Anno Accademico 2013-2014 Scuola di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica, Infermieristica Pediatrica e Ostetricia 1°anno - secondo semestre C.I.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I tempi della prevenzione
Advertisements

BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Sociologia dei processi culturali e comunicativi Laurea magistrale EMPOLI.
Il profilo di salute del Piemonte
Luigi Resegotti.
Quale diritto alla salute?
PRIMARY HEALTH CARE (PHC)
L’infermiere come garante della qualità
SANITA’ PUBBLICA, MEDICINA DEL LAVORO
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Premessa generale alla valutazione dei rischi
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Igiene: definizioni e generalità
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
La sicurezza dei Pazienti Pasquale Spinelli Roma, 18 maggio 2007.
Storia dell’Assistenza Infermieristica
Elementi per la progettazione in promozione della salute
PROMUOVERE LA SALUTE: INTRODUZIONE AL CONCETTO
LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE, I DIRITTI DELLE PERSONE.
LE PRESTAZIONI SANITARIE
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:
Prof Gianluca Perseghin
Prof Gianluca Perseghin
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Salute come “Assenza di malattia”
Promozione della salute
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Medicina preventiva di Comunità
FACOLTA’ di MEDICINA e CHIRURGIA
DEAL Course 14/16 novembre 2011 La difesa del diritto alla salute: la Carta Europea dei Diritti del Malato e il Manifesto dei Diritti del Paziente Diabetico.
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO
igiene Scienza della salute che si propone il
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
INFERMIERISTICA DELLA COMUNITA’ E FAMIGLIA 1 A.A. 2011\12
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
FORMAZIONE sulla sicurezza NEI LUOGHI DI LAVORO Parte generale
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
Corso di Laurea in Educazione Professionale Scuola di Medicina e Chirurgia.
"La Salute Globale: una sfida per l'operatore sanitario " Bergamo, 29 ottobre 2011.
SALUTE E SICUREZZA CON LE TRE P: PREVENZIONE, PROTEZIONE, PROMOZIONE Convegno di presentazione del Progetto di rete Rivoli, 6 giugno 2012 Dirigente scolastico.
La responsabilità dell’operatore e della famiglia nella cura e assistenza ai bambini gravemente disabili Eleonora Burgazzi Sez. Medicina Legale e delle.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea Magistrale In Nutrizione Umana Prof. Nicolino.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Anno Accademico Scuola di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica, Infermieristica Pediatrica e Ostetricia 1°anno - secondo semestre C.I. Promozione della salute e della sicurezza “IGIENE E SANITA’ PUBBLICA” Docente: Prof. Massimiliano Panella Prima lezione

Programma e finalità del corso(1) Il corso intende evidenziare i fondamenti e gli obiettivi dell’igiene e della sanità pubblica con particolare riferimento alla prevenzione e tutela della salute. Conoscere le indagini e le valutazioni del rapporto ambiente e salute attraverso i determinanti dell’evento malattia per applicare interventi mirati di prevenzione e di riduzione delle malattie incidenti in ambito assistenziale di «comunità» e di «ospedale».

Programma e finalità del corso (2) IGIENE GENERALE Modalità di valutazione della salute e interventi di misurazione: il ruolo dell’approccio epidemiologico. IGIENE APPLICATA ALLE STRUTTURE ASSISTENZIALI Le patologie infettive, le principali trasmissioni per via oro-fecale, via aerea, via ematica. La catena contagionistica, conoscenza dei fattori eziologici specifici e le condizioni predisponesti la malattia infettiva. Meccanismi di difesa: l’immunità attiva e passiva. Profilassi delle malattie infettive: profilassi diretta e indiretta. Procedure e definizioni di disinfezione e sterilizzazione con tecniche mirate di trattamento dello strumentario ospedaliero. Pratiche di disinfezione e sterilizzazione in reparto e norme comportamentali del personale sanitario per ridurre il rischio infettivo nelle sale operatorie e nei pazienti ricoverati. Modalità e tecniche di antisepsi per ferite e mani, conoscenza ed applicazione di alcune linee guida di controllo delle infezioni ospedaliere.

Programma e finalità del corso (3) MEDICINA/IGENE DI COMUNITA’ E IGIENE AMBIENTALE Epidemiologia e prevenzione delle malattie cronico- degenerative. Cause eziologiche multifattoriali ricerca dei fattori di rischio principali e inquadramento del personale, dell’ambiente e degli alimenti. Igiene degli alimenti e dell’alimentazione. L’ambiente confinato di vita e di lavoro potenziale fattore di rischio per la salute personale; analisi dell’edificio malato SBS e modalità di prevenzione

Riferimenti bibliografici Testo consigliato: Eudes Lanciotti. Igiene per le professioni sanitarie. McGraw-Hill Education (2012). Tabelle, figure e grafici delle presentazioni con riferimento a specifica fonte bibliografica. Lettura di linee guida, revisioni, report e articoli di letteratura pertinenti ai temi trattati.

Lezioni ed esercitazioni Da calendario (5 marzo – 14 aprile): 30 ore suddivise in 8 lezioni [7 pomeriggi (h.14-18) e un mattino (h.9-11)] Strutturazione lezione-esercitazione: prima parte: lezione frontale; seconda parte: (1) esercitazione in classe con letture di report scientifici (linee guida, revisioni, articoli) che verranno caricati su piattaforma web “DIR” precedentemente alla lezione e dovranno essere portati dagli studenti in classe per la lettura in formato digitale o cartaceo; (2) risposta a domande argomento d’esame; (3) correzione delle domande.

Prova d’esame… L'esame si compone di una prova scritta con 30 domande a scelta multipla (1 sola risposta giusta di 4). Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato le nozioni di base dell’Igiene, apprese durante le lezioni, i seminari e le esercitazioni, in maniera adeguata ad affrontare con efficacia i successivi corsi.

Ricevimento studenti Previo appuntamento per e- mail: Per ulteriori informazioni contattare:

Nel vasto empireo delle divinità greche, il dio Asclepio era il responsabile della salute e a tal fine veniva pregato. Si avvaleva in tale compito dalle due figlie, Panacea e Igea; la prima doveva fornire rimedi per guarire da ogni male, la seconda, Igea, aveva il compito di prevenire i mali cioè di intervenire prima che l’uomo fosse colpito da malattia. Un po’ di storia …

Obiettivi e metodi dell’igiene L’Igiene ha come obiettivo primario la promozione e la protezione della salute, per il cui raggiungimento ha elaborato principi e tecniche di intervento originali che costituiscono un insieme organico di «teoria» e «pratica» … Igiene generale e Igiene applicata alle attività delle strutture assistenziali

La Repubblica Italiana e il concetto di salute 1947 Costituzione della Repubblica Italiana (art. 32) La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto del cittadino e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.

Le parole chiave «Salute del singolo» e «salute della collettività» «Evolutività del concetto di salute»

Benessere e Malattia  Il passaggio dallo stato di benessere (salute) alla malattia avviene gradualmente attraverso diversi stadi evolutivi.  In ciascuno degli stadi evolutivi è possibile non solo arrestare o comunque contenere il processo di danno ma anche ricostruire e potenziare le condizioni di benessere.

Come funziona … «Medicina clinica» «Medicina preventiva»

I Fattori della Salute

La Persona

Il Comportamento

L’Ambiente di Vita

Il Sistema Socio-culturale

Pericoli e rischi Pericolo (hazard): potenzialità che intrinsicamente una sostanza, un oggetto o una attività ha di causare un effetto avverso o nocivo (danno) per la salute (es. intossicazioni, tumori, infezioni). Rischio (risk): definito dal prodotto della probabilità (frequenza) di accadimento di un evento avverso e della gravità delle conseguenze (magnitudo del danno) della presenza di un pericolo.

Fattori di rischio che possono incidere sulla salute: Fattori psicologici F.Accidentali Stile di vita F.Biologici F. Chimici F. Fisici Fattori di rischio (1)

Condizioni personali in grado di modificare gli effetti : Età Condizioni psicologiche Nutrizione Fattori genetici Stato di salute Condizioni Fisiche Sesso Fattori di rischio (2)

Perché è utile l’Igiene (?) Perché resta sempre dell’Igiene la capacità di osservare gli individui sani e malati, non solo come insieme di tessuti e di organi da preservare o da riparare, ma come persone da considerare nel contesto dell’ambiente fisico e sociale in cui vivono e da contribuire a realizzare più compiutamente la propria vita nel rispetto della loro personalità. L’epifenomeno malattia è la manifestazione di un incongruo o irrisolto rapporto tra l’organicità dell’individuo con l’ambiente naturale, l’ambiente artificiale e le strutture sociali, che rappresentano le coordinate entro le quali si configura l’assetto degli individui e dei popoli.

Avevamo detto … Con la promozione e la protezione della salute, l’Igiene intende promuovere e conservare la salute del singolo e della collettività in sintonia con la definizione dell’OMS (1948) che la definisce come «uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non solo l’assenza di malattia o infermità». nascita morte vita

L’Igiene trova sempre momenti di intervento in ogni fase temporale, di vita, e di spazio, dei luoghi e ambienti, per applicare mirati interventi preventivi. Pre-natale Genetica Neo-natale Igiene materna Infantile e pediatrica Crescita e sviluppo, mortalità perinatale e infantile, organizzare servizi di igiene inf. Adolescenziale e giovanile Ig. scolastica, Ig. dello sport. Misure di sicurezza, sorveglianza e pronto soccorso Adulta Igiene del lavoro, legislazione e tutela e sicurezza sui luoghi di lavoro Età avanzata Invecchiamento, problemi socio-sanitari, misure di prevenzione E quindi…

La Sanità Pubblica Azione della comunità rivolta a evitare le malattie e ogni altra minaccia alla salute e alla garanzia del benessere delle persone e della popolazione. Interventi diversi nel tempo in relazione a fattori: Culturali (la percezione della salute e della malattia); Scientifici (le conoscenze mediche); Sociali e politici (la gerarchia dei valori all’interno di una società, la struttura di governo, l’organizzazione sociale.

Compiti della Sanità Pubblica Attività di Prevenzione e Promozione Approccio della Sanità Pubblica alla Prevenzione si fonda essenzialmente su: Individuazione di fasce di soggetti a maggior rischio di sviluppare una malattia in relazione a caratteristiche individuali come sesso, o età oppure in quanto maggiormente esposti a una serie di fattori negativi derivanti dalla attività lavorativa, dal livello socio-economico, dal livello culturale, o perché appartenenti a settori della popolazione meno assistiti da servizi sanitario e non.

SALUTE (fine) PREVENZIONE (obiettivo) SANITA’ PUBBLICA (modello operativo) IGIENE (filosofia) EPIDEMIOLOGIA (metodologia) STATISTICA (modello concettuale) INDICATORI (strumento) STRUTTURA DELLA DISCIPLINA IGIENISTICA Framework concettuale

IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA MEDICINA DI SANITA’ PUBBLICA Prevenzione delle malattie Promozione della salute DemografiaEpidemiologia Statistica Sanitaria Sociologia Programmazione Che all’opera …

Un po’ di politica (1) La trasformazione della sanità pubblica avviene con l’approvazione del Parlamento della Legge istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale legge 23/12/1978 n° 833 dove: Il fine della sanità non è più solo il Controllo ma diventa la Prevenzione e la Promozione della salute. Salute intesa nell’accezione più lata.

Un po’ di politica (2) Prevenzione sull’ambiente; quello confinato, quello dell’assetto urbanistico, quello sociale dove maturano e si sviluppano i sistemi di relazione per dare vita a sistemi sociali organizzati, a società complesse tipiche delle democrazie parlamentari. Oggi un aspetto del dominio è lo sfruttamento incongruo della natura che si manifesta nei fenomeni degli inquinamenti, nella distruzione e nel degrado di beni ambientali, culturali, storici.

Prevenzione e Promozione della salute “Atti finalizzati a eradicare o a eliminare le malattie e le disabilità o a minimizzare il loro impatto. Il concetto di prevenzione è poi articolato in livelli, che definiscono una prevenzione convenzionalmente chiamata primaria, una secondaria e una terziaria” Promozione: attraverso il coinvolgimento consapevole e responsabile del cittadino, favorisce scelte utili al massimo potenziamento della salute del singolo e della collettività

La conferenza riafferma fermamente che la salute - come “stato di benessere fisico, sociale e mentale e non solo come assenza di malattia e infermità” (OMS) – è un diritto fondamentale dell’uomo e l’accesso a un livello più alto di salute è un obiettivo sociale estremamente importante, d’interesse mondiale e presuppone la partecipazione di numerosi settori socio-economici, oltre che di quelli sanitari. Alma-Ata 1978 Primary Health Care Dichiarazione di Alma-Ata, (OMS) 1978

Promozione della salute: aree di attività  Carta di Ottawa, (OMS) 1986

Prevenzione Primaria: si attua nello stadio di “Suscettibilità” o “Pre-Malattia” e mira a rimuovere le cause di malattia presenti nell’ambiente o incrementare le difese individuali. Prevenzione a livello eziologico. Prevenzione Secondaria: si attua nello stadio “Subclinico o latente della malattia ” e consiste nella individuazione e nella correzione di condizioni di rischio o stati patologici in fase preclinica, ovvero prima che la malattia diventi sintomatica. Prevenzione Terziaria: limita le conseguenze fisiche e sociali delle malattie attraverso la riabilitazione e la limitazione della disabilità. Classificazione prevenzione

1.Allungare la vita (in buona qualità) 2.Ridurre la disabilità Stadio malattia Livello di Prevenzione Tipo di risposte Pre- malattia Prev. Primaria Promozione della salute, adozione di specifiche protezioni Malattia Latente Prev. SecondariaDiagnosi precoce e trattamento. Malattia Sintomatica Prev. Terziaria Limitazione della disabilità per Malatt. Sintomatiche precoci. Riabilitazione per M.S. tardive Gli obiettivi della Prevenzione

Controllo delle malattie Obiettivo generale: significativa e consolidata riduzione d’incidenza della malattia e delle sue complicanze. Obiettivi strategici della prevenzione delle malattie si riferiscono a 4 aspetti fondamentali:  proteggere il singolo individuo  mettere sotto controllo le malattie nella popolazione  eliminare le malattie  eradicare le malattie

A Momento Epidemiologia Preventivo Profilassi SANO B Momento Diagnosi Curativo Terapia MALATO C Momento Rieducazione Funzionale Riabilitativo Reinserimento sociale Guarito/ Esiti Riassumendo …