIONI DEL TEOREMA DI COASE l'allocazione iniziale dei diritti di proprietà non è rilevante nella prospettiva dell'efficienza nella misura in cui: i diritti sono liberamente scambiabili i costi di transazione dello scambio sono nulli i diritti di proprietà possono essere scambiati in un mercato perfettamente concorrenziale Nella realtà non è così e le soluzioni concrete sono molto più difficili!

Regolamentazione Serve in alcuni casi: rifiuti radioattivi Nei casi in cui imposte e sussidi non sono sufficienti a risolvere il problema delle esternalità, o dove è moralmente improponibile una soluzione di mercato. E’ efficace, può eliminare esternalità, ma è un metodo inefficiente. Si richiede stesso sforzo a tutti, ma individui hanno diverso costo a disinquinare. Vendita diritti di inquinare Si crea un mercato dei diritti e li si scambia (es. USA)