Corso di laurea in Scienze della Comunicazione 4°modulo didattico LA SEMIOTICA VISIVA grammatiche, funzioni e processi della comunicazione visiva novembre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Advertisements

INTRODUZIONE La comunicazione.
Cultura Tecnologica del Progetto - Evoluzione delle Tecnologie Informatiche - A. A. 2003/2004 Marco M. Vernillo 1. Storia dell’Informatica.
Le caratteristiche delle lettere d’amore: LE FUNZIONI
Piccola guida al linguaggio fotografico a cura di Patrizia Vayola
TEORIA DELLA COMUNICAZIONE secondo Roman Jakobson
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
La comunicazione.
Educazione Linguistica Plurilingue e Asse dei Linguaggi
Uso linguistico e attività (QCER)
NARRAZIONE E RESOCONTO
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
AREALINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA. Linguaggi verbali, iconici, sonori e corporei sono da sempre utilizzati per: narrare descrivere descrivere spazi,
Leggere - Capire - Produrre
La danza ‘a otto’ delle api
Nella comunicazione didattica è necessario tenere conto di tutti i canali di acquisizione della conoscenza: i canali percettivi attraverso gli organi.
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online CMC 2.0: strumenti di analisi Analisi del Blog.
Finalità del corso: cfr
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Lezione 2.
Le immagini fotografiche
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (4)
La comunicazione secondo Jakobson
(o anche mappe cognitive)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
COMUNICARE CON LE IMMAGINI
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Dalla comunicazione alla lingua
I diversi tipi di testo Diana Dragoni A. S
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Figura 1 – Il processo della comunicazione secondo Shannon e Weaver
Laboratorio di linguaggi comunicativi
Non è importante imparare a fare qualcosa
Comunicazione e testi: le funzioni della lingua
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Ilaria Comar FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA.
Università degli Studi Roma Tre
Un fatto di comunicazione
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
Il testo espressivo Destinatario Testo espressivo Scopo Linguaggio
Modello ‘postale’ di comunicazione
letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 1 La funzione poetica.
Linguaggi del corpo e delle immagini come mediatori
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Sociologia visuale.
Istituzioni di linguistica
La società delle immagini Fonte Feedback Messaggio Destinatario.
Certificazione delle competenze disciplinari
il mestiere dello storico
Linguaggi dell’immagine
Comunicazione e narrazione
L’analisi dell’audiovisivo Pier Cesare Rivoltella - UC Milano.
LA SPECIFICITA’ DEL TESTO LETTERARIO
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
Greimas e Genette.  Processi di produzione del senso che danno origine ai testi  Rovesciamento dell’approccio più tradizionale  Questo, infatti, procedeva.
Comunicazione e mass media
Ricapitolazione argomenti e quesito analitico. RICAPITOLAZIONE ARGOMENTI TEMI SPECIFICI SUI QUALI VERTERÀ LA DOMANDA DI INTERPRETAZIONE DEL TESTO 1.Piano.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Le funzioni corrispondenti agli elementi del comunicare emittente f. emotiva destinatario f.conativa contesto (AdU) f. referenziale canale f. fàtica messaggio.
IMPARIAMO A LEGGERE UN’OPERA D’ARTE
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
Criteri di testualità.
Descrizione dell’unità Titolo Leggere le immagini Autore Patrizia Appari Tematica La proposta si sofferma su alcuni degli elementi base della grammatica.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Riepilogo alcune nozioni di base: 1) Nel 1690 John Locke disse: “poiché non si possono avere i vantaggi e il conforto della società senza la comunicazione.
Transcript della presentazione:

Corso di laurea in Scienze della Comunicazione 4°modulo didattico LA SEMIOTICA VISIVA grammatiche, funzioni e processi della comunicazione visiva novembre –dicembre 2014

LE STRUTTURE NARRATIVE DELLE IMMAGINI 4° lezione LE STRUTTURE NARRATIVE DELLE IMMAGINI grammatica del testo visivo secondo A.Julien Greimas

Partendo dal presupposto che anche le immagini sono testi narrativi, è possibile leggerle come rappresentazione concreta di significati più profondi. La ricerca di questi significati può essere effettuata, in primis, utilizzando lo «schema narrativo canonico» elaborato da Greimas. Fonte P.Polidoro, Che cos’è la semiotica visiva, Carocci, Roma 2008, p44..

Esercitazione. Rintracciare nelle opere che seguono una delle funzioni indicate nello «schema narrativo canonico». BEATO ANGELICO, 1435 ca

MASACCIO 1426-1427

DOMENICO BECCAFUMI , ll sacrificio di Seleuco di Locri, 1524-1530

ANTONIO TEMPESTA, XVI sec.

Il percorso generativo è un altro strumento di analisi che cerca di stabilire i diversi significati di un’opera, procedendo da quelli più astratti e profondi (ad es. il BENE/MALE) a quelli più espliciti di un testo/opera (ad es. la lotta di san Giorgio con il Drago) Fonte cit., p46.

W. Kandinsky, composizione iv Un’opera per la lettura dei significati profondi W. Kandinsky, composizione iv

1° livello di lettura. Struttura semio-nattativa profonda Applicazione del QUADRATO SEMIOTICO per l’interpretazione dei valori insiti della Composizione IV di W. Kandinsky.

2° livello di lettura. Ai 4 poli del quadrato semiotico vengono associati soggetti e oggetti di valore che non corrispondono a personaggi e oggetti reali, ma a funzioni narrative. Nella struttura compaiono anche altri 4 elementi. Fonte cit. p.51

3° livello di lettura. Struttura discorsiva Le strutture astratte si incarnano in oggetti e soggetti concreti raggruppati in temi (es. viaggio, guerra, amore…), rappresentati da personaggi, oggetti, paesaggi… tenuti insieme da una certa coerenza. Ogni tema porta con sé dei ruoli tematici (personaggi-tipo) e figure (oggetti) adatti a quel tema.

4° livello di lettura. Superficie del testo La superficie del testo evidenzia i significati profondi in un tessuto di significanti, propri di un certo linguaggio.

LE FUNZIONI DEL LINGUAGGIO (secondo la teoria di Roman Jakobson) Per funzioni del linguaggio si intendono i fini assegnati ai messaggi (visivi nel nostro caso) quando vengono prodotti. In un atto di comunicazione si ha solitamente più di una funzione. Ciò che differenzia un messaggio dall’altro è la diversa disposizione gerarchica delle funzioni, determinata dalla predominanza di uno dei sei elementi che agiscono nella comunicazione: emittente, destinatario, contesto, canale, messaggio, codice.

ROMAN JAKOBSON Mosca, 1896 – Boston, 1982 Linguista e semiologo, tra i principali iniziatori del formalismo e dello strutturalismo

Emittente Destinatario Gli elementi del processo comunicativo secondo il modello strutturalista di Roman Jakobson Contesto Canale Emittente Destinatario Messaggio Codice

1. Funzione espressiva (se l’atto di comunicazione è centrato sull’emittente) Che cosa esprime l’autore? 2. Funzione esortativa (se l’atto di comunicazione è centrato sul destinatario) Che cosa vuole che io o altri facciamo? 3. Funzione estetica (se l’atto di comunicazione è centrato sul messaggio) In che modo rappresenta il contenuto? 4. Funzione di contatto (se l’atto di comunicazione è centrato sul canale di trasmissione) Come stabilisce il contatto con me/altri? 5. Funzione metalinguistica (se l’atto di comunicazione è centrato sul codice) Quale lingua usa? 6. Funzione informativa (se l’atto di comunicazione è centrato sul contesto rappresentato) Di che cosa vuole informarmi?

Se l’atto di comunicazione è centrato sull’emittente predomina la funzione espressiva o emotiva Rientrano in questa categoria tutte le immagini che hanno lo scopo di esprimere i sentimenti, gli stati d’animo o di rappresentare la realtà immaginaria di chi le produce.

Le immagini mostrano una dominante funzione espressiva, ma nel contempo è presente anche la funzione estetica data dalla ricerca dei colori e dal taglio compositivo delle immagini. Jean-Michel Basquiat Sebastiana Papa

Se l’atto di comunicazione è centrato sul destinatario predomina la funzione esortativa o conativa Rientrano in questa categoria tutte le immagini che hanno lo scopo più o meno esplicito di invitare o persuadere il destinatario a fare qualcosa.

Le immagini hanno entrambe una prioritaria funzione esortativa nei confronti dei destinatari (la pubblicità ad acquistare il prodotto reclamizzato, l’immagine sacra a praticare il culto cristiano). Nel contempo il taglio dell’immagine, gli effetti di luce, la ricerca dei colori assolvono alla funzione estetica. Pubblicità Domenico Ghirlandaio, Natività, (1492 ca.)

Se l’atto di comunicazione è centrato sul messaggio predomina la funzione estetica o poetica Rientrano in questa categoria tutte le immagini che mettono in evidenza soprattutto gli effetti estetici dei colori, della luce, del taglio compositivo. E’ la funzione predominante nella comunicazione artistica.

Il taglio compositivo e i particolari effetti di luce costituiscono gli elementi che connotano la funzione estetica nell’opera di Bendini. Vasco Bendini

Se l’atto di comunicazione è centrato sul contesto predomina la funzione referenziale o informativa Rientrano in questa categoria tutte le immagini che informano di un avvenimento, descrivono una cosa, documentano fatti storici, sociali o di vita familiare.

Ad esempio, i ritratti d’epoca e i reportage fotografici assolvono tale funzione. Fotoreportage dallo Sri Lanka sul blog “appunti novalis” Antonio Pisanello, Ritratto, di principessa estense, (1435-1445 ca.)

Se l’atto di comunicazione è centrato sul canale predomina la funzione fatica o di contatto Rientrano in questa categoria tutte le immagini che hanno lo scopo principale di attirare l’attenzione, cioè di stabilire un contatto con il destinatario attraverso il “medium” stesso.

La funzione fatica è oggi una dominante della comunicazione visiva, al punto di spostare l’attenzione (e la cura) dal messaggio trasmesso all’effetto prodotto, con il rischio di svuotare totalmente la comunicazione di contenuti e di significati. Le “copertine” costruite “ad arte” hanno lo scopo principale di attirare l’attenzione, di stabilire un contatto con il destinatario.

Se l’atto di comunicazione è centrato sul codice stesso predomina la funzione metalinguistica Rientrano in questa categoria tutte le immagini che hanno come oggetto del discorso il codice stesso.

La funzione metalinguistica è spesso realizzata dai media che utilizzano documenti e immagini di repertorio per analizzare e commentare la qualità e i cambiamenti nel tempo. Gran parte della ricerca artistica contemporanea è incentrata ad indagare gli aspetti linguistici dell’opera stessa. (si veda più avanti).