1 La valorizzazione della carne del Montefeltro Allevatori Marchigiani Soc. Coop. Consortile Agricola 18 ottobre 2007 Istituto Statale Arte – Urbino (PU)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
REGIONE ABRUZZO ASSESSORATO AGRICOLTURA PI ABR 1
Advertisements

LA QUALITA’ DEI PRODOTTI ALIMENTARI
La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Prof. Bertolami Salvatore
POPOLAZIONI E COMUNITA
UNA GIORNATA ALLA COOP: DIVENTARE UN CONSUMATORE CONSAPEVOLE Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci Plesso Bernardo Chiara Torino 1.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
IL NOSTRO PERCORSO FONTI FORME ENERGIA BISOGNI RISORSE
L’organizzazione del programma:
Stabilire un legame molto stretto tra
LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI:
Etichettatura & Made in Italy
Le regole d'oro del mangiare sano
RINTRACCIABILITA’ DEGLI ALIMENTI
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
Azienda Molino Pastificio Panificio
La risposta dei servizi socio-assistenziali al disagio dei giovani di fronte alle contraddizioni del mondo moderno: esperienze a confronto Terni, 18 dicembre.
Gita a Torino della 2B SALONE DEL GUSTO.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NORME TECNICHE.
Cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo.
Cittadinanza e Costituzione
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
Il marchio AGRIQUALITA’
OGM IL PERCHE DI UNA SCELTA MODENA 2 OTTOBRE 2003 dr. Rolando Manfredini - Confederazione Nazionale Coldiretti - Roma.
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
ACQUACOLTURA IN ORBETELLO
TOTAL UALITY FOOD C O N S U L T A N T S
Analisi della qualità nella filiera dellacquacoltura e della pesca nella Provincia di Grosseto e valutazioni preliminari alla costituzione di un marchio.
Nuclei fondanti della disciplina storia
ALLEVAMENTI BOVINI DA CARNE
Alimenti modificati,funzionali, biologici, OGM. “novel foods”
‘Road to quality’ _____________________ Marco Cantoni – Assosementi Guido Grasso – Centro Seia Macfrut Cesena.
1 DIREZIONE OPERATIVA COOP ITALIA – SETTORE CARNI e PESCE Prospettive commerciali dei prodotti di acquacoltura Rimini 4 dicembre 2014.
CASCINA CORTENUOVA Lavoro di : Valentina Guidarelli, Benedetti Stefania, Nicole Quadri, Alice Cremonesi , Dana Naccari , Coresi Alessandro e Erick Salazar.
Scuola secondaria di primo grado Eugenio Colorni (I.C. Gattamelata) Via Paolo Uccello 1/A, Milano Anno Scolastico 2014/15 Classe 3°A Professoressa Elisa.
Stato di avanzamento della programma Leader+ L’Altra Romagna L’Altra Romagna srl Dicembre 2004.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
CHI FA COSA? Amministrazione Comunale: organizza e gestisce il Servizio Mensa. Si avvale anche del Comitato Tecnico composto da Comune, SIAN-ASUR, Genitori.
1 Luca Monti, presidente Meet CAPITALE UMANO risorse e opportunità dall’ Europa La strategia europea per lo sviluppo del capitale umano Metodologie ed.
Analisi economica della sicurezza alimentare
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Andrea Rosati, LGS - Crema Il Laboratorio Gruppi Sanguigni, un Supporto agli Allevatori Andrea Rosati.
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi.
Manuale di legislazione agraria
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Nutrizione-Cultura-Dignità manifesto per una nutrizione consapevole.
Etichettatura. Reg. CE 1830/2003 Sull’etichetta deve figurare la dicitura “Questo prodotto contiene organismi geneticamente modificati” o “Questo prodotto.
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Alimenti e qualità alimentare
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi I PIANI STRATEGICI: Sandra Bertocco Alberto Ruffatto Alessandra Voltan Percorsi di.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI VETERINARI NEL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO NAZIONALE Dott. Alberto Marzollo.
L’industria alimentare
Presentazione Cosef Ottobre CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari Indice 1.Chi siamo; 2.Soci fondatori; 3.Soci Ordinari.
Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole “Sostenibilità delle filiere produttive agro-alimentari.
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E CULTURA DELLA GASTRONOMIA E DELLA RISTORAZIONE Macellazione tradizionale del maiale e produzione degli insaccati nel Veneto.
Progetto Suino Nero Parma. Promotori/Garanti PROVINCIA-CCIAA-SOPRIP Associazione Allevatori Maiale Nero Parma Altri Consorzio Tutela del Suino Nero di.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Il benessere animale in Calabria: stato dell’arte.
P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Prime analisi quali-quantitative della progettazione integrata, delle Misure,
Formazione Segretari di Zona: La nuova stagione Coldiretti al servizio della Filiera Agricola Italiana Argomento: Il ruolo del Segretario di Zona nel programma.
Agricoltura 2.0 Nuove sfide per restare sul mercato Calvisano, 4 Marzo 2016 Centro Ricerche Produzioni Animali – C.R.P.A. S.p.A. Scenari e opportunità.
Livorno, sede “Il Tirreno” 21 maggio  kmq la superficie  la popolazione all’1/1/2015  84 anni attesa media di vita donne 
Il potenziale elettrico e l’energia potenziale elettrica
5. Informativa sull’attuazione della Strategia di Comunicazione e sulle attività da svolgersi nel corso dell’anno successivo Pesaro, 12 maggio 2016.
Il veterinario aziendale
Transcript della presentazione:

1 La valorizzazione della carne del Montefeltro Allevatori Marchigiani Soc. Coop. Consortile Agricola 18 ottobre 2007 Istituto Statale Arte – Urbino (PU)

2 "Una cooperativa e' un gruppo di persone che persegue comuni scopi, economici, sociali ed educativi, mediante lo spirito imprenditoriale." (Charles Gide, , cooperatore francese). BOVINMARCHE ALLEVATORI MARCHIGIANI Società Cooperativa Consortile Agricola

3 La valorizzazione della carne presso numerose culture e attraverso epoche diverse rappresenta una costante, al punto che gli storici misurano la prosperità di un periodo o di una categoria sociale in base all’aumento o alla diminuzione del consumo di carne pro- capite (Jean Brentel, 1994). Oggi le cose però sono drasticamente cambiate ed il consumo di carne viene influenzato essenzialmente dalle credenze dietetico-nutrizionali moderne e dal concetto diffuso di qualità. È opinione comune infatti che la carne sia un alimento con molte più caratteristiche negative che positive per quanto riguarda la salute umana. Come vengono allevati gli animali (uso di ormoni) Cosa mangeranno gli animali? (Mucca Pazza - OGM)

4 Ma cos’è la Qualità? Oggi i consumatori richiedono al prodotto carne e al relativo processo produttivo che segua un percorso di qualità. per l’impresa si ottiene la qualità quando il prodotto è caratterizzato dall’assenza di difetti; per il consumatore quando soddisfa le attese (tecniche, estetiche, psicologiche, ecc.); per la società la qualità equivale alla rispondenza alle aspettative rispetto a valori condivisi sia del prodotto che del processo produttivo. “l’insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite”. (norma ISO 8402)

5 L’aumento del potere d’acquisto è uno dei fattori determinanti l’evoluzione della domanda verso la richiesta di prodotti con un numero crescente di servizi incorporati. Nella società moderna, con ritmi di vita spesso frenetici, e di conseguenza poco tempo per sedersi a tavola, si riconosce al cibo un valore crescente che va’ al di là del semplice appagamento della fame e che spesso si realizza attraverso il consumo di cibi rari e gustosi, legati al territorio e alla tradizione. La ricerca di qualità

6 Genetica dell’animale Tipo di alimentazione del bovino Modalità di allevamento Quando una Carne è di Qualità? Produzione Trasformazione Macellazione Tipo di alimentazione del bovino Modalità di allevamento Consumo Tenerezza e Sapore Salubrità, Tradizione e Legame col Territorio

7 Differenze tra allevamento Industriale e allevamento del Montefeltro Allevamento estensivo: media di 15 capi per stalla Pascolo e foraggi aziendali Ciclo chiuso: linea vacca vitello Carne locale certificata: disciplinare approvato dal Ministero Circuito di Punti Vendita esclusivisti a Marchio Bovinmarche Allevamento intensivo: oltre 1000 capi per stalla Mangime industriale Ingrasso: acquisto di vitelli esteri Carne proveniente dall’estero Punti Vendita non certificati

8 Sistema di certificazione Bovinmarche La carne bovina è arrivata ad avere un’etichetta con molto ritardo rispetto ad altri prodotti. Il Consumatore non poteva sapere la provenienza e le caratteristiche della carne che acquistava. Poi è arrivata la prima crisi BSE nel 1996 che, provocando un allarme generalizzato, ha indotto la Comunità Europea a formulare il Reg. CEE 820/1997 che successivamente è stato abrogato e sostituito dal 1760/2000. Il Regolamento CE n.1760/2000 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 luglio 2000 istituisce l'obbligo di una specifica etichettatura delle carni bovine e dei prodotti a base di carni bovine, consentendo così la tracciabilità e la trasparenza delle informazioni ai consumatori. La Bovinmarche per prima in Europa, anticipando il reg. 820 del 97 ha avviato un’esperienza di tracciabilità e certificazione della carne.

9 Etichettatura della Carne bovina

10 Il sistema elettronico di tracciabilità Banca dati Anagrafe nazionale Server Bovinmarche Macelleria Bovinmarche

11 Il certificato cartaceo

12 Il territorio del Montefeltro

13 Elementi da comunicare al consumatore La Carne è alimento salubre, che fa bene Prodotto tradizionale di qualità, non industriale, con alimentazione fatta in casa, NO OGM Legame con il territorio in cui il consumatore vive (Montefeltro) certificato e non autocertificato Tradizione e innovazione: prodotto tradizionale ma non vecchio, all’avanguardia: tracciabilità, via internet Circuito di Punti Vendita esclusivisti a Marchio Bovinmarche-Montefeltro