Regione Abruzzo Abruzzo in Europa, Avenue Louise 210 - Bruxelles.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Politica Europea di vicinato Un nuovo quadro per la cooperazione territoriale.
Advertisements

1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
International desk ITALY/SOUTH EAST EUROPE
L’UNIONE EUROPEA.
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
7° Programma Quadro Ricerca e Sviluppo Tecnologico 13 aprile 2007 Università degli studi di Teramo Sara Zatta Regione Abruzzo – Servizio di collegamento.
19 Maggio – 21 Giugno 2011 Divisione Ricerca – Ufficio Relazioni Internazionali - SOF In collaborazione con: APRE – Agenzia per la promozione della Ricerca.
La misura 1.4: i centri polifunzionali di servizio e le loro attività Napoli 21/07/06 Ministero della Pubblica Istruzione DG Affari Internazionali dellistruzione.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Corsi di studio congiunti ed il Programma Erasmus Mundus
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Al servizio di gente unica Le opportunità offerte dai Network europei Direzione centrale relazioni internazionali e europee Ufficio di Collegamento di.
CCIAA Innovazione & Ricerca Servizi & finanziamenti UE.
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
EU DESK – UTL Belgrado.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo Servizio Attività Internazionali Pescara, 28 Settembre.
ENTERPRISE EUROPE NETWORK LEuropa alla portata della vostra impresa Francesco Cappello Consorzio Catania Ricerche.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
FRANCESCO TARANTINO – PRESIDENTE YOUNET, ESPERTO PROGETTI EUROPEI Francesco Tarantino - Seminario 28/01/2012.
Centro Europeo Consumatori Italia
Sarajevo, 16 Ottobre L'istituzione di questa Unità è frutto di una precisa strategia dell'Italia nella regione e completa un network di unità
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
FRANCESCO TARANTINO – PRESIDENTE YOUNET, ESPERTO PROGETTI EUROPEI Francesco Tarantino - Seminario 31/03/2012.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Intesa operativa Ance-MiSE 2012
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Palermo Giugno OQR TREND Territoires et Régions ensemble pour le development local Territori e Regioni insieme per lo sviluppo locale Vincenzo.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa sugli Acquisti Pubblici Verdi Bilbao 23 Giugno 2009 Livia Mazzà Prima Conferenza europeaIn.
Divisione Ricerca e APRE Divisione Ricerca Strutture Dipartimentali Supporto alla progettazione Supporto alla gestione Organizzazione corsi e giornate.
Buone pratiche sull’avvio dei programmi, esperienze positive: la Rete ESFCoNet Asse Transnazionalità e Interregionalità Luciano Galetti Direttore Ufficio.
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Conferenza internazionale Da Kyoto a Lisbona con il dialogo sociale. Imprese, sindacati e istituzioni per lo sviluppo sostenibile Firenze, 29 e 30 aprile.
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Catanzaro, 16/17 Dicembre 2008 IES – Implementing Employment Services 0405R1 INTERREG IVC 2007 – 2013 (1 st call) EUROPEAN.
Il Documento Unico di Programmazione
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
“INFO DAY REGIONALE TOSCANA” FIRENZE 3 LUGLIO 2013 LE POLITICHE E I FINANZIAMENTI EUROPEI PER L’ECOINNOVAZIONE MINISTERO DELL’AMBIENTE DELLA TUTELA DEL.
COME FUNZIONA L’UE.
GIORNATE FORMATIVE FONDI EUROPEI : OPPORTUNITA’ PER GLI ENTI LOCALI 20 OTTOBRE 2015, PESCARA Sala conferenze Fondazione PescarAbruzzo Corso Umberto.
I PROGRAMMI INTERREG IN PIEMONTE
L'UNIONE EUROPEA.
Pierangela Tedde Consorzio Eurosportello Confesercenti EIC IT 362.
Direzione Politiche Comunitarie Giuseppe Mella – Comune di Venezia OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO Giovedì 29 Ottobre 2009 Gli strumenti di comunicazione.
La progettazione europea nelle politiche sociali. Mestre, 29 Ottobre 2009 OPEN DAYS 2009.
Incontro con l’Agenzia Spaziale Italiana Roma, 24 novembre 2011 Ing. Domenico Testa Amministratore unico Sviluppo Italia Molise.
ENLACE ENLACE European Network for Local Activation of Cultural Excellence.
22/07/2011 Siracusa 1 Castello Maniace - Siracusa 22 luglio 2011 Presidenza della Regione Siciliana Autorità di Gestione PO Italia-Malta Lucia.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
PEOPLE. Innovation for societal change Io volontario in Europa Mestre, 21/10/2010.
INTERREG IIIA ITALIA SLOVENIA Procedure di selezione delle proposte progettuali Barbara Repetto Segretariato Tecnico Congiunto INTERREG IIIA Italia-Slovenia.
SERVIZIO SUPPORTO GARE ALL’ESTERO
Murcia, ottobre 2009 Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo AUTORITA’ DI GESTIONE COMUNE PROGRAMMA ENPI CBC BACINO DEL MEDITERRANEO.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Operativo COOPERAZIONE INTERREGIONALE Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
Progetto NELLA RETE NEW EUROPEAN LANGUAGE N.E.L.LA RETE CON QUALITA’ E RISULTATI OBIETTIVO DEL PROGETTO.
0 Confcommercio Enterprise Europe Network. 1 1 Enterprise Europe Network 2008: nuova rete europea di assistenza alle imprese CIP – Programma Competitività.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Regione Abruzzo Abruzzo in Europe, Avenue Louise Bruxelles.
Transcript della presentazione:

Regione Abruzzo Abruzzo in Europa, Avenue Louise Bruxelles

Missione ed Attività (DGR n. 206 del ) Seguire le politiche europee; Informare il territorio sulle opportunità a livello europeo. Supportare il Governo e il Parlamento regionale nella costruzione e mantenimento delle relazioni con le Istituzioni europee; Monitoraggio legislazione ed iniziative europee; Partecipazione alla definizione e attuazione delle politiche europee; Organizzazione conferenze, seminari, incontri; Formazione; Cooperazione internazionale. Regione Abruzzo

La regione Abruzzo ed i Fondi Comunitari Regione Abruzzo “Fondo di sviluppo regionale” “Piano di Sviluppo Rurale” “Fondo sociale europeo” Finanziamenti negoziati attraverso appositi documenti di programmazione (DOCUP) tra la Regione e la Commissione europea, di solito ogni 5 anni. I negoziati vengono portati avanti dalle Autorità di Gestione della Regione (che preparano il documento da negoziare in base al pertinente Regolamento comunitario), supportate dall’Ufficio di Bruxelles.

I Programmi di cooperazione Regione Abruzzo La Regione Abruzzo é Autorità di Gestione del Programma comunitario IPA Adriatico Trasfrontaliero (IPA Adriatic CBC) I Programmi a gestione diretta e i relativi bandi Altri programmi tematici di finanziamento, gestiti dall’Unione Europea: dalla ricerca all’ambiente, alla formazione, alla cooperazione, alle PMI ecc.; questi generano annualmente a rotazione, circa bandi di finanziamento.

Regione Abruzzo Il 50% dei bandi riguardano direttamente le Regioni e le Amministrazioni pubbliche Il bando descrive budget a disposizione, la scadenza di presentazione, le richieste economiche minime e massime per ogni progetto presentato le misure e le azioni finanziate Al bando è allegato lo schema di richiesta, una guida al proponente ed i riferimenti degli interlocutori nazionali e comunitari

Regione Abruzzo Requisito fondamentale e imprescindibile per l'approvazione del progetto Per ogni progetto, si richiede l’azione congiunta di almeno da tre a cinque partner (dipende dal programma) di almeno 3 Stati. (Per il Programma Life+ è possibile presentare proposte individuali) Media comune dei progetti è da 3 a 8 partner. Più forte è il network, maggiori sono le possibilità di ottenere un finanziamento. I partner possono riunirsi in un consorzio di fatto, quindi senza atti formali notarili o soggetti al controllo dei tribunali, finalizzati alla realizzazione e gestione del solo progetto presentato. Partenariato

Regione Abruzzo Le prossime tappe dei fondi strutturali DATAAGENDA 2012 Revisione ultima fase DOCUP Abruzzo inizio negoziato dei DOCUP Abruzzo dicembre 2013 Conclusione del Quadro finanziario (o 2020) Nuove prospettive finanziarie e nuovo periodo di programmazione delle politiche comunitarie

Regione Abruzzo Prodotti- Attività- Servizi..:: ::.. La intranet Open Source in ASP della Rappresentanza della Regione Abruzzo a Bruxelles

Regione

Regione Abruzzo Abruzzo Europa

Regione Abruzzo Newsletter REGIONE ABRUZZO DIREZIONE AFFARI DELLA PRESIDENZA, POLITICHE LEGISLATIVE E COMUNITARIE, PROGRAMMAZIONE, PARCHI, TERRITORIO, VALUTAZIONI AMBIENTALI, ENERGIA Attività di Collegamento con l'U.E. Avenue Louise 210, 1050 Bruxelles Tel Fax NEWSLETTER INFORMATIVA Selezione di notizie, eventi, richieste partner e bandi di interesse regionale

Regione Abruzzo Speciale Newsletter REGIONE ABRUZZO DIREZIONE AFFARI DELLA PRESIDENZA, POLITICHE LEGISLATIVE E COMUNITARIE, PROGRAMMAZIONE, PARCHI, TERRITORIO, VALUTAZIONI AMBIENTALI, ENERGIA Attività di Collegamento con l'U.E. Avenue Louise 210, 1050 Bruxelles Tel Fax SPECIALE NEWSLETTER Approfondimenti di carattere monografico su questioni di interesse regionale

Regione Abruzzo Scadenzario Bandi REGIONE ABRUZZO DIREZIONE AFFARI DELLA PRESIDENZA, POLITICHE LEGISLATIVE E COMUNITARIE, PROGRAMMAZIONE, PARCHI, TERRITORIO, VALUTAZIONI AMBIENTALI, ENERGIA Attività di Collegamento con l'U.E. Avenue Louise 210, 1050 Bruxelles Tel Fax BANDI E OPPORTUNITA’ FINANZIARIE ATTTIVE RIEPILOGO/SCADENZARIO

Partecipazione alle reti europee Nereus – Rete delle regioni europee che utilizzano le tecnologie satellitari European GMO-Free Regions Network - Rete europea delle regioni "OGM-Free“ HyER - Partenariato delle regioni e delle municipalità europee che promuovono l'idrogeno, l'elettromobilità e le cellule combustibili - Associazione europea della società dell'Informazione regionale FEDARENE - Federazione europea delle agenzie regionali dell'ambiente e dell'energia CALRE- Conferenza delle Assemblee legislative regionali europee RETIS European Transregional Network for Social Inclusion - Rete interregionale europea per l'inclusione sociale CRPM - Conference of Peripheral Maritime Regions - CRPM Conferenza delle regioni periferiche marittime AER Assembly of European Regions - ARE Assemblea delle regioni europee Regione Abruzzo

Perché una rete europea Tre gli obiettivi principali: Posizione ed interesse comune da sostenere a livello europeo; Condivisione buone pratiche ed esperienze ; Partecipazione a progetti europei Regione Abruzzo

Due tipologie di reti Associazione: - struttura organizzativa definita: organi sociali e compiti; - quota associativa. Rete informale: -volontario apporto dei membri sia a livello economico che di risorse umane. Regione Abruzzo

Grazie per la vostra attenzione! Per ulteriori informazioni: web: Telef.: – Fax