Il nuovo rito delle esequie scuola diocesana di teologia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Messa.
Advertisements

I SACRAMENTI.
Ministranti
Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e dellacultura Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e della cultura.
Dottrina Protestante vs Dottrina Cattolica
EDIFICI CRISTIANI.
Esequie e pastorale Seconda Parte La partecipazione della comunità
Hope Speranza Esperanza Espoir Hoffnung Nadzieja
La Liturgia della Parola Presentazione a partire dal Vaticano II, dal Messale Romano e dalla prassi liturgica.
I programmi rituali Adulti Bambini
Chi appartiene alla Chiesa
La famiglia: il futuro di tutti Verso il Convegno Ecclesiale delle Diocesi dellUmbria Assisi, 18 – 19 Ottobre 2008.
L'animazione dei Centri d'Ascolto.
Parrocchia Santa Maria Assunta Abbazia di Montichiari
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
IDENTIKIT DELL’EDUCATORE
Corso per Ministranti I MINISTRI (Tot. 31 pagine).
ASSEMBLEA DIOCESANA Sant’Andrea di Conza 22 giugno 2013.
ASSEMBLEA DIOCESANA SantAndrea di Conza 22 giugno 2013.
Parrocchia S. Erasmo _ Corso di cresima 2012/2013
il nuovo Rito del Matrimonio
Itinerario di Iniziazione Cristiana per ragazzi
e il Libretto di formazione 2012
A cura del Servizio diocesano di Pastorale Giovanile Scuola di formazione teologica e pastorale Auditorium Benedetto XVI Alessano, 11 novembre 2013.
Sacramento della Iniziazione cristiana
Entriamo nel mistero della " Grande Settimana" con la Parola di Dio ed i Riti. Ecco Gesù Cristo acclamato, condannato, crocifisso ! Gesù Cristo infinitamente.
Diocesi di Cremona Ufficio per la pastorale familiare
ITINERARIO PER L’INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA’ BATTEZZATI
Riscoprire il senso della festa/domenica
Partecipare con gli atteggiamenti del corpo
Quaresima e Battesimo 24/3/2011 Giovedì della Dozza.
Catechesi 5 LA “LECTIO DIVINA”.
Custodia Terræ Sanctæ. La nostra presenza in Medio Oriente Siamo circa 300 frati da diverse nazioni del mondo In Medio Oriente siamo presenti in Israele,
Parrocchia San Paolo apostolo
Incontro con i genitori
Sacramento della Iniziazione cristiana
Che cosa significa evangelizzare?
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
PROGETTO DIOCESANO INIZIAZIONE CRISTIANA Pastorale 0-6 anni
L’ecclesiologia cristiana A SSEMBLEA DI C IRCUITO Felonica Po – 22 Marzo 2014 Chiesa Metodista di Parma-Mezzan i.
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità della Santissima.
il nuovo Rito del Matrimonio
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella I a domenica di Quaresima.
Parrocchia Immacolata Concezione Capodrise – Ce - IL VENERDI’ SANTO e LA VIA CRUCIS Per contatti - posta elettronica : -
9.00.
11.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di tutti i santi 1 novembre 2014.
nella comunità ecclesiale
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
Il rito della CRESIMA.
Lezione 7. Il Rito dell’iniziazione cristiana degli adulti (RICA)
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
I sacramenti Attraverso i Sacramenti siamo accompagnati da Gesù e dalla Chiesa a prendere parte all’edificazione del regno di Dio.
prof. Massimo Lago - religione
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III a domenica del Tempo.
PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO
13.00.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità del Santissiomo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVIII Domenica del Tempo Ordinario.
La Chiesa di Trieste tra storia e profezia Presentazione del lavoro di sintesi sul questionario riguardante il primo ambito del Convegno: Chiesa di Trieste.
LA CELEBRAZIONE CRISTIANA IL LUOGO DOVE DIO AGISCE OGGI.
Penitenza e sincero pentimento. Le indulgenze oggi
novembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di Tutti i Santi 1 novembre.
Ortodossi, cattolici e protestanti a confronto
Il nuovo rito delle esequie scuola diocesana di teologia.
transizione manuale Riti di accoglienza  Il celebrante rivolge un saluto ai genitori e ai padrini partecipando alla loro gioia per il dono ricevuto.
La Cresima.
dal “Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica” transizione manuale.
Transcript della presentazione:

il nuovo rito delle esequie scuola diocesana di teologia

elementi del nuovo rituale: - decreti - presentazione -premesse generali - precisazioni

parte prima, ESEQUIE DEGLI ADULTI - cap. 1 NELLA CASA DEL DEFUNTO. visita alla famiglia del defunto. veglia. preghiera alla chiusura della bara - cap. 2 ACCOGLIENZA DEL FERETRO IN CHIESA (quando non segue immediatamente la liturgia esequiale) - cap. 3 CELEBRAZIONE DELLE ESEQUIE. nella casa del defunto. processione alla chiesa. in chiesa. processione al cimitero. al sepolcro - cap. 4 ESEQUIE NELLA CAPPELLA DEL CIMITERO. nella cappella del cimitero. processione al sepolcro. al sepolcro

parte seconda, ESEQUIE DEI BAMBINI. nella casa del defunto. processione alla chiesa. in chiesa. processione al cimitero. al sepolcro

appendice, ESEQUIE IN CASO DI CREMAZIONE - introduzione - cap. 1 NEL LUOGO DELLA CREMAZIONE. esequie nella liturgia della parola prima della cremazione. preghiera nel luogo della cremazione - cap. 2 MONIZIONI E PREGHIERE. per la celebrazione esequiale dopo la cremazione in presenza dell’urna cineraria - disposizioni pastorali - testi - cap. 3 PREGHIERE PER LA DEPOSIZIONE DELL’URNA

TESTI E MELODIE SALMI E PREGHIERE. salmi. orazioni. preghiere dei fedeli. litanie dei santi LETTURE BIBLICHE. esequie degli adulti. esequie di un bambino battezzato. esequie di un bambino non ancora battezzato MELODIE PER IL RITO DELLE ESEQUIE. introduzione. salmi. responsori. antifone. canti latini. salmi responsoriali

Il 2 marzo si è avuta l’attesa presentazione della nuova edizione, italiana, del “Rito delle Esequie”, presenti monsignor Alceste Catella, vescovo di Casale Monferrato e presidente della Commissione episcopale per la liturgia, insieme a mons. Angelo Lameri, dell’Ufficio Liturgico Nazionale e a mons. Domenico Pompili, sottosegretario della C.E.I. e direttore dell’ufficio per le comunicazioni sociali. La nuova edizione, italiana, sarà obbligatoria dal 2 novembre 2012, Commemorazione dei Defunti.Si tratta del frutto di un processo di elaborazione che, come affermato nel corso della presentazione, si colloca nel solco della riforma liturgica conciliare, in termini di “un contributo a umanizzare il momento della morte, sottraendolo alla sua invisibilità e alla sua individualità, quando non alla sua spettacolarizzazione”.presentazione

NOVITA’ - nuova traduzione dei testi dell’edizione tipica latina del Rituale delle Esequie. I testi sono stati di nuovo tradotti sulla base dei criteri stabiliti dell’istruzione Liturgiam Authenticam, emanata nel marzo 2001 dalla Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacra- menti. Questa nuova traduzione consegna un linguaggio elevato, più fedele all’originale latino e teologicamente più ricco. - inserimento di un nuovo capitolo, che ora è il primo del rituale, dal titolo “Visita alla famiglia del defunto”. Sono offerti una serie di preghiere, testi biblici e monizioni per il primo incontro con la famiglia del defunto: un momento sempre intenso e significativo. In assenza del sacerdote, può essere guidato anche da un diacono o un laico debitamente preparato. - la “Preghiera alla chiusura della bara”. Si vuol vivere alla luce della parola di Dio un momento molto delicato e doloroso, in cui il volto della persona amata scompare definitivamente dalla vista dei suoi cari. È data la possibilità di compiere anche un gesto: stendere un velo bianco sul volto del defunto. - arricchimento del numero delle monizioni introduttive da pronunciare, nella celebrazione delle esequie, al momento dell’ultimo commiato. Le nuove otto formule sono più personalizzate in relazione alla singolarità del defunto (sacerdote, diacono, religioso), alla sua età (giovane o anziano), alle circostanze della morte (una persona deceduta improvvisamente). - il canto e la musica sono parte necessaria ed essenziale del rito. Il canto è liturgia, perché il canto accresce il senso della parola, dei testi e direi perfino dei gesti che accompagna. Per questa ragione si è voluto che nella nuova edizione italiana del Rito delle Esequie ci fosse una parte apposita titolata: “Melodie per il rito delle esequie”

- la novità più significativa di questa seconda edizione italiana del Rito delle Esequie è rappresentata sicuramente dall’Appendice “Esequie in caso di cremazione”. Si compone di tre parti: “Nel luogo della cremazione”, “Monizioni e preghiere per la celebrazione esequiale dopo la cremazione in presenza dell’urna” e, infine, “Preghiere per la deposizione dell’urna”. Questa appendice risponde alla domanda pastorale di colmare il vuoto rituale del momento che Tuttavia precede immediatamente la cremazione e la mancanza di preghiere adatte alla deposizione dell’urna cineraria. Antropologi, psicologi e con loro i pastori della Chiesa – affermano che la cremazione è un’operazione umanamente e psicologicamente molto forte. A volte rappresenta una dura prova per i familiari; spesso la mancanza di un’adeguata ritualità aggrava la situazione. Per questo, il rituale prevede delle preghiere e delle monizioni che possano aiutare a vivere alla luce della fede anche questo momento particolarmente doloroso. Quando poi, in casi eccezionali, la cremazione avviene prima delle esequie (soprattutto quando la morte avviene all’estero), la seconda edizione italiana del Rito delle Esequie specifica delle precise norme da osservare durante la celebrazione. In particolare, l’omissione nel rito di commiato dell’aspersione e dell’incensazione dell’urna cineraria, l’omissione della processione al cimitero, la raccomandazione circa la collocazione dell’urna in chiesa.

Com’è noto, dal 1963 la Chiesa Cattolica Romana permette la cremazione. Tuttavia ribadisce con forza che la sepoltura delle spoglie mortali è la pratica propria dei cristiani. La tradizione della Chiesa la privilegia e, anche oggi, costituisce la prassi da lei preferita. Dunque, la cremazione è permessa ma non sostenuta; accettata ma non incentivata. Questo perché la Chiesa, fedele alle Scritture e alla sua grande tradi- zione, confessa che tutto l’essere umano, spirito anima e corpo, porta in sé l’immagine e la somiglianza di Dio. Il corpo del cristiano è stato immerso nell’acqua battesimale, è stato unto con il santo crisma e ha ricevuto lo Spirito santo, è stato nutrito dall’Eucari- stia: è corpo santo perché è corpo santificato e dunque cristificato. Ecco le riserve della Chiesa sulla cremazione che è, riconosciamolo, un’operazione forzata, non natu- rale, che non rispetta in pienezza la dignità del corpo umano ma lo annienta, è un volontario atto di distruzione e di eliminazione. Forse bisogna riconoscere che, talora, a monte vi è una visione antropologica utilitaristica ed efficientista che considera il corpo defunto alla stregua dei rifiuti e che tende a risolvere il problema ecologico mediante un’operazione di smaltimento di una realtà, il corpo umano, che crea problemi di conservazione e di spazio. Nonostante tutto questo, attraverso le celebrazioni in caso di cremazione che il nuovo Rito delle Esequie presenta, la Chiesa vuole essere vicina spiritualmente a chi si trova a vivere la cremazione di una persona cara: è vicina con parole di fede e di umano conforto. Senza tuttavia giustificare teologicamente la cremazione, ma accettandola come fenomeno culturale e necessità sociale soprattutto nei contesti di alta urbanizzazione.