TEAM Sepp Kusstatscher MEP TURISMO trasporti, mobilità e sostenibilità ambientale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cyclelogistics – moving Europe forward IEE/10/277/SI Maggio 2011 – Maggio
Advertisements

Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
IL TURISMO SOSTENIBILE
Il car sharing nella Provincia di Rimini
Infrastrutture e Trasporti. 1 INFRASTRUTTURE 1 Grandi Opere-Legge Obiettivo: contributo quindicennale 100 milioni di euro in ciascun anno 2007, 2008 e.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Le fonti rinnovabili nella politica energetica italiana Gianni Silvestrini Direttore scientifico del Kyoto Club.
La gestione delle escursioni come fattore di crescita del territorio.
TICINOCARD, CARTA TURISTICA REGIONALE
Il turismo responsabile Gianni Cappellotto. ONG italiana di volontariato internazionale in America Latina dal 1966 e dal 2000 anche in Africa 200 progetti.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Turismo Responsabile Organizzato
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
Unalleanza per lambiente Hertz e Ntv presentano ElectriCity, progetto integrato di trasporto ecosostenibile nella Capitale.
Progetto “BED&BIKE CAMPING” s.r.l.
Premesse: Problema dei rifiuti (ambiente/ecologia, turismo, riciclaggio, risparmio economico) Forte aumento delle tariffe dellusuale servizio di smaltimento.
Regional Seminar Ravenna, 30 Marzo 2012.
PIOT-Maratea ANALISI OPERATIVA Arch. Mario De Filippo
Centro Studi Turistici di Firenze
Fabio Mosconi – Servizio Parcheggi Sosta Vigilanza –
Ambasciatori Rappresentano gli interessi di unarea geografica Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico.
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
1 the innovative digital platform #ELECTRIC MOBILITY - #SUSTAINABLE TOURISM - #SHARING ECONOMY.
Una Buona Pratica di Turismo Sostenibile Al Mare in Treno Enzo Finocchiaro Dirigente Turismo - Provincia di Rimini 113/2/2015Enzo Finocchiaro PROVINCIA.
Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico Fabbisogno energetico carbone, economia in forte crescita.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Traffico combinato non accompagnato
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Turismo sostenibile e sviluppo del territorio
Il ruolo della Meeting Industry all’interno dell’economia turistica genovese Gian Marco Ugolini Università degli studi di Genova Dipartimento di Scienze.
Geografia dell’Unione Europea Martedì 13 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Mara Manente Il ruolo economico del turismo Assohotel - Confesercenti Convegno nazionale “Valore Impresa – Sviluppo Turismo” Roma, 4 Febbraio 2014.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
La risorsa turistica dell’acqua: L’area del Sole per un Turismo “Healthy” Mara Manente, direttore CISET-Ca’ Foscari.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere “Gestione e Sviluppo Turistico Rurale Sostenibile - Momotombo (Nicaragua)” Elisa Pettinati.
ARTS AND EVENTS100 ITALIAN CITIES 20 ° BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA’ D’ARTE D’ITALIA ROMA, 19 APRILE anni di T URISMO nelle C ITTÀ D ’A RTE.
III^ Sessione Toscana e Marketing di destinazione Conferenza Regionale del Turismo Firenze, 6 – 7 giugno 2006 Turismo e Innovazione Offerta turistica Toscana.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Sport eTURISMO Compagni di VIAGGIO PER RILANCIARE L’ECONOMIA NEI TERRITORI DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI ROMA Roberto Tasciotti.
Documento di Economia e Finanza Regionale DEFR 2015 A GGIORNAMENTO PRS PER IL TRIENNIO
Organizzato da: Italo: start-up e canali di vendita Giacomo Troiano responsabile Sistemi per il Mercato Direzione Sistemi Informativi NTV.
1 Aprile 2012 Forum P.A. SMART CITY, SMART COMMUNITY Scenari e comportamenti ambientali degli italiani.
Mobility Management REGIONE LAZIO. PIANO SPOSTAMENTI CASA LAVORO Decreto Ronchi 1998 introduce il concetto di Mobility Management ridurre le auto circolanti.
Cambiamenti climatici nel Mediterraneo e in Italia: Scenari attuali e strategie di intervento 2-4 Ottobre 2008, Roma Tavola rotonda: Il clima tra difesa.
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
Antonio Barreca Responsabile Ufficio Affari Europei Federturismo Confindustria Bruxelles 1.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Toscana turistica e sistema delle imprese Turismo, innovazione e imprese Conferenza regionale del turismo 6-7 giugno 2006.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Partecipazione virtuosa alle politiche ed ai programmi europei 79 organizzazioni europee23 Paesi europei. Lavoriamo costantemente attraverso i progetti.
“Lavori verdi” un’opportunità di impiego per i giovani... Cosa sono e cosa fare per cogliere l’opportunità? Reggio Calabria, 29 novembre 2013.
1 © The European House-Ambrosetti S.p.A. Il futuro di San Marino: le sfide da affrontare La Repubblica di San Marino costituisce una fonte di criticità.
Il carsharing nel FVG: esiste una domanda potenziale? Romeo Danielis, Lucia Rotaris, Andrea Rusich, Eva Valeri DEAMS, Università degli Studi di Trieste.
Caserta Città Ciclabile Progetto redatto dal Comune di Caserta in collaborazione con l’associazione Casertainbici- FIAB Novembre 2010 Progetto Caserta.
I^ Seminario nazionale Verso un Sistema integrato di Progetti di Eccellenza Per una nuova offerta turistica italiana Sostenibile & Competitiva Firenze.
La cooperazione LEADER e INTERREG nell’area dell’Appennino Genovese Seminario tematico :“La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale:
Modulo 1 Turismo e prodotto turistico Unità 1 – Il turismo Imprese ricettive & ristorative oggi 1 – materiali digitali a cura di Grazia Batarra e Monica.
19 Novembre 2011 Osservatorio Nazionale Imprese Viaggi e Turismo Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo Le opportunità e i cambiamenti.
Urban world: The global consumers to watch Prof. Maura Franchi – Sociologia dei Consumi - Parma AA
IL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO. Il servizio ferroviario in Toscana La Toscana è la seconda regione in Italia per livello di servizio  km di linee.
Daniele Spagnuolo 5 A RIM. La Politica dei Trasporti La politica dei trasporti rappresenta quella politica economica comunitaria rivolta allo sviluppo.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Turismo, reti e sviluppo territoriale Di Aldo Finocchiaro.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere «Una rete di sentieri naturalistici e culturali che legano comunità e territori (area transfrontaliera.
Transcript della presentazione:

TEAM Sepp Kusstatscher MEP TURISMO trasporti, mobilità e sostenibilità ambientale

TEAM Sepp Kusstatscher MEP PREMESSE: Dobbiamo ancora discuterle? Spero di no... Il caos climatico è la sfida del millennio La continuazione delle modalità della nostra economia e del consumismo attuale non è più ammissibile Dobbiamo sviluppare la sensibilità per percepire nuove forme di qualità I veri costi dei trasporti devono essere integrati nei prezzi Lo sfruttamento di paesaggi e culture non è eticamente accettabile PERTANTO: Il nuovo turismo è responsabile e cosciente

TEAM Sepp Kusstatscher MEP EXCURSUS: Il turista, la razza strana Il turista non è la materia prima per il manager del turismo, è uno come me e te, è uno che cerca: - emozioni, paesaggi, avventure - svago, relax, cultura, autenticità - nuovi orizzonti, la fuga “controllata” - se stesso Il turista non va „gestito“, va accompagnato! La distanza della meta turistica dall’ambiente abituale del viaggiatore non è un elemento qualitativamente determinante – la distanza è il maggior problema in termini di sostenibilità ecologica

TEAM Sepp Kusstatscher MEP Turismo e trasporti Emissione di CO 2 Contributo del turismo alle emis- sioni di CO 2 globali: 4-6% Il trasporto aereo (43% delle emis- sioni) è un problema per il clima Business as usual?

TEAM Sepp Kusstatscher MEP Il turismo di massa attuale non è ecologicamente sostenibile WTO/UNEP 2008 “Climate change and tourism” ‘Modal shift/length-of-stay’ (LOS) scenario -No further growth in aviation number of trips and pkm. -growth in rail/coach of 2.4% to 5% per year to keep growth in the number of trips constant with the ‘business-as-usual’ scenario. -0.5% per year increase in average LOS instead of a 0.5% reduction per year in the ‘business-as- usual’ scenario.

TEAM Sepp Kusstatscher MEP Cosa fare? (No further growth in aviation…) - Ottimizzazione tecnica, riduzione dei consumi - Niente nuovi aeroporti! - Tassazione del carburante, compensazione obbliga- toria del CO 2 “speso” - Integrazione delle emissioni del trasporto aereo nel processo di Kyoto - Attività di marketing e comunicazione (nuovi criteri per il destination management, turismo responsabile)

TEAM Sepp Kusstatscher MEP Ottime prospettive per l‘Italia I grandi potenziali sono “vicini” Più della metà dei viaggi turistici parte dall’Europa

TEAM Sepp Kusstatscher MEP Cosa fare? (growth in rail/coach …) Miglioramento dell’offerta ferroviaria - Potenziamento della rete ferroviaria - materiale rotabile decente - orari adeguati, collaborazione transfrontaliera - aumento del livello di servizio - aumento del comfort (la velocità non è la prima priorità) - stazioni accoglienti anche in periferia

TEAM Sepp Kusstatscher MEP Il sogno...

TEAM Sepp Kusstatscher MEP... e la realtà

TEAM Sepp Kusstatscher MEP Rilanciare l‘offerta turistica Destination management Cooperazione tra gli operatori dell’intera “filiera” Conoscere il proprio prodotto turistico, scoprire l’USP, creare packages “autentici” e difficilmente sostituibili Ridurre la dipendenza dall’auto e dall’aereo Considerare le esigenze della mobilità sostenibile Standard trasparenti e evaluazione continua e, per quanto riguarda i trasporti raggiungibilità con mezzi pubblici ecologicamente sostenibili

TEAM Sepp Kusstatscher MEP ALPINE PEARLS – mobilità turistica sostenibile Gruppo di cooperazione e marketing di venti località turistiche nell‘arco alpino (A, I, D, SLO, CH, F) USP: vacanze senza auto, all’insegna della mobilità sostenibile, a misura di pedone

TEAM Sepp Kusstatscher MEP ALPINE PEARLS – L‘esempio di Werfenweng Comune SAMO (sanft mobil – mobilità sost.) Werfenweng mobility card (per chi arriva in treno o consegna le chiavi della macchina): shuttle service e taxi gratuito, attrezzatura sportiva gratuita Grande impianto di energia fotovoltaica Laghetto a rigenerazione dell’acqua naturale controllata Prodotti locali e regionali Collaborazione con i contadini

TEAM Sepp Kusstatscher MEP Tutti in bici! Euro-Velo, una bella idea dell‘associazione europea ciclisti (ECF – European Cyclist‘s Federation, realizzata per ca. un terzo.

TEAM Sepp Kusstatscher MEP Tutti in bici! A spasso seduti Fattore economico importante e in crescita - 22 milioni di turisti tedeschi all’anno usano la bici durante la vacanza milioni di turisti tedeschi all’anno fanno una vacanza di almeno 5 giorni in bici e spendono ca. 5 miliardi di Euro. - mete preferite: Germania, Austria, Francia, Italia (ADFC) - Più di 130 mila turisti all’anno sul Elbradweg, ca. 100 mila sul tratto Passau-Vienna lungo il Danubio Grandi potenziali di sviluppo, soprattutto per regioni “poco sviluppate” (“nature based tourism”)

TEAM Sepp Kusstatscher MEP Tutti in bici! Infrastrutture per il sistema bicicletta - Informazioni e segnaletica, itinerari definiti, cartine geografiche di alta qualità - Percorsi a misura di ciclista - Posti di ristoro, rete di strutture ricettive lungo l‘itinerario - Servizio di noleggio bici ed altri servizi (trasporto bagagli...) - Offerta ferroviaria decente

TEAM Sepp Kusstatscher MEP Grazie per l‘attenzione!