RADIAZIONI. RADIAZIONE Trasmissione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche Altre forme di trasferimento di energia Conduzione Convezione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia termica(o calore) energia luminosa(o luce) energia meccanica elettrica e magnetica energia chimica ed energia nucleare.
Advertisements

ENERGIA DELL’ATMOSFERA La radiazione solare
E LA LUCE FU.
RADIAZIONE SOLARE FUNZIONI FOTOSINTESI:
Antonio Ballarin Denti
Convezione Attenzione: t tempo T Temperatura.
L’energia: l’altra faccia della materia
Gruppo Sorgenti Luminose ASSIL
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
CARATTERISTICHE FISICO-CHIMICHE DEL MARE
Lo Zolfo Ruolo fisiologico dello zolfo
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Onde elettromagnetiche
Fenomeni Termici.
Organi Fiori Sistema di tessuti Tegumentale Foglie Vascolare
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
METEOROLOGIA GENERALE
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
TRASMISSIONE DEL CALORE
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
Equilibrio fisiologico e architettura del vigneto
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Bilancio Radiativo Principali leggi Fisiche (richiami)
Biologia e fisiologia delle colture erbacee
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
Saggi alla fiamma.
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Il sentiero dell’atmosfera
1 una proposta didattica per la scuola secondaria di 2° grado.
L’ENERGIA L’ENERGIA.
Esigenze termiche e luminose
Le cellule estraggono energia dalle sostanze organiche
Lo sviluppo e il ciclo vitale di una pianta
2. La propagazione del calore
12. Le onde elettromagnetiche
Fondamenti di Radiometria e Fotometria
Radiazione - effetti sulle piante: - effetti termici - fotosintesi
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
Risparmio e consumo energetico CLASSE 4B GRUPPO DI LAVORO: Salamina, Drappo, Ruotolo, Macchi, Gili, Medina, Lorefice.
Dal punto di vista del rifornimento del materiale energetico gli esseri viventi si dividono in Autotrofi Eterotrofi.
La fotosintesi.
trasporto di energia nei fenomeni ondulatori: intensità I sistema pratico cal s–1 m–2.
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
7-11. La propagazione del calore
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
FUNZIONI DELL’ACQUA NELLA PIANTA
Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI:
CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE
LAVORO SVOLTO DA: FRANCESCA RUSSO
Test di Fisica Soluzioni.
TRASFERIMENTO DELL’ENERGIA cap.12  L’energia è la capacità di compiere un lavoro.  Dell’immensa quantità di energia solare ricevuta quotidianamente in.
Applicazioni dei dati agrometeoclimatici nel settore cerealicolo, in relazione ai cambiamenti climatici Prof. Marco Bindi DISAT-UNIFI, P.le delle Cascine.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
Rilievo dimensionale e topografico. Calcolo della insolazione diretta e diffusa sia mensile che annuale con eventuali ombreggiamenti. Prof. Giuseppe Langella.
MODELLO DI SIMULAZIONE PER UNA GESTIONE RAZIONALE DELL'IRRIGAZIONE Prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà - Università di Napoli Federico II Prof. Marco Acutis.
Variazioni diurne della temperatura
Università degli studi di Napoli “FEDERICO II” Corso di laurea in Scienze Chimiche Confronto della degradazione di difenamide con fotolisi omogenea e fotocatalisi.
V – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Inquadramento botanico
I tilacoidi. La fotosintesi 2 stadi reazioni luce-dipendenti reazioni luce-indipendenti.
Soia Importanza economico agraria Contenuto in olio 18 – 22%
RADIAZIONI.
Transcript della presentazione:

RADIAZIONI

RADIAZIONE Trasmissione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche Altre forme di trasferimento di energia Conduzione Convezione

SOLET = 5700 °K λ = 0,5 mμ (500 nm) Lunghezza d’onda ( λ ) Intera gamma di (λ) Spettro Spettro solare λ da 230 a 4000 nm QUALITA’ DELLA RADIAZIONE Massima emissione = (Legge di Wien) 2884 °K TERRAT = 300 °K λ = 10 mμ (10000 nm) λ Eterogenea

QUALITA’ DELLA RADIAZIONE Spettro suddiviso in bande nm visibile (PAR) nm infrarosso nm ultravioletto

Quantità di calore necessaria per portare la massa di 1 grammo di acqua distillata da 14,5 a 15,5 °C (al livello del mare). Caloria (cal) Unità di misura dell’energia cal cm -2 d -1 La quantità di energia che investe la superficie nell'unità di tempo Densità di flus- so energetico MJm -2 d -1 1 cal = 4,1868 J 1 cal · cm -2 · d -1 = 0, MJ · m -2 · d -1 1 MJ · m -2 · d -1 = 23,884 cal · cm -2 · d -1 Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI:

QUANTITA’ DI RADIAZIONI Costante solare ATMOSFERA Max2 cal cm -2 min -1 Media0,5 cal cm -2 min -1 radiazione globale rad. diretta + rad. diffusa

Radiazione globale giornaliera (cal cm -2 d -1 ) ricevuta dalla terra in funzione della latitudine e del periodo dell’anno. Il massimo della radiazione si ha alle medie latitudini come risultato della maggiore durata del giorno e del minore spessore dell’atmosfera. QUANTITA’ DI RADIAZIONI

Medie mensili ed annua della radiazione astronomica, potenziale e globale giornaliera ( cal cm -2 d -1 ) a Reggio Calabria Radiazione astronomica, potenziale e globale

STRUMENTI PER LA MISURA DELLA RADIAZIONE Radiazione globale Piranometri Radiazione incidente Pireliometri o Attinometri Radiazione netta Radiometro netto Solarimetri

EFFICIENZA FOTOSINTETICA Radiazione fotosinteticamente attiva λ nm (PAR) Fattori che influenzano l’efficienza fotosintetica Luce fattore di produzione Intensità di luce Ridottaincremento lineare della fotosintesi ( Regione a luce limitante) Eccessiva energia luminosa perduta (Regione di saturazione)

FATTORI CHE INFLUENZANO L’EFFICIENZA FOTOSINTETICA Eccesso e carenza di illuminazione Disseccamento di foglie e rami Scarsa fertilità fiorale Eccesso di radiazioni Carenza di radiazioni Produzione di sostanze di inibizione Saturazione delle reazioni biochimiche secondarie Fotorespirazione

FATTORI CHE INFLUENZANO L’EFFICIENZA FOTOSINTETICA Intensità di luce Temperatura Livelli di CO 2 Disponibilità idrica Disponibilità nutrizionali Etc.

FATTORI CHE INFLUENZANO L’EFFICIENZA FOTOSINTETICA Metabolismo fotosintetico

FATTORI CHE INFLUENZANO L’EFFICIENZA FOTOSINTETICA Frumento Orzo Avena Loietto Dattile Mais Sorgo Canna da zucchero Miglio e Panico Gramigna – lux – lux Regione di saturazione Metabolismo fotosintetico

FATTORI CHE INFLUENZANO L’EFFICIENZA FOTOSINTETICA Caratteristiche della pianta Presenza di organi di accumulo Velocità di traslocazione Portamento delle foglie

INTERVENTI PER MIGLIORARE L’EFFICIENZA FOTOSINTETICA Genotipi ad elevata efficienza fotosintetica Presenza di adeguati organi di deposito Struttura della pianta equilibrata Appropriato periodo di produzione delle parti utili Durata delle principali fenofasi ( S, E, F, M ) di due cultivar di colza seminate in agro di Rocca di Neto (KR) Activ Ceres

intervallo F - M (d) resa (t ha -1 ) y= X Relazione tra durata dell’intervallo F – M e resa in granella in due varietà di colza seminate in epoche differenti in due diverse località della Calabria INTERVENTI PER MIGLIORARE L’EFFICIENZA FOTOSINTETICA Appropriato periodo di produzione delle parti utili

INTERVENTI PER MIGLIORARE L’EFFICIENZA FOTOSINTETICA Tecnica colturale adeguata Tempestività nell’epoca di semina Fittezza ottimale Disponibilità idriche e nutrizionali adeguate Orientamento delle file N-S Diserbo, Consociazione, ecc. Disposizione equidistante delle piante

FOTOPERIODO E FOTOPERIODISMO Fotoperiodo lunghezza del giorno

soia tabacco mais patata sorgo frumento carota fava cipolla girasole hibiscus zucca Fotoperiodismo risposta delle piante al fotoperiodo FOTOPERIODO E FOTOPERIODISMO brevidiurne longidiurne Piante che per fiorire richiedono il giorno lungo Piante che fioriscono quando il giorno si accorcia Piante fotoindifferenti neutrodiurne

FOTOPERIODO E FOTOPERIODISMO Azione del fitocromo radiazione rosso chiara radiazione rosso scura PFR (730) PR (660) impedisce la fioritura di specie brevidiurne Interruzione della notte induce la fioritura di specie longidiurne Interruzione del giorno nessun effetto Forma fisiologicamente attiva fitocromo 730

FOTOPERIODO E FOTOPERIODISMO non fiorisce fiorisce

APPLICAZIONI PRATICHE DEL FOTOPERIODISMO piante indotte a fiorire fuori stagione Accorciamento del giorno in estate Allungamento del giorno in inverno fioritura di piante brevidiurne mancata fioritura di piante longidiurne fioritura di piante longidiurne mancata fioritura di piante brevidiurne